I Lavori Più Pagati nel Turismo in Italia
In Europa, l'Italia si distingue per le opportunità di lavoro create dal turismo, con 4,2 milioni di persone impiegate nel settore, un motore economico cruciale per il Paese. Dall'industria dei viaggi al settore alberghiero e della ristorazione, il settore turistico offre sempre più opportunità ai giovani.
Quanto spendono i turisti in Europa?
La Francia guida la spesa turistica con 64.221 milioni di euro, pari al 16% della spesa totale nell'UE. Seguono la Spagna (59.213 milioni di euro) e l'Italia, con 48.148 milioni di euro, il 12% del totale. Interessanti i dati sulla rilevanza del turismo sul PIL complessivo che vede in testa la Croazia (9,8%), seguita da Malta (5,8%) e Portogallo (5,6%). Secondo il report, l’Italia si colloca al settimo posto con un peso del turismo sull’economia di circa il 4% (a fronte di una media europea del 3,4%).
Professioni più richieste e pagate nel settore turistico
Il turismo culturale, in cui l'Italia gioca un ruolo chiave, sta vivendo una rivoluzione digitale che attrae nuove fasce di fruitori, come il "turista creativo". Questo include sia le attività culturali tradizionali (performing art, visite museali) che quelle legate alla cultura del territorio (moda, design, artigianato, industria del gusto) o all'industria della comunicazione e dell'audiovisivo (cineturismo).
Tra le figure professionali più richieste e ben retribuite troviamo:
- Food and Beverage Director: responsabile della gestione di cibi e bevande in ristoranti, hotel e resort.
- Hotel Operations Manager: responsabile della direzione e gestione di un hotel.
- Chef: direttore d'orchestra della cucina, con elevate responsabilità e impegno.
- Sommelier: esperto nella gestione della cantina e nel rapporto con i clienti, soprattutto nel settore enogastronomico in crescita.
- Assistente di volo: permette di viaggiare e lavorare contemporaneamente.
- Programmatore turistico: crea offerte di pacchetti turistici basandosi su indicazioni di marketing e trend di mercato.
Nuove professioni nel turismo
Dal Community Manager al Travel Designer, dal Travel Influencer al Deep Walking Trainer, emergono nuove figure professionali nel settore dei viaggi e delle vacanze, in continua trasformazione. Queste professioni richiedono creatività, formazione e specializzazione.
Leggi anche: Liceo Turistico: Lavoro e futuro
Secondo Unioncamere, entro il 2023 si prevede un fabbisogno italiano fino a 3,2 milioni di posti di lavoro legati al settore digitale e ai servizi "green".
Formazione e specializzazione nel turismo
L'educazione standard prevede un diploma nel settore turistico-alberghiero, un corso di laurea in Scienze del Turismo e, eventualmente, un master qualificante. Per diventare guida turistica o direttore tecnico d'agenzia di viaggio è necessario superare un esame abilitante.
L'avanzata delle nuove tecnologie apre le porte anche a ingegneri informatici, matematici, statistici ed esperti di web marketing e comunicazione. La competenza digitale è sempre più cruciale nel settore turistico.
“Secondo gli studi di Oxford Economics, in Italia sono stati creati 180 mila posti di lavoro sfruttando gli strumenti digitali e ne possono nascere altri centomila”, ricorda Andrea Cristallini, Communications manager di Google Italia.
È fondamentale riadattare costantemente le competenze ed essere sempre aggiornati tramite formazione permanente, anche con corsi promossi da aziende, camere di commercio e associazioni di categoria.
Leggi anche: Carriere accessibili con diploma turistico
Opportunità e sfide nel settore turistico
Lavorare nel turismo offre molte opportunità, tra cui la possibilità di viaggiare, creare una seconda famiglia e avanzare nella carriera in base alla passione e all'esperienza. Tuttavia, richiede anche flessibilità, capacità di risolvere problemi, disponibilità a lavorare nei fine settimana e durante le festività, e adattabilità a situazioni di stress.
Caratteristiche importanti per lavorare nel turismo:
- Capacità di lavorare in team
- Impegno ed entusiasmo
- Ambizione
- Essere multi-tasking
- Conoscenza dell’inglese
Tabella delle Professioni Turistiche e Retribuzioni Medie (lordo annuo)
Professione | Descrizione | Retribuzione Media (Stima) |
---|---|---|
Guida Turistica | Organizza percorsi di visita e accompagna turisti illustrando la storia e le caratteristiche dei luoghi. | €25.000 - €40.000 |
Accompagnatore Turistico | Accompagna singoli o gruppi in viaggi in Italia o all'estero. | €22.000 - €35.000 |
Chef | Responsabile della cucina, organizza il lavoro del team e crea menu. | €35.000 - €70.000+ |
Sommelier | Gestisce la cantina, consiglia vini e si occupa del rapporto con i clienti. | €28.000 - €50.000+ |
Animatore Turistico | Organizza attività di intrattenimento in villaggi turistici, hotel e campeggi. | €18.000 - €25.000 |
Travel Influencer | Promuove viaggi e destinazioni tramite i social media. | Variabile (dipende dal traffico e dall'engagement) |
Marketing Manager (Turismo) | Responsabile dell'area marketing di un'azienda turistica. | €40.000 - €80.000+ |
Nota: Le retribuzioni sono indicative e possono variare in base all'esperienza, alla posizione geografica e alle dimensioni dell'azienda.
Prima di intraprendere una carriera nel turismo, è fondamentale valutare attentamente le proprie competenze, passioni e obiettivi, scegliendo il percorso formativo e professionale più adatto.
Leggi anche: Lavori emergenti nel settore turistico
TAG: #Turismo