Albergo Atene Riccione

 

Consolato del Marocco a Bologna: Passaporto, Rinnovo Documenti e Servizi Consolari

I Consolati del Marocco in Italia svolgono un ruolo fondamentale nell’assistenza ai cittadini marocchini residenti o in viaggio nel Paese. Il Regno del Marocco dispone di una rete consolare ben organizzata sul territorio italiano, pensata per servire al meglio la numerosa comunità marocchina residente e i cittadini in viaggio. Queste sedi consolari forniscono servizi essenziali come il rilascio di passaporti, la legalizzazione di documenti, l’assistenza legale e l’emissione di certificati di stato civile. Distribuiti strategicamente in diverse città italiane come Roma, Milano, Bologna, Torino e Napoli, i consolati marocchini mirano a garantire una copertura efficace su tutto il territorio nazionale. Grazie alla loro presenza, i cittadini possono accedere più facilmente ai servizi consolari senza dover affrontare lunghi spostamenti.

Il Consolato del Marocco a Bologna rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comunità marocchina residente nella regione e per chiunque abbia bisogno di assistenza consolare. Il Consolato Generale del Marocco a Bologna offre diversi servizi essenziali per i cittadini marocchini residenti o in visita in Italia. Offre una vasta gamma di servizi, tra cui il rilascio e il rinnovo di documenti d'identità, passaporti, atti notarili, e supporto in materia di stato civile. In questa sezione troverai informazioni utili sul Consolato del Marocco a Bologna, inclusi gli orari di apertura, i contatti e i principali servizi offerti.

Prenotare un Appuntamento al Consolato

La maggior parte dei servizi consolari richiede un appuntamento online anticipato. Prenotare un appuntamento al Consolato del Marocco a Bologna è un passaggio fondamentale per accedere a molti servizi consolari in modo rapido e organizzato. Senza una prenotazione, infatti, non è possibile essere ricevuti, e questo può causare inutili perdite di tempo e disagi. Per questo motivo, è importante seguire la procedura ufficiale per fissare un appuntamento, utilizzando la piattaforma dedicata.

  1. Scegli il consolato presso cui desideri prenotare.
  2. Consulta il calendario per vedere le date e gli orari liberi.
  3. Ricontrolla tutte le informazioni inserite e conferma l’appuntamento.

Rinnovo del Passaporto Marocchino

Il passaporto marocchino va rilasciato ai cittadini marocchini, serve a fare viaggi internazionali e a fornire una prova della cittadinanza marocchina ed facilitano il processo di garanzia dell’assistenza dei funzionari consolari marocchini all’estero, Dal 15 dicembre 2009, il Marocco concede solo i passaporti biometrici. Come notate della foto del Passaporto Marocchino, sotto la scritta passporto compare un logo del Chip.

CANCELLERIA: Via Torricelli N° 49, c.a.p.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Lo sai che nel mondo esistono solo 4 colori di passaporti, Verde, Rosso, Nero e Blu. ti sei chiesto come mai il passaporto marocchino è vede. comunque rimane solo una scelta di stato. Il verde è il colore preferito dai paesi di religione islamica, e questo perché è il colore scelto dal Profeta sallallahu alayhi wa sallam.

¿Quanto costa rinnovare il passaporto?Il costo può variare, ma in media si aggira intorno ai 500-750 MAD (circa 45-65 euro).

Richiesta del passaporto con APPUNTAMENTO ORDINARIO tramite AGENDA ONLINE

Si precisa che con una singola utenza sarà possibile fissare fino a un massimo di 5 appuntamenti diversi. Il giorno dell’appuntamento, all’arrivo in Questura o presso i Commissariati, già in possesso dei documenti necessari, l’utente verrà chiamato ad uno degli sportelli nell’orario concordato. Nel caso in cui l’utente non possa presentarsi il giorno dell’appuntamento, è pregato di cancellare la propria prenotazione, in modo da rendere disponibile il posto per un altro utente.

Richiesta del passaporto con APPUNTAMENTO PRIORITARIO tramite AGENDA ONLINE (solo per cittadini residenti nella provincia di Bologna)

Qualora nella sezione “Appuntamenti ordinari” dell’Agenda Online non fossero disponibili appuntamenti, o le date degli stessi non fossero compatibili con le proprie esigenze e si debba partire entro 30 giorni, sarà possibile visualizzare la sezione “Appuntamenti prioritari”. Qui il cittadino potrà consultare le disponibilità messe a disposizione dalla Questura e dei Commissariati per le due settimane successive e fissare eventualmente un appuntamento. Oltre alla ricevuta e al modulo di richiesta del passaporto, il sistema farà stampare un modulo di autocertificazione dell’urgenza che, compilato e sottoscritto dall’interessato, dovrà essere consegnato, al momento dell’appuntamento, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e la data del viaggio.

Nel caso in cui non fossero presenti disponibilità, o la stessa non fosse confacente alle proprie esigenze, nemmeno nella sezione degli appuntamenti prioritari, il sistema proporrà un tasto “STAMPA MODULO URGENZA”, che consentirà al cittadino di compilare, stampare e firmare un modulo in cui lo stesso potrà autocertificare la necessità di partire entro 15 giorni. Il suddetto modulo dovrà essere consegnato dall'Ufficio presso cui è stata fatta richiesta, unitamente alla documentazione cartacea comprovante l’urgenza e alla documentazione necessaria per la richiesta del passaporto, senza bisogno di prenotazione, negli orari di apertura. Si sarà ricevuti dall’operatore incaricato, il quale comproverà la richiesta di rilascio urgente, acquisendo quindi i documenti necessari.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Presentazione istanze passaporto presso Uffici Postali abilitati

A seguito del perfezionamento della convenzione di servizio denominata “Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale”, sottoscritta dal Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, dal Ministero delle imprese e del made in Italy e da Poste Italiane S.p.a., è possibile presentare le istanze di rilascio del Passaporto presso gli sportelli abilitati di Poste Italiane Spa nei comuni con meno di 15.000 abitanti. Attualmente, per la provincia di Bologna, sono stati abilitati gli sportelli degli uffici di Poste Italiane Spa siti nei comuni di: TOSCANELLA, SAN PIETRO IN CASALE, BENTIVOGLIO, PORRETTA TERME, BORGO TOSSIGNANO, CASTEL GUELFO DI BOLOGNA, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO, ANZOLA DELL’EMILIA, ARGELATO, BARICELLA, CALDERARA DI RENO, CAMUGNANO, CASALFIUMANESE, CASTEL D’AINO, CASTEL DEL RIO, CASTEL DI CASIO, CASTEL D’ARGINE, CASTIGLIONE DEI PEPOLI, CREVALCORE, FONTANELICE, GAGGIO MONTANO, GALLIERA, GRANAROLO DELL’EMILIA, GRIZZANA MORANDI, LIZZANO IN BELVEDERE, LOIANO, MALALBERGO, MARZABOTTO, MINERBIO, MONGHIDORO, MONTE SAN PIETRO, MONTERENZIO, MONZUNO, MORDANO, OZZANO DELL’EMILIA, PIAVE DI CENTO, SALA BOLOGNESE, SAN GIORGIO DI PIANO, SANT’AGATA BOLOGNESE, SASSO MARCONI E VERGATO.

La convenzione, inoltre, è attiva anche in tutti gli Uffici Postali del Comune di Bologna. Il cittadino residente o domiciliato nel Comune di Bologna, dunque, potrà presentare la propria istanza di rilascio e rinnovo del passaporto, corredata di tutta la documentazione necessaria, presso lo sportello abilitato di Poste italiane (al costo di euro 14,20 fissato da Poste Italiane), negli orari di apertura e senza necessità di prenotazione; tranne per alcuni degli Uffici Postali. Si consiglia di controllare la disponibilità sul sito delle Poste Italiane. Gli operatori dell’Ufficio postale procederanno all’identificazione, alla rilevazione delle impronte dattiloscopiche e all’acquisizione della firma grafometrica ed alla legalizzazione della fotografia.

L’istanza e la documentazione acquisita verranno poi trasmesse all’Ufficio Passaporti - Divisione PAS della Questura di Bologna che provvederà, qualora ne ricorrano le condizioni, a rilasciare il documento. Al momento della presentazione dell’istanza, però, il cittadino ha la possibilità di richiedere la consegna del passaporto direttamente presso il proprio domicilio, grazie al servizio fornito da Poste S.p.a. In totale i posti giornalieri a disposizione dei cittadini, presso gli Uffici Postali, saranno 230.

Resta comunque salva la possibilità per l’utente di presentare la propria istanza presso l’Ufficio Passaporti della Questura, sito in via Sant’Isaia n.1. All'arrivo sarà necessario ritirare il ticket corrispondente al pulsante RITIRO PASSAPORTI dal totem posto all'ingresso e attendere il proprio turno di chiamata. Gli orari di ritiro dei passaporti richiesti presso i Commissariati sono indicati nell’apposita sezione Commissariati. E’ possibile altresì delegare altra persona per il ritiro, nonché optare per la spedizione al proprio domicilio del documento, a mezzo servizio postale (con tariffa postale a carico del destinatario).

Dichiarazione di accompagnamento per i minori di anni 14

Qualora un minore di anni 14 cittadino italiano debba viaggiare al di fuori del territorio nazionale non accompagnato da almeno un esercente la responsabilità genitoriale o tutoria, sarà necessario presentare una “Dichiarazione di accompagnamento”.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Porto

Più utile per te: