Albergo Atene Riccione

 

Turismo Arbatax: Cosa Vedere e Fare in Questo Gioiello Sardo

Arbatax è una piccola frazione marittima della Sardegna, situata sulla costa orientale dell’isola. Un tempo tranquillo villaggio di pescatori, oggi è uno dei luoghi più rappresentativi dell'intera Sardegna grazie alla sua posizione: adagiata sulla penisola di Bellavista. Questa località è un vero gioiello per chi cerca una vacanza all’insegna della scoperta e del relax, con una varietà di attività e paesaggi che soddisfano tutte le esigenze.

Arbatax è una destinazione che offre un’incantevole combinazione di storia, cultura e paesaggi naturalistici mozzafiato. Mare cristallino, natura incontaminata e le tante cose da vedere ad Arbatax e nei suoi dintorni renderanno questa vacanza davvero indimenticabile.

Le Bellezze Naturali di Arbatax

L’incantevole Arbatax è un gioiello naturale della Sardegna, rinomato per il suo paesaggio costiero caratterizzato da golfo, spiagge e rilievi. La natura qui gioca un ruolo fondamentale, attirando amanti dell’escursionismo e del turismo sostenibile. Ad Arbatax, le attività all’aria aperta vantano scenari naturalistici mozzafiato e possibilità diverse, dal mare alla montagna.

Le Rocce Rosse: Simbolo di Arbatax

Le Rocce Rosse di Arbatax, chiamate anche Scogli Rossi, sono il simbolo di questa cittadina sarda e vi daranno il benvenuto al vostro arrivo: si trovano infatti nelle immediate vicinanze del porto turistico e del centro della cittadina, ai piedi della collina di Bellavista. Si tratta di una particolarissima scogliera di porfido rosso affacciata sul mare, nota in tutto il mondo per il suo colore unico.

A est del porto di Arbatax si trova la spiaggia della Baia delle Rocce Rosse, sovrastata proprio dagli Scogli Rossi che sono il simbolo stesso del paesino e che danno all'acqua una sfumatura di colore particolare, tendente al rosso. E' ideale per chi ama tuffarsi in acque cristalline, ma anche per chi vuole semplicemente fare il bagno e prendere il sole a due passi dai principali locali e ristoranti di Arbatax.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Proprio in questo scenario suggestivo è stata ambientata la scena finale del film di Lina Wertmuller, Travolti da un insolito destino.

Come arrivare: Queste attrattive si trovano a circa 1,5 km di distanza dal porto turistico-commerciale e sono raggiungibili a piedi in circa 20 minuti seguendo la segnalazione "Rocce Rosse".

Il Faro di Capo Bellavista

Situata sulla costa orientale dell’isola, Arbatax offre ai suoi visitatori i panorami mozzafiato che si possono godere dal Faro di Capo Bellavista. Infine, Capo Bellavista rappresenta un punto panoramico imperdibile con il suo faro da cui si può godere di una vista panoramica sull’Ogliastra.

Il Faro di Bellavista è uno dei più importanti della Sardegna: la sua storia risale al XVII secolo, quando il Giudicato d'Ogliastra controllava il territorio grazie ad una serie di torri di avvistamento collocate lungo la costa.

Come arrivare: Il faro si trova in cima a Capo Bellavista, a quota 165 metri sul livello del mare. E' collegato tramite una strada asfaltata al porto di Arbatax, distante 3 km. Per raggiungerlo è necessario seguire via Lungomare e poi svoltare in via Ponza.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Orari: sempre accessibile esternamente, visite guidate a cura dei volontari dell'Ass. di Tortolì.

Le Spiagge di Arbatax

Sulle coste di Arbatax si trovano alcune delle più belle spiagge della Sardegna. I visitatori possono immergersi nelle cristalline acque di Cala Moresca, fare snorkeling e ammirare la ricca vita marina. Arbatax è una destinazione amata per le sue spiagge cristalline e le sue straordinarie formazioni rocciose.

Cala Moresca

Cala Moresca, che si trova proprio dietro alle famose Rocce Rosse, è una delle spiagge più belle e più amate dell'intera Sardegna. Il suo nome deriva dalle incursioni che i pirati saraceni (i cosiddetti mori) effettuavano proprio in questo tratto di litorale.

Come arrivare: Per arrivare a Cala Moresca dal porto di Arbatax bisogna partire da via Lungomare, subito dopo svoltare a destra in Piazza Colombo e proseguire in via Tirreno, piazza Caduti 23 aprile e via Batteria, arrivando così ai parcheggi dedicati.

Spiaggia di Cea

Sulle coste di Arbatax si trovano alcune delle più belle spiagge della Sardegna, tra cui la Spiaggia di Cea, rinomata per la sua sabbia fine e le acque trasparenti. La spiaggia di Cea è una lunga distesa di sabbia bianca sovrastata da un torrione di porfido rosso, che prosegue in una scogliera che culmina in due faraglioni, sempre rossi, che si trovano a poche decine di metri dalla spiaggia. Il fondale rimane basso e digrada dolcemente fino al largo; per questo motivo si tratta di una spiaggia adatta anche ai bambini.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Come arrivare: Dal porto di Arbatax, seguendo la strada costiera, bisogna prendere la Strada Statale Sarda in direzione Bari Sardo e imboccare via del Muflone in direzione della costa. Percorsi quattrocentocinquanta metri, una deviazione su una strada bianca sulla sinistra porta alla parte della spiaggia di Cea che si trova in territorio di Arbatax. La distanza è di circa 15 km, percorribili in auto in 20 minuti.

Baia di Porto Frailis

Questa piccola baia è incastonata tra la punta Telis e la punta San Gemiliano, che la riparano dai venti e le danno l'aspetto di una grande e tranquilla piscina di acqua trasparente. Anche qui il fondale è poco profondo per molti metri, perfetto quindi per il gioco e il divertimento dei più piccoli.

Come arrivare: Si può arrivare alla Baia di Porto Frailis dal porto di Arbatax a piedi, in auto o con la linea 9130. La distanza è di circa 2 km; a piedi il tempo di percorrenza è di 25 minuti, in auto di circa 7 minuti e con i mezzi pubblici di circa 20 mnuti.

Parco Naturalistico Bellavista

I visitatori possono avventurarsi nel Parco Naturalistico Bellavista, dove le diverse specie di flora e fauna creano un mosaico vivace e sempre nuovo.

All'interno dell'enorme parco dell'Arbatax Park Resort è ospitato il Parco Naturalistico Bellavista, nel quale vivono in libertà o in semi - libertà cinghiali, mufloni, pecore sarde, asini, cavalli della Giara, mucche sarde, daini, pavoni e cigni.

Come arrivare: Il parco dista 1,9 km dal porto di Arbatax ed è raggiungibile a piedi in 25 minuti oppure in auto in meno di 10 minuti. Per raggiungerlo bisogna seguire via Porto Frailis per poi svoltare in via Capri, dove è posto l'ingresso del parco.

Patrimonio Storico e Culturale

Arbatax vanta un patrimonio storico e culturale profondamente radicato nell’antichità della Sardegna. L’eredità storica di Arbatax è testimoniata dalla Torre di Arbatax, risalente al XV secolo, costruita per difendersi dagli attacchi pirateschi.

Torre di Arbatax

Torre di Arbatax: Una struttura difensiva che si erge maestosa a guardia del porto. La Torre Saracena di Arbatax, detta anche Torre di San Michele, ha sicuramente origini antiche, dal momento che viene citata già in un testo del 1572. Nel corso degli anni e dei decenni questo importante monumento, che domina il lungomare del borgo e che in origine aveva una funzione strategica e difensiva, è stato ristrutturato e sottoposto a costante manutenzione e attualmente è adibita ad ospitare eventi e mostre.

Come arrivare: La torre è ben visibile dal paese ed è raggiungibile a piedi dal porto di Arbatax, da cui dista 1,1 km, in circa 15 minuti.

Torre di San Gemiliano

Anche la Torre di San Gemiliano fa parte del complesso di strutture che anticamente costituivano il sistema di avvistamento e di difesa delle coste della Sardegna. Costruita con rocce granitiche, ha una forma slanciata che la rende immediatamente riconoscibile e che ne fa uno dei simboli di Arbatax. Attualmente la torre è visitabile grazie ad alcune scale in metallo che permettono di accedere alla casamatta e alla piazza d'armi da cui si gode una vista incantevole sulla baia.

Come arrivare: Dal porto di Arbatax la Torre di San Gemiliano dista circa 3 km. Si può raggiunere in auto in poco meno di 10 minuti seguendo viale Arbatax e viale Europa oppure con la linea di autobus 9130 in 27 minuti.

Complesso di S'Ortali e su Monte

Il complesso di S'Ortali e su Monte offre un'interessante testimonianza dell'età prenuragica e del periodo nuragico e comprende al suo interno testimonianze di periodi e di culture diverse. Il sito comprende un nuraghe complesso, una tomba di Giganti, due menhir, una domu de Janas e resti di un altro nuraghe.

Come arrivare: Dal porto di Arbatax la distanza è di circa 7 km; in auto bisogna raggiungere la cittadina di Tortolì, di cui Arbatax è la frazione marittima; lungo la strada che conduce al litorale di Orrì è posto un cartello turistico che indica il parco archeologico di San Salvatore. Da qui si imbocca la strada bianca sulla destra e, dopo 100 metri circa, si incontra una strada che conduce al complesso archeologico. Il tempo di percorrenza in auto è di circa 15 minuti. Si può raggiungere anche con le linee di autobus 9130 e 305 in un'ora circa.

Gastronomia Locale

La cucina di Arbatax è un vivace riflesso della cultura mediterranea, offrendo una varietà di piatti tipici a base di pesce e specialità tradizionali sarde. Uno dei pilastri della gastronomia locale è il pesce fresco, che si riflette in piatti come la Fregola con arselle o il Bottarga di muggine. Altro caposaldo della cucina Arbatax è la cucina sarda, con ricette antiche che utilizzano ingredienti semplici e pieni di sapore.

Gli appassionati di viaggi che visitano Arbatax hanno la possibilità di cenare in ristoranti che offrono una ricca selezione di piatti sia della cucina mediterranea che di quella internazionale. I ristoranti sul porto offrono un’atmosfera incantevole e vista mare, ideali per una serata romantica o una cena di pesce.

Attività ed Escursioni

Esplorando la regione di Arbatax, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a una varietà di escursioni guidate e tour, ognuno disegnato per scoprire la bellezza naturale e le meraviglie nascoste di questa parte della Sardegna.

  • Tour in Barca: Per chi cerca una panoramica dell’incantevole costa, ci sono diverse compagnie che offrono giri in barca, permettendo di ammirare le calette accessibili solo via mare.
  • Servizi di Gite in Gommone: Per coloro che prediligono un’avventura più personalizzata, il noleggio di gommoni è disponibile, con o senza skipper.
  • Tour Privati: Per coloro che cercano un servizio esclusivo, i tour privati rappresentano la scelta eccellente. Questi sono personalizzabili in ogni loro aspetto e guidano il visitatore attraverso una giornata ricca di scoperte, con la possibilità di includere visite a luoghi d’interesse come le Rocce Rosse o il Faro di Capo Bellavista.
  • Tour in bicicletta: Questi itinerari guidati permettono di immergersi nei paesaggi naturali godendo di un ritmo più rilassato.

Eventi e Festival

Nei periodi estivi, Arbatax offre un’atmosfera vivace con concerti e festival, come il rinomato Arbatax Blues Festival che si svolge nelle vicinanze delle Rocce Rosse. Il Festival Rocce Rosse Blues è il gioiello degli eventi musicali di Arbatax. Si tratta di un festival che accoglie artisti di fama internazionale e si svolge in una cornice naturale mozzafiato, caratterizzata dalle sue famose rocce porfiriche rosse.

Al di là del blues, il visitatore potrà immergersi nella cultura locale partecipando a sagre e feste tradizionali dove poter assaporare prodotti tipici e festeggiare insieme alla comunità.

Dove Soggiornare

Ad Arbatax, i visitatori hanno l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le sistemazioni. Gli hotel della zona spaziano da opzioni più economiche a strutture di lusso. Soggiornare in un resort ad Arbatax offre un’esperienza indimenticabile, combinando il fascino della natura e la ricchezza della cultura locale.

Consigli Pratici per i Viaggiatori

Prima di intraprendere il viaggio verso Arbatax, è essenziale informarsi sui mezzi di trasporto disponibili. Catturare l’essenza di Arbatax in una fotografia è un’esperienza che ogni viaggiatore desidera. Le Rocce Rosse, simbolo distintivo della località, offrono uno scenario perfetto per foto memorabili, così come lo sono i panorami mozzafiato dal Faro di Capo Bellavista.

Durante la permanenza ad Arbatax, si hanno numerose opportunità di portare a casa un pezzo della Sardegna attraverso l’artigianato. Seducenti sono le botteghe che espongono ceramiche artistiche, tappeti tessuti a mano e oggetti in sughero, tutti testimoni delle antiche tradizioni artigiane.

Tabella Distanze e Tempi di Percorrenza dai Punti di Interesse di Arbatax

Punto di Interesse Distanza dal Porto di Arbatax Tempo di Percorrenza (Auto) Tempo di Percorrenza (a Piedi)
Rocce Rosse 1.5 km 5 minuti 20 minuti
Faro di Capo Bellavista 3 km 10 minuti N/A (consigliabile auto)
Torre di Arbatax 1.1 km 5 minuti 15 minuti
Parco Naturalistico Bellavista 1.9 km 7 minuti 25 minuti
Torre di San Gemiliano 3 km 10 minuti N/A (consigliabile autobus o auto)
Complesso di S'Ortali e su Monte 7 km 15 minuti N/A (consigliabile autobus o auto)
Lido di Orrì 8 km 15 minuti N/A (consigliabile autobus o auto)
Cala Moresca N/A (vicino al porto) 5 minuti 20 minuti
Spiaggia di Cea 15 km 20 minuti N/A (consigliabile auto)
Baia di Porto Frailis 2 km 7 minuti 25 minuti

TAG: #Turismo

Più utile per te: