Le Località Turistiche Più Belle della Liguria
La Liguria è una delle mete più apprezzate dai vacanzieri d’Italia (e non solo). I borghi arroccati dalle case colorate, gli scorci romantici e i panorami mozzafiato, la buona cucina, l’acqua cristallina e le tante spiagge Bandiera Blu ne fanno una delle migliori destinazioni per trascorrere una vacanza al mare.
L’unico neo sono i prezzi: la Riviera, infatti, è conosciuta per essere decisamente costosa. Ma è davvero così? In realtà, non proprio. Da Levante a Ponente esiste tutta una serie di borghi e cittadine dove è possibile trascorrere un soggiorno low cost, senza rinunciare alla bellezza e al fascino che rendono la Liguria una delle mete turistiche più amate.
Liguria Low Cost: 10 Destinazioni Imperdibili
Non vedi l’ora di andare alla scoperta della Liguria low cost? Allora non aspettare!
-
Deiva Marina: La Porta delle Cinque Terre
Deiva Marina è la “Porta delle Cinque Terre” e ha molte cose in comune con il celebre tratto di costa ligure. Gli stretti vicoli, le case color pastello, le botteghe, i palazzi storici e le antiche chiese del centro storico, il mare cristallino e la bella passeggiata fanno pensare ai paesaggi dei borghi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Gli elementi di discontinuità sono la spiaggia - lunga e di sabbia dorata - e la buona offerta di case vacanze e appartamenti a prezzo basso. Oltre a essere (decisamente) più economica, Deiva Marina è una località molto apprezzata da chi ama la natura e la vita all’aria aperta per il gran numero di attività sportive che è possibile praticare.
Leggi anche: Le destinazioni top per una vacanza ligure
-
Moneglia: Un Gioiello più Economico delle Cinque Terre
Moneglia non ha nulla da invidiare alle Cinque Terre ed è di gran lunga più economica. Il piccolo villaggio marinaro - nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” - è incastonato tra due promontori verdeggianti ed è formato da una manciata di case colorate che si spingono fino in riva al mare.
Il centro storico è tagliato in due da un antico “carruggio” (un “vicolo stretto” in dialetto genovese) ed è pervaso da un’atmosfera tranquilla e familiare. La spiaggia di Moneglia è piccola e stretta, ma la fine sabbia dorata e la cura con la quale è tenuta fanno dimenticare in fretta le dimensioni ridotte e il poco spazio a disposizione.
-
Lavagna: Relax e Divertimento a Prezzi Accessibili
Stretti vicoli, palazzi storici, tanti locali e ristoranti, un gran numero di servizi, stabilimenti balneari in quantità, mare blu e la spiaggia di sabbia più lunga della Riviera di Levante. Lavagna è tra le migliori destinazioni per trascorrere una vacanza di relax e divertimento in Liguria, oltre che una di quelle più convenienti per un soggiorno low cost.
La graziosa cittadina del Golfo del Tigullio è famosa per la produzione dell’ardesia - che viene estratta nell’entroterra, in particolare in Val Fontanabuona - ed è sede di uno dei principali porti turistici del Mediterraneo.
-
Zoagli: Bellezza e Tranquillità
Zoagli confina con Rapallo e Chiavari, ma è decisamente meno mondana e più economica. La bellezza del minuscolo borgo, però, è fuori discussione: non a caso, in passato, è stato scelto come località di villeggiatura da Nietzsche e Kandinsky.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Tranquillo e immerso nella natura, vanta una scenografica “scogliera pedonale”, costruita negli anni ’30 del Novecento. La spiaggia di Zoagli è piccola e di ciottoli ed è bagnata da un mare cristallino, che diventa quasi subito profondo e custodisce una statua della Madonna del Mare.
-
Celle Ligure: Una Meta per Tutti i Gusti
Celle Ligure è uno di quei posti che mettono d’accordo tutti. La città ha una parte moderna (Piani di Celle) e una antica, ospita scuole e strutture per praticare diversi sport, offre numerose attività per i piccoli e ha una vivace vita notturna.
I prezzi convenienti e la ricca offerta di alloggi in affitto sono il plus che la rende una delle migliori destinazioni in Liguria sia per le famiglie con bambini, che per le coppie e le compagnie di amici. Anche in questo caso, Celle Ligure risponde a diverse esigenze per il mare e le spiagge.
-
Albissola Marina: Arte e Divertimento
Albissola Marina è piccola, ma sorprendente. A renderla speciale è la vocazione artistica: il borgo ha una lunga tradizione di lavorazione della ceramica e possiede una passeggiata a mare unica.
Il “Lungomare degli Artisti” è stato costruito nel 1963 e comprende 25 mosaici realizzati da altrettanti pittori e scultori, tra cui Lucio Fontana ed Emanuele Luzzati. Se vuoi trascorrere una vacanza tra relax e divertimento, Albissola Marina è il posto giusto per te. Puoi praticare un’infinità di sport (diving, vela, surf, windsurf e beach volley), prendere il sole, gustare i piatti tipici della Liguria e goderti un aperitivo al tramonto.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
-
Noli: Sport e Natura in un Borgo Tranquillo
Affacciata a un’insenatura protetta da rilievi coperti da una fitta vegetazione, Noli è una delle migliori destinazioni per vivere una vacanza all’insegna dello sport e della natura. Il piccolo borgo è una località balneare, ma è altresì parte della Comunità Montana Pollupice ed è al centro di una fitta rete di percorsi trekking (il più famoso dei quali è il Sentiero del Pellegrino).
La vita a Noli è semplice e tranquilla e - anche per questo - il borgo è tra i più convenienti della Liguria. Il litorale è scandito da tratti di arenile di sabbia bianca e calette e alterna stabilimenti balneari a zone di spiaggia libera.
-
Borghetto Santo Spirito: Ideale per Famiglie con Bambini
Se cerchi un posto dove trascorrere un soggiorno economico in Liguria con famiglia e bambini, Borghetto Santo Spirito è quello che fa per te. Le spiagge sono per lo più di sabbia, talvolta mista a ciottoli e con qualche scoglio, e sono bagnate da un mare pulito, trasparente e che digrada poco alla volta.
L’atmosfera è tranquilla e raccolta e il bel lungomare fa da salotto per i grandi e da area giochi per i più piccoli. Borghetto Santo Spirito è a due passi da Ceriale ed è una perfetta base di partenza per raggiungere il parco acquatico Le Caravelle e le Grotte di Toirano.
-
Imperia: Storia, Tradizione e Vita Notturna
Il nome è uno, ma le città sono due: Imperia è sorta nel 1923 dall’unione di Oneglia e Porto San Maurizio (oltre che di 11 comuni minori). La “capitale” dell’olio e delle olive taggiasche custodisce un gran numero di monumenti, chiese e musei ed è un concentrato di storia e tradizione, ma è offuscata dalla fama di Sanremo e Bordighera. Ed è un vero peccato.
Imperia è bagnata da un mare cristallino che digrada dolcemente e ha una lunga spiaggia dove si alternano sabbia, ciottoli e scogli. La città ha molti locali e una vivace vita notturna e vanta una ricca e variegata offerta ricettiva, che comprende anche case vacanze e appartamenti dal prezzo basso.
-
Vallecrosia: Tranquillità Lontano dalla Folla
Più o meno a metà tra Ventimiglia e Bordighera, Vallecrosia è un piccolo borgo diviso in due: il centro storico è abbarbicato sui colli, mentre la parte nuova si affaccia sul mare. La spiaggia è di ciottoli - con stabilimenti balneari e libera - ed è bagnata da un’acqua cristallina e profonda.
A rendere Vallecrosia una delle migliori destinazioni per una vacanza economica in Liguria è il fatto di essere defilata rispetto ai grandi flussi turistici. Ma questo non significa che non abbia attrattive. Oltre al mare pulito, è ben attrezzata per gli appassionati di sport all’aria aperta e in estate è animata da feste e sagre.
Riviera di Levante vs Riviera di Ponente: Quale Scegliere?
La Riviera Ligure, ovvero la costa della Liguria, viene suddivisa in Riviera di Levante (Liguria orientale) e in Riviera di Ponente (Liguria occidentale). Convenzionalmente la prima va dal confine con la Toscana alla città di Genova; la seconda va dai quartieri occidentali di Genova fino alla Francia. Le due riviere sono accomunate dal clima mite e dalla quantità di belle spiagge, ma il paesaggio è molto diverso.
Meglio andare in Riviera di Levante o Riviera di Ponente? La risposta dipende dal tipo di vacanza che volete fare: in linea di massima se amate il mare profondo, i tuffi dagli scogli, le spiagge a ridosso di piccoli borghi marinari meglio la prima; se avete bimbi piccoli o amate le spiagge attrezzate meglio la seconda.
Caratteristiche Principali delle Due Riviere
- Riviera di Levante: Costa alta e frastagliata, scogliere, promontori, falesie, spiagge spesso piccole (mucchietti di scogli o lingue di sabbia).
- Riviera di Ponente: Monti spostati verso l’interno, profilo della costa più dolce, spiagge facilmente raggiungibili e dotate di tutti i servizi.
Le Spiagge Più Belle della Liguria
La Liguria è la regina delle spiagge italiane. Ogni anno la regione è in cima alla classifica italiana di località premiate con la Bandiera Blu, a insenature pittoresche e ottimi servizi balneari lungo circa 350 chilometri di costa, tra ampie spiagge di sabbia, lidi di ciottoli e ghiaia e falesie che celano calette caraibiche.
Le baie più famose, come quella di Camogli, la baia del Silenzio a Sestri Levante o quella di Varigotti, sono sempre affollate in alta stagione. Come scegliere la località perfetta per soddisfare la propria voglia di relax tra le onde? C’è la spiaggia di Monterosso, il lido più gettonato (e affollato) delle Cinque Terre. Ma anche la sconosciuta e inaccessibile Cala di Maramozza a Lerici, la perla del Golfo dei Poeti. C’è Paraggi, frazione di Santa Margherita Ligure e località di mare tra le più esclusive nel Golfo del Tigullio. E ancora, la spiaggia di Camogli, che, incorniciata dalle casette color pastello e dall’inconfondibile campanile, è ormai icona della tipica vacanza al mare in Liguria. Non potevano mancare la Baia del Silenzio a Sestri Levante, la Baia dei Saraceni a Varigotti, star indiscussa della Riviera delle Palme e San Fruttuoso, gioiello naturalistico-architettonico del Golfo Paradiso.
Altri Posti da Vedere in Liguria
- Genova e i suoi caruggi
- Le Cinque Terre
- Le isole di Palmaria, Tino e Tinetto
- Il Museo del Parco di Portofino
- Il Festival della Musica di Cervo
- Bocca di Magra
- Camogli e gli altri borghi incantati
- La Spiaggetta dei Balzi Rossi
- La pista ciclopedonale MareMonti
- Il Sentiero della Sfinge a Deiva Marina
TAG: #Turistiche #Turisti