Locazione Turistica in Sicilia: Normativa e Adempimenti
La Sicilia, una delle principali mete turistiche italiane, ha finalmente una normativa quadro sul turismo. Con l’entrata in vigore di questa legge, il caos normativo sembra essere giunto al termine. La Legge regionale 25 febbraio 2025, n., pubblicata sul S.O. n.1 alla GURS n. 11 del 28 febbraio 2025, disciplina le attività turistico-ricettive.
Questa nuova normativa ricalca in gran parte quelle già adottate in altre regioni italiane, introducendo obblighi amministrativi specifici, tra cui la comunicazione ai SUAP comunali. Con questo provvedimento si apre una nuova era per il turismo in Sicilia. L’obiettivo è migliorare l’offerta ricettiva e contribuire allo sviluppo del settore, valorizzando il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della regione.
Requisiti e Obblighi per gli Affitti Turistici in Sicilia
Sono tre i requisiti previsti dalla Regione Sicilia per gli affitti turistici che si applicano sia agli host professionisti che a quelli privati: la comunicazione degli alloggi destinati alla locazione turistica, il codice identificativo regionale (CIR) e la comunicazione dei flussi turistici.
Comunicazione degli Alloggi
Comunica gli appartamenti che intendi destinare alla locazione turistica al Comune territorialmente competente, secondo le modalità stabilite da quest'ultimo. La registrazione deve essere effettuata per ogni alloggio ad uso turistico.
Codice Identificativo Regionale (CIR)
Per ottenere il CIR, occorre accedere all ’osservatorio turistico regionale , cliccare su” accreditamento nuovo alloggio per uso turistico/affitti brevi” compilare tutti i campi richiesti e cliccare su “invia richiesta”. Compariranno dei link dai quali scaricare la documentazione che dovrà essere firmata, scansionata e allegata alla pagina prima di concludere.
Leggi anche: Normativa Locazioni Turistiche Siciliane
Il CIR (codice identificativo regionale, delle strutture ricettive e degli alloggi per uso turistico) va esposto nelle forme pubblicitarie di qualsiasi tipo in maniera ben visibile e chiara,nelle immediate vicinanze della denominazione e con le stesse dimensioni e carattere della denominazione stessa.
Codice Identificativo Nazionale (CIN)
Dal 1° gennaio 2025 è obbligatoria la procedura online per l'assegnazione del CIN Codice identificativo nazionale. Tuttavia è bene ricordare che l'assegnazione del CIN non comporta un vero e proprio passaggio di dati da una banca dati locale ad una nazionale, con l'azzeramento ed "oscuramento" della prima, ma comporta il mantenimento di entrambi gli adempimenti, come del resto confermato sia dal DM 6 giugno 2024 (ove si si afferma genericamente che "il rilascio del CIN non esonera l'interessato dall'assolvimento degli obblighi previsti dalla rispettive normative regionali") sia dalle FAQ pubblicate sul portale del Ministero del Turismo.
Comunicazione dei Flussi Turistici
Il DA 20/03/17 ha istituito l’obbligo di comunicazione dei flussi turistici per le strutture ricettive (obbligo esteso alle locazioni turistiche brevi con il DA 1783 07/22) inserendolo tra i requisiti per il mantenimento della classificazione in stelle, propria delle strutture ricettive.
La comunicazione telematica dei dati, obbligatoria anche in assenza di movimento, è effettuata con cadenza giornaliera, secondo le prescrizioni impartite dall'ISTAT ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. I soggetti hanno inoltre l'obbligo di registrare le presenze e di comunicarle alla Questura ai sensi dell'articolo 109 del regio decreto 18 giugno 1931, n.
Polemiche e Criticità
Non si placa il malcontento tra gli imprenditori del turismo professionale in appartamento che bocciano senza appello, come fa AIGAB- Associazione italiana gestori affitti brevi, le nuove misure approvate a giugno dalla Regione, giudicate irricevibili per l’impatto negativo che hanno innescato sul mercato degli affitti brevi in Sicilia.
Leggi anche: Tutto sulle Locazioni Turistiche
Tra i punti più critici contestati da AIGAB, si segnalano:
- L'assimilazione delle locazioni turistiche alle strutture ricettive, considerata un errore giuridico e una violazione delle competenze esclusive dello Stato.
- L'obbligo di dotazione di materassi ignifughi, ritenuto ridondante e un ulteriore aggravio economico.
- La subordinazione dell'esercizio della locazione turistica al rispetto del Regolamento condominiale.
- L'introduzione dell'obbligo di comunicazione di inizio attività al SUAP anche per le locazioni turistiche svolte in forma non imprenditoriale.
Riferimenti Legislativi
- Legge Regionale 25 febbraio 2025, n.
- Decreto Assessoriale 22 novembre 2018, n. 2.
- Legge Regionale 15 settembre 2005, n.
- Legge Regionale 7 giugno 2019, n.
- Legge Regionale 2 aprile 2024, n.
- Decreto del Dirigente Generale n. 2540 del 30 agosto 2024.
- D.L. 50/2017, convertito con modificazioni nella Legge n. 96/2017.
- Art. 1571 e seguenti del Codice Civile.
- Legge 431/1998.
Leggi anche: Normativa SCIA Roma: Guida Completa