Albergo Atene Riccione

 

Le più belle località turistiche marittime della Basilicata

La Basilicata, incastonata tra Calabria, Puglia e Campania, offre un'esperienza costiera unica grazie alla sua posizione tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Questa doppia esposizione regala una varietà di paesaggi differenti, rendendo la regione una meta ideale per chi cerca una vacanza al mare indimenticabile.

La costa Tirrenica: Maratea e il Golfo di Policastro

La costa tirrenica della Basilicata si estende per circa 30 chilometri, offrendo un paesaggio caratterizzato da calette, falesie e grotte, molte delle quali raggiungibili solo via mare.Boschi e pinete accompagnano i visitatori lungo spiagge ampie e dorate. Tra fondali profondi e litorali di ghiaia e ciottoli, la costa tirrenica è perfetta per chi voglia cimentarsi in escursioni in kayak.

Maratea, conosciuta come la "Perla del Tirreno", è una delle gemme più preziose della Basilicata. Situato in una conca tra il promontorio La Timpa e la costa di Filocaio, il porto di Maratea è il centro della vita turistica cittadina. La Marina di Maratea è la zona più frequentata del Golfo di Policastro. Ben servita, dotata di una stazione ferroviaria per i treni locali e linee di autobus che permettono i collegamenti con i punti principali della zona, è un punto ideale di partenza per le escursioni e i bagni. La natura a Maratea lascia senza fiato: le spiagge sabbiose si mescolano ai faraglioni e alle grotte.

Contando circa 132 grotte, Maratea ospita fondali tra i più belli d’Italia, alcuni dei quali si trovano lungo il territorio di Acquafredda. La frazione di Acquafredda, a nord di Maratea, è famosa per le sue numerose e incantevoli calette. Il nome deriva da una sorgente di acqua dolce e fredda che sgorga direttamente in mare. Qui si trovano spiagge suggestive come Luppa e Anginarra, piccole perle di ghiaia incastonate tra le rocce. Sono spiagge più intime e selvagge, perfette per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura.

La costa Tirrenica della Basilicata occupa circa 30 km, e si estende da Punta dei Crivi, poco più a nord di Acquafredda, fino alla Spiaggia d’a Gnola, a sud della Secca di Castrocucco, a Maratea. Qui è possibile trovare principalmente spiagge libere e selvagge, perfette per coloro che vogliono trascorrere delle vacanze immersi nella natura più selvaggia, essendo circondata da boschi e pinete.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Spiaggia Nera: Un gioiello vulcanico

Spiaggia Nera in Basilicata è una delle perle più suggestive della costa tirrenica, situata a Maratea. Questa spiaggia si distingue per la sua sabbia vulcanica nera, che contrasta splendidamente con le acque cristalline del mare. Il contrasto tra il nero dell'arenile e il turchese cristallino dell'acqua crea uno scenario unico e spettacolare. L’accesso può avvenire via mare o attraverso un sentiero panoramico che attraversa la vegetazione mediterranea, aggiungendo un tocco di avventura alla visita. Si raggiunge attraverso un sentiero immerso nella macchia mediterranea.

Cala Jannita anche conosciuta come la spiaggia Nera, si trova a nord di Punta della Matrella in località̀ San Giuseppe, a due passi dalla frazione Marina di Maratea. Chiamata così per la particolarità della sabbia molto scura, crea fantastici giochi di luce e contrasta con il mare cristallino. Per raggiungere la spiaggia e ammirare la sabbia che la contraddistingue, bisogna camminare attraverso un sentiero immerso nella folta vegetazione della macchia mediterranea, che finisce con una scalinata. Per chi desidera rilassarsi, godendo di tutti i comfort messi a disposizione dagli stabilimenti balneari presenti sulla spiaggia, è ancora più facile scendere! Una scorciatoia privata è presente all’inizio del sentiero. La natura incontrastata di questo percorso naturale purtroppo non permette l’accesso a persone diversamente abili o con difficoltà motorie.

Altre spiagge di Maratea

Tra le tante calette rocciose, la spiaggia di Fiumicello rappresenta l'opzione più comoda e adatta alle famiglie a Maratea. È una delle più ampie della zona, con un arenile di sabbia mista a ghiaia e fondali che digradano più dolcemente rispetto ad altre spiagge vicine.

Una delle frazioni più conosciute di Maratea è sicuramente quella di Acquafredda. È una bellissima spiaggia che si trova nella frazione di Acquafredda, nel comune di Maratea, provincia di Potenza, ed è caratterizzata da sabbia mista a ghiaia e un mare azzurrino cangiante verde, grazie alle bellissime colline che si riflettono nel mare. Nella Cala sono presenti 4 splendide grotte. Raggiungibile esclusivamente via mare, tramite diversi tour guidati. L'arenile è di modeste dimensioni ed è composto da sabbia mista a ciottoli di colore grigio, la spiaggia di Acquafredda è chiamata così perché sono molte le correnti di acqua fredda che la attraversano. Più volte premiata per la purezza del suo mare. Alcuni tratti del litorale sono composti interamente da scogli mentre un’altra parte e caratterizzata da litorale sabbioso. Una menzione merita anche la spiaggia Luppa, ad Acquafredda. Si trova sotto una catena di scogli che la separano dalla spiaggia gemella e speculare di Anginarra. Si estende fino alle rocce di Punta San Pietro.

La costa Ionica: tra storia e natura

La Basilicata ionica, in provincia di Matera, è compresa tra Metaponto e Nova Siri. Le più belle località marittime nella zona sono Metaponto, Pisticci, Policoro e Nova Siri. La costa Ionica della Basilicata si trova in provincia di Matera, e si estende da Metaponto fino a Nova Siri, al confine con la Calabria.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

La costa Ionica, in provincia di Matera, è il regno delle spiagge ampie e sabbiose, con fondali bassi che digradano dolcemente, ideali per le famiglie con bambini. Qui, tra Metaponto e Nova Siri, il litorale è spesso incorniciato da rigogliose pinete e profuma di storia, con importanti parchi archeologici della Magna Grecia a pochi passi dal mare.

La costa Ionica della Basilicata si trova in provincia di Matera, e si estende da Metaponto fino a Nova Siri, al confine con la Calabria. Le zone di mare della Basilicata Ionica comprendono Metaponto, Nova Siri, Policoro, e Pisticci e ognuna di queste bellissime zone di mare ti regalerà una vacanza da sogno nelle più belle spiagge Basilicata.

Metaponto: tra archeologia e relax

Considerato uno dei siti archeologici rilevanti della Magna Grecia, Metaponto è il punto di partenza per esplorare la costa ionica. Metaponto è forse la località più celebre della costa ionica lucana, un luogo dove mare e cultura si fondono. La sua spiaggia è una lunga e ampia distesa di sabbia dorata e finissima, perfetta per passeggiate e per le famiglie con bambini, grazie ai fondali che rimangono bassi per decine di metri. Ben attrezzata con lidi, bar e ristoranti, offre anche ampi tratti di spiaggia libera.

Metaponto è la culla di alcune delle spiagge più belle della Basilicata, che vanno dai lidi attrezzati con tutti i comfort, ad ampie spiagge libere, situate tra la natura incontaminata. La spiaggia percorre tutta la costa del comune di Bernalda, ed è caratterizzata da bellissima sabbia dorata. Alle spalle dell'arenile poi, la presenza di una distesa di pinete permette di rilassarsi all'ombra, nelle ore di particolare calura estiva. La spiaggia sta vivendo un particolare periodo di ripresa, post ripascimento del 2010, dovuto alla distruzione dell'arenile a causa delle maree invernali.

Il Lido di Metaponto è una delle spiagge preferite dalle famiglie, raggiungibile facilmente con autobus e mezzi pubblici, presenta parcheggi lungo la strada. Un mare da Bandiera Blu anche quello di Metaponto. Con fondali sabbiosi, senza fossi e poco profondi, sembra davvero una piscina naturale. Pensate che si riesce a toccare il fondo, partendo dalla riva, per quasi un centinaio di metri! Tutto ciò la rende particolarmente adatta anche a chi viaggia con figli piccoli al seguito. In molti tratti il lido è incorniciato da verdi, rigogliose e profumate pinete. Attrezzata con diversi stabilimenti balneari, non mancano comunque le aree completamente libere.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

Policoro: natura e divertimento

Dai litorali più profondi e caratterizzata da tratti di macchia mediterranea, Policoro ospita anche la Riserva Naturale di Bosco Pantano, dove depongono le uova le tartarughe marine caretta caretta. La spiaggia rosa di Policoro è tra le più amate della Basilicata, posizionata lungo la costa ionica. La spiaggia lucana è rinomata per la sua sabbia dorata e fine. Le acque sono limpide e poco profonde, ideali per le famiglie con bambini. In Basilicata il mare a Policoro è un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze naturali della zona e mare cristallino.

La spiaggia di Policoro è un paradiso per gli amanti della natura. Caratterizzata da un arenile ampio e dorato, è famosa per l'Oasi WWF Policoro Heracleia, una riserva naturale che protegge il bosco planiziale e, soprattutto, è uno dei più importanti siti di nidificazione della tartaruga marina Caretta Caretta in Italia. Oltre a lidi attrezzati e spiagge libere, Policoro offre un lungomare vivace la sera e la possibilità di praticare sport acquatici.

La spiaggia di Policoro è molto grande e curata. Qui è possibile trovare zone di spiaggia libera, ma anche lidi e spiagge private che offrono numerosi servizi, tra i quali docce, noleggio lettini e ombrelloni. La spiaggia caratterizzata da sabbia chiara e fine è caratterizzata da un mare limpido perfetto per la balneazione dei più piccoli, grazie al fondale molto basso. Il magnifico Bosco Pantano di Policoro è una riserva naturale del WWF in quanto ultima testimonianza della vasta foresta planiziale di latifoglie, che un tempo ricopriva l'intera costa ionica della Basilicata.

Marina di Pisticci: relax e sport acquatici

Marina di Pisticci è un’altra meta importante della costa ionica della Basilicata. Questa località è celebre per la sua spiaggia, caratterizzata da sabbia dorata e dune ricoperte di macchia mediterranea. Qui, è possibile praticare diversi sport acquatici come il windsurf e il kitesurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano sulla costa.

Premiata più volte con la Bandiera Blu per la pulizia delle sue acque, Marina di Pisticci è sinonimo di vacanza rilassante. La sua spiaggia è un'immensa distesa di sabbia fine e vellutata, protetta da una folta pineta che offre un piacevole refrigerio nelle ore più calde. I fondali bassi la rendono estremamente sicura per i bambini. Qui si alternano resort di qualità, lidi ben organizzati e tratti di spiaggia libera dove godere della tranquillità del paesaggio.

La Spiaggia dei Ginepri è una delle più esclusive spiagge della zona ed è adatto a tutti. Gli ombrelloni ben distanziati tra loro favoriscono il relax e, gli angoli salotto con divani e coperture in paglia sono pensati su misura per chi voglia godersi un aperitivo con vista mare.

Nova Siri Marina: un'oasi di pace

Situata all'estremità meridionale della costa ionica, Nova Siri Marina offre un'atmosfera di pace assoluta. La sua spiaggia è un lungo e largo nastro di sabbia e ghiaia fine, bagnato da un mare trasparente e pulito. Circondata da pinete ed eucalipti, è la meta ideale per chi cerca una vacanza lontana dalla folla, ma con tutti i servizi necessari.

Una delle località di mare più amate di questa zona della Basilicata, e la spiaggia di Nova Siri dove sabbia dorata e mare cristallino la fanno da padrone. La cittadina si trova ad 1 ora da Matera, ed è caratterizzata da una natura selvaggia, formata soprattutto da pinete ed eucalipti endemici della regione. Inoltre, la spiaggia di Nova Siri è attrezzata con tutti i servizi, molti sono i lidi della zona e grazie ai suoi fondali bassi è perfetta per la balneazione dei più piccoli.

La Spiaggia di Nova Siri Marina si trova presso il Comune di Nova Siri in provincia di Matera, anticamente conosciuto con il nome di Bolliti. Lungo arenile di sabbia dorata, contornato da paesaggi che vanno dal mare alla montagna, la spiaggia è bagnata da acque azzurre e cristalline, dai fondali sabbiosi e bassi adatti ai "piccoli". La spiaggia è caratterizzata sia dalla presenza di lidi, che offrono tutti i comfort, che da aree di spiaggia libera. Proprio questi lidi furono il set di alcune riprese del film "Tre Fratelli" di Francesco Rosi. La sera, al calar del sole, i diversi lidi organizzano aperitivi e serate di disco all'aperto.

Consigli utili per una vacanza al mare in Basilicata

Per una vacanza con i bambini, la costa Ionica è la scelta vincente. Spiagge come Metaponto Lido, Marina di Pisticci e Policoro Lido offrono sabbia fine, fondali bassi e sicuri, lidi attrezzati con aree gioco e tutti i servizi necessari.

Se la vostra base è la splendida Matera e desiderate una giornata al mare, la costa Ionica è la più comoda da raggiungere. La spiaggia più vicina è quella del Lido di Metaponto, a circa 45 minuti di auto. A seguire, trovate Marina di Pisticci e Policoro, entrambe a circa un'ora di distanza.

Qualora scegliate di trascorrere qualche giorno in questo posto incredibile vi consigliamo di portare con voi le famose “scarpe da scoglio”.

Vediamo insieme le 10 spiagge più belle della Basilicata.

Tabella riassuntiva delle località e delle loro caratteristiche

Località Tipo di costa Ideale per Caratteristiche principali
Maratea Tirrenica Coppie, avventurieri Calette, grotte, mare profondo, paesaggi selvaggi
Acquafredda Tirrenica Coppie, amanti della tranquillità Calette di ghiaia, acque fresche e cristalline
Spiaggia Nera (Cala Jannita) Tirrenica Amanti della natura, fotografi Sabbia vulcanica nera, contrasto con il mare turchese
Metaponto Ionica Famiglie, amanti della storia Spiaggia sabbiosa, fondali bassi, parchi archeologici
Policoro Ionica Amanti della natura, famiglie Spiaggia sabbiosa, Oasi WWF, nidificazione tartarughe
Marina di Pisticci Ionica Famiglie, sportivi Spiaggia sabbiosa, fondali bassi, pineta, sport acquatici
Nova Siri Marina Ionica Famiglie, chi cerca relax Spiaggia sabbiosa e ghiaiosa, pinete, atmosfera tranquilla

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: