Lingua e Cultura per il Turismo: Una Definizione
Il Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, turismo e culture si propone di formare una figura professionale in ambito turistico capace di gestire i processi di comunicazione e interazione offline e online tra le organizzazioni turistiche e culturali territoriali e il mercato turistico internazionale. Tale figura integra una solida preparazione linguistica e culturale con specifiche conoscenze teoriche e pratiche di natura economica, geografica, sociologica e informatica.
La formazione linguistica e culturale consentirà l'interazione della cultura e del linguaggio locale con culture e linguaggi di contesti internazionali diversi. La formazione economica, geografica, sociologica e informatica permetterà un'analisi interdisciplinare dei fenomeni sociali e territoriali relativi al mercato turistico, alla geografia fisica e antropica del contesto locale e dei contesti internazionali e ai processi di sviluppo turistico. Al contempo, grazie all'approfondimento dello studio degli strumenti d'analisi, in termini di economia e marketing, agli studenti saranno offerte le conoscenze necessarie per poter gestire e progettare, anche di concerto con altre figure professionali, interventi e servizi culturali (spettacoli, attività espositive ed editoriali, ecc.) e ambientali che potenzino e qualifichino l'offerta già esistente.
Competenze e Capacità
Il corso mira a sviluppare:
- Capacità di analisi e di valutazione critica di problematiche complesse relative al mondo del turismo e ai suoi aspetti di progettazione, comunicazione e interrelazione.
- Acquisizione di competenze nella formulazione di valutazioni e giudizi flessibili in base ai parametri e alle informazioni reperite e nella capacità di elaborazione di schemi predittivi concernenti le ricadute delle posizioni assunte.
- Capacità di negoziare e mediare con soggetti sia dell'area privata, sia dell'area pubblica, con particolare riferimento alla promozione di risorse locali e alla divulgazione efficace di progetti.
- Capacità di gestione degli strumenti di apprendimento, per affinare la autonomia critica.
- Capacità di acquisire metodologie per il lavoro di gruppo e per la progettazione interdisciplinare.
Sbocchi Occupazionali
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal Corso di Laurea sono molteplici:
- Aziende turistiche del ricettivo alberghiero, dell'incoming, e dell'intermediazione con funzioni di responsabilità nell'ambito della comunicazione.
- Attività di progettazione e commercializzazione di viaggi e dei prodotti turistici rivolti al mercato internazionale.
- Imprese cooperative e consortili del turismo nei paesi in via di sviluppo.
- Organizzazione di eventi culturali spettacolari ed espositivi.
- Gestione dei servizi di informazione, comunicazione e accoglienza, nei beni culturali ed ambientali.
- Istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale.
- Consulenti di comunicazione per enti locali e imprese dell'industria dell'ospitalità e della cultura.
Inoltre, il corso fornisce:
Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana
- Elevate abilità linguistico-comunicative, anche grazie alla conoscenza delle lingue straniere relative ai flussi turistici più importanti.
- Approfondite competenze culturali atte a verificare la potenziale rispondenza dell'offerta di un territorio con la domanda nazionale e internazionale.
- Avanzate competenze di carattere economico-manageriale.
- Specifici strumenti di analisi di carattere geografico, sociologico e storico-artistico.
Struttura del Corso e Laboratori
L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage. Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi.
Di seguito alcuni dei laboratori offerti:
Laboratori
- Laboratorio di valorizzazione e promozione del Made in Italy: Offre una formazione culturale completa sulle imprese nei settori del cibo, dell’enogastronomia, dell’ospitalità e della moda, esplorando il legame con l’arte e la cultura italiana e approfondisce la comunicazione per valorizzare tali prodotti in connessione con le eccellenze culturali e paesaggistiche del Paese.
- Laboratorio di digital advertising: Sviluppa competenze chiave nel campo della pubblicità digitale, coprendo strategie, strumenti e analisi di campagne online. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di progettare e gestire efficaci strategie pubblicitarie nel contesto digitale contemporaneo.
- Laboratorio lingue per il business (inglese): Si concentra sul parlare fluente la lingua inglese, ampliare il vocabolario aziendale e migliorare le capacità di ascolto, il cui obiettivo è posto sull’applicazione delle conoscenze per comunicare con fiducia in situazioni aziendali generali e specifiche.
- Laboratorio lingue per il business (cinese): Si propone di fornire competenze pratiche e culturali per operare con successo nel contesto aziendale cinese. Tra gli obiettivi sono presenti la comprensione delle dinamiche commerciali, pratiche negoziali e adattamento al contesto culturale cinese.
- Laboratorio lingue per il business (russo): Ha l’obiettivo di fornire strumenti linguistici e di comprensione socio-culturale per comunicare nel mondo economico russo e nelle relazioni internazionali. Fra gli obiettivi sono presenti a comprensione delle dinamiche commerciali, pratiche negoziali e l’adattamento al contesto culturale russo.
- Laboratorio di lingue per il business (francese): L’insegnamento è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per eccellere nell’ambiente aziendale francese. Inoltre, si intende fornire agli studenti una padronanza linguistica e la comprensione delle dinamiche commerciali e delle pratiche aziendali.
- Laboratorio di lingue per il business (spagnolo): L’insegnamento è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per eccellere nell’ambiente aziendale ispanofono.
Profili Professionali
Il corso prepara a diverse figure professionali, tra cui:
- Manager nel settore turistico privato e pubblico.
- Responsabili della comunicazione e della organizzazione di eventi culturali.
- Responsabili della produzione di prodotti editoriali collegati al turismo.
- Tecnico della vendita e della distribuzione.
- Tecnico del marketing e dell’organizzazione commerciale.
- Agente di viaggio.
Requisiti di Ammissione
Al Corso di Laurea Magistrale in Mediazione linguistica, Turismo e Culture, possono essere ammessi coloro che hanno conseguito la laurea o il diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (art. 6, comma 2 e 3 del D.M.
Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma
Leggi anche: Apprendimento dell'italiano
TAG: #Turismo