Le Escursioni Più Belle in Trentino: Sfide e Panorami
Il Trentino Alto Adige è un'immensa e splendida area attrezzata per fare passeggiate fra le più belle che si possano immaginare, sia in estate che in inverno. I sentieri panoramici che si incontrano in Trentino portano ad affrontare difficoltà diverse, adatte a tutte le gambe, anche ai bambini, e a incantarsi davanti a vallate armoniose e verdissime e a vette fra le più belle del mondo: le Dolomiti, la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val Venosta.
Prima di partire per le tue escursioni in quota, pianifica attentamente la tua uscita e, se affronti un percorso classificato con difficoltà tecnica elevata o sei alle prime armi, affidati a una Guida Alpina o a un Accompagnatore di Media Montagna. Ti suggeriamo anche di contattare il rifugista dell’area che visiterai per essere aggiornato sulle fattibilità del percorso e le condizioni meteo.
Trekking su Più Tappe nelle Dolomiti
Fare un trekking su più tappe è un’esperienza per escursionisti allenati e mediamente esperti. I percorsi integrali degli itinerari che ti consigliamo prevedono parecchi chilometri da percorrere ogni giorno, dormendo ogni notte in diversi rifugi, malghe o bivacchi. Dalle Dolomiti di Brenta, con il doppio circuito per esperti o per famiglie, fino all’anello di sentieri della Val di Fassa; dalla Val Fiemme alle Pale di San Martino: il trekking sulle Dolomiti è il modo migliore per scoprire le abitudini e la cultura di queste valli e il mondo dei rifugi di montagna. Luoghi dove il cuore di roccia di questo Patrimonio dell’umanità si apre al calore, all’accoglienza e ai sapori generosi...
Dolomiti di Brenta Trek è un doppio tour per gli amanti del trekking. Il percorso Expert si snoda in quota, anche con spettacolari tratti di ferrata. Consiste in undici tappe (che puoi anche percorrere singolarmente) con possibilità di pernottamento in rifugio. Un nuovo trekking per escursionisti esperti che attraversa le Dolomiti e svela la meraviglia della natura del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, con le sue acque, rocce e foreste conosciute in tutto il mondo. Il Dolomiti Trek-King è un’esperienza lunga 30 ore di cammino su 75 km di percorsi escursionistici, che, di rifugio in rifugio, attraverso creste, foreste e leggende, ti permette di entrare nel cuore delle Dolomiti di Fassa. Trekking itinerante nelle Dolomiti, sull’Altopiano delle Pale di San Martino, misterioso tavolato di pietra sospeso ad oltre 2.500 metri d’altezza.
L’Alta Via del Granito è un’attraversata ad anello nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta - Cimon Rava, nella catena del Lagorai. L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari che partono da Malga Sorgazza e uniscono poi i due rifugi di zona: il Rifugio S.A.T. Ottone Brentari e il Rifugio Caldenave. La Via delle Normali è un percorso misto di arrampicata e trekking, lungo 45 km, che in 6 tappe collega 10 Cime delle Dolomiti di Brenta, con il concatenamento delle vie normali già esistenti e riattrezzate. Nuovo percorso escursionistico a lunga distanza che ti permette di camminare le Dolomiti senza preoccupazioni. Un itinerario di 5 tappe, in ciascuna delle quali puoi scegliere tra un percorso facile, uno impegnativo e una variante alpina. Se vuoi vivere la montagna in movimento, i Dolomiti Walking Hotel sono strutture ricettive che hanno elaborato un alto standard di accoglienza comune pensando a te che ami il trekking.
Leggi anche: Itinerari escursionistici in Trentino-Alto Adige
Escursioni Storico-Naturalistiche
Un paio di scarponi, uno zaino e delle provviste di acqua e cibo, è tutto quello che ti serve per iniziare il tuo trekking sulle Dolomiti del Trentino. Un’escursione storico naturalistica è il Giro della Cavallazza, una montagna panoramica a sud- ovest di Passo Rolle che fu teatro di combattimenti durante la Grande Guerra. Ancora molte sono le tracce in quota con trincee, camminamenti, fortificazioni e gallerie.
Val Gardena: Itinerari Selezionati
La Val Gardena è una meta amata dagli sportivi per i suoi sentieri escursionistici. Abbiamo selezionato sette escursioni che vi condurranno lungo sentieri pittoreschi fino a punti panoramici meravigliosi, rifugi accoglienti ed esperienze naturalistiche uniche.
Escursione al Monte Pic
- Punto di partenza: S. Cristina (1.428 m)
- Tracciato: S. Cristina (1.428 m) > Col Raiser funicolare (2.106 m) > attraversando il prato della Mastlè (Seceda) (sentiero nr. 2) > Sella Cuca (sentiero nr. 6) > monte Pic (2.363 m) > Sëurasas (2.176 m) (sentiero nr. 6A)
- Alternativa: Sella Cuca > Attorno al Monte Pic (Sentiero N° 6A) > Sentiero N° 20 passando per i masi Runcaudie > Plesdinaz/S. Cristina
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Seura Sass "sopra il sasso" è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Da qui si ha una bellissima vista sulle tre località principali della Val Gardena. La salita avviene con l‘ovovia Col Raiser (2.106). Si prosegue a piedi per il sentiero n° 2 sui prati dell’Alpe Mastè (Seceda) fino a raggiungere la Sella Cuca, dove si ha una bellissima vista sul "Lech Sant" (Lago Santo). In seguito inizia la salita (sentiero n° 6) al Monte Pic (2.363 m), dove ci aspetta una vista stupenda a 360°. La discesa avviene fino a raggiungere il Sëurasas (2.125 m). Si continua percorrendo il sentiero n° 20 fino alla località Runcaudië per ritornare a S.
Giro Attorno al Sassolungo
- Punto di partenza: S. Cristina (1428 m) o Selva Val Gardena (1564 m)
- Difficoltà: media
- Tempo di marcia: 5,5 ore
Questo tour intorno al simbolo della Val Gardena è un must per tutti gli escursionisti amanti della natura. Dal punto di partenza a S. Cristina si prendono le seggiovie Monte Pana e Mont de Sëura. Dal punto di partenza Selva Val Gardena si prende la funivia Ciampinoi. Presso la stazione a monte del Mont Sëura (2117 m) l'escursione inizia in direzione del rifugio Comici (526B + 528 + 526). Dalla stazione a monte del Ciampinoi (2254 m) l'escursione parte sempre in direzione del rifugio Comici (21 + 21A+ 526). Qui inizia uno dei tratti più belli del tour: la Città dei Sassi (526), attraverso la quale si raggiunge il Passo Sella. Superando il rifugio Federico Augusto e il rifugio Sandro Pertini si segue il sentiero Federico Augusto (557) fino al rifugio Sassopiatto. Qui si può godere di una splendida vista sull'Alpe di Siusi, il più grande alpeggio d'alta montagna d'Europa.
Varianti: Giro intorno al Sassolungo Con l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 3 ore) Senza l’utilizzo dell’impianto (durata ca. 4 ore) Punto di partenza dal Passo Sella (raggiungibile in macchina o col pullman) Ritorno a piedi via Monte Pana (S.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursione al Rifugio Brogles
- Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
- Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte Resciesa 2.093 m > rifugio Brogles 2.119 m > stazione intermedia funivia Seceda (Furnes) 1.714 m > Seceda/Alpe Mastlé > Ortisei 1.236 m
- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: facile fino a Brogles, difficile attraverso la forcella Pana
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funicolare Resciesa (2.103m). Imboccate il sentiero N. 35 e attraversate le alpi pianeggianti del Resciesa fino a raggiungere il rifugio Brogles dopo circa 1,5 ore. Poiché la forcella pana è chiusa e assolutamente non percorribile, l'itinerario prosegue in discesa dal Rifugio Brogles lungo il sentiero n. 5 fino alla stazione intermedia della funivia Seceda. Da lì si può scegliere: salire a piedi lungo il sentiero n. 2A oppure il n. 2 fino alla sella Cuca e poi proseguire sul sentiero n. 6 fino alla malga Seceda (2.500 m), per un tempo totale di circa 1,5-2 ore. In alternativa, è possibile prendere comodamente la funivia fino alla stazione a monte. Il ritorno a Ortisei avviene lungo il sentiero n.
Escursione a Resciesa di Fuori
- Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
- Tracciato: Ortisei 1.236 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Resciesa di Fuori 2.198 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Ortisei 1.236 m
- Tempo di percorrenza: 2 ore (discesa in funicolare) 3,4 ore (rientro a piedi)
- Difficoltà: facile
Partendo dalla stazione a monte del Resciesa, seguite il percorso a nord-est fino alla „Costa dl Cason”, per poi salire fino all’incrocio del sentiero 31 che porta a Resciesa di Fuori. Avrete modo di ammirare il panorama spettacolare del Parco Naturale Puez Odle fino in Val di Funes. Arrivati alla croce, che è il punto più alto in questa escursione (2281 m), scendete alla Cappella Santa Croce. Anche qui è possibile ammirare la vista unica sulle Dolomiti. L’escursione continua in direzione del rifugio Resciesa fino alla stazione a monte della funicolare.
Escursione al Rifugio Puez
- Punto di partenza: Selva Val Gardena
- Tracciato: Dantercëpies stazione a monte (2.298 m) > Rifugio Jimmy > Passo Cir (2.462 m) > Alta Via delle Dolomiti nr. 2 > Sella Crespëina (2.528 m) > Passo Ciampei > Rifugio Puez (2.475 m) > sentiero nr.14 o sentiero nr. 2, 4 e poi nr. 16 per la Vallunga/Selva Val Gardena
- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: faticoso a causa del lungo tempo di cammino
Dalla stazione a monte del Dantercëpies si percorre il sentiero 12A fino al rifugio Jimmy dal quale si raggiunge tramite una rocciosa forcella mozzafiato il Passo Cir. Seguiamo sempre l’alta via delle Dolomiti N° 2 fino a raggiungere il Rifugio Puez, meta principale del nostro tour.
Escursione alla Stevia
- Punto di partenza: Selva Val Gardena (1.563 m)
- Itinerario: Dal parcheggio degli escursionisti Daunëi, si sale fino al primo cartello per Stevia. Qui si gira a sinistra in salita finché, dopo circa 5 minuti, un cartello indica l'inizio del sentiero Palota. Dalla Steviola si raggiunge il rifugio Stevia e si prosegue lungo il sentiero N.17 fino alla forcella Piza. Dalla forcella, in circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Firenze lungo il sentiero 17B. Dal Rifugio Firenze si scende sul Gehweh n. 1 e all'incrocio si gira a sinistra sul sentiero n. 3 verso il rifugio Juac. Dal rifugio Juac si ritorna al parcheggio degli escursionisti di Daunëi.
- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Livello di difficoltà: medio
Stevia è la montagna di casa che sovrasta Selva Val Gardena, raggiungibile a piedi direttamente dal villaggio. Dalla cima si gode di una splendida vista su tutta la valle. La montagna si trova sul lato soleggiato della Val Gardena, quindi non si cammina mai all'ombra.
Escursioni Facili sulle Dolomiti
Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Esempi di Escursioni Facili
- Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
- Valfredda (Falcade, Veneto)
- Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
- Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
- Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
- Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
- Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
- Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
- Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
- Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
- Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
- Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
- Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
- Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
- Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
- Alpe di Siusi (Alto Adige)
- Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
- Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
- Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
- Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
- Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)
- (Rio Gere) rifugio Mietres (Cortina d’Ampezzo).
Spesso, sulle Dolomiti un’escursione facile non vuol dire che dia poca soddisfazione, anzi! Il paesaggio è talmente bello che non serve per forza fare fatica per passeggiare in montagna su sentieri semplici e tranquilli, immersi in panorami da sogno, con equipaggiamento e attrezzatura adeguati.
TAG: #Escursioni