Albergo Atene Riccione

 

Locazioni Turistiche: Adempimenti e Normativa in Italia

Sempre più spesso si ricevono domande come: “Vorremmo affittare un immobile di proprietà ai turisti, come possiamo fare?” oppure “L’appartamento di fianco al nostro è stato dato in affitto ai turisti, ma fanno rumore a tutte le ore del giorno e della notte e noi condomini siamo stanchi. Possiamo fare qualcosa?” Dalle richieste in studio e dall’analisi del contesto cittadino, abbiamo notato quanto sia diffuso l’interesse per la normativa sulle locazioni turistiche.

Con la diffusione dei contratti di locazione turistica - a Bologna e in diverse altre città italiane - è emersa sempre di più l’esigenza di regolamentare il settore, per contrastare forme irregolari di ospitalità, tutelare la concorrenza e la trasparenza del mercato. In questo articolo, vediamo qual è la differenza tra locazione breve e locazione turistica, cosa prevede la “nuova norma”, cioè la legge 5/12/2023, n.

Differenza tra Locazione Breve e Locazione Turistica

La locazione breve può essere definita come un contratto di locazione di immobile ad uso abitativo, avente durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, sia nel caso in cui tali contratti siano stipulati con l’intervento di soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare. Quindi, un contratto di locazione di un immobile a uso abitativo, della durata non superiore a 30 giorni, stipulato da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa è un contratto di locazione breve. Tra questi contratti rientrano anche quelli relativi alla locazione di case vacanze.

Novità introdotte dalla Legge 191/2023

La legge 191/2023, infatti, all’articolo 13, ha introdotto una serie di obblighi, molto importanti per chi ha o per chi decide di avere un’attività nel settore dell’ospitalità.

Adempimenti per Locazioni Brevi

Le Locazioni brevi sono diventate particolarmente popolari grazie alla diffusione di piattaforme online come Airbnb, che consentono ai proprietari di case di affittare le loro proprietà a turisti e viaggiatori per periodi brevi. Ci sono alcuni adempimenti per Locazioni brevi (riguardo alla tipologia contrattuale) a cui prestare attenzione. Tale numero di immobili è quello che consente che l’attività esercitata possa considerarsi al di fuori della sfera imprenditoriale (norma introdotta a partire dal 2021 dall’art. 1, co 595, L.

Leggi anche: Estintori: cosa dice la legge per gli affitti turistici?

Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Negli adempimenti per le Locazioni brevi rientra anche il Codice Identificativo Nazionale (CIN), univoco per ogni unità immobiliare e assegnato dal Ministero del Turismo. Se si tratta di edifici condominiali, la targa va esposta sia all’ingresso esterno che sulla porta di ingresso dell’alloggio, all’interno. Naturalmente in questo caso si dovranno realizzare due targhe.

Requisiti di Sicurezza degli Impianti

Un emendamento depositato alla legge di conversione del Decreto Anticipi introduce nuovi adempimenti per Locazioni brevi. Anzitutto, le case dovranno essere munite anche «dei requisiti di sicurezza» degli impianti, come prescritti dalla normativa statale o regionale.

Cedolare Secca o Tassazione Ordinaria

La novità contenuta nella legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 63, L. 30 dicembre 2023 n.

Conclusioni

Da quanto visto fino a qui, la normativa sulla locazione turistica è cambiata: sono state introdotte nuove regole e nuovi obblighi per i proprietari di immobili destinati a questo tipo di attività. Chi non si adegua, rischia di incorrere in pesanti sanzioni. Affidarsi a un avvocato è un aiuto in più per operare a norma di legge e gestire eventuali inadempimenti. Possiamo aiutarvi nella redazione del contratto di locazione, garantendo che sia conforme alle normative vigenti, e fornire consulenza su tutte le procedure necessarie.

Leggi anche: Adempimenti Locazioni Lombardia

Leggi anche: Adempimenti Locazioni Turistiche

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: