Itinerari Turistici in Germania: Consigli per un Viaggio Indimenticabile
Oggi voglio raccontarvi del mio on the road di 6 giorni in Germania, di cui vi ho già parlato in passato raccontandovi cosa vedere nelle singole città. Nella sezione "Germania" del blog, troverete diversi racconti e consigli su Monaco, Francoforte, Stoccarda ed altre mete incredibili in questo paese. In questo articolo, invece, voglio darvi qualche informazione più pratica che vi aiuterà ad organizzare il vostro viaggio in tranquillità e senza trovare strane sorprese.
Pianificazione del Viaggio: Punti di Partenza e Tappe Imperdibili
Per prima cosa, vi ricordo che io sono partita da Roma ed ho dormito per 4 notti a Plose, in Alto Adige, come prima tappa. Dopo qualche giorno sulle Dolomiti, mi sono diretta a Monaco e lungo il tragitto mi sono fermata ad INNSBRUCK e poi nella mia prima vera tappa tedesca, Partnach Gorge.
Partnachklamm: Una Sorpresa Inaspettata
PARTNACHKLAMM: per me è stata la sorpresa più grande in questo on the road. Se ne sente parlare davvero poco, eppure è uno dei posti più belli che io abbia mai visto.
Città da Non Perdere
- MONACO: Molto carina, a me è piaciuta tanto e credo non possa essere saltata in un on the road tedesco. Al centro della città si trova Marienplatz dove sicuramente vi soffermerete ad osservare il piccolo sipario musicale regalato dall’orologio Glockenspiel nella torre del Rathaus (municipio). Monaco è un’ottima base per fare una gita di un giorno al castello tedesco Schloss Neuschwanstein, a Schwangau.
- ROTHENBURG OB DER TAUBER: il paese delle fiabe, la meraviglia della meraviglia, assolutamente da vedere. Se riuscite, meglio di mattina presto.
- RATISBONA: cittadina carina ma sempre poco considerata, ve la consiglio assolutamente se vi capiterà di fare questo viaggio.
- FUSSEN: Inutile negarlo, è questa la tappa per cui tutti iniziano un on the road in questa zona della Germania. Infatti, qui si trovano anche il Castello di Neuschwanstein ed il Castello di Hohenschwangau. I suoi contorni fiabeschi che sembra uscito da una favola Disney lo ha reso famoso anche se l’interno non è mai stato completato.
- FRANCOFORTE: la mia preferita in assoluto tra le città di questo viaggio, tra modernità e tradizione ci ha completamente rubato il cuore. SUPER APPROVATA. Esplorando il centro storico, ne scoprirete il suo cuore tradizionale e affascinante, con edifici in stile medievale nella città vecchia, con accoglienti taverne servono cibo della cucina regionale, con quartieri popolari, boutique e street art, e con bellissimi parchi, giardini e sentieri lungo il fiume.
Tesori Nascosti
- ABBAZIA DI WIBLINGEN: Sconosciuta e meravigliosa, si piazza a pari merito al primo posto insieme a Partnach Gorge nella mia classifica tedesca. Mi raccomando, non perdete la fantastica biblioteca al suo interno.
- CASTELLO DI LICHTENSTEIN: Un altro luogo poco noto (li trovo tutti io? Sì), ma da togliere il fiato. Io l’ho visto con la pioggia ed era ancora più suggestivo. Fate anche questa tappa tra Monaco e Stoccarda.
Da Evitare
STOCCARDA: assolutamente evitabile, puntate su altro nei dintorni. Io l’ho usata come tappa per dormire, ma ne avrei fatto volentieri a meno. L’ho trovata confusionaria e disordinata, nulla in particolare da vedere, quindi: investite il vostro tempo in qualcosa di meglio.
Trasporti: Come Muoversi in Germania
Ovviamente, partendo da Roma, ho affittato la macchina direttamente dalla capitale con la compagnia Avis. Mi sono trovata molto bene anche perchè la compagnia ha i suoi uffici proprio vicino casa mia, nonostante questo avrei preferito utilizzare la mia macchina che però, purtroppo, quell’estate non era al massimo della forma. Nelle città mi sono sempre spostata a piedi perchè sono tutte a misure d’uomo ed io adoro camminare tra i diversi quartieri, penso non ci sia modo migliore di scoprire la vera essenza di un paese. Solo a Monaco abbiamo utilizzato la metro per arrivare dal nostro albergo (un po’ fuori città) al centro e per spostarci tra zone vagamente distanti. Non è semplicissimo capire come funziona la metro di Monaco, almeno per me non lo è stato, comunque ho fatto un ticket giornaliero per me e Matteo con l’aiuto di una ragazza del posto!
Leggi anche: Itinerari Valmadrera
Consigli Utili sui Trasporti
- Troverete scritto in alcuni siti che anche i cani pagano i biglietti sui mezzi pubblici, ma non è assolutamente vero. Ho chiesto sia alle persone del posto che ai controllori, non hanno fatto problemi. Anzi, mi hanno detto di togliere la museruola a Gastone, perchè non gli sembrava un cane aggressivo.
- Ricordate che in Germania l’autostrada è gratuita e, se si formano file molto lunghe, dovrete lasciare libera una corsia centrale per le emergenze (vi basterà seguire quello che fanno gli altri automobilisti).
- Per circolare in alcune zone della Germania è richiesto un bollino ambientale da apporre sulla vostra auto.
Alloggi Consigliati
- HOTEL MONACO: IBIS STYLES MONACO OST: Un’ottima soluzione se si viaggia in macchina, altrimenti un po’ decentrato rispetto i punti di interesse della città. In ogni caso l’hotel è davvero carino, le stanze pulite e munite di tutto il necessario, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Unica pecca è il parcheggio, molto caro quello interno e difficile da trovare all’esterno. Però, noi ce l’abbiamo sempre fatta. Ovviamente, i cani sono ammessi.
- HOTEL STOCCARDA: IBIS STUTTGART CITY: Leggermente decentrato ma comodissimo se si ha la macchina. In questo hotel ho trovato il personale davvero gentilissimo, la colazione ottima e le camere perfette. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- HOTEL FRANCOFORTE: IBIS FRANKFURT CENTRE: Decidere dove dormire a Francoforte è di fondamentale importanza. Infatti la città ha due anime: Una tranquilla, serena, che riporta quasi all’idea di un piccolo paese in campagna. L’altra più pericolosa, nascosta tra il quartiere a luci rosse ma anche tra alcune vie del centro. Questo hotel si trova in una zona sicura, è molto carino, vicino al centro e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Sempre Pet friendly.
Viaggiare con Animali Domestici
Per me i 6 giorni in Germania sono stati facilissimi da organizzare con Gastone. I cani sono ammessi in quasi tutti gli hotel e vengono trattati con grande simpatia. Nei ristoranti non mi è mai capitato di sentirmi dire no al cane, l’ho portato addirittura nella birreria Hofbräuhaus a Monaco! Molti negozi hanno anche le ciotoline per l’acqua fuori. Le persone per strada sono super amichevoli quando vedono un animale (è pur vero che Gastone gira con il passeggino, gli piace vincere facile). Insomma, meta davvero molto ben vivibile con i nostri amici a 4 zampe.
Ulteriori Consigli Utili
- I tedeschi, un po’ come noi, parlano davvero male l’inglese.
- Sui mezzi pubblici possono salire anche i cani, basta chiedere in merito alla museruola perché a me l’hanno fatta togliere.
- In caso di file molto lunghe in macchina, probabilmente noterete che tutti si sposteranno per lasciare una corsia centrale vuota. Fatelo anche voi, è una questione di civiltà.
- Attenti alle regole stradali, i tedeschi ci tengono tantissimo.
- Ricordate il bollino, che è possibile fare anche online, per la macchina, per girare in alcune zone delle città.
- Il clima ad Agosto è sempre molto caldo, ma ci sono anche molte piogge improvvise.
Itinerari Alternativi in Germania
Paesaggi mozzafiato, affascinanti castelli medievali e città cosmopolite: sono alcune delle cose che vedrete con il mio itinerario di 10 giorni in Germania. Potete fare il tragitto in auto ma per sfruttare al meglio il tempo a disposizione e non doversi preoccupare del parcheggio, ho scelto collegamenti in treno tra le varie tappe.
Itinerario Dettagliato
- Monaco: Nella capitale della Baviera troverete tante cose da fare: camminare nel cuore del centro storico, fermarsi per un aperitivo all’aperto nelle birrerie, salire sui campanili gotici e sbirciare nei palazzi e nelle gallerie regali.
- Füssen: Per raggiungere il castello potete prendere un treno dalla stazione Hauptbahnhof di Monaco fino alla città di Füssen e poi 15 minuti di autobus fino a Hohenschwangau.
- Friburgo in Brisgovia: Con un treno da Monaco potete arrivare a Friburgo in Brisgovia in 4 ore. Friburgo è una vivace città universitaria e una delle città storiche più belle della Germania.
- Amburgo: Da Friburgo in Brisgovia prendete un treno diretto ad Amburgo al mattino presto e arriverete a destinazione in meno di 6 ore. Amburgo è una delle città più ricche della Germania ed è il porto più grande del paese.
- Berlino: In meno di due ore di treno raggiungete Berlino. Dopo esservi sistemati in hotel, iniziate la visita da due dei simboli più famosi della città, il Reichstag e la vicina Porta di Brandeburgo.
- Potsdam: Dedicate questa giornata ad una gita a Potsdam, distante poco più di mezz’ora di treno da Berlino. Visitate gli sfarzosi palazzi e i giardini ben curati del Parco Sanssouci.
Altre Idee per il Tuo Viaggio
La Germania è una nazione molto vasta e ricca di bellissime regioni. Per aiutarvi a scegliere la zona da visitare con le località turistiche più importanti abbiamo raccolto per voi una serie di itinerari che vanno alla scoperta della natura, dei castelli, della cultura e delle valli più suggestive della Germania.
Consigli Pratici per il Tuo Viaggio On The Road
Ebbene sì, se si parla di tour della Germania, è bene mettersi in testa che la valigia tradizionale o il trolley, non sono comodi. Specialmente se il tour viene fatto in macchina. Occhiali da sole e crema solare: proteggiti dagli effetti dannosi del sole durante il viaggio… Sì, anche mentre guidi e in qualsiasi mese dell’anno.
Cosa Mangiare in Germania: Specialità Regionali
Tra i piatti tipici della Germania, nella regione della Baviera, possiamo segnalare lo spettacolare schweinshaxe, ossia lo stinco di maiale cotto lentamente fino a diventare morbido e croccante. Nella Renania settentrionale-Vestfalia, prova il tradizionale himmel und erde, una pietanza rustica a base di patate, mele e salsiccia e la currywurst, una salsiccia tedesca condita con una salsa al curry. Nella regione del Baden-Württemberg, invece, non puoi perdere il maultaschen, una sorta di raviolo ripieno di carne o spinaci e condito con burro fuso e cipolle. E ancora, nel nord della Germania puoi assaggiare il grünkohl mit pinkel, un piatto invernale a base di cavolo riccio stufato con salsiccia affumicata e servito con patate e mostarda.
Leggi anche: Meraviglie di Verona
Mete Imperdibili per un Tour in Auto
- Colonia, famosa per il suo maestoso Duomo.
- Düsseldorf, la capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
- Münster, una delle città più antiche della Germania.
- Brema, con il suggestivo Marktplatz.
- Amburgo, con il quartiere storico di Speicherstadt.
- Rostock, città nota per la sua storia marittima.
- Potsdam, famosa per i suoi magnifici palazzi e giardini reali.
- Berlino, la vivace capitale.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio a Berlino
- Documento: Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio.
- Visto: non richiesto.
- Valuta: Euro.
- Patente: italiana.
- Sanità: assistenza sanitaria pubblica locale con Tessera Sanitaria italiana, nessun vaccino è obbligatorio.
- Fuso orario: lo stesso che in Italia.
- Lingua: tedesco; l’inglese è molto diffuso e parlato in tutte le città principali.
- Elettricità: Non c'è bisogno di un adattatore: la presa è di tipo shucko, quindi compatibile con quelle italiane.
- Mance: non obbligatorie, di solito si arrotonda per piccoli importi o si lascia un 10% di mancia al ristorante, se soddisfatti del servizio.
Quando Visitare la Germania
- Estate: stagione ideale per attività sportive e festival musicali.
- Inverno: periodo perfetto per visitare i mercatini di Natale e sciare.
- Primavera: ideale per scoprire castelli e giardini tedeschi.
- Autunno: stagione magica per ammirare i colori e partecipare all'Oktoberfest.
Cosa Vedere in Germania: Una Selezione
- Berlino: capitale tedesca con atmosfera unica e vivace vita notturna. Durante il vostro soggiorno potrete dedicarvi alla shopping e scoprire le ultime tendenze della moda, visitare le mostre nei numerosi musei, degustare lo street food cittadino o andare alla ricerca delle tante tracce della storia nella capitale.
- Amburgo: metropoli anseatica nota per la sua vita notturna e l'attività del suo porto.
- Francoforte: polo finanziario e d'affari con un cuore tradizionale affascinante.
- Monaco: ideale per un city trip, con birrerie all'aperto e il Palazzo di Nymphenburg.
- Dresda, Valle dell'Elba e Lipsia: patrimonio di architettura barocca e paesaggi vinicoli.
Il Castello di Neuschwanstein
Questo castello, che ha ispirato diversi castelli delle fiabe della Walt Disney, compreso il suo logo, è stato costruito alla fine del XIX secolo e situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwanga. Tra i castelli e le fortezze più visitate in Europa, con circa 14 milioni di visitatori l'anno, era stato proposto tra le sette meraviglie del mondo moderno. Nel 2013 ne è stato completato il restauro dopo 13 anni dall'inizio dei lavori. Soprattutto in estate, conviene prenotare per visitare tale castello, in quanto la fila per entrare rischia di essere molto lunga.
Valle del Reno
Da Magonza a Coblenza, la Valle del Reno è un favoloso percorso in Germania, tanto da essere stato dichiarato Patrimonio Unesco. Lungo le rive del fiume troverete paesaggi mozzafiato alternati a natura incontaminata. Qui non troverete grandi centri industriali, ma vigneti, castelli e piccoli borghi che ricordano leggende e racconti dei Nibelunghi. Scopritela non solo in auto, ma anche in battello oppure in bicicletta. Perfetta in diverse stagioni, consigliamo questa meta soprattutto per una vacanza più lenta, all'insegna del relax e dell'escursionismo, con tempi meno sostenuti. Non perdetevela!
Come Arrivare in Germania
La Germania è collegata in modo ottimo all'Italia: raggiungibile con auto, bus, treno ed aereo, qui di seguito vi proponiamo alcune soluzioni per raggiungere questo Stato.
In Auto
Se volete raggiungere la Germania in auto, vi consigliamo di scegliere i luoghi che volete visitare e valutare le distanze da percorrere. La Germania ha la rete autostradale più grande d'Europa e la terza al mondo; mentre qui non si paga il pedaggio e l'utilizzo dell'autostrada è gratuito, serve una vignetta da apporre sul cruscotto sia in Svizzera che in Austria.
In Bus
Diverse compagnie collegano molte città italiane ad altrettante in Germania, tra cui, per citarne una, Flixbus. A differenza dell'auto tuttavia, avrete meno flessibilità ed i tempi di percorrenza sono molto più lunghi, ma i costi sono ridotti.
Leggi anche: Barcellona in 4 giorni
In Treno
La rete ferroviaria tedesca collega tutte le città principali ed i centri minori; i treni ad alta velocità (ICE) sono una soluzione efficace ed ecologica per girare la Germania. Oltre ai biglietti origine-destinazione, ci sono diversi biglietti speciali che permettono di girare tutta la nazione o all'interno di una specifica regione.
In Aereo
Grazie a diverse compagnie low cost, come Ryanair ed Easyjet, è possibile raggiungere da diverse città italiane grandi centri come Berlino, Francoforte, Colonia, Amburgo e Stoccarda con frequenza quotidiana.
Parchi Divertimento in Germania
- Europa-Park: Un enorme parco dedicato all’Europa, con attrazioni adrenaliniche e un topo come mascotte.
- Märchengarten: Un parco a tema a Ludwigsburg ambientato nel mondo delle favole per i più piccini.
- Steinwasen Park: Parco nei boschi vicino a Friburgo, con giostre, fauna alpina e un ponte sospeso.
- Ravensburger Spieleland: Un parco che si ispira ai giochi da tavolo, con gare di mungitura e corse tra papere giganti.
- Feenweltchen: Un magico mondo di elfi, fate e spiritelli con una grotta incantata a Saalfeld.
- Playmobil: I più piccoli adoreranno la versione a grandezza naturale di questi giochi. Si trova a Norimberga.
- Legoland Discovery Centre: Pensato per i bambini, questo delizioso parco divertimenti è fatto interamente con i Lego.
- Phantasialand: È il parco divertimenti in stile Disneyland più vecchio d’Europa, oltre che uno dei migliori e più frequentati.
Strade Panoramiche e Itinerari Tematici
Sfrecciare sull’autostrada è sicuramente inebriante, ma esplorando le strade di campagna scoprirete paesaggi stupendi. Lo spirito di un luogo si rivela a chi si lascia alle spalle i siti principali e si immerge nell’atmosfera di un quartiere.
Consigli Pratici per Guidare in Germania
- Autostrade: Le autostrade sono completamente gratuite, ben manutenute e assolutamente sicure. La maggior parte non ha limiti di velocità.
- Benzinai: Le stazioni di rifornimento della benzina sono quasi esclusivamente self-service.
- Parcheggi: Sono quasi sempre a pagamento, quindi assicuratevi di avere monete per i parchimetri.
Quando Andare in Germania
Il periodo migliore per un tour on the road in Germania è, a mio parere, l’estate. Nonostante la cattiva reputazione, (dal punto di vista meteorologico, intendo) soprattutto in Baviera il tempo è spesso bello e soleggiato e fa anche caldo. Ma anche l’inverno ha decisamente il suo fascino.
Costi del Viaggio
- Carte di credito: sono accettate sia carte di credito che carte di debito praticamente ovunque, anche al bar per prendere il caffè.
- Acqua: Per tutti coloro che invece sono, come me, astemi, vi avverto che l’acqua è parecchio costosa. Soprattutto se comprata al ristorante. Il mio consiglio è di acquistare una bella quantità di acqua al supermercato e portare sempre con voi una bottiglia da bere. Nella maggior parte delle città, anche l’acqua del rubinetto è assolutamente buona e bevibile.
Itinerario Dettagliato nella Germania del Sud
- Monaco di Baviera: Non perdetevi assolutamente la Residenz.
- Norimberga: La città più sorprendente di tutto l’itinerario.
- Bamberga: Ha uno dei centri storici più belli visti in questo viaggio in Germania.
- Rothenburg ob der Tauber: È sicuramente l’attrazione più importante di questa deliziosa cittadina medievale, visitato da più di 3 milioni di visitatori all’anno.
- Heidelberg: Si trova a Markt, nel pieno centro storico della città.
- Francoforte: Vi consiglio di passare almeno tre giorni a Francoforte ma, se non avete tempo, due giorni sono il minimo.