Corso Medio Online di Lingua Italiana per Stranieri
Se stai vivendo in Italia da qualche tempo e vuoi migliorare la tua conoscenza della lingua italiana, abbiamo la soluzione perfetta per te! Il Corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero approfondire la loro conoscenza della lingua italiana e usarla correttamente nelle situazioni di vita quotidiana.
Cosa Offre il Corso
Il programma completo copre tutti gli aspetti della lingua italiana, dall'alfabeto alla pronuncia corretta, passando per gli accenti, i saluti, le espressioni più comuni e tanto altro ancora. Questo corso sarà un'ottima risorsa per te, inoltre, se hai bisogno di prepararti per il test di conoscenza della lingua italiana per il permesso di soggiorno.
Il corso permette di prepararsi agli esami di lingua italiana di livello A1 e A2, in particolare al test di conoscenza della lingua italiana per i richiedenti del Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Non perdere l'opportunità di migliorare la tua conoscenza della lingua italiana con il nostro corso online di Accademia Domani.
Ricorda, questo Corso è incluso anche nel pacchetto illimitato. Se ti interessa più di un Corso, non ti conviene acquistarli singolarmente ma prendere il pacchetto.
Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana
Risorse Utili per l'Apprendimento
Conoscere la lingua italiana rappresenta il primo step nel percorso di integrazione dei migranti. Sono adatti a chi vuole imparare l’italiano, ma ha poco tempo o non può frequentare un corso di lingua. Questi strumenti, gratuiti e liberamente accessibili, consentono agli utenti di svolgere attività linguistiche in maniera autonoma, di auto-valutare il proprio apprendimento attraverso esercizi e giochi interattivi, di interrompere e riprendere il proprio percorso dove, quando e per quanto tempo lo desiderano.
Corsi di Lingua Italiana all'Università di Parma
I corsi di Lingua italiana per straniere/i sono gratuiti e rivolti a: studentesse e studenti Erasmus di ogni corso di laurea; persone che partecipano ad accordi e progetti internazionali con il nostro Ateneo; studentesse e studenti internazionali regolarmente iscritti all’Università di Parma.
Struttura dei Corsi
I corsi si tengono nel primo e nel secondo semestre e sono suddivisi in:
- Corsi intensivi (LIS I - tutti i livelli), con inizio a settembre (1° semestre) e febbraio (2° semestre); - durata 4 settimane
- Corsi estensivi (LIS II - tutti i livelli), con inizio a ottobre (1° semestre) e marzo (2° semestre); - durata 8 settimane
- Corso in autoapprendimento (LIS III) che è completamente online (solo nel 2° semestre).
Iscrizione e Frequenza
Per frequentare i corsi è obbligatorio iscriversi. Le modalità di iscrizione vengono pubblicate su questa pagina web, circa 3 settimane prima dell’inizio dei corsi.
Prima di iniziare qualsiasi corso è necessario svolgere una prova d’ingresso (o Entry/Placement test). Questa permette di inserire l'apprendente nel corso di livello giusto. Le/I principianti assolute/i non devono sostenere la prova d’ingresso e devono contattare Maria Chiara Aielli, Giorgia Bassani e Giulia Costa.
Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma
Le lezioni in presenza si svolgono nelle aule dell’Università di Parma in Via D’Azeglio/Via Kennedy, mentre le lezioni online si svolgono su MS Teams. In entrambi i casi, è fondamentale l’uso della piattaforma Elly.
Valutazione Finale
L’esame finale di ogni corso valuta la comprensione orale e scritta, l’uso della lingua (principalmente grammatica e lessico) e la scrittura. L’esame non prevede una prova orale. Solo le studentesse e gli studenti che frequentano il corso (minimo 70%) possono sostenere l'esame finale.
Leggi anche: Apprendimento dell'italiano