Esplorando Koh Lanta: Guida alle Escursioni e Attività Imperdibili
Koh Lanta, situata nel Mare delle Andamane, è una delle destinazioni più affascinanti della Thailandia per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e relax. Ho scelto quest'isola perché mi sembrava un buon compromesso tra belle spiagge e tranquillità. Quando ho deciso di passare una settimana al mare in Thailandia, la parte più difficile è stata trovare una bella isola dove potersi riposare, senza troppa gente e troppi party in spiaggia.
Come Arrivare a Koh Lanta
Sia che tu decida di arrivare in aereo, in autobus o in treno, per arrivare a Koh Lanta dovrai comunque raggiungere Krabi, dove c’è il più vicino aeroporto, e da qui prendere un minivan o un taxi per Koh Lanta. Di solito il prezzo include il prezzo del traghetto che in circa 15 minuti raggiunge l’isola dalla terraferma. Ti consiglio di chiedere alla guest house dove soggiornerai se possono organizzarti il trasporto in minivan, perché di solito offrono un prezzo migliore rispetto alle compagnie che si trovano appena arrivati in aeroporto. Queste isole si trovano in una zona della Thailandia piuttosto periferica e lontana dalla capitale Bangkok, quindi per raggiungerle, a conti fatti, ci vuole un’intera giornata. Ci sono parecchi traghetti che raggiungono Koh Lanta da diverse destinazioni.
Muoversi sull'Isola
L’isola principale è lunga circa 30 km e larga meno di 10, questo significa che gli spostamenti sono sempre piuttosto brevi. L’opzione migliore è noleggiare uno scooter, sono molto economici (200 baht al giorno, meno di 6 euro) e danno massima libertà. È necessaria la patente internazionale e tanta prudenza, perché sia le strade che i motorini sono piuttosto scassati. Se non vuoi noleggiare un motorino puoi farti portare in giro da un tuk tuk o da un taxi (sia privato che collettivo).
Alloggio a Koh Lanta
La maggior parte delle guest house e dei resort sono concentrati su tre lunghe spiagge: Pra-Ae (chiamata sempre Long Beach), Klong Khong e Klong Nin. Long Beach e Klong Nin sono perfette per nuotare, mentre Klong Khong durante la bassa marea ha gli scogli. Per il mio soggiorno volevo un bungalow con accesso diretto alla spiaggia, aria condizionata e wifi. Tutto il resto era secondario. Ho scelto l’Isara Lanta, e sono stata più che soddisfatta: lo staff mi ha viziata e fatta sentire a casa, e il mio bungalow con amaca era semplice ma pulito. Quelli superior hanno l’acqua calda e il mini-frigo. Io comunque non ho sentito la mancanza delle docce bollenti in un posto così caldo.
Esplorando le Spiagge di Koh Lanta
La maggior parte delle spiagge si trovano lungo la costa ovest dell’isola. Klong Jark è una spiaggia con sabbia bianca e fine e un fondale senza scogli. Koh Lanta è ricca di spiagge e promette ai suoi visitatori di fantastici bagni in acque calde e cristalline. Le migliori si trovano lungo il puntello occidentale dell’isola di Lanta Yai, ognuna con una propria peculiarità ma tutte in grado di offrire eccellenti tramonti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Khlong Dao: è una lunga striscia di sabbia bianca lunga tre chilometri. È stata la prima spiaggia a diventare famosa per i suoi tramonti spettacolari e per la sabbia particolarmente bianca.
- Phra Ae (Long Beach): a sud di Klong Dao, è la spiaggia più famosa di Koh Lanta e si estende per cinque chilometri: una lunga lingua di sabbia bagnata da un mare incontaminato. Su questa spiaggia si affacciano diversi resort ma non è mai affollata.
- Khlong Nin: non lontano dal Parco Nazionale Marino è lunga 3 km circa ed è dotata di un’acqua trasparente di colore verde smeraldo. È la spiaggia adatta a coloro che sono in cerca di un vero, rilassante paradiso nascosto. Non è il luogo adatto per le attività in mare, la tranquillità regna sovrana a Klong Nin.
- Klong Khong: un poco più a sud di Long Beach questa piccola spiaggia offre un’atmosfera estremamente pacifica.
Escursioni Imperdibili da Koh Lanta
Koh Lanta è l’isola principale di un piccolo arcipelago, fatto di isolette deserte o quasi, orlate di sabbia bianchissima, palme e vegetazione tropicale. Se non hai voglia di condividere la tua giornata in barca con altre persone, puoi affittare una barca per tutto il giorno e rendere il tuo tour privato (e quindi anche personalizzabile). Infine una volta a Koh Lanta, ti consiglio di fare qualche escursione in giornata per raggiungere le isole vicine, così da fare anche snorkelling e ammirare il bellissimo mondo marino che si cela al di sotto di queste acque.
4 Islands Tour
Il 4 islands tour è il più popolare e quello che ti consiglio di fare se hai pochi giorni a disposizione. È una escursione giornaliera in barca dedicata allo snorkeling, che parte dal molo di Old Lanta Town intorno alle 9 del mattino e finisce verso le 16. Il pranzo a buffet è incluso nel prezzo, così come il trasporto da e per l’hotel - in minivan o taxi collettivo. Il tour può essere fatto sia in longtail boat (le tradizionali barche thailandesi), più lente ma più piccole, al max una ventina di persone, oppure in speed boat, più veloci ma anche affollate (oltre 50 persone). Puoi prenotare il tour direttamente sul posto in uno dei tanti tour operator o tramite la struttura dove soggiorni.
Koh Rok e Koh Haa
Koh Rok e Koh Haa sono due isolette situate a sud di Koh Lanta, più distanti da quelle toccate dal tour precedente. Puoi prenotare il tour direttamente sul posto in uno dei tanti tour operator o tramite la struttura dove soggiorni. Caratterizzate da un mare cristallino e da una colorata flora e fauna marina, Koh Rok rappresenta una destinazione imperdibile per gli amanti dello snorkeling. Ma non solo. Anche se non volete fare snorkeling le isole offrono delle spiagge bianche da sogno, ideali per fare un bel bagno in un autentico paradiso tropicale.
Mu Ko Lanta National Park
Il parco nazionale comprende una buona parte dell’isola di Koh Lanta Yai e altre 52 piccole isole nei dintorni, dove vivono coralli, pesci, piante, uccelli e molte altre specie tropicali protette. Le isolette sono raggiungibili solo con le escursioni in barca, ma si può comunque esplorare la parte su Koh Lanta Yai in modo autonomo. Qui si possono fare diversi trekking nella foresta (livello di difficoltà medio-alto) per raggiungere grotte naturali e cascate. Una volta entrate al parco, la maggior parte delle persone si dirigono direttamente verso il faro (lighthouse), vera propria icona del parco, dal quale si gode una splendida veduta panoramica a 360 gradi. In prossimità del faro ci sono due baie contrapposte, separate da un lembo di terreno. La baia orientale - Waterfall Bay - è caratterizzata da una bella spiaggia che si estende per circa 300 metri.
Khao Mai Kaew Cave
Khao Mai Kaew Cave - Tham Khao Mai Kaew in Thai - è una grotta caratterizzata da spettacolari stalattiti e stalagmiti, situata a 3km da Klong Nin Beach. Qui inizia il percorso a piedi fino alla grotta. Il percorso a piedi non è adatto a bambini o persone anziane, utilizzate scarpe da ginnastica o, meglio ancora, da trekking, non è consigliata a chi soffre di claustrofobia e ricordatevi di avere al seguito un bottiglietta d’acqua ed un repellente per le zanzare. Personalmente consiglio di fare l’escursione con una guida locale.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Klong Chak Waterfall
Klong Chak Waterfall - comunemente denominata Koh Lanta Waterfall - è una cascata immersa nella giungla, situata nell’area meridionale dell’isola. Il periodo migliore per visitare la cascata è compreso da fine Maggio a Settembre (stagione delle piogge), periodo durante il quale la quantita d’acqua è sensibilmente maggiore. Da qui si procede a piedi (oppure a dorso di elefante) per circa 1km, lungo un percorso nella giungla (una passeggiata di circa 30 minuti). Il percorso a piedi non è adatto a bambini o persone anziane, utilizzate scarpe da ginnastica o, meglio ancora, da trekking, ricordatevi di avere al seguito un bottiglietta d’acqua ed un repellente per le zanzare. Personalmente consiglio di fare l’escursione con una guida locale, durante la quale avrete modo di visitare anche un grotta situata nelle vicinanze della cascata.
Villaggi di Koh Lanta
A Koh Lanta ci sono solo due villaggi degni di questo nome, Saladan a nord (dove arrivano i traghetti) e Old Koh Lanta Town, sulla costa est. Saladan non è niente di particolare, ma vale la pena farci un salto in occasione del mercato. Old Lanta Town è più carina, ma si tratta fondamentalmente di un pugno di strade su cui si affacciano ristoranti turistici e negozi di souvenir.
Ban Saladan
Situato all’estremità nord-occidentale di Ko Lanta Yai, Ban Saladan è il centro principale dell’isola. Nonostante sia il centro principale dell’isola, Ban Saladan è un piccolo villaggio, con diversi negozi di souvenir, agenzie viaggio ed una serie di tipici ristoranti in legno realizzati su palafitte, situati lungo il Klong La Nae Bo, ideali per degustare pietanze a base di pesce fresco e frutti di mare. Il molo - Ban Saladan Pier - rappresenta il punto di riferimento per tutti i trasferimenti da/per Koh Lanta. Molte escursioni da Koh Lanta alla scoperta delle altre isole dell’arcipelago partono dal molo di Ban Saladan.
Ko Lanta Old Town
Ko Lanta Old Town è un piccolo centro situato lungo la costa orientale dell’isola, raggiungibile per via stradale da Ban Saladan in circa 20-25 minuti. Fino a qualche decennio fa Ko Lanta Old Town era il principale insediamento dell’isola, punto di riferimento per tutti i trasferimenti marittimi. Con l’avvento del turismo si sono sviluppate le località situate lungo la costa occidentale (Sunset Coast) ed il villaggio di Saladan è diventato il molo principale dell’isola. Ko Lanta Old Town ha mantenuto pressochè intatto il suo fascino, caratterizzato tutt’oggi dalle tipiche shophouse (abitazioni/negozio) in legno realizzate originariamente dai mercanti cinesi. Come Ban Saladan, anche Old Town presenta diversi ristoranti frontemare realizzati su palafitte, ideali per degustare pietanze a base di pesce fresco e frutti di mare. Oggi, Ko Lanta Old Town è un piccolo centro che vive prevalentemente di pesca e turismo. La popolazione locale è costituita dai discendenti dei mercati cinesi ed arabi, oltre ad una piccola comunità di Sea Gypsies, denominati “gli zingari del mare” (Chao Leh in Thai). Un luogo ricco di storia, caratterizzato da un mix etnico, culturale e religioso. Il molo di Ko Lanta Old Town rappresenta il punto di partenza per alcune escursioni da Koh Lanta.
Altre Escursioni e Attività
Koh Talabeng
Koh Talabeng è un’isola situata 3km ad est di Koh Lanta Noi, raggiungibile da Koh Lanta Yai in circa 40 minuti di navigazione a bordo di long tail. Utilizzata in passato come rifugio dai pirati locali nelle giornate di tempesta, oggi Koh Talabeng rappresenta una delle piu apprezzate escursioni da Koh Lanta. Durante l’escursione a Koh Talabeng potrete esplorare alcune di queste grotte direttamente in kayak e rilassarvi in una piccola baia spiaggia immersa in uno splendido contesto naturale. Il programma dell’escursione a Koh Talabeng generalmente include anche la visita di Koh Phee, piccola isola situata non molto distante, la cui conformazione ricorda vagamente la forma di un teschio (motivo per cui è denominata anche Skull Island). Come Ko Talabeng, anche Koh Phee è caratterizzata da una sere di grotte naturali. In particolare, ci sono due aperture sulla parte superiore che sembrano gli occhi di un teschio.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
La foresta di mangrovie
L’area nord orientale di Koh Lanta Yai e l’area sud orientale di Koh Lanta Noi sono caratterizzate da una estesa foresta di mangrovie. Le mangrovie svolgono un ruolo molto importante nell’ecosistema generale del nostro pianeta: in primis, grazie alle loro radici, le mangrovie proteggono la costa dall’erosione marina, oltre a trattenere inquinanti e sedimenti, che altrimenti finirebbero in mare. Inoltre, le mangrovie rappresentano un ambiente ideale per la proliferazione di numerose forme di vita: insetti, pesci, uccelli acquatici, anfibi, rettili, mammiferi…Proprio per tale motivo in molte aree del mondo le foreste di mangrovie sono diventate delle aree naturali protette. La foresta di Thung Yee Pheng rappresenta un itinerario da non perdere per gli amanti della natura. Il punto di partenza dell’escursione è il piccolo molo di Thung Yee Pheng, situato nell’area nord-orientale di Koh Lanta Yai. Potete optare per un’escursione a bordo di long tail oppure per una divertente e rilassante escursione in kayak (circa 2 ore).
Emerald Cave Koh Mook
Emerald Cave Koh Mook è una grotta situata lungo la costa occidentale di Koh Mook, isola raggiungibile da Koh Lanta in circa 1 ora di navigazione. Il nominativo deriva dal fatto che l’ingresso della grotta è caratterizzato da una piccola laguna con una acqua color smeraldo ed una piccola spiaggia. Un autentico angolo di paradiso tropicale, un luogo caratterizzato da un’atmosfera surreale, immerso nella rigogliosa natura tropicale, protetto da rilievi rocciosi che si ergono verticali tutto attorno. Emerald Cave Koh Mook è accessibile soltanto via mare. Per accedervi bisogna attraversare in kayak (oppure a nuoto) una grotta lunga circa 80 metri.
Isole Phi Phi
Tra le escursioni da Koh Lanta non potevano mancare le isole Phi Phi, una delle destinazioni più popolari della Thailandia Mare. Situate circa 30km ad ovest di Koh Lanta Yai, l’arcipelago delle isole Phi Phi è raggiungibile da quest’ultima in poco più di un’ora di navigazione (motoscafo). Durante l’escursione avrete modo di scoprire le meraviglie di questa splendido arcipelago, tra cui Phi Leh Lagoon, Loh Samah Lagoon, Monkey Beach, Bamboo Island etc.
Diving in Koh Lanta
Koh Lanta rappresenta una destinazione particolarmente conosciuta ed apprezzata dagli appassionati delle immersioni. Da Koh Lanta, infatti, è possibile raggiungere alcuni tra i migliori siti d’immersione del Mar delle Andamane, caratterizzati da un’ampia e variegata flora e fauna marina, che comprende lo squalo leopardo, lo squalo puntenere, la manta, la tartaruga embricata, il pesce scorpione, ippocampo, svariati tipi di molluschi ed il maestoso squalo balena.
Quando Andare a Koh Lanta
Il periodo migliore per visitare Koh Lanta è tra novembre e aprile, durante la stagione secca, quando le temperature sono piacevoli e le piogge scarse. Koh Lanta risente di un clima tropicale ed è caratterizzata da 2 stagioni: quella secca e quella delle piogge. L’isola comunque è visitabile tutto l’anno, infatti seppur con minor frequenza, ci sono dei traghetti anche durante la stagione delle piogge, ma se puoi evita questi in mesi in quanto le precipitazioni sono abbondanti.
Stagione secca (da novembre ad aprile): è il periodo migliore per visitare Koh Lanta, con temperature calde che oscillano in media tra i 25°C e i 32°C (da 77°F a 90°F) e precipitazioni minime.
Stagione umida (da maggio a ottobre): aspettatevi un’umidità più elevata e piogge occasionali, soprattutto da maggio a settembre.
Consigli Utili
- Assicurazione di viaggio: Non partire per la Thailandia senza aver fatto l’assicurazione di viaggio!
- Patente internazionale: Ricordati di richiedere la patente internazionale prima di partire.
- Noleggio scooter: Contratta sempre un pò per il prezzo.
Tabella Riepilogativa delle Attività e Periodi Consigliati
Attività | Periodo Consigliato | Descrizione |
---|---|---|
Spiagge (Long Beach, Klong Nin) | Novembre - Aprile | Ideali per nuotare e rilassarsi durante la stagione secca. |
4 Islands Tour | Novembre - Aprile | Escursione giornaliera in barca con snorkeling. |
Mu Ko Lanta National Park | Novembre - Aprile | Trekking e visita al faro. |
Klong Chak Waterfall | Maggio - Settembre | Visita alla cascata durante la stagione delle piogge. |
Diving | Novembre - Aprile | Immersioni nei migliori siti del Mar delle Andamane. |
TAG: #Escursioni