Lozio: Turismo Estivo e Attività
Il comune di Lozio, situato a 1000 metri sul livello del mare in Valle Camonica, offre una varietà di attività e attrazioni, specialmente durante l'estate. La Valle Camonica è famosa per le sue incisioni rupestri, tanto da essere riconosciuta come il primo sito UNESCO in Italia.
Le Frazioni di Lozio
Lozio è divisa in quattro frazioni distinte: Sucinva, Laveno, Sommaprada e Villa. Ognuna di queste frazioni offre un'esperienza unica e merita una visita.
- Sucinva: Situata verso il bordo orientale dell’altipiano, il nucleo più antico di Sucinva risale al 1300 e possiede una piccola chiesa del secolo XVII dedicata a S. Antonio da Padova.
- Laveno: Capoluogo e sede del Municipio, Laveno si sviluppa intorno ad un nucleo medievale e ha una chiesa del secolo XVII dedicata a S.
- Sommaprada: È la frazione più alta del Comune di Lozio, a 1045 metri, dalla quale si può raggiungere la chiesetta di S. Cristina, adagiata in modo scenografico tra gli speroni della Concarena. Làveno e Sommaprada sorgono sul versante della Concarena.
- Villa: Villa è senz’altro il centro maggiore, non solo per la popolazione più numerosa, ma anche perché vi si trovano gli unici alberghi della zona e le principali attività commerciali e di servizio. Villa, che è il centro maggiore, si trova ai piedi del Cimon della Bagozza. Inoltre vi è la presenza di un castello medioevale con torre, anche se oggi è ridotto a rudere, ma comunque meta di interessanti escursioni.
Le quattro frazioni sono vicine ma ben distinte l’una dall’altra: la valle si presenta stretta, incuneata e ricoperta di bosco ceduo. La strada che porta a Lozio è una diramazione della Provinciale che si distacca dalla Valle Camonica in corrispondenza di Cividate - Malegno.
Attività Estive a Lozio
Lozio offre una vasta gamma di attività per gli amanti della natura e dell'avventura. Da Villa si diramano numerosi sentieri per escursioni con vari livelli di difficoltà.
Escursioni e Trekking
A Lozio si possono trovare percorsi adatti a tutti i tipi di escursionisti: a piedi, in bicicletta, con gli sci, adatti a famiglie con bambini piccoli o ad escursionisti esperti, di lunghezza breve, media o impegnativa. Tra le attività portate avanti dalla sezione G.I.A.N. di Lozio:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Escursioni/trekking nelle frazioni o in quota.
Alloggio a Lozio
Per chi desidera soggiornare a Lozio, sono disponibili diverse opzioni di alloggio. Ad esempio, è possibile affittare una casa in autogestione nella frazione di Villa.
Casa Vacanze a Villa
La casa, suddivisa su due piani e in completa autogestione, si trova nella frazione di Villa del comune di Lozio. L’ingresso è adibito a deposito scarponi. Al piano terra si trovano un salone da pranzo con bagno e una grande cucina. Sul primo piano si trovano una cucina attrezzata, una grande sala da pranzo, due camere da 4 e da 6 posti letto, 2 bagni (uno con vasca e WC, uno con doccia, lavatrice e lavanderia). Al piano di sopra un’altra camera da 6 posti letto e un bagno con WC.
Come Arrivare a Lozio
Dalla stazione di Breno è possibile prendere l’autobus 60266 (che ferma anche a Malegno) per raggiungere Villa di Lozio.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo