Kit di Primo Soccorso per Escursioni: Cosa Contiene e Come Prepararlo
Vivere la montagna è una bellissima avventura, sia che si tratti di una semplice escursione o della scalata a un 8.000. Ogni forma di trekking però ha i suoi rischi e, alcuni di questi, sono comuni a tutte le discipline. Quindi riguardano tanto l’alpinista esperto quanto chi va nei boschi in cerca di funghi. In montagna, insomma, non è raro incorrere in qualche piccolo infortunio e un kit di pronto soccorso ben organizzato può fare la differenza. Vi permette infatti di far fronte alle piccole emergenze in modo rapido ed efficace.
Tutti gli appassionati di trekking sanno che la buona riuscita di un'escursione dipende anche dall'equipaggiamento, ed in particolare da un elemento indispensabile: il kit di pronto soccorso. Una buona regola per chi fa trekking è di premunirsi, prima di ogni escursione, di un kit di primo soccorso. Se ami fare escursioni, sicuramente ti sarai trovato, almeno una volta nella vita, a dover far fronte ad un infortunio: una slogatura, una ferita, una puntura d'insetto o altri incidenti possono rovinare la tua esperienza e avere ripercussioni sulla salute. Per affrontare la situazione, è fondamentale avere sempre a disposizione i prodotti giusti. Per questo motivo oggi vogliamo darti i nostri consigli per costruire il tuo kit di primo soccorso e vivere le tue escursioni con serenità.
Perché è Importante Avere un Kit di Pronto Soccorso?
Hai sempre pensato che il kit di pronto soccorso fosse utile solo in caso di un'escursione pluri-giornaliera o un viaggio solitario in mezzo alla natura? Bene, non è proprio così perchè anche un'escursione fuori città di poche ore nasconde tanti pericoli, e tu devi essere pronto a fronteggiarli. Come? Uno dei modi migliori è quello di portare appresso un kit, tenendo conto anche delle caratteristiche e peculiarità dell'escursione, che può essere ad alto o basso rischio di incidenti. Per esempio, i pericoli possono essere collegati a fattori ambientali come la pioggia, i fulmini, il freddo eccessivo, oppure alla morfologia del territorio, ed in questo caso occorre tener conto della presenza di salite, discese, altezze importanti, sentieri a strapiombo e così via. Ti consigliamo di costruire il tuo kit tenendo conto di questi elementi, in questo modo avrai sempre a disposizione esattamente ciò che ti serve senza appesantire lo zaino.
Anche se ogni uscita necessita di un kit di pronto soccorso particolare, oggi ti offriamo alcune indicazioni che ti permetteranno di costruire quello adatto a te. Quando stai affrontando un’escursione in montagna può capitare che non tutto vada per il verso giusto e che accadano alcuni imprevisti. Ma cos’è e cosa deve contenere un kit di pronto soccorso? Un kit di pronto soccorso, o di primo soccorso, è un insieme di strumenti, farmaci e materiale di medicazione che in caso di emergenza può aiutare una persona vittima di traumi o malori improvvisi.
I rischi durante il trekking sono innumerevoli, si pensi prima di tutto al rischio di infortuni. Camminando su terreni sconnessi oppure affrontando salite e discese ripide c’è la possibilità di scivolare, cadere, inciampare oppure di urtare contro rocce o alberi. Altri rischi sono legati a fattori ambientali, come ad esempio frane e valanghe, ma costituiscono un pericolo anche le basse temperature o il buio. Anche gli animali possono rappresentare un pericolo per l’escursionista, dai più piccoli come zecche e insetti, ai più grandi come i cinghiali. Spesso si sottovalutano i rischi durante il trekking e si pensa non possa accadere nulla di spiacevole, tuttavia è bene portare sempre con sé un kit di pronto soccorso per far fronte a qualsiasi tipo di imprevisto.
Leggi anche: Monte San Primo: percorsi e itinerari
Cosa Mettere nel Kit di Pronto Soccorso: I Nostri Consigli
Sei pronto a formare il tuo kit personale? Una volta compresa l’importanza di avere con sé un kit di emergenza, è opportuno capire quali tipi di kit esistono e quale tra questi fa per te. In commercio esistono kit di pronto soccorso preconfezionati e pensati appositamente per il trekking. Potete acquistare un di quelli e, nel caso, aggiungere eventuale materiale che può servire in base alle vostre personali esigenze.
Kit Preconfezionati vs. Kit Fai da Te
I kit di primo soccorso preconfezionati (o “first aid kit”) si trovano online o nei negozi specializzati, possono essere di diverse dimensioni e contengono tutto il materiale necessario per far fronte alle generiche esigenze di un escursionista. Nei kit di primo soccorso base è possibile trovare sempre cerotti, garze, bende, pinzette e nastro medico, mentre in kit più forniti viene inserito anche altro materiale utile in caso di emergenza, come ad esempio forbici, disinfettante, coperta termica e farmaci.
Il vantaggio dei kit preconfezionati è il prezzo, molto accessibile per un prodotto che è già pronto all’uso e non deve essere confezionato da chi lo acquista. Lo svantaggio più grande di questo prodotto è costituito dal fatto che è composto da materiale da medicazione standard e per questo potrebbe non far fronte a tutte le esigenze dell’utilizzatore oppure a tutti gli imprevisti che possono accadere durante il trekking.
Un’alternativa è costituita dai kit di pronto soccorso fai da te, che puoi comporre a tuo piacimento in base ai tuoi bisogni e al tipo di escursione che vuoi affrontare. Ad esempio, potresti prendere in considerazione l’idea di mettere nel tuo kit personalizzato dei farmaci che prendi abitualmente, oppure dei prodotti contro le punture di insetto o ancora stecche rigide, cotone, guanti e cerotti per vesciche.
Componenti Essenziali del Kit
- Materiale per medicazioni: L’occorrente per far fronte a piccole ferite, tagli ed escoriazioni: garze sterili, bende (anche elastiche), cerotti, nastro adesivo per medicazioni, cotone idrofilo, un disinfettante e, ovviamente, delle forbicine che vi serviranno per tagliare o sagomare eventualmente bende e garze in base alle esigenze.
- Kit per la pulizia e pinzette: Le pinzette vi serviranno nel caso dobbiate estrarre spine, schegge o piccoli corpi estranei.
- Cerotti per le vesciche: Indispensabili per poter continuare il cammino. Munitevi anche di un ago sterile o una piccola lametta, nel caso doveste incidere la vescica.
- Pomate e creme: Una pomata o una crema antistaminica da utilizzare in caso di irritazioni o punture di insetti e una crema solare ad alto fattore di protezione per prevenire le scottature.
- Farmaci: Un farmaco antipiretico/antinfiammatorio, che può dare rapido sollievo non solo in caso di febbre ma anche di dolori muscolari. La classica Aspirina può risultare quindi utile in caso di affaticamento o malessere in quota.
- Coperta isotermica di sopravvivenza: È molto compatta e leggerissima. Se ti trovi in condizioni di freddo estremo potresti utilizzare una coperta isotermica per non disperdere la temperatura corporea.
Per curare tagli e graffi in sicurezza avrai bisogno di bende, garze e cerotti mentre per estrarre schegge o spine dovrai far uso di pinzette.
Leggi anche: Guida ai Master di Primo Livello in Turismo
Organizzazione e Manutenzione del Kit
Perché il kit di pronto soccorso sia disponibile e pronto all’uso quando serve, occorre prestare attenzione alla sua organizzazione. Riponete tutto il materiale in un contenitore impermeabile, piccolo e compatto, meglio ancora se morbido così da poterlo adattare allo spazio presente nello zaino e sarà più leggero. Organizzatelo in scomparti, così potrete suddividere gli oggetti e trovarli sarà più semplice.
Un aspetto che spesso viene trascurato riguardo ai kit di pronto soccorso, soprattutto quelli preconfezionati, è il controllo periodico dei materiali. Ricordatevi che il kit di pronto soccorso deve essere controllato periodicamente per verificare che i medicinali non siano scaduti e che il materiale sia in buono stato di conservazione. La posizione del kit all’interno dello zaino deve renderlo facilmente accessibile in caso di bisogno.
- Verifica Periodica delle Scadenze: Molti prodotti, in particolare i farmaci e le creme, hanno una data di scadenza.
L’escursionismo, con il suo richiamo alla natura e alla scoperta di paesaggi incontaminati, rappresenta una delle attività outdoor più apprezzate da chi cerca un contatto autentico con l’ambiente. Tuttavia, anche in mezzo alla bellezza dei sentieri, non si può mai essere troppo preparati. Un kit di pronto soccorso ben strutturato è essenziale per affrontare eventuali imprevisti: tagli, abrasioni, punture di insetto o semplici malesseri possono capitare in ogni momento.
In un contesto in cui l’assistenza medica professionale può non essere immediatamente raggiungibile, il kit di pronto soccorso diventa il primo strumento di difesa contro le emergenze. La preparazione accurata non solo riduce il rischio di complicazioni in caso di infortunio, ma offre anche un supporto psicologico fondamentale per l’escursionista, che sa di poter contare su strumenti utili in situazioni di emergenza.
Consigli Extra per la Sicurezza in Montagna
- Formazione e Aggiornamento: Conoscere il corretto utilizzo di ogni componente è tanto importante quanto avere il materiale a portata di mano.
- È consigliabile allineare il proprio kit alle normative vigenti e alle linee guida proposte dalle associazioni di escursionismo e dalle istituzioni sanitarie.
- In ogni escursione, comunque, non dimenticate di rendervi rintracciabili e assicuratevi di poter sempre comunicare con i soccorsi o con chi vi aspetta a casa, per segnalare una situazione di emergenza, piccola o grande che sia.
- In ogni caso, considerati i pericoli della montagna, vi consigliamo di seguire un corso di primo soccorso, specie se siete escursionisti abituali o alpinisti.
Preparare un kit di pronto soccorso per l’escursionismo non significa solo raccogliere una serie di materiali, ma progettare uno strumento dinamico e personalizzato in grado di rispondere efficacemente a molteplici emergenze. Dalla scelta accurata dei disinfettanti e delle medicazioni, all’inclusione di strumenti di supporto e di comunicazione, ogni elemento deve essere selezionato con cura per garantire una rapida ed efficiente gestione degli imprevisti.
Leggi anche: Guida all'acquisto Seggiolino Peg Perego
Ora che siete organizzati con il vostro kit di pronto soccorso per il trekking non ci resta che augurarvi di non averne mai bisogno. Nel complesso di tutta l’attrezzatura per il trekking però è indispensabile.
TAG: #Escursioni