Località Turistiche in Israele: Una Guida Dettagliata
Israele, un piccolo paese tra Africa, Asia ed Europa, è una terra ricca di storia, cultura e spiritualità. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una varietà incredibile di attrazioni turistiche, dai siti storici alle spiagge mozzafiato, dai luoghi sacri alle città moderne. Questa guida esperienziale racchiude quasi tutto quello che devi sapere per organizzare un soggiorno nel paese in autonomia.
Gerusalemme: Cuore Spirituale di Israele
Gerusalemme è una delle città più belle che abbia visto in vita mia e l’unico termine di paragone che mi viene in mente, al momento, è Roma. Stiamo parlando non solo di una delle città più antiche al mondo - 3.500 anni di storia - ma anche di un luogo ritenuto sacro per ben tre religioni, l’Ebraismo, il Cristianesimo e l’Islam. Gerusalemme è uno dei luoghi più affascinanti del mondo, sospesa tra cielo e terra. Centro spirituale delle tre grandi fedi monoteiste, Ebraismo, Cristianesimo e Islam, Gerusalemme è un crocevia di fedi e religioni.
Ogni singola pietra trasuda storia così come ogni singolo luogo di culto trasuda spiritualità. Per carità, con un tour organizzato di un giorno riuscirai a vedere tutto, o quasi, ma difficilmente coglierai qualcosa. Io a Gerusalemme ho trascorso qualche giorno e me la sono gustata lentamente, come piace a me. Non ho avuto né il tempo né la voglia di correre e alla fine, come d’abitudine, ho preferito perdermi via parlando con la gente e qualcosa, vuoi o non vuoi, l’ho mancata.
Il Centro di Gerusalemme è il cuore della città moderna, con una vita notturna molto attiva piena di locali e ristoranti che non hanno nulla da invidiare ad altre città. La zona si compone di numerosi quartieri, come il coloratissimo mercato di Machane Yehuda pieno di bancarelle di cibo da visitare il giovedì sera, l’affascinante Nahalat Shiva ricco di vecchie sinagoghe case basse e saliscendi di strade e le movimentate Ben Yehuda e Giaffa Street.
Le tradizioni pasquali cristiane di tutto il mondo convergono in Israele.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
Esplorando i Quartieri di Gerusalemme
- Quartiere Armeno: Da non perdere la Taverna Armena (Armenian Tavern), vicino alla porta di Jaffa, situata all’interno di un edificio vecchio di mille anni che faceva parte di un convento del periodo crociato.
- Quartiere Ebraico: Caffetterie e ristorantini concentrati nelle vicinanze del Muro del Pianto, che offrono il tipico cibo mediorientale come i fallafel e lo shwarma.
- Quartiere Cristiano: Assaggiare l’hummus in una delle migliori “humusserie” di Gerusalemme, Lina, che sul menu ha solo hummus.
- Quartiere Musulmano: Noto per le sue bancarelle di frutta fresca, i dolci tradizionali, i pani speciali e l’eccezionale Hummus. Passate da Abu Shukri, un piccolo ristorante a conduzione familiare per nulla sofisticato, ma molto caratteristico.
Porte di Gerusalemme
- Porta delle Tribú: Costruita tra il 1538 e il 1539 è situata nella parte Nord delle mura a Est. Rappresenta un accesso minore quanto ad ampiezza ed importanza.
- Porta di Davide: Dà accesso al monte Sion ove si trova la tomba di Davide.
- Porta degli Amici: Costruita tra il 1530 e il 1540, è situata al centro delle mura Ovest.
Tel Aviv: La Vibrante Metropoli Costiera
Situata sulla costa del Mar Mediterraneo Tel Aviv è un mix di modernità e tradizione. Vivace, piena di gente per le strade e un sacco di cose da fare sia per i locali che per i visitatori. Aperta e cosmopolita, la città è nota per la sua vita notturna, le spiagge e i numerosi edifici Bauhaus, oltre 4000. Queste costruzioni, erette nella prima metà del Novecento, fanno parte di un quartiere conosciuto come la Città Bianca di Tel Aviv, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Un’altra cosa gradevole da fare a Tel Aviv è sedersi in un caffè nei dintorni di Rothschild Boulevard e ammirare gli edifici in stile Bauhaus che caratterizzano la zona: oltre quattromila costruzioni risalenti agli anni Trenta ed edificati da architetti tedeschi ebrei che immigrarono nel territorio britannico di Palestina ai tempi del Nazionalsocialismo.
Troverai la moderna metropoli di Tel Aviv situata sulla costa mediterranea di Israele. Tel Aviv è una città che nutre uno spirito culturale moderno con impressionanti collezioni di arte e pezzi di artisti alternativi a testimonianza della sua visione contemporanea. L’intrattenimento, come ci si aspetta da qualsiasi città moderna, è in abbondanza. I visitatori possono rilassarsi sulla spiaggia, cenare in uno dei tanti caffè e ristoranti o assaporare la sfrenata vita notturna per la quale Tel Aviv è diventata famosa.
A parte questo, la cosa più piacevole da fare a Tel Aviv quando il tempo è bello, e a detta di Danielle non capita di rado, è regalarsi una giornata in spiaggia. Le ore scorrono senza quasi accorgertene in contemplazione di chi gioca a beach volley, chi fa surf, chi corre, chi prende il sole e chi più ne ha più ne metta! E cosa ci sarebbe di esaltante in tutto ciò? Nulla, se non fosse che siamo a Tel Aviv, città moderna e cosmopolita nonché finalista, insieme a New York e Medellin, del concorso City of the Year 2013.
Il centro di Tel Aviv offre scorci interessanti e attrattive storiche come la Habima Square e l’Itzhak Rabin Memorial. Una delle cose che va per la maggiore nei luoghi turistici in Israele è il Free Walking Tour: un paio d’ore a zonzo per i luoghi più significativi in compagnia di una guida locale e di un punto di vista storico, culturale, artistico ed edonistico sulla città. In particolare te lo consiglio per visitare Giaffa, città leggendaria fondata da Jafet, figlio di Noe, inglobata nell’eclettica Tel Aviv.
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Come anticipato, la parte vecchia di Tel Aviv è Giaffa, uno dei must di un viaggio in Israele nonchè una delle città più antiche di Israele. Giaffa non ha nulla a che vedere con Tel Aviv. Calma, solitaria, antica, leggendaria.
Tel Aviv è il paradiso dei buongustai anche se questo non significa che la gastronomia locale sia particolarmente rinomata. In Israele si mangia bene ma a parte pochissime pietanze non c’è nulla di tipico per cui gli israeliani, che sono delle buone forchette, si sono specializzati nelle cucine degli altri paesi con risultati eccellenti.
Tutti gli anni a giugno, si svolge a Tel Aviv uno dei Pride più famosi al mondo e diventato un evento non solo per la comunità LGBT+ ma per tutti i cittadini. L’evento richiamo migliaia di persone provenienti da ogni parte per partecipare alla Parata e a tutte le feste che vengono organizzate di importanza internazionale.
Punti di Interesse a Tel Aviv
- Shalom Tower: Il 34 ° piano ospita l’Osservatorio, che offre viste panoramiche sulla città e oltre.
- Museo Eretz Israel: Esplora la storia e la cultura di Israele attraverso una serie di mostre innovative.
- Padiglione Helena Rubinstein: Utilizzato come seconda sede per il Museo d’arte di Tel Aviv, ospita mostre d’arte contemporanea.
- Casa Rubin: L’ex casa del famoso pittore israeliano Reuven Rubin ospita una collezione delle sue opere e mostre temporanee.
- Museo d’arte di Tel Aviv: Ospita importanti opere d’arte locali e straniere, con artisti come Dalì, Monet, Cézanne, Picasso, Kokoschka e Chagall.
Il Mar Morto: Un'Esperienza Unica
Il Mar Morto è una delle destinazioni più popolari quando si compie un viaggio in Israele. Deve il suo nome al fatto di essere quasi 10 volte più salato dell’oceano, il che lo rende un ambiente ostile per qualsiasi essere vivente. Le acque del Mar Morto si trovano a 400 metri sotto il livello del mare, l’altitudine più bassa sulla Terra.
Fluttuare tra le acque salatissime del Mar Morto dopo essersi spalmati di fango è un’esperienza divertente per lo spirito e assolutamente benefica per la pelle che diventa liscia come quella del culetto di un bambino. Mi raccomando, tieni le mani ben lontane dagli occhi se non vuoi vedere i sorci verdi!
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Dove nel I sec. ?nel Mar Morto si galleggia senza bisogno di saper nuotare? La salinità della sua acqua (e quindi la densità e il peso specifico) è talmente elevata che il corpo non affonda. Il fenomeno è legato al principio di Archimede, secondo cui “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto equivalente al peso del volume del fluido spostato”. Dato che l’acqua salata del Mar Morto pesa di più, la spinta verso l’alto conferita dal corpo all’acqua salata è maggiore rispetto a quella conferita dall’acqua dolce.
Masada: Simbolo di Resistenza
Arroccata in cima a un magnifico altopiano roccioso nel deserto della Giudea, Masada è un’antica fortezza risalente a più di 2000 anni fa, edificata dal re Erode il Grande alla fine del primo secolo a.C. L’ex fortezza è considerata una degli esempi meglio conservati al mondo di architettura imperiale romana. Masada è un luogo senza tempo, un posto unico che dovete assolutamente visitare se vi trovate in Israele.
A quasi 300 metri sopra il livello del Mar Morto, si profila la rocca di Masada isolata dall’area circostante per la presenza di ripidi Wadi a Nord, a Sud ed a Ovest. Fu qui che Erode il Grande fece costruire un’inespugnabile fortezza. Proprio per la sua posizione, questa cittadina era di difficile accesso, tuttavia i romani costruirono una rampa di accesso e la assediarono; ma prima che Masada venisse conquistata, tutta gli esponenti della comunità ebraica dei Sicarii si suicidarono in massa. Oggi è possibile visitare la fortezza salendo a piedi o con una comoda funivia per camminare tra i resti ben conservati che vi faranno rivivere la storia di questo luogo, ma si consiglia di prenotare direttamente l’escursione guidata.
Haifa: Un Mix di Cultura e Natura
Haifa è la terza città più grande del paese ed è affacciata sul Mediterraneo. Alcuni la chiamano la “San Francisco di Israele”. Sebbene sia tradizionalmente una città lavorativa, ci sono molte cose fantastiche da fare a Haifa. Queste includono i giardini Bahai e la colonia tedesca. La città ospita anche una serie di importanti musei. Haifa è anche famosa in Israele per la sua popolazione costituita da ebrei ed arabi. Qui convivono pacificamente.
Il fiore all’occhiello della città in fatto di turismo sono senza dubbio i Giardini Bah’ai. Fanno parte del Bah’ai World Center, un patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questi splendidi giardini sono un luogo di pellegrinaggio per i membri della fede bah’ai. In fondo ai giardini si trova la colonia tedesca di Haifa. La zona è famosa per le sue graziose strade con edifici restaurati di epoca templare.
Musei a Haifa
- Madatech Science and Technology Museum: È il museo nazionale della scienza di Israele. Ottimo per i bambini, le mostre sono principalmente in inglese.
- Zoo didattico di Haifa: Si trova sul Monte Carmelo.
- Clandestine Immigration and Navy Museum: Racconta la storia della Marina israeliana e di alcuni dei suoi maggiori successi.
- Atlit Detainee Camp: Appena a sud di Haifa.
Altre Località Turistiche in Israele
- Betlemme: Una pittoresca città collinare considerata città santa da due grandi religioni, il Cristianesimo e l’Ebraismo.
- Acri (Akko): Situata sulla baia di Haifa, porta il segno delle molte civiltà che hanno plasmato questo territorio.
- Nazareth: La più grande città della Galilea, conosciuta come la capitale araba del paese, ricca di luoghi storici e religiosi come la Chiesa dell’Annunciazione.
- Eilat: La città più meridionale di Israele, meta perfetta per una vacanza di relax e snorkeling nel Mar Rosso.
- Deserto del Negev: Un’area desertica che nasconde tesori geologici, antiche città, vigneti panoramici e piscine naturali.
- Riserva Naturale di Ein Gedi: Una riserva costituita da due canyon, il Wadi David e il Wadi Aragut, ospita una varietà incredibile di animali, cascate e sentieri.
- Galilea e Lago di Tiberiade: Visitato in giornata partendo da Tel Aviv per sottrarci alla calura eccessiva della città.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio in Israele
Documenti Necessari
Passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Il visto è obbligatorio per una permanenza superiore ai tre mesi.
Lingue
In Israele ci sono tre lingue ufficiali: l’Ebraico, l’Arabo e l’Inglese. Le persone che lavorano nei luoghi d’interesse turistico e nella maggior parte dei negozi e ristoranti parla Inglese. Anche i cartelli stradali sono tradotti in Inglese.
Clima
Israele ha di fatto solo due stagioni: l’estate (quando non piove) e l’inverno (la stagione delle piogge). L’estate inizia a Maggio e termina a Settembre ed il clima è caldo e secco. L’inverno, che dura da Novembre a Marzo, è caratterizzato da piogge, temperature basse che possono scendere anche sottozero e, raramente, neve.
Il periodo migliore rimane comunque la primavera, tra aprile e maggio, quando il caldo non è opprimente e il numero ridotto di grandi festività ebraiche e cristiane vede meno pellegrini e quindi meno turisti.
Valuta e Spese
Israele è un paese che si presta bene allo shopping, fermo restando che i prezzi sono pari a quelli europei. Un viaggio in Israele non è un viaggio economico, tutt’altro! Gli standard sono gli stessi europei, e così i prezzi!
La cosa più sensata, se viaggi in economia, è quella di optare per i mercati locali che offrono shawarma, falafel, sabich e l’immancabile hummus.
Budget giornaliero minimo per pasti e attrazioni il minimo per due pasti principali e una colazione è di circa 147 ILS (€38,00) al giorno.
Trasporti
All’interno delle grandi città potrete muovervi comodamente tramite i bus della compagnia nazionale EGGED, efficienti ed economici. Una corsa singola costa all’incirca 7 ILS (€2,00) a persona e il pagamento può essere effettuato sia direttamente sul mezzo di trasporto (pagando in contanti) che tramite un’apposita carta dei servizi che funziona come una prepagata. I collegamenti tra una città e l’altra sono garantiti da bus e treni, ma la soluzione migliore è affidarsi a tour organizzati o transfer privati.
Aeroporto a parte, muoversi con i mezzi pubblici in Israele è tutt’altro che complicato e a Tel Aviv men che meno. Per pochi shekel in più, a mio avviso, conviene prendere il treno. Le stazioni principali sono tre: Tel Aviv Merkaz (Arlozorov), HaShalom (vicino al centro commerciale) e Tel Aviv HaHagana (nei pressi della New Central Bus Station). Rapido e indolore.
Sicurezza
Fermo restando che io, come ho già detto, mi sono limitata all’area di Gerusalemme e Tel Aviv, direi che non ho avuto la percezione di essere in un paese insicuro. Ovviamente questo discorso non vale per la Palestina che è un territorio occupato e gli scontri non mancano purtroppo.
Festività e Tradizioni
La prima grande festa del calendario ebraico è Rosh haShanah, il Capodanno. Tra fine settembre e inizio ottobre, in tutto il Paese si festeggia la ricorrenza del Sukkot, la festa delle capanne. Con dicembre arriva la bella festa dell’ Hanukkah, la Festa delle Luci. Il giorno di Natale, invece, a Nazareth si svolge la Christmas Parade. Il 14 del mese di Adar (tra febbraio e marzo) tutto il Paese festeggia il Purim, una specie di carnevale con scambio di dolci. All’incirca nel mese di aprile si celebra invece Pessah (Pasqua), che ricorda la fuga dall’Egitto e la conquista della libertà: la cena pasquale è lunga e rituale, ricca di gesti cerimoniali e di racconti per i più piccoli. A metà agosto si festeggia l’ Hag haOhavim (Festa degli innamorati), l’equivalente di S. Valentino, con serenate di chitarre, feste sulla spiaggia, balli fino a notte inoltrata.
Cucina Israeliana
A dirla tutta, te l’ho già accennato, Israele non ha una tradizione gastronomica propria ma acquisita. Falafel (crocchette di ceci fritte), Shawarma (con carne di pollo, tacchino o agnello), Hummus (una crema di ceci), Shakshuka sono un po’ note a tutto il Medio Oriente. A quanto pare solo il Sabich si può definire israeliano Doc: una soffice pita farcita di melanzane, uova sode, patate, tahina, insalata di pomodori e cetrioli con l’aggiunta di amba, una salsa irachena a base di mango e spezie.
Tra i piatti tipici arabo-israeliani va ricordato quello che si può acquistare in ogni bancarella del Paese: il falafel, palline rotonde di ceci tritati con spezie serviti con pita, verdure fresche e tehina, una crema oleosa di sesamo. Lo shawarma è condiviso dalla cucina araba, turca e greca, ed è fatto con la carne di pecora o tacchino lentamente grigliata sullo spiedo. Lo strato esterno della carne viene tagliato e servito con pita o lafa, la caratteristica pita irachena, avvolta attorno al piatto. Sempre con la pita si mangia anche l’ humus, purea di ceci cotti e pasta di sesamo.
Piatto | Descrizione |
---|---|
Falafel | Crocchette di ceci fritte servite con pita, verdure e tehina. |
Shawarma | Carne di pecora o tacchino grigliata allo spiedo servita con pita o lafa. |
Hummus | Purea di ceci cotti e pasta di sesamo servita con pita. |
Sabich | Pita farcita di melanzane, uova sode, patate, tahina, insalata e amba. |