Albergo Atene Riccione

 

Libri di Italiano Consigliati per Studenti Stranieri

L’apprendimento dell’italiano come lingua seconda (L2) rappresenta una sfida e un'opportunità per l’inclusione e l’integrazione nel sistema scolastico italiano. Lo sviluppo di competenze linguistiche in italiano L2 è cruciale per gli alunni stranieri, poiché facilita la comunicazione, la partecipazione attiva alla vita scolastica e l'integrazione culturale. In questa sezione offriamo una vasta gamma di proposte educative destinate a insegnanti, educatori, logopedisti, genitori e altri professionisti del settore educativo e sociale.

Le risorse comprendono libri, software e quaderni operativi, progettati per rendere più fluido e coinvolgente il percorso di apprendimento della lingua italiana per bambini e ragazzi di diverse fasce d’età e livelli scolastici. Le nostre proposte didattiche per l'italiano L2 promuovono un approccio inclusivo, rivolto a bambini e bambine con diversi background culturali e linguistici. La varietà dei materiali consente di affrontare ogni aspetto dell’apprendimento linguistico, dalla comprensione alla produzione orale e scritta, rendendo l’esperienza educativa stimolante e coinvolgente per tutti. La selezione dei prodotti Erickson per l’italiano L2 permette di preparare alunni e alunne di ogni livello scolastico a un apprendimento efficace, ponendo le basi per la loro integrazione e successo scolastico.

Come Scegliere il Libro Giusto

Identificare le proprie competenze e il livello di difficoltà di un testo può richiedere grandi sforzi se dobbiamo scegliere alla cieca in mezzo agli scaffali di una libreria. La possibilità di scelta dipende in buona parte dal livello di conoscenza raggiunto.

Se abbiamo da poco iniziato a studiare la lingua italiana, cominciamo ad esercitare la lettura con un libro semplice. Segui i tuoi interessi. Scegli un libro che affronti temi a te cari. Leggi con attenzione.

Non significa memorizzare ogni parola contenuta nel testo prima di procedere oltre. Cerca di leggere velocemente una pagina e capire più informazioni possibili (secondo il metodo di lettura orientativa o skimming). Spesso associamo la lettura a un’azione passiva. L’apprendimento di una lingua straniera ruota intorno a quattro abilità linguistiche fondamentali: ascolto, lettura, scrittura e parlato. Le prime due sono associate alla ricezione: quando ascoltiamo e quando leggiamo dobbiamo comprendere un messaggio.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

Letture Graduate per Livelli A1-A2

Per i livelli A1-A2, i libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi, sono un buon compromesso per mantenere l’esercizio attivo e godere del piacere della lettura. Le storie dei libri graduati sono tratte da grandi classici che vengono riadattati per renderli più semplici e fruibili a chi sta studiando la lingua. Esistono anche libri graduati di storie originali, concepiti espressamente per lo studio della lingua attraverso l’esperienza della lettura.

Esempi di letture graduate:

  • Claudia Marulo - Il palio rubato (Livello A1): Tra colpi di fortuna, piccoli disastri e passaggi segreti, i tre amici ci accompagnano alla scoperta di questa città ricca di storia e antiche tradizioni.
  • Claudia Marulo, Carla Marulo - Il gatto scomparso (Livello A1+): Quando Gippi scompare, si mobilitano per ritrovarlo e i dissapori vengono dimenticati a mano a mano che le indagini procedono.
  • Emiliana Russo - Se una notte d’estate una studentessa… (Livello A2): Per Ginevra avrà inizio così un viaggio alla scoperta degli altri e di se stessa.
  • Emiliana Russo - Chef per un giorno (Livello A2): Insieme all’energica e ironica nonna Giada, Azzurra vivrà un’avventura inattesa, magica, ricca di sorprese e scoperte.

Letture per Livelli B1 e Successivi

Per questo, con studenti veramente motivati, si potrà anche consigliare una lettura al livello B1. Consigliare ai nostri studenti un libro da leggere non è una cosa semplice. Come abbiamo visto nell’articolo sulle Letture semplificate esistono molti libri facilitati, anche classici della letteratura, per tutti i livelli di conoscenza della lingua; tuttavia se vogliamo consigliare un libro nato per i parlanti la L1 dobbiamo innanzitutto avere ben presente quale sia il livello di conoscenza della lingua del nostro studente e quali siano i suoi gusti letterari.

Esempi di letture per livelli B1 e successivi:

  • Anna Maria Brivio - Mani d’oro (Livello B1): Riuscirà a trovare una via d’uscita e a diventare quello che ha sempre desiderato?
  • Emiliana Russo - Sulle tracce di una strega (Livello B1): Insieme agli amici Jin e Gaia, Viola cercherà di fermare la strega, ma…
  • Celeste Alessandri - Lezioni di pasticceria (Livello B1): Con determinazione studia italiano a Perugia, dove incontra la studentessa Julie e il pasticcere Marco, ma un giorno una telefonata inaspettata sconvolge i suoi piani: non può più pagare gli studi.

Altre Opzioni di Lettura

Oltre ai libri graduati, ci sono altre opzioni che possono rendere l'apprendimento più piacevole e coinvolgente:

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

  • Fumetti: La combinazione di testo e immagine facilita l’intuizione del significato delle parole sconosciute senza bisogno di usare un vocabolario. I fumetti sono infine una grande raccolta di espressioni informali e comuni.
  • Fiabe Italiane: Non solo Pinocchio, la tradizione popolare italiana è ricca di fiabe e storie diverse in ogni regione dello stivale. È una raccolta curata da Italo Calvino di fiabe provenienti da tutte le regioni italiane: alcune di esse sono infatti le versioni regionali di opere ormai divenute dei classici della letteratura per l’infanzia come La Bella e la Bestia (Bellinda e il Mostro) o Cappuccetto Rosso (La finta nonna, Zio Lupo).

Libri di Testo e Materiali Didattici

Per chi si voglia stabilire in Italia per motivi di studio, di lavoro o altro, è indispensabile imparare a conoscere la lingua italiana, e spesso per integrarsi al meglio è anche importante riuscire a farlo nel tempo più breve possibile: un compito che può diventare faticoso e problematico. Benvenuti! Italiano per stranieri Italiani anche noi.

Esempi di libri di testo e manuali:

  • Il libro della scuola di Penny Wirton Italiano di base.
  • Corso per studenti migranti. Livello preA1/A2Italiano per stranieri.
  • Corso completoItaliano Express.
  • Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2Esercizi di grammatica italiana per stranieriItalia per stranieri.
  • Livello A2/C1: Libro + MP3 audio onlineSemplice!
  • Prima alfabetizzazione e competenze di base. Livello pre-A1Italiano per inglesi.
  • Manuale di grammatica italiana con eserciziItaliano per stranieriUn nuovo giorno in Italia.
  • Percorso narrativo di italiano per stranieri. Livello B2Italiano per stranieri.

Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. “Italiani anche noi”, in una nuova edizione, si basa sulla concreta esperienza didattica compiuta dallo scrittore Eraldo Affinati e da Anna Luce Lenzi nella scuola Penny Wirton da loro fondata a Roma, frequentata soprattutto da giovani immigrati di ogni parte del mondo, che spesso non conoscono una sola parola di italiano.

Italiano di base. Corso per studenti migranti. Italiano di base preA1/A2 è un corso realizzato per accompagnare apprendenti migranti adulti, debolmente scolarizzati, nello sviluppo delle competenze descritte dai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo.

Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Un eserciziario che permette di praticare in autonomia gli argomenti di grammatica italiana, selezionati in base a un criterio di utilità e adatti alle esigenze degli studenti stranieri. Utilizzabile sia come self-study sia come complemento allo studio in classe e a casa, questo libro fornisce una vasta gamma di esercizi di tipologia varia e brevi testi di lettura, divisi in base ai singoli argomenti grammaticali per ogni livello. Per imparare una lingua occorre fare esercizio.

Leggi anche: Successo Internazionale Letterario

Suddivisi per argomento grammaticale e strutturati per grado crescente di difficoltà, gli esercizi di questo volume accompagnano verso la padronanza della lingua italiana. Italia per stranieri. 30 lezioni di cultura e civiltà per conoscere l’Italia e gli italiani. Si rivolge a studenti di italiano che desiderano ampliare le proprie conoscenze sull’Italia, la sua geografia, i suoi usi e costumi. Semplice! Prima alfabetizzazione e competenze di base. L’opera permette di lavorare con studenti dei livelli più vari, dalla prima alfabetizzazione a coloro che hanno competenza in varie lingue, ma non in italiano.

Il volume tratta diversi argomenti quali l’alfabeto, i numeri, il vocabolario di base, le regole di combinazione delle parole, gli strumenti fonetici e ortografici per leggere e scrivere correttamente l’italiano. Italiano per inglesi. Il volume, nato da una lunga esperienza di insegnamento e da un continuo confronto con studenti di lingua inglese, è un testo operativo e di consultazione, valido sia per l’uso in aula sia per l’apprendimento autonomo, e concepito con un approccio bilingue.

Questa grammatica è rivolta a chi non conosce l’italiano o lo conosce molto poco. Gli argomenti sono trattati secondo il metodo comunicativo e illustrati con l’aiuto di immagini, schemi, tabelle, dialoghi ed esempi. Un nuovo giorno in Italia. Percorso narrativo di italiano per stranieri. Il volume fa parte del corso “Un nuovo giorno in Italia”. “Un nuovo giorno in Italia” è un corso comunicativo di lingua italiana per stranieri, completamente rinnovato rispetto alla precedente edizione.

Presenta una chiara progressione dei contenuti funzionali e grammaticali, sostenuta da un percorso narrativo che accompagna piacevolmente lo studente nella lingua e nella cultura dell’Italia contemporanea. Italiano per stranieri. Questo eserciziario offre a studenti e insegnanti un prezioso aiuto proponendo esercizi graduali atti a sviluppare conoscenze e competenze sempre più ampie di elementi grammaticali, lessicali e sintattici. Basati su testi autentici gli esercizi espongono lo studente alla ricchezza della lingua e lo accompagnano passo dopo passo a misurarsi con le proprie conoscenze.

Tutto questo è contestualizzato in situazioni autentiche della vita e della cultura italiane. Le regole grammaticali sono presentate in modo chiaro e conciso, ma al tempo stesso chiaro ed efficace. Per ogni unità grammaticale ci sono esercizi e test che consentono agli studenti di verificare la loro conoscenza e i loro progressi. Questo libro è rivolto a quegli studenti che sono già in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana e desiderano sviluppare ulteriormente la loro competenza.

I punti grammaticali sono chiari e gli esercizi e le attività forniscono molte informazioni riguardo alla società e alla cultura italiane. Inoltre, come nel volume precedente, ci sono piccoli riquadri con suggerimenti utili. Questo libro è interamente dedicato ai tempi e modi verbali dell’italiano, cosa considerata difficile da molti studenti stranieri. Il testo si rivolge a tutti gli studenti, a partire dal livello A1 fino al C1. Le unità sono strutturate secondo un criterio progressivo di difficoltà, con test che possono essere praticati dagli studenti e le relative soluzioni.

Il libro inizia con la spiegazione delle forme regolari e irregolari del presente di indicativo e con l’uso dei tempi passati. In seguito, fornisce consigli sull’uso corretto degli ausiliari. Questo è un obbligo per tutti gli entusiasti della lingua e del cibo italiani! Perché? Perché con “L’italiano per la cucina” si può imparare nuovo vocabolario, stimolare la comprensione durante la lettura e imparare a preparare deliziosi piatti italiani. Leggete dodici storie. Ognuna di esse descrive una ricetta e fornisce un approfondimento nelle tecniche culinarie italiane.

Qui abbiamo un nuovo modo di divertirsi a leggere in italiano, ottimale per gli appassionati di fumetti: “L’italiano con i fumetti” è un nuovo tipo di libro di italiano comprendente cinque volumi. Ogni volume contiene una storia a fumetti differente: “Roma 2050 d.C.”, “Una storia italiana”, “Il mistero di Casanova”, “Rigoletto” e “Habemus Papam”. Questo libro presenta una selezione di esercizi e giochi che favoriscono la memorizzazione e lo sviluppo del vocabolario.

La prima analizza le parole da un punto di vista lessicale, proponendo espressioni idiomatiche ed altre espressioni tipiche, mentre la seconda si concentra sugli aspetti grammaticali. Il libro affronta lo studio di temi meno comuni quali la formazione delle parole, l’ordine delle parole, la derivazione, l’alterazione, le irregolarità, i sinonimi, gli antonimi, i prefissi, i suffissi, gli avverbi e le parole composte.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: