Consigli per un Viaggio Indimenticabile a Oslo
Oslo, capitale norvegese dal 1814, anno della costituzione nazionale, è la sede del Governo e del Parlamento, oltre che il luogo dove risiede il re. La città è situata nella parte più interna dell’Oslofjorden, un fiordo lungo cento chilometri, nel quale si trovano quaranta isole, facilmente raggiungibili con i traghetti di linea. Il centro ha edifici moderni, dove si svolge la vita economica del Paese e più della metà del comune è coperta da parchi, boschi, zone verdi e da 343 laghi.
In mezz’ora d’auto ci si trova già immersi in foreste fittissime, dove raccogliere frutti di bosco e funghi. La sua caratteristica invernale, per gli appassionati, è quella di poter andare a sciare prendendo direttamente i mezzi pubblici o la metropolitana, e questa è la città dove lo sci appassiona da sempre tutti. D’estate poi, non mancano le spiagge delle molte isole, che accolgono bagnanti e sportivi. Oslo è una città compatta e perfetta da esplorare a piedi, soprattutto se scegli di alloggiare nelle zone giuste.
Cosa Vedere a Oslo: Attrazioni Imperdibili
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Oslo in 3 giorni, sappi che il modo migliore per iniziare è immergersi nel cuore storico della città.
Akershus Slott: Il Castello di Akershus
Il complesso di Akershus comprende il castello e la fortezza medievale che si trovano in posizione dominante, sul lato orientale del porto cittadino. Il castello, che risale al 1299, fu sviluppato in fortezza nel 1592 per diventare, dopo una ricostruzione avvenuta verso la metà del XVII secolo, un castello rinascimentale. Le guide in abiti d’epoca raccontano la storia degli eventi principali avvenuti ad Akershus. La parte più interessante riguarda gli esterni, anche se gli interni comprendono numerose belle sale, la chiesa, il mausoleo reale e una esposizione in cui si racconta la storia del luogo.
Una cittadella medievale affacciata sul fiordo, perfetta per una passeggiata tra mura storiche e viste panoramiche.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Frognerparken Vigeland Park
Frognerparken sono i giardini dove si trova lo straordinario Parco Vigeland, un vero museo all’aperto con le statue del più importante scultore norvegese, Gustav Vigeland. Sono più di 200 le statue in bronzo e granito che rappresentano figure di uomini e donne, anziani e bambini, colti nella loro pura bellezza o in momenti simbolici molto espressivi. Le opere furono realizzate principalmente fra il 1939 e il 1949, tra le più suggestive, disposte tra i vicoli del parco, ve ne sono alcune dedicate ai neonati.
Una delle cose da vedere a Oslo assolutamente imperdibili. Il parco ospita oltre 200 sculture di Gustav Vigeland, tra cui l’iconico “Monolitten”. Questo grande parco, è un grande museo a cielo aperto di statue in bronzo, granito e ferro, dello scultore Gustav Vigeland.
Oslo Domkirke: La Cattedrale di Oslo
La cattedrale di Oslo, consacrata nel 1697, è stata restaurata nel 1950 per essere riportata agli originali interni barocchi. Il pulpito e l’organo sono originali, così come la bella pala d’altare, realizzata nel 1748 da Michael Rasch, che raffigura l’Ultima Cena e la Crocifissione. Le vetrate istoriate sono state realizzate da Emanuel Vigeland (fratello di Gustav) e i soffitti dipinti sono stati terminati da Hugo Lous Mohr tra il 1936 e il 1950.
La Cattedrale di Oslo si trova a fianco della centralissima Karl Johans Gate, la via principale di Oslo centro. Anche se questo edificio non passerà inosservato, ti servirà dargli uno sguardo in più per capire che si tratta del luogo di culto principale di Oslo.
Det Kongelige Slott: Il Palazzo Reale
È il palazzo reale, dove risiede re Harald V, posizionato su una collina che domina la Karl Johans gate, la via principale della città. Il palazzo è immerso nello Slottsparken, un tranquillo parco pubblico a ingresso libero. Le visite agli interni della residenza sono ammesse solo d’estate, da fine giugno a metà agosto, i biglietti vanno prenotati in anticipo (meglio chiedere all’ufficio turistico: Trafikanten, Jernbanetorget 1, oppure Rådhuset, Fridtjof Nansens plass 5). Le sale visitabili sono più di dieci, tra queste ci sono la Cappella, la Grande Sala, la Sala da Pranzo, la Sala degli Specchi e la Suite Haakon VII.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Passare davanti al Palazzo Reale di Oslo, è una cosa da fare, meglio ancora se alle 13:30. Ogni giorno a quest’ora, infatti, puoi assistere al cambio della Guardia. L'interno è visitabile solo in alcuni periodi dell'anno, ma dovrai prima acquistare il biglietto d'ingresso.
Norsk Folkemuseum
È un museo all’aperto, uno “scansen” con più di 150 edifici tradizionali, provenienti da varie regioni norvegesi e di diversi periodi storici. L’attrazione principale è la bellissima chiesa di legno di Gol che risale al XII secolo. Numerose esposizioni all’interno delle case mostrano arte popolare e cultura saami.
Nasjonalmuseet: La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale è la più vasta esposizione d’arte norvegese del Paese, con dipinti, disegni, sculture e arti grafiche. Fu fondata nel 1836 ed espone anche alcuni dei capolavori di Edvard Munch, tra cui il suo più famoso dipinto, rubato e ritrovato: L’urlo.
Fram-Museet
Questo museo mostra e racconta la nave polare Fram, varata nel 1892, utilizzata sia da Fridtjof Nansen che da Roald Amundsen per le spedizioni tra i ghiacci polari. La nave, progettata da Colin Archer, famoso costruttore navale, con uno scafo in legno in grado di resistere all’urto dei ghiacci polari, è posta al centro di un edificio museale spettacolare. Si possono visitare vari settori dove sono esposte cartine, fotografie e manufatti che riportano i fatti delle diverse spedizioni.
Munchmuseet: Il Museo Munch
Nel 1940 Edvard Munch donò alla città di Oslo questa enorme collezione, che riunisce oltre 11mila dipinti, 4500 acquerelli e 18mila tra stampe e disegni, esposti a rotazione nelle sale del museo. La panoramica sull’artista è completa, dalle opere più malinconiche (La bambina malata) a quelle con temi più lievi (L’aratura primaverile).
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Se ti resta tempo e voglia, visita il Museo Munch (incluso con Oslo Pass)Una vera chicca tra le cose da vedere a Oslo, soprattutto per ammirare “L’Urlo” nella sua versione originale.
Nobel Peace Center
L’edificio che ospita il Centro del Nobel per la Pace, si trova sul lungomare di Aker Brygge, in un edificio del 1872, usato come stazione ferroviaria fino agli anni ’80 del secolo scorso. L’architetto britannico David Adjaye trasformò gli interni dell’edificio, progettando un concetto di spazio finalizzato ad applicazioni high-tech e fu inaugurato ufficialmente nel giugno del 2005 dal re Harald.
Museo Vigeland
Il museo è dedicato al celebre scultore del Vigeland Park. Fu costruito nel 1920 dalla città di Oslo, come casa e studio per lo scultore, in cambio di numerose opere, prevedendo anche che sarebbe diventato il museo con l’esposizione dei suoi lavori dopo la sua morte. Nelle bellissime e luminose sale si ammirano le prime sculture di Gustav Vigeland, calchi in gesso, xilografie e schizzi.
Altre Attrazioni e Quartieri
- Gamlebyen: In centro non bisogna perdere un giro del quartiere di Gamlebyen, per vedere la Oslo medievale.
- Fiume Akerselva: La storia industriale della capitale, invece, si estende lungo il fiume Akerselva, che scorre dal lago Maridalsvannet fino al fiordo di Oslo.
- Parco Birkelunden: Nella zona del Parco Birkelunden, a Grunerløkka, si passeggia tra le case più vecchie della città dove, di domenica, si tiene un grazioso mercatino dell’usato con oggetti dello secolo scorso.
- Aker Brygge: Sotto le mura medievali di Akershus c’è il porto e la zona di Aker Brygge, l’area più frequentata della città con bar e ristoranti, alcuni dei quali su barconi galleggianti: qui si concentra la vita serale. Il porto di Aker Brygge, è una zona all’avanguardia della cittadina di Oslo. Un vero e proprio luogo di ritrovo per abitanti e turisti.
- Holmenkollen: Ma uno dei luoghi più significativi e belli per gli abitanti di Oslo si trova a Holmenkollen, dove c’è il trampolino per il salto con gli sci, in cima a una collina affacciata sulla città con una splendida veduta panoramica.
- Tryvannstarnet: Altri panorami si ammirano dalla torre d’osservazione Tryvannstarnet, che si trova a Volksenkollen. Qui la vista spazia su tutti i territori attorno alla capitale.
- TusenFryd: D’estate è imperdibile il Parco Divertimenti TusenFryd, a 20 km dal centro, con montagne russe, spettacoli e molte attrazioni ad alta velocità.
- Museo d’Arte dei Bambini: Per i bambini interessati all’arte infantile c’è il Museo d’Arte dei Bambini dove sono esposti disegni e dipinti di bambini di tutto il mondo.
- Museo Kon-Tiki: Anche il Museo Kon-Tiki piace ai più piccoli: è completamente dedicato alla zattera Kon-Tiki con la quale l’esploratore norvegese Thor Heyerdahl viaggiò dal Perù fino alla Polinesia nel 1947. È esposta anche l’imbarcazione di canne Ra II, costruita dagli indigeni dell’isola boliviana di Suriqui sul Lago Titicaca, che l’esploratore utilizzò per attraversare l’Atlantico nel 1970.
- Museo Norvegese della Scienza e della Tecnologia: Ci sono molte applicazioni dedicate ai bambini al Museo Norvegese della Scienza e della Tecnologia, situato nelle vicinanze del Lago Maridal.
- Damstredet & Telthusbakken: Se avrai voglia di ricercare quel fascino antico, dovrai andare nel quartiere Damstredet & Telthusbakken, l’unico rimasto con le case in legno. Questo piccolo quartiere, composto da due strade con il nome impronunciabile, è molto caratteristico: infatti è l’unico rimasto con le case in legno.
Dove Mangiare a Oslo
I ristoranti di Oslo hanno spesso piatti norvegesi nel menù, a base di salmone, merluzzo e carne di renna. Alcuni ristoranti sono specializzati in pesce e crostacei, e in alcuni periodi dell’ anno servono anche la carne di balena. Nelle zone del Kvadraturen, di Aker Brygge e di Holmenkollen c’è una buona concentrazione di ristoranti, come anche vicino al porto.
- Albertine: Per mangiare bene, in un ambiente stile bistro di fronte al mare, si va da Albertine, uno tra i più vecchi locali di Aker Brygge. Il nome del ristorante si richiama alla protagonista del romanzo del norvegese Christian Krog del 1886, dedicato a Christiania, nome con cui era chiamata Oslo in passato. Il menu è abbastanza internazionale con alcuni piatti “più norvegesi” con pesce e agnello.
- Kaffistova: Il Kaffistova è invece uno dei caffè più antichi di Oslo, aperto nel 1901, dove si possono assaggiare abbondanti piatti nazionali, come stufati di renna e alce, polpette di carne e pesce fresco.
- Smia Galleri: Smia Galleri è un ristorante ricavato in un ambiente delizioso, molto amato dai locali, in alcuni giorni si suona anche musica jazz. La cucina è un mix tra tradizionale e internazionale, rivisitata.
- Stortorvets Gjæstgiveri: Ma il ristorante in assoluto più antico è Stortorvets Gjæstgiveri, che risale al 1700, da sempre luogo d’incontro molto speciale per generazioni di norvegesi, dove si servono piatti tradizionali, mentre al bar si possono mangiare piccoli snack. Per concludere la giornata e il tuo viaggio a Oslo, finisci in bellezza con un’ultima cena in città allo Stortorvets Gjæstgiveri.
- Mathallen Oslo: Mathallen è un “luogo per il cibo”: “mat” in norvegese, infatti, significa cibo. In sostanza è un mercato coperto, con banchi dove comprare carne, pesce o formaggio; ma anche stand di varie cucine, da quella italiana, a quella indiana; da quella cinese a quella norvegese, e così via. I prezzi sono norvegesi, ma leggermente più bassi della media dei ristoranti in zona.
- Cafe Skansen: Per pranzo fermati a Cafe Skansen, a pochi passi dalla fortezza.
Quando Andare a Oslo
Il periodo migliore per visitare la città è tra la primavera e l’estate, con il clima mite, ed essendoci molte ore di luce, le giornate vengono sfruttate meglio che nel periodo invernale. Il periodo migliore per andare a Oslo va da Giugno a Luglio, che sono i mesi con maggior luce e stabilità climatica. Agosto a volte può essere già più freddo e piovoso, ma può essere ancora un buon mese per visitare la capitale norvegese (noi abbiamo avuto giornate bellissime).
Dicembre è invece ideale per vivere l’atmosfera delle feste natalizie, quando le luci riscaldano il freddo inverno. L’appuntamento più importante d’inverno è la Coppa del Mondo di Sci Nordico di Holmenkollen, a cui partecipano i migliori atleti delle discipline nordiche.
Durante il Folk Music Festival, che si tiene tra settembre e ottobre, vengono organizzati più di 15 concerti di musica folk norvegese e nordica. In luglio, invece, è di scena la musica medievale con l’Oslo Medieval Music Festival, suonata nei luoghi più suggestivi della città, come nel castello di Akershus e alla Gamle Aker kirke. Sempre in luglio, ma nella piazza del Municipio, si svolge il Mela Festival, un evento multiculturale, punto d’incontro di diverse espressioni artistiche e culturali, cibo, stand informativi e commerciali.
Come Arrivare e Spostarsi a Oslo
Grazie alla Corrente del Golfo, che porta acqua a temperature moderate dal Golfo del Messico, il clima di Oslo è più mite rispetto alla sua posizione geografica.
- Aereo: Collegamenti diretti per Oslo Gardermoen da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino, oppure per Oslo Torp da Milano Orio al Serio e da Roma Ciampino. Altre compagnie aeree offrono voli dall’Italia per la Norvegia con uno scalo intermedio.
- Treno: Da Roma e Milano si può raggiungere Oslo passando da Amburgo e Copenaghen (37 ore circa) utilizzando i treni notte.
- Auto: Il viaggio in auto fino a Oslo è di circa 2000 chilometri da Milano e di circa 2500 chilometri da Roma. Si possono scegliere diversi itinerari a seconda delle linee marittime che si intendono utilizzare. C’è la possibilità di raggiungere Oslo senza utilizzare traghetti, utilizzando il ponte fra Copenaghen (Danimarca) e Malmö (Svezia).
- Trasporto Pubblico: In centro ci si muove facilmente a piedi. La città è ben collegata da autobus, tram, metropolitana e traghetti.
Dove Alloggiare a Oslo
- Magnificent Modern Apartment nel cuore di Bjørvika/Gamle Oslo: ideale se preferisci avere uno spazio tutto tuo, questo appartamento arredato in pieno stile nordico si trova nella zona moderna di Bjørvika, a pochi passi dal fiordo e dalla Opera House.
- Anker Apartment: Io ho soggiornato ad Anker Apartment: un bel posticino. In realtà più che un appartamento, sembrerebbe un hotel visto da fuori, ma non è così. In questa sorta di hotel, le camere sono dotate di una piccola, ma pratica, cucina. La posizione è buona, anche se non vicinissimo al centro: biciclette e mezzi di trasporto nelle vicinanze non mancano.
Consigli Utili per Risparmiare a Oslo
Stai cercando di scoprire cosa vedere ad Oslo in 3 giorni, ma ti piacerebbe ricevere anche dei consigli su come risparmiare nella capitale considerata una delle più costose d'Europa? Allora lasciami dire che sei nel posto giusto.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se hai a disposizione almeno 2 giorni ad Oslo, puoi valutare di acquistare l’Oslo Pass valido 24 ore e utilizzarlo il primo giorno, dedicandoti alle attrazioni incluse. I giorni successivi, invece, potrai acquistare il biglietto per i trasporti pubblici valido 24 h, a circa 11/25€ (in base a quante zone desidererai visitare) e dedicarti alle attrazioni gratuite: fidati, ci sono davvero molte cose da vedere ad Oslo gratis!
Oslo Pass: Pro e Contro
Qualcuno dei tuoi conoscenti potrebbe aver cercato di rispondere ai tuoi dubbi su come risparmiare per visitare la capitale della Norvegia, dicendoti: “Vabbè, ma che vuoi che sia? Compri l’Oslo Pass e sei apposto!”. Apposto un bel niente: l’Oslo Pass, include sicuramente molti vantaggi per visitare la città, ma non è economico per nulla, ma con qualche accortezza potrai sfruttarlo a tuo vantaggio: cerchiamo di fare un po' di chiarezza in merito.
L’Oslo Pass è un abbonamento valido per un determinato periodo di tempo a tua scelta tra 24, 48 o 72 ore, che ti darà la possibilità di visitare la città risparmiando un po'. Nelle ore incluse nel tuo abbonamento avrai diritto all'ingresso gratuito in 30 musei, ai trasporti pubblici gratuiti, l'ingresso gratuito in piscina (piscina? Online trovi l'Oslo Pass ad un prezzo leggermente più basso rispetto al sito ufficiale del turismo (ed ha la stessa validità ed attrazioni incluse).
Trasporti Pubblici
Il biglietto per i mezzi pubblici puoi acquistarlo dall’App #RuterBillet (il cancelletto non è messo a caso, ma lo troverai sia come icona dell’App, che sui mezzi in cui valgono questi biglietti). L’unica cosa alla quale dovrai prestare attenzione è proprio il numero di zone da selezionare nel momento dell'acquisto del biglietto. Nell'immagine che ti lascio qui sotto, potrai capire meglio di quante zone avrai bisogno, ma non ti preoccupare: la troverai anche a ogni fermata del bus e all'interno dell'App.
Il centro di Oslo è tutto nella zona 1, mentre la zona dell’aeroporto Gardenmoen è nella zona 4N, ad esempio. Ecco qualche esempio di costo:
- Un biglietto valido 24 ore nella zona 1 (quella del centro di Oslo) ha un costo di 127 NOK (circa 11 €).
- Se acquisterai il biglietto valido 24 h per 2 zone, spenderai 209 NOK (circa 18 €), mentre quello per tutte le zone sarà di 291 NOK (circa 25 €).
Altri Consigli per Risparmiare
- Scegli l'aeroporto di Oslo TORP: La prima spesa che dovrai sostenere per il tuo viaggio ad Oslo, sarà il costo del volo. Il mio consiglio è quello di fare qualche ricerca su Skyscanner, facendo due prove: nella prima ricerca inserisci le tue date e scegli l’aeroporto di Oslo Gardermoen (OSL). Nella seconda ricerca invece, prova ad utilizzare l’aeroporto Oslo Torp (TRF). Io ho riscontrato davvero una bella differenza: atterrando e ripartendo da Oslo Torp, ho trovato un volo diretto a 36 € (andata e ritorno). Sul serio! Mentre, utilizzando l’aeroporto di Oslo Gardermoen, nelle stesse date, 273 € scegliendo il volo più rapido.Devi anche sapere che l’aeroporto Oslo Torp dista circa 1:30 h dal centro di Oslo. Quindi, per spostarti dall’aeroporto al centro, e dal centro all’aeroporto al ritorno, dovrai considerare circa 30 € per il bus andata e ritorno dal centro di Oslo.
- Alloggia in un appartamento: Per il tuo soggiorno, la mossa vincente per poter risparmiare ad Oslo è quella di scegliere un appartamento con cucina. Ti consiglio di optare per questa soluzione per spendere meno sia sul costo dell’alloggio stesso, che, soprattutto, per quello del cibo, potendo cucinare in casa.
- Mangia al mercato alimentare Mathallen: Quando non avrai la minima voglia di cucinare, ti consiglio di fare un giro al mercato coperto Mathallen.
- Bevi l’acqua del rubinetto: Puoi bere l’acqua del rubinetto a Oslo perché oltre che essere potabile, è una delle più buone che ci siano! In questo modo ridurrai lo spreco di plastica e risparmierai soldi.
Cosa Fare a Oslo: Esperienze Uniche
- Giro in veliero sul fiordo di Oslo: Si parte per un giro in veliero sul fiordo di Oslo con audioguida in italiano.
- Passeggiata lungo l’Havnepromenaden: Tra le cose da fare a Oslo, c’è sicuramente la passeggiata lungo l’Havnepromenaden, il lungomare di Oslo.
- Mini crociera nel fiordo di Oslo: Se trascorrerai 3 giorni ad Oslo, una cosa che ti suggerisco di prenotare è una mini crociera nel suo fiordo. Questo ti permetterà di vivere appieno la città e le migliori attività da provare. Ecco le migliori 3 tra le quali ti suggerisco di scegliere:
- Crociera silenziosa sul fiordo di Oslo (da € 36): avrai l'opportunità di navigare sul fiordo di Oslo per 1,5 ore, esplorando la baia su un'imbarcazione ibrida ed estremamente silenziosa. Potrai scoprire di più sulla città e i suoi dintorni grazie all'audioguida in italiano (ricorda però di portare con te gli auricolari, non inclusi nel biglietto).
- Crociera panoramica attraverso i fiordi di 2 ore (da € 40): in questa crociera di 2 ore esplorerai il fiordo di Oslo a bordo di un autentico veliero. Ammirerai isole, strette insenature, baie naturali e potrai scoprire di più sulla città di Oslo grazie all'audioguida in italiano. Incluso nel prezzo vi è anche il biglietto del traghetto per l'isola museo di Bygdø.
- Crociera sull'Oslofjord con cena a base di pesce (da € 56): in questa crociera di 3 ore potrai non solo ammirare il panorama del fiordo di Oslo, ma anche lasciarti incantare dalle luci dello skyline che, di notte, si riflettono nelle acque della baia.
- Visita a Bærums Verk: Bærums Verk è un villaggio in cui si respira un’atmosfera magica a poca distanza dal centro di Oslo. Un luogo perfetto da visitare in estate, ma ancora più suggestivo in inverno. Se anche tu stai cercando un villaggio in cui vedere le tipiche casette norvegesi in legno, botteghe alimentari e negozi d’artigianato da visitare ad Oslo in 3 giorni, questo villaggio è proprio ciò che fa al caso tuo.
Bærums Verk, come anticipato, è un villaggio davvero vicino ad Oslo. È distante solo 20 km dal centro e facilmente raggiungibile con gli efficienti mezzi della città. Ti basterà prendere il Bus 150 per raggiungere la cittadina in soli 40 minuti. Ti consiglio di dedicare del tempo a questo luogo magico e incantato, soprattutto se trascorrerai un breve weekend ad Oslo, per assaporare l’atmosfera dei villaggi norvegesi, delle casette rosse e delle piccole botteghe di artigianato. Potrai sederti a bere un “KAFFE”, uno di quelli lunghi e insapore norvegesi, accompagnato da una bella fetta di torta con i mirtilli più grandi e gustosi che tu abbia mai mangiato.
Ti consiglio di visitare questo villaggio vicino ad Oslo, anche se stai per partire per un viaggio on the road per la Norvegia Meridionale. Nonostante durante il tragitto incontrerai sicuramente tante casette, da sognarle anche di notte, il villaggio di Baerums Verk, merita una visita.La merita solo per l’atmosfera che si respira. La stessa dei film. Quelli ambientati nei quartieri residenziali, con i parchi tanto curati da sembrare finti. Quelli in cui i bambini corrono in strada. Quelli in cui ci sono file di case tutte uguali, una vicino all'altra.
Tabella Riepilogativa Costi
Voce di Spesa | Costo Stimato | Note |
---|---|---|
Volo A/R da Italia | €70 - €273 | A seconda dell'aeroporto e della stagione |
Oslo Pass (24 ore) | Circa €50 | Ingresso gratuito a musei e trasporti |
Biglietto Trasporti 24 ore (Zona 1) | Circa €11 | Valido per il centro di Oslo |
Pasto Economico | €10 - €20 | Mathallen o simili |
Alloggio (Appartamento/Notte) | €80 - €150 | Con cucina per risparmiare |