Corsi di Italiano per Stranieri a Verona
Verona offre numerose opportunità per gli stranieri che desiderano imparare l'italiano, con corsi adatti a tutti i livelli e necessità.
Livelli dei Corsi
I corsi di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana per stranieri (A.A.L.I.) sono finalizzati al conseguimento di titoli che attestano il livello di competenza della lingua italiana. Sono attivi moduli: Pre-A1, per stranieri con basso grado di scolarizzazione nel paese di origine; A1 A2 B1 B2 e superiori. L’attestato di competenza e/o frequenza si consegue al termine dell’intero percorso, dopo aver frequentato il 70 % delle lezioni e dopo aver sostenuto una prova di verifica finale.
Livello Analfabeti
Le persone inserite in questo livello non sanno leggere e scrivere nella loro lingua d’origine o sono scarsamente alfabetizzate a causa di una scolarità pregressa non superiore ai cinque anni, in particolare per le lingue non neolatine. Non è raro il caso, tuttavia, in cui studenti analfabeti abbiano una buona o discreta competenza orale, data dalla lunga permanenza in Italia. È necessario, pertanto, tener conto del profilo disomogeneo dato dalle competenze in letto-scrittura e dalla competenza orale. Nel caso di analfabetismo completo, sia a livello orale che diletto- scrittura, il corso è finalizzato alla comprensione di semplici atti comunicativi relativi alla dimensione personale; alla conoscenza e all’uso di un lessico di base. Il corsista è in grado di salutare, di presentare se stesso e di dare e chiedere informazioni semplici. Sa leggere e scrivere autonomamente in stampato maiuscolo semplici parole piane e trisillabe. Nel caso di competenza orale sufficiente o addirittura buona, il corso è finalizzato quasi esclusivamente all'acquisizione di abilità di letto-scrittura.
Livello Pre-A1
È il livello di avvio del processo di apprendimento della lingua italiana per persone di debole scolarità che, pur conoscendo l’alfabeto latino, necessitano di tempi lunghi nel processo di apprendimento della lingua. Il corsista usa e comprende frasi molto elementari relative al sé, al saluto, al presentarsi, all’identificare l’altro, e a ciò che riguarda i bisogni immediati. Sa interagire all’interno di dialoghi molto semplici guidati e conosciuti.
Livello A1
È il livello iniziale del processo di apprendimento dell’italiano. Il corsista riesce a comprendere e ad utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso ed altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).È in grado di interagire in modo semplice se l’interlocutore parla lentamente ed ha un atteggiamento collaborativo.
Leggi anche: Verona: Free Italian Language Learning
Livello A2
Il livello A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, non del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. Il corsista riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari ed abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. In questo livello verrà dedicata maggiore attenzione alla lingua scritta, senza per questo trascurare la lingua parlata.
Livello B1
È il livello soglia della competenza in italiano come L2. Il corsista acquisisce le capacità comunicative necessarie per usare la lingua in autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana. Il traguardo è comunicare in italiano sia per iscritto che oralmente, leggere, comprendere il senso globale e le principali informazioni da testi di vario genere. È un livello adeguato al mondo del lavoro e a quello della scuola. Il corsista è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
Livello B2
È il livello intermedio della competenza comunicativa in italiano. Prevede una maggiore capacità di uso di elementi dell’area fondamentale della lingua italiana rispetto al livello B1. Permette di gestire una maggiore varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. È il livello minimo di competenza per l’accesso al sistema universitario italiano. È un livello adeguato sia per persone da inserire nel mondo del lavoro sia per studenti. Il corsista è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
Enti e Scuole che Offrono Corsi
- CPIA (Centro provinciale istruzione degli Adulti) di Verona: Organizza corsi di lingua italiana nei livelli pre-A1, A1, A2, B1. Ogni corso dura 3-4 mesi e prevede 2-3 incontri alla settimana. I Corsi iniziano a settembre e SERVONO - agli stranieri che vogliono lavorare e vivere in Italia o che hanno bisogno del permesso di soggiorno di breve o lunga durata - a giovani o adulti italiani. SI FANNO nelle sedi di scuole o centri convenzionati nella provincia di Verona; COSTANO 20 euro (Corsi base da febbraio a giugno) più una quota assicurativa di 10 euro all’anno; SONO ORGANIZZATI di mattina, pomeriggio, sera, a seconda della sede di erogazione, in piccoli gruppi; CON SEDE a Villafranca presso I.C. Cavalchini Moro; a Mozzecane presso la biblioteca comunale in Villa Ciresola; a Valeggio presso la scuola media in via Barbarani 4 e presso la Biblioteca comunale in vicolo Napoleone; a Bagnolo presso la biblioteca “Centro Bailardino” in via V. Idea.
- Idea Verona: Un istituto leader nell’insegnamento della lingua e cultura italiana a studenti stranieri provenienti da ogni parte del mondo. I livelli dei corsi di lingua italiana offerti dall’istituto Idea Verona, sono suddivisi seguendo le direttive della Comunità Europea da principiante fino ad avanzato (A1-C2). Il Centro Studi Idea Verona partecipa anche a programmi di studio all'estero nelle scuole secondarie europee e nelle università all'estero.
- LINGUA IT: Un centro specializzato nell’insegnamento della lingua italiana, situato nel centro storico di Verona, a pochi passi da Piazza Erbe. Offre corsi di lingua intensivi a tutti i livelli, visite guidate settimanali, attività culturali e di svago.
- InClasse - Scuola di lingua e cultura italiana: Situata nel cuore di Verona, a pochi passi dalle principali attrazioni della città come la Casa di Giulietta e l'Arena di Verona. InClasse offre una vasta gamma di corsi di italiano per soddisfare le esigenze di ogni studente: Intensivo, Espresso, Lezioni individuali, Italiano per professionisti e molto altro.
- Associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri: L’associazione è sede di esami PLIDA e organizza test e corsi di gruppo o individuali per tutti, con possibilità di scelta degli orari. Corsi anche in provincia con un numero minimo di partecipanti.
- inlingua Verona: La scuola inlingua Verona organizza corsi di lingua italiana e cultura italiana durante tutto l'anno. Offre una vasta scelta di programmi diversi, dai corsi standard alle lezioni individuali.
- Home Language International (HLI): Offre lezioni di italiano a casa di un insegnante privato esperto in Italia.
Certificazioni
Alcune scuole e associazioni offrono corsi di preparazione e rilasciano certificazioni riconosciute, utili per motivi di studio, lavoro o permesso di soggiorno:
- PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri): Rilasciata dall'Associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri, con il plauso dell’Università La Sapienza. Il PLIDA è valido per il rilascio della Carta di soggiorno, in tutti i livelli a partire dall’A2.
- CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell'Università per stranieri di Siena): La scuola L'italiano con noi è referente e sede di esami della certificazione CILS, valida per il rilascio della Carta di soggiorno.
Recapiti utili
- CPIA Verona: sito web, 045 8032726.
- Associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri: 045565294 / 3285637218, Veronetta 129.
- L'italiano con noi: 0458947456, cell.
Testimonianze
Molti studenti hanno avuto esperienze positive studiando italiano a Verona:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
"I had a really incredible experience studying at Idea Verona. The quality of the teachers was very impressive and the courses I took were fun and educational."
"My time here at Idea Verona has been far too quick. Even though I attended this fantastic school for over three months, I felt as if it had only been a moment due to the sheer fact that I was having a blast the entire time!"
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia