Albergo Atene Riccione

 

Turismo Nautico in Italia: Tendenze, Opportunità e Impatto Economico

Il turismo nautico in Italia sta vivendo una fase di crescita significativa, evolvendosi per rispondere alle nuove esigenze e sensibilità dei viaggiatori. Questo settore, che valorizza il mare come risorsa, offre opportunità di vacanza accessibili a un pubblico sempre più ampio, con un focus crescente sulla sostenibilità.

Il Futuro del Turismo Nautico

Tra le tendenze emergenti nel turismo nautico, spiccano:

  • Albergo Nautico Diffuso: Un concept che trasforma le barche in camere d'albergo, con servizi gestiti da una struttura a terra. Questo modello offre un accesso facilitato alle esperienze in mare, senza la necessità di noleggiare un'imbarcazione con equipaggio.
  • Casa Galleggiante Ibrida: Una soluzione abitativa innovativa, comoda come un appartamento, facile da usare come un gommone e sostenibile come una barca a vela. Queste case galleggianti sono dotate di tecnologie avanzate e rappresentano un'alternativa alla cementificazione delle coste.
  • Noleggio Breve in Franchising: Un modello che permette a chiunque di vivere brevi esperienze in mare, con soluzioni flessibili e personalizzate. Questo approccio facilita l'accesso al mondo della nautica, sia per i clienti che desiderano un'esperienza occasionale, sia per gli operatori che vogliono avviare un'attività nel settore.

Questi strumenti possono contribuire a diffondere la cultura del mare e a promuovere un turismo nautico sostenibile e accessibile a tutti.

L'EcoHYbrid Floating Apartment

L’EcoHYbrid Floating Apartment rappresenta una sfida per sviluppare un nuovo modo di fare turismo nautico, ecosostenibile ed esperienziale, in alternativa al tradizionale modello legato al consumo del territorio e alla cementificazione delle coste. Con Gruppo Y parte dalla Sardegna una sfida che dovrà rivoluzionare il mercato della nautica partendo da una completa ridefinizione del prodotto avendo come focus principale la salvaguardia dell’ambiente per le generazioni future.

L'Albergo Nautico Diffuso

Della stessa matrice - la ricerca di soluzioni per un accesso universale alle meraviglie dell’andar per mare - fa parte anche il concept dell’albergo nautico diffuso. In sintesi: la barca come una camera in hotel, e tutti i servizi sono a cura della struttura di terra. L’albergo nautico diffuso non va confuso con il classico charter, nel quale si noleggia l’imbarcazione con l’equipaggio. Nell’albergo nautico la struttura aziendale rimane a terra, non ha equipaggi e si occupa di tutti i servizi tipici di una struttura ricettiva: promozione del territorio, accoglienza del cliente, assistenza 24 ore su 24, vendita di servizi turistici territoriali. Un day-sailing che ogni sera torna al porto di riferimento. L’albergo nautico diffuso si propone di rendere uno stile di vacanza alla portata di tanti.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il Noleggio Breve in Franchising

Non a caso viene dalla Serdegna un altro esempio che descrive bene i possibili trend del turismo nautico negli anni a venire. E’ l’idea che ruota intorno a Sailover, fondata a Cagliari da tre giovani velisti ex ministi, che si rivolge a chiunque voglia vivere con la massima semplicità brevi esperienze in mare, sia in esclusiva che in condivisione, con soluzioni e servizi che prevedono una carta Food&Beverage, una grande flessibilità e personalizzazione del prodotto, ed è organizzata sul modello di franchising che consente a ditte individuali, società e associazioni esistenti o di nuova formazione, e a chiunque abbia i requisiti necessari, di aprire una nuova base aderendo al network Sailover. Un’idea che va dunque in due direzioni: i clienti che vogliono fare l’esperienza di qualche ora o di un weekend in barca in zone bellissime, in sicurezza, mangiando bene e seguiti in tutti i dettagli; ma anche a chi pensi a fare del mare una professione, o a uno skipper che voglia essere indipendente aprendo una base nautica in franchising e offrendo i servizi di noleggio con la propria barca inseriti in un network affermato.

L'Importanza della Nautica da Diporto per l'Italia

La nautica da diporto rappresenta un pilastro strategico per l'Italia, con un impatto economico complessivo di 27,7 miliardi di euro e 157mila occupati. Questo settore attiva le filiere complementari del turismo e del made in Italy, generando un effetto moltiplicatore economico totale di quasi 2,7 volte e uno occupazionale di sei volte.

L'Italia è particolarmente apprezzata nel mondo degli yacht per la sua tradizione secolare di maestria artigianale e il talento per il design elegante e sofisticato. I cantieri navali italiani sono rinomati per la loro capacità di combinare artigianalità meticolosa e tecnologie avanzate, offrendo modelli che uniscono comfort e prestazioni elevate.

Inoltre, l'Italia è una delle principali destinazioni per il turismo nautico, con coste mozzafiato e porti rinomati come Portofino, Capri e la Costa Smeralda. La cultura nautica è profondamente radicata nel Paese, supportata da una rete di servizi di altissimo livello, dalle marine attrezzate agli artigiani specializzati nella manutenzione e personalizzazione delle imbarcazioni.

Opportunità di Crescita nel Settore

Il settore del turismo nautico in Italia ha diverse opportunità di crescita, tra cui:

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

  • Sviluppo delle Strutture Portuali: Solo il 30% dei posti barca disponibili in Italia si trova in marine attrezzate e adatte a ospitare yacht e superyacht con servizi tecnici e turistici adeguati.
  • Valorizzazione della Filiera dei Servizi e del Turismo Nautico: Estendere il primato mondiale nella costruzione di yacht e superyacht alla filiera dei servizi e del turismo nautico per attrarre una crescente domanda sia a livello nazionale che internazionale.
  • Adeguamenti Normativi Specifici: Rendere più attrattiva la bandiera italiana per gli yacht.
  • Investimenti nelle Infrastrutture Portuali e Servizi Connessi: Potenziamento delle competenze tecniche e gestionali e uno sviluppo di piattaforme innovative e sostenibili.

Le principali direttrici di sviluppo per aumentare l’indotto del turismo nautico contemplano quindi sia degli adeguamenti normativi specifici al fine di rendere più attrattiva la bandiera italiana, sia maggiori investimenti nelle infrastrutture portuali e servizi connessi, con un potenziamento delle competenze tecniche e gestionali e uno sviluppo di piattaforme innovative e sostenibili.

Il Turismo Nautico di Lusso

Nel settore del turismo nautico, il segmento del lusso sta registrando una crescita significativa. Aziende come Spartivento, leader di settore, hanno visto un aumento vertiginoso del fatturato negli ultimi anni, grazie alla domanda di esperienze di alta gamma da parte di una clientela internazionale.

A spingere il settore sono poi le nuove generazioni: i “luxury seekers”, ovvero chi è disposto a spendere in esperienze per mostrare il proprio benessere, e i “wellness worshippers”, ovvero chi mette al primo posto soprattutto le esperienze in mezzo alla natura. Entrambi sono legati da una particolare attenzione all’ambiente, e a fronte di proposte di qualità sono disposti a spendere anche il 50% in più.

Il Nuovo Codice della Nautica

È entrato in vigore il 21 ottobre 2024 il nuovo Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto (decreto 17 settembre 2024, n. 133, Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, n.146), frutto dell'intensa attività di rappresentanza della filiera della nautica da diporto costantemente esercitata da Confindustria Nautica nell'interesse del settore e dell'utenza. Tra i 101 articoli del provvedimento molte sono le novità che riguardano cantieristica, refitting, porti, professioni, superyacht e piccola nautica, intervenendo su tutte le materie che regolano il comparto in termini di semplificazioni burocratiche, sostegno allo sviluppo del settore e sviluppo della nautica sociale.

Operae Interiors: L'Eccellenza dell'Interior Design Nautico Made in Italy

Con l'obiettivo di fornire soluzioni di interior design di lusso, totalmente personalizzabili e chiavi in mano, nasce Operae Interiors, spin-off di Fincantieri e Marine Interiors. Specializzata nella gestione end-to-end di progetti di arredamento e allestimento personalizzati di fascia alta, Operae Interiors si distingue per la sua capacità di rispondere con prontezza alle necessità di un mercato del lusso sempre più esigente, occupandosi nel dettaglio di tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla progettazione esecutiva, fino alla realizzazione e al servizio post-vendita.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Attraverso la sua attività, l'azienda non solo promuove l'eccellenza artigianale italiana, ma contribuisce attivamente al sostegno delle piccole e medie imprese del settore, coinvolgendole in progetti internazionali che altrimenti sarebbero inaccessibili. Sempre alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione, Operae Interiors ha tessuto una vasta rete di oltre 500 botteghe artigiane, specializzate nella creazione di manufatti personalizzati, attenti a ogni minimo dettaglio di dimensione, finitura e lavorazione.

I Numeri della Nautica da Diporto in Italia

L'Italia, con i suoi 7.700 Km di coste e i suoi splendidi laghi, è una destinazione di primo piano per il turismo nautico e la nautica da diporto. Il paese vanta inoltre una forte tradizione nella industria nautica la cui produzione, nel 2021, ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro, con un notevole contributo da parte delle esportazioni.

Nel 2021, l'Italia ha rappresentato il secondo paese più importante nel settore della nautica da diporto a livello mondiale, con una quota di mercato di circa il 12%, principalmente incentrata sul segmento entrobordo. Le stime più recenti contano 537 porti turistici e approdi lungo i 7.700 km di coste italiane. Complessivamente, l'offerta nazionale conta 156.465 posti barca, di cui il 46.1% nel Mezzogiorno e Isole.

Nel 2021, gli Uffici Marittimi Periferici e gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) hanno rilasciato quasi 71.000 patenti, considerando nuovi rilasci, rinnovi e sostituzioni. Questi dati riflettono l'interesse crescente per la nautica da diporto in Italia.

Distribuzione delle Unità da Diporto Nautico Iscritte in Italia

Area Geografica Numero di Unità
Nord Italia 42.590
Centro Italia 20.698
Sud e Isole 21.345

Questi dati delineano uno scenario di un settore in crescita e di una domanda turistica solida e diversificata. Grazie alle specificità regionali dell'Italia, con le sue diverse coste e paesaggi, l’offerta turistica nautica offre innumerevoli opportunità.

Il Turismo Nautico: Un Trend in Crescita

Sono tanti gli appassionati di mare e barche, magari a vela, che hanno scelto il turismo nautico. Quest’ultimo, grazie ai dati raccolti in questa stagione estiva, si conferma un trend in crescita anche in Italia. Dopo l’epidemia da Covid, una delle opzioni per viaggi in sicurezza è stato proprio quello nautico, ma a seguire questa opzione di vacanze si è diffusa facendo aumentare i numeri che in questa stagione ormai quasi alle porte, ha fatto registrare un incremento del 10 per cento rispetto allo scorso anno.

Non solo turisti italiani in cerca di questa nuova frontiera dei viaggi, ma anche stranieri che hanno raggiunto la Penisola per godere delle bellezze marine direttamente dalla barca. Startivento Group ha racconto i dati in merito e ha rilevato che il 67 per cento del turismo nautico di quest’anno è straniero.

Barche a vela, catamarani e yacht al servizio di questo settore turistico che, al momento si stima abbia registrato un giro di affari pari a poco meno di 30 miliardi di euro. Questa risorsa si rivela preziosa per l’’Italia che conta 547 porti turistici e approdi su una costa che si estende per 7.700 Km.

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: