Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Valle Stretta a Bardonecchia: Un Paradiso Incontaminato

La Valle Stretta, situata tra Bardonecchia e Névache, rappresenta una delle valli più affascinanti e intatte delle Alpi. Estendendosi come valle laterale della Val di Susa, è la valle più occidentale dell'arco alpino italiano, sebbene gran parte del suo territorio appartenga alla Francia dal 1947. Tuttavia, la sua vicinanza a Bardonecchia la rende un luogo sentito come "casa" da molti escursionisti.

Ciò che rende speciale la Valle Stretta è il suo paesaggio incontaminato, dove la natura regna sovrana. Alpeggi e rifugi si integrano armoniosamente con l'ambiente circostante, offrendo uno scenario di rara bellezza. Insieme alla valle di Rochemolles, sempre a Bardonecchia, la Valle Stretta permette di ammirare l'essenza pura delle Alpi valsusine.

Come Arrivare e Cosa Aspettarsi

La Valle appare subito stretta e chiusa tra pareti scoscese. Da Pian del Colle si sale tramite diversi tornanti seguendo il Rio di Valle Stretta, e gradualmente il paesaggio si apre, rivelando distese di prati, corsi d'acqua, cascate e laghetti alpini.

Per raggiungere la Valle Stretta da Bardonecchia, si percorre in auto la strada verso le frazioni Les Arnaud e Melezet fino a Pian del Colle. Superato il confine con la Francia, si prosegue fino alla frazione Grange di Valle Stretta, dove si trovano il Rifugio Re Magi e il Rifugio 3° Alpini (1790 m).

È possibile salire a piedi anche dalla strada carrozzabile, ma è sconsigliabile a causa del traffico e della polvere sollevata dalle auto. In alternativa, da Bardonecchia, poco prima del Campeggio di Pian del Colle, parte il Sentiero Lucianina-sà andüma, che costeggia il rio di Valle Stretta fino a Grange della Valle.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sentieri ed Escursioni nella Valle Stretta

La Valle Stretta offre sentieri di ogni difficoltà, adatti sia a escursionisti esperti che a famiglie. Ecco alcune delle principali escursioni:

Lago Verde

Partendo da Grange di Valle Stretta, un sentiero attraversa prati colorati e conduce in circa 10 minuti a un bivio. Girando a destra, si segue l'indicazione per il Lago Verde, un'escursione facile ideale per ammirare la valle nella sua transizione tra inverno ed estate. Le cime circostanti sono ancora innevate, mentre nel fondovalle esplodono le fioriture.

  • Partenza a piedi: Pian del Colle (1445 m)
  • Arrivo: Lago Verde (1834 m)
  • Difficoltà: Facile, nessuna difficoltà specifica sul sentiero
  • Dislivello: 495 m
  • Lunghezza: 14 km A/R

Punta Thabor

Da Grange di Valle Stretta, si oltrepassa il rifugio Re Magi e si prosegue lungo la sterrata fino al Piano della Fonderia. Da qui, si tiene la sinistra lungo il sentiero che porta a Punta Thabor, con un percorso che prende subito quota per poi spianare alla casa Maison du Chamois. Si prosegue poi per il sentiero che entra nel vallone che sale al Prat du Plan.

Colle di Valle Stretta

Partendo sempre dalla Grange, si percorre la mulattiera che attraversa i prati fino al Piano della Fonderia, tralasciando la deviazione per il Lago Verde. Al secondo bivio, si tiene la destra e si prosegue attraversando il ponte della Fonderia sul sentiero che porta al Colle di Valle Stretta. Dopo qualche tornante, si giunge nel Vallone di Tavernette, proseguendo poi in leggera discesa fino a un vasto pianoro (2210 m).

Col des Méandes e Monte Thabor

Da Grange di Valle Stretta, si segue la strada sterrata fino al piano della Fonderia. Attraversato il torrente sul Ponte della Fonderia, si prosegue salendo il pendio. Il sentiero supera prati e pascoli fino a un pianoro, per poi continuare sul ripido sentiero che sale a sinistra della dorsale fino al Colle di Valle Stretta. Da qui, si imbocca il sentiero sterrato che fiancheggia la Maison des Chamois e prosegue fino alla conca Prat Du Plan, attraversando il ponte di legno e ignorando la deviazione per il lago Lavoir. Il sentiero transita sotto le pareti del Séru e raggiunge il Col des Meandes (2727 m). Dal colle, si tiene la sinistra e si intraprende l'ultimo tratto di salita, superando pietraie fino a raggiungere alcune croci su un promontorio panoramico.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Colle di Thures e Guglia Rossa

Da Grange di Valle Stretta, si segue la strada che porta al pianoro della Fonderia, tralasciando il bivio per il Lago Verde. Più avanti, si tiene la sinistra, tralasciando il sentiero che sale a destra per il Rifugio Thabor. Si imbocca il sentiero che costeggia il Rifugio Terzo Alpini, il GR5, che sale nel bosco fino ai ruderi delle Grange Thures (2088 m). Attraversato un tratto pianeggiante, si risale fino al Colle di Thures, sede del Lac Chavillon o Lago di Thures. Proseguendo ancora, si raggiunge il Lac de Bellety (2289 m). Per raggiungere la Guglia Rossa, si continua sul GR5 fino al bivio col GR5 b, che va imboccato tenendo la sinistra. Si incontra poi un ulteriore bivio che porta per la massima pendenza al colle sotto la Guglia Rossa, raggiungendo infine la vetta.

La Guglia Rossa (Aiguille Rouge) è una cima alta 2545 m situata al confine tra Italia e Francia. Raggiungerla è una delle escursioni più spettacolari della Valle Stretta, offrendo un panorama a 360 gradi su vette imponenti e paesaggi mozzafiato.

Partendo da Grange di Valle Stretta, si sale nel bosco in direzione del Colle Thures, che lascerà spazio a distese prative. Dopo aver superato il lago di Thures, si prosegue sul sentiero che prosegue sul pendio ghiaioso, alternando tratti in falsopiano a punti più in pendenza. L'ultimo tratto, su terreno ghiaioso, richiede passo fermo e sicuro. Dopo diversi tornanti, si raggiunge la vetta.

Rifugi e Ristoro

Dopo un'escursione, è d'obbligo gustare la cucina tipica di montagna. Ecco alcuni rifugi dove assaporare un ottimo pranzo a base di polenta e altri prodotti locali:

  • Rifugio i Re Magi
  • Rifugio Thabor
  • Rifugio III Alpini

In questi rifugi è anche possibile pernottare, per un'esperienza completa nella natura della Valle Stretta.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Tabella Riepilogativa Escursioni

Escursione Partenza Arrivo Difficoltà Dislivello
Lago Verde Pian del Colle Lago Verde Facile 495 m
Punta Thabor Grange di Valle Stretta Punta Thabor Media ND
Colle di Valle Stretta Grange di Valle Stretta Colle di Valle Stretta Media ND
Guglia Rossa Grange di Valle Stretta Guglia Rossa Difficile ND

La Valle Stretta è un luogo dove la natura incontaminata e la storia si fondono, offrendo un'esperienza indimenticabile a chiunque la visiti.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: