Itinerari Turistici a Milano: Cosa Vedere
Milano, città famosa in tutto il mondo per essere la capitale della moda, ti accoglierà con la sua particolare frenesia e i suoi tanti volti. E una storia che ha inizio nel IV a.C. con i Galli Insubri: i fondatori dell’insediamento che diventerà Mediolanum. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
Gusto e senso imprenditoriale l’hanno portata, nei secoli, a essere l’epicentro dell’economia, fino a conquistare il titolo di capitale economica. Milano oggi è la città creativa della moda, dell’arte e del design.
Qui sono nate le idee che ispirarono grandi personalità del passato, artisti e letterati, scienziati e musicisti, da Sant’Ambrogio a Leonardo da Vinci, da Giuseppe Parini ad Alessandro Manzoni. Il suo spirito va ricercato partendo dai Navigli, dai cortili delle Cinque Vie, il quartiere più antico, e dai vicoli di Brera.
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, è sicuramente l’attrazione più famosa e fotografabile della città, inizia da qui il tuo itinerario di un giorno a Milano. Il Duomo è la chiesa simbolo della città, dedicata a Santa Maria Nascente. Iniziato nel 1386 e voluto da Gian Galeazzo Visconti, sorge nel luogo dove erano situate le antiche basiliche di Santa Maria Maggiore e di Santa Tecla.
Ammirane bene l’esterno e la facciata gotica, anche da sola è un’opera d’arte con un’immensa storia: la sua costruzione infatti inizia nel 1386 e prosegue fino al 1965. La facciata è caratterizzata da finestroni classici e dal coronamento in stile gotico.
Leggi anche: Itinerari Valmadrera
All’interno, lasciano senza fiato le vetrate monumentali, 55, le prime della fine del 1300, le ultime della fine del ‘900. All’interno, diviso in tre navate, custodisce numerose opere d’arte e tesori, tra cui il Ciborio e l’altare d’oro di Volvinio, capolavoro dell’arte orafa carolingia. Oltre ad ammirare l’architettura e la famosa Madonnina, avrai una vista mozzafiato sullo skyline. Vedere tutta Milano dall’alto è un’esperienza emozionante. Si può salire sulle terrazze del Duomo (con ascensore o con scala pedonale) da cui si ammira la città a 360 gradi.
La cattedrale è coronata dalla guglia maggiore che termina con la celebre statua della Madonnina, icona di Milano, realizzata in rame dorato dallo scultore Giuseppe Perego e dall’orafo Giuseppe Bini e inaugurata nel 1774.
Galleria Vittorio Emanuele II
Guardando il maestoso Duomo, dirigiti subito a destra e ti troverai di fronte al Museo del ‘900. Subito accanto al Duomo, spicca la rinomata Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei luoghi più affascinanti e frequentati di Milano. Considerata il salotto di Milano, è un passaggio pedonale coperto da una struttura in ferro e vetro che collega piazza del Duomo con piazza della Scala.
Tutte le attività al suo interno seguono rigorosamente il design dell’epoca, con insegne caratterizzate da scritte in oro su sfondo nero. La galleria è ricca di caffè storici, come la pasticceria Marchesi 1824, boutique di alta moda, ristoranti come il Ristorante Cracco e numerosi negozi.
Per un tocco di fortuna, un’antica tradizione suggerisce di fare tre giri di tacco sugli attributi del toro raffigurato nel mosaico del pavimento. Inoltre, qui troverete uno dei must do di Milano: sul pavimento dell'Ottagono potrete ammirare il mosaico dello stemma della città di Torino. Qui dovrete ruotare per tre volte su voi stessi con il tallone destro puntato sulle parti intime del toro, vi porterà buona fortuna!
Leggi anche: Meraviglie di Verona
Teatro alla Scala
Uscendo dalla galleria, ti imbatterai nella piazza della scala dove ha sede il più famoso teatro al mondo. Il teatro sorse al posto della chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prese il nome. Infine, dopo aver attraversato tutta la galleria Vittorio Emanuele II, potrete raggiungere il famosissimo Teatro Alla Scala, uno dei templi della musica lirica italiana.
Ti consiglio la visita al suo museo, che narra la sua storia con una serie di quadri, sculture e oggetti riguardanti il mondo dell’opera. Il teatro si affaccia su Piazza della Scala, proprio all'uscita della galleria. Ricostruito in tempo record dopo i gravi danni che riportò in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, oggi potrete visitare gli interni di questo meraviglioso teatro: potrete ammirare il palco dove si sono esibiti alcuni dei grandi della scena musicale mondiale, scoprire tutti i segreti del teatro e visitare anche il museo sulla sua storia, da non perdere.
Castello Sforzesco e Parco Sempione
Nel 1494, con l’ascesa di Ludovico il Moro, il Castello diventò una delle corti più ricche e fastose d’Europa. Il Castello Sforzesco visto dal Parco Sempione. Il pomeriggio dedicatelo alla scoperta del meraviglioso Castello Sforzesco e del Parco Sempione. Il Castello Sforzesco si trova a pochi minuti a piedi dalla Scala ed è un altro simbolo indiscusso di Milano. Inizialmente concepito come roccaforte militare, oggi è un centro di cultura e al suo interno custodisce immensi tesori, come la Pietà Rondanini di Michelangelo!
Conclusa la visita, godetevi quindi una passeggiata nel grande Parco Sempione, vero e proprio polmone verde di Milano. Con un'estensione di circa 386.000 mq è il luogo ideale in cui passeggiare, bere un caffè in uno dei tanti locali immersi nel verde o per scoprire le tante piccole attrazioni all'interno.
Interventi artistici e architettonici legati alla manifestazione milanese e ancora oggi presenti nel Parco Sempione. Nel Parco Sempione, a poca distanza dal Castello, sorge la Torre Branca, disegnata da Giò Ponti nel 1933 in occasione della 5a Mostra Triennale. Alta circa 110 metri, possiede un moderno ascensore che consente di salire al belvedere coperto, in poco meno di 1 minuto.
Leggi anche: Barcellona in 4 giorni
Pinacoteca di Brera
Si trova nell’omonimo palazzo nel quartiere di Brera, dove ha sede anche l’Accademia di Belle Arti. Iniziate questa giornata visitando la Pinacoteca di Brera, uno dei musei più importanti di Milano. Si trova nel quartiere di Brera, in una posizione centrale e a pochi min a piedi dal Duomo della città.
Il cortile della Pinacoteca di Brera con la statua di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore, scultura in bronzo di Antonio Canova. La Pinacoteca è una rinomata galleria d'arte antica e moderna, collocata all'interno dell'omonimo palazzo e nel quale potrete ammirare tutto lo splendore dell'arte italiana.
Quartiere della Moda
Durante la tua visita, non puoi assolutamente perderti il Quadrilatero della Moda, rinomato a livello mondiale per il suo lusso inimitabile nello shopping. In questa zona, i migliori stilisti della moda espongono le loro creazioni straordinarie e le vetrine, curate in ogni dettaglio, sono autentiche opere d’arte e design. Il centro storico è affollato dalle boutique delle grandi maison italiane e internazionali: tra via della Spiga e Montenapoleone, nel Quadrilatero della Moda trovano casa tutte le più famose firme. Prada, Gucci, Vuitton e Bulgari.
Basilica di Sant’Ambrogio e Colonne di San Lorenzo
L’attuale basilica dalle forme romaniche venne costruita su un precedente edificio paleocristiano. La Basilica Martyrum, edificata tra il 379 e il 386 per volontà di Sant’Ambrogio, patrono della città. Conclusa la visita all'Ultima Cena di Leonardo, raggiungete la vicina Basilica di Sant'Ambrogio, la seconda Chiesa più importante di Milano. Fronteggiata all’esterno da sedici colonne dell’età romana imperiale e dalla statua dell’imperatore Costantino, è tra le chiese più antiche della città.
Le colonne di San Lorenzo, testimoni dell’antica Roma imperiale, non solo rappresentano un monumento storico di straordinaria importanza, ma sono anche un punto di riferimento fondamentale per i cittadini. Dirigendosi verso Sant’Ambrogio, prendendo via Zenale e poi via San Vittore si giunge in un altro dei luoghi simbolo di Milano: le Colonne di San Lorenzo, uno dei pochissimi resti di epoca tardo-romana ancora presenti in città.
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano
Immersa nel cuore di Milano, la basilica di Santa Maria delle Grazie ospita il Museo dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci nel suo suggestivo piazzale. Questa Chiesa, in stile rinascimentale, è conosciuta per ospitare l'Ultima Cena di Leonardo. Dichiarata Patrimonio dell'UNESCO, questa è sicuramente una delle opere più famose di Leonardo da Vinci.
Su una parete del refettorio dell’antico convento domenicano, parte integrante del complesso della chiesa, Leonardo realizzò l’Ultima Cena, completata nel 1498. La prenotazione per la visita del Cenacolo Vinciano è obbligatoria e spesso richiede molta attesa.
I Navigli
Il suo spirito va ricercato partendo dai Navigli. Una visita guidata a bordo di battello per scoprire la Milano città d'acqua da un punto di vista insolito e curioso. Nel tardo pomeriggio raggiungete uno dei quartieri più famosi di Milano: i Navigli. I Navigli sono uno dei luoghi della movida milanese. Qui potrete godervi una passeggia lungo il Naviglio Grande, il canale più famoso della zona, cenare in uno dei tanti ristoranti e infine mescolatevi tra locals e turisti per una notte di divertimenti. La sera è sicuramente il momento migliore per visitarli.
La ciclabile del Naviglio Grande, lunga 20 chilometri, parte dalla Darsena e arriva fino ad Abbiategrasso, passando per Corsico, Trezzano sul Naviglio, Gaggiano.
CityLife
Costruito sull’area dell’ex fiera Campionaria, è caratterizzato da una serie di edifici iconici firmati dai più famosi architetti del mondo. Conclusa la visita allo Stadio San Siro, raggiungete uno dei cuori moderni di Milano: il quartiere City Life. Qui si trovano, infatti, il centro convegni MiCo - Milano Convention Centre e il centro congressi ed esposizioni Fieramilanocity.
Il quartiere ha subìto una profonda riqualificazione urbana e architettonica che ha prodotto un cambiamento radicale della zona. Il Bosco Verticale e i grattacieli di piazza Gae Aulenti. Alle spalle della piazza, il Bosco Verticale è un nuovo modello di sostenibilità urbana.
Altre Attrazioni e Itinerari Insoliti
Oltre ai monumenti e ai luoghi più noti, Milano offre una varietà di esperienze uniche e itinerari insoliti per esplorare la città da prospettive diverse. Tra questi:
- Cimitero Monumentale: Un museo a cielo aperto con tombe artistiche e sculture.
- Fondazione Prada: Uno spazio dedicato all'arte contemporanea e alla cultura.
- Quartiere di Brera: Noto per le sue gallerie d'arte, boutique e atmosfera bohémien.
- Naviglio della Martesana: Un percorso ciclabile lungo il canale, ideale per una gita fuori porta.
- Crescenzago e Marino: Passeggiate alla scoperta di una Milano insolita e vivace, urbanisticamente, architettonicamente e socialmente importante.
- Itinerari a tema: Tour dedicati alla moda, alla letteratura, all'architettura e alla storia di Milano.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio a Milano
Per visitare la città, ti consiglio l’acquisto della Milano Pass City Card, che al costo di 89 euro ti darà una serie di vantaggi tra cui l’accesso ai trasporti pubblici e ingressi salta-fila alle principali attrazioni, permettendoti di risparmiare. Acquista un city pass, che ti permetterà di muoverti facilmente grazie all’utilizzo dei mezzi di trasporto e di saltare la coda nelle tue visite! Se arrivi all’aeroporto di Malpensa o Orio al Serio, per arrivare facilmente in città puoi acquistare un trasnfer.
Milano è caratterizzata da un clima temperato umido, con una sensibile escursione termica annuale (estate calda e inverno freddo). All’inizio dell’autunno e in primavera, Milano è più colorata e luminosa, ed è più piacevole passeggiare per raggiungere le sue numerose attrazioni. Il tardo autunno e l’inverno, anche se sono spesso rigidi, possono offrire degli aspetti pittoreschi come la nebbia sui Navigli.
TAG: #Turistici #Turisti #Milano