Albergo Atene Riccione

 

Luoghi Turistici in Campania: Cosa Vedere

Oggi vogliamo lasciarci ammaliare dalle bellezze della Campania e dai suoi luoghi più o meno conosciuti dal turismo di massa. Lungo tutto il suo territorio si trovano moltissime attrazioni: dai siti archeologici alle cittadine incastonate nella roccia, dai suggestivi itinerari di trekking ai lidi bagnati dal mare cristallino.

Una viaggio culturale in Campania è un’esperienza unica dato che ogni epoca ha lasciato traccia nella terra di questa regione: dai tempi della Magna Grecia alla dominazione romana, dagli anni delle Repubbliche Marinare alla dominazione Borbonica. Tra piccoli borghi di pescatori e città esclusive, la Campania riesce a conquistare tutti i suoi visitatori. Per gli amanti della natura, poi, ci sono anche numerosi itinerari per fare passeggiate e trekking, dal Sentiero degli Dei alle escursioni nel Parco Nazionale del Cilento.

Chi cerca tranquillità e relax potrà trovarli in una delle bellissime baie che si trovano nascoste lungo tutta la costa, dalla Baia di Ieranto a Punta Licosa. Da non dimenticare anche l’ottima tradizione culinaria di questa regione che sa conquistare tutti con non solo con la pizza ma anche con gli ottimi babà e il limoncello.

Napoli: Cuore della Campania

Capoluogo della regione e terra di tradizioni e folclore, Napoli è sicuramente una tappa da non saltare durante un viaggio in Campania. Oltre ad ospitare l’aeroporto Capodichino che serve tutta la regione, Napoli grazie ai suoi collegamenti è la base perfetta per partire alla scoperta sia della Costiera Amalfitana che delle isole del Golfo. Città dalla storia antica, Napoli vi saprà conquistare con le sue piccole vie acciottolate dove si trovano ancora i panni stesi e i bar che servono il vero caffè napoletano, ma anche con i suoi quartieri ”più modaioli” che ospitano boutique per lo shopping e ristoranti stellati.

Impossibile resistere al fascino della città partenopea grazie al suo romantico Lungomare che ospita non solo il Castel dell’Ovo da cui si può ammirare una bellissima vista su tutto il Golfo ma anche hotel lussuosi e ottimi ristoranti con vista sul mare. Emblema del cuore di Napoli è Spaccanapoli, ovvero il decumano inferiore, che costituisce l'arteria di cardi e decumani alla base del centro della città. Il simbolo di Napoli, però, è il famoso Maschio Angioino, ossia lo storico castello medievale e rinascimentale, situato nell'attuale Piazza Municipio, che è anche sede del museo civico.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Quasi di fronte, si trova poi il Teatro San Carlo, riconosciuto come uno dei più prestigiosi teatri lirici del mondo: fondato nel 1737, è il più antico teatro d'opera del mondo ancora attivo. San Gregorio Armeno, la famosa Via dei Presepi, è un’altra tappa da fare per poter ammirare gli artigiani che confezionano a mano le statuette del presepe napoletano e il periodo migliore per visitare questa zona della città è sicuramente quello natalizio. In pochi sanno, poi, che il sottosuolo di Napoli racconta molto della sua storia: dagli antichi romani che lo usarono come acquedotto agli anni della Seconda Guerra Mondiale quando servì come bunker antiaereo.

Le altre attrazioni da non perdere sono: il Duomo, Piazza del Plebiscito, la Cappella San Severo, il Maschio Angioino e il Museo Archeologico. Dal fascino del lungomare, con il Vesuvio che incombe, al centro storico brulicante di vita e di bellezza. Il fatto che sia stata luogo di incontro tra vari popoli l'ha segnata profondamente, fin dall’antichità più lontana, facendo di Napoli una culla della cultura. Basta camminare per le sue strade, piene di tesori artistici e architettonici, per rendersene conto. È una città con una magia unica, anche a livello di attrazioni naturali.

Pompei ed Ercolano: Tesori Archeologici

Nel 79 d.C. un’eruzione del Vesuvio ricoprì di fango e lava le città circostanti come Pompei, Ercolano e Stabiae. Ora Pompei ed Ercolano ospitano due dei più importanti siti archeologici in Italia dove è possibile ammirare i moltissimi edifici di epoca romana che sono stati riportati alla luce, dopo anni di scavi e di studi. Un vero viaggio nel tempo che vi porterà a scoprire non solo le ville e i teatri ma anche il foro, le terme e molti altro. Specialmente il sito archeologico di Pompei risulta molto grande ed è per questo consigliato prepararsi prima un itinerario da seguire oppure affidarsi ad una visita guidata.

Pompei è la principale città che nel 79 a.C. venne ricoperta dalla lava e dalle ceneri a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Gli scavi per il recupero dei resti archeologici ebbero inizio già nel 1748 e oggi il Parco Archeologico di Pompei è uno dei siti più visitati al mondo. Grazie alla ricchezza delle ville, delle taverne e delle piccole botteghe quasi perfettamente restituite ai visitatori, è possibile ricostruire la grandezza della città e gli ultimi istanti prima dell'eruzione.

Anche Ercolano subì la stessa sorte, seppur seppellita da una coltre di fango che, nel tempo, ha consentito una conservazione migliore. Generalmente la soluzione migliore in assoluto per visitare la zona è tramite un tour combinato alle rovine di Pompei, Ercolano e ai Crateri del Veseuvio, comprensivo di transfer da Napoli.

Leggi anche: Guida turistica di Napoli

La Villa di Poppea è una parte molto importante degli scavi archeologici di Oplonti, altra zona che insieme a Pompei, Ercolano e Stabia fu seppellita nel 79 d.C. a seguito dell'eruzione del Vesuvio. Oggi il complesso è situato all'interno del comune di Torre Annunziata. La Villa di Poppea fu per lo più riscoperta a partire dal 1968: si tratta di una villa d'otium con sale dedicate alla produzione di vino e olio. A oggi la costruzione non è stata ancora interamente scavata ma, le sale aperte al pubblico, sono perfettamente conservate grazie al fango che le ha ricoperte, che ha contribuito a mantenerle quasi intatte.

Reggia di Caserta

Nella seconda metà del XVIII il Re di Napoli Carlo di Borbone ordinò la costruzione della Reggia di Caserta, un complesso che doveva essere all’altezza delle regge costruite nelle altre capitali europee e in particolare che potesse competere con la famosa reggia di Versailles. Il complesso è stato anche dichiarato nel 1997 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è una della tappe da non perdere durante un viaggio in Campania.

Oltre agli interni, di particolare bellezza è il parco della Reggia che si estende per circa 3 chilometri ed è caratterizzato dalla presenza di statue, fontane e da due splendidi giardini, uno inglese e uno all’italiana. La storia di questa città campana, per lunghi secoli equiparabile a quella di tanti altri borghi medievali arroccati su un rilievo appenninico, subì una svolta importante nel 1752. Una sterminata area pianeggiante ai piedi del villaggio di Casertavecchia venne, infatti, acquistata quell’anno dal re di Napoli, Carlo di Borbone.

Il re desiderava trasferire qui, in un contesto bucolico e rigoglioso, la sua residenza principale, dotandola di un grande palazzo reale e di un immenso e lussureggiante giardino. Ecco come nacque l’impressionante sito culturale che conosciamo oggi sotto il nome di reggia di Caserta. Tutt’attorno a questo capolavoro architettonico, protetto dall’Unesco, si è sviluppata poi la Caserta moderna, che è oggi importante capoluogo di provincia. Tra il Settecento e l’Ottocento in particolare, Caserta si è arricchita di sfarzosi palazzi borghesi, piacevoli strade pedonali, piazze monumentali e una maestosa cattedrale cittadina.

Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina

Paesaggi a picco sul mare che tutto il mondo ci invidia, piccoli paesini di case colorate ed esclusive botteghe di artigiani che realizzano capi fatti a mano: questa è la Costiera Amalfitana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tra cittadine arroccate nella roccia, hotel con terrazze panoramiche e ristoranti ricavati nell’antro di una grotta, la Costiera Amalfitana è un luogo che sorprende tutti i suoi visitatori. Un luogo unico al mondo, dove natura, storia e tradizione si incontrano e si fondono e dove si trovano anche spiagge davvero uniche.

Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli

Un'unica strada che, dalla Costiera Amalfitana sfocia nella Penisola Sorrentina e viceversa, che comprende una serie di località che si affacciano sui due Golfi, quello di Salerno e quello di Napoli. E, proprio in provincia di Napoli, si trovanoi comuni di Piano di Sorrento, Sorrento, Meta, Massa Lubrense, Vico Equense e altre piccole paesini che popolano la Penisola. Sono tutti molto conosciuti per le loro spiagge e per il bellissimo panorama che offrono, oltre a una movida molto attiva, soprattutto dalla primavera all'estate.

Da Amalfi, città principale della Costa, a Vietri sul Mare, tranquillo paesino famoso per le sue ceramiche, visitare questa zona della Costiera è davvero un’esperienza unica. Vietri sul Mare, invece, è conosciuta in tutto il mondo per le sue caratteristiche maioliche, che colorano tutte le botteghe non solo del paese, ma anche di tutte le località vicine. Ravello, comune a picco sul mare, è invece famosa per le sue sontuose ville, tra cui Villa Cimbrone, un edificio storico molto suggestivo attorniato da uno splendido giardino ornato di statue, fontane, grotte e antichità di vario tipo.

La cosiddetta "terrazza dell'infinito" offre un panorama da brivido. Da non dimenticare Positano, diventata famosa in tutto il mondo, oltre che per la sua suggestiva posizione, anche grazie ai suoi artigiani che confezionano sandali e capi personalizzati rigorosamente a mano.

La Penisola Sorrentina è una penisola dalla costa irregolare e frastagliata in cui si affacciano cittadine che hanno conquistato nel corso degli anni, pittori, scrittori e artisti, come Goethe, Nietzsche e D’Annunzio. La città principale di questo tratto di costa è Sorrento che dà il nome a tutto la penisola, ma non sono da dimenticare anche Massa Lubrense che ospita alcune delle spiagge più belle di tutta la regione, Sant’Agata sui due Golfi che sorge tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno e la storica cittadina di Vico Equense.

Baciata per la maggior parte dell’anno dal sole e famosa per il suo ottimo limoncello, la Penisola Sorrentina è un luogo da visitare non solo per le sue splendide località ma anche per le sue spiagge dal mare limpido e cristallino. Posta in pittoresca posizione su una terrazza di tufo sul Golfo di Napoli, Sorrento è la cittadina più famosa della costiera Sorrentina.

Isole del Golfo: Capri, Ischia e Procida

Sinonimo di meta esclusiva, Capri sin dai tempi antichi è stata una località molto amata dagli imperatori e dall’aristocrazia romana che qui costruiva lussuose ville. Capri è la lussuosissima isola del Golfo di Napoli, proprio di fronte alla Penisola Sorrentina. Per la sua elegante piazza, gli hotel a cinque stelle e le boutique delle marche più prestigiose, è amata soprattutto dal jet set, nazionale e internazionale. Non è un caso, infatti, che proprio gli ospiti più facoltosi decidano di raggiungerla a bordo dei propri yacht.

L’isola è rimasta ancora oggi una destinazione turistica molto gettonata da personaggi famosi che amano sedersi in uno dei bar della sua famosa ‘’Piazzetta’’ e fare shopping in una delle boutique di via Camerelle. Capri ospita negozi di grandi marchi e costosi ristoranti che si combinano con locande tradizionali e con negozietti di artigianato e souvenir. Per godere di una vista meravigliosa consigliamo di salire in cima al Monte Solaro, che con i suoi 600 metri di altezza regala un meraviglioso panorama sui Faraglioni, sul Golfo di Napoli e su quello di Salerno. Tra le cose da vedere assolutamente ci sono i Faraglioni, la Grotta Azzurra e i Giardini di Augusto, che regalano una vista davvero suggestiva.

Divenuta famosa negli anni Cinquanta grazie all’imprenditore Angelo Rizzoli, l’Isola di Ischia è nota a livello internazionale per le sue bellissime spiagge e le sue acque termali. Vivace e colorata, Ischia può anche essere definita l'isola dei limoni, per la sua produzione di agrumi. È suddivisa in diversi comuni, ognuno con le sue caratteristiche: i più frequentati, Forio, Lacco Ameno e Casamicciola, per le loro spiagge e Ischia Ponte, per il magnifico Castello Aragonese che, ogni estate nel mese di luglio, è protagonista della festa di Sant'Anna durante la quale si assiste a una processione in mare e all'incendio del castello stesso.

Chiamata anche ‘’l’Isola Verde’’, ad Ischia non potete evitare di visitare la Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia, che si trova in una bellissima località a picco sul mare, e il famoso Castello Aragonese che racconta gran parte della storia di questa terra. L’Isola di Ischia è una meta perfetta in ogni stagione dell’anno grazie al suo clima mite e alla presenza di giardini termali che richiamano visitatori da tutta Europa. In particolare nella Baia di Sorgeto sorgenti di acqua calda emergono dal sottosuolo e incontrano l’acqua del mare in prossimità della riva creando delle vere e proprie piscine naturali.

Già da lontano, quando il porto di Marina Grande si intravede appena, la prima cosa che si scopre di Procida è l'insieme variopinto delle... Procida è una piccola e coloratissima isola del Golfo di Napoli, raggiungibile in circa un'ora di traghetto dal centro della città. Nota per essere la piccolissima isola tra Ischia e Capri, Procida è l’isola che è riuscita ad essere nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2022, battendo le altre nove candidate. È un borgo di pescatori coloratissimo, come si può vedere una volta arrivati al porto di Marina Grande.

La sua vivacità ha fatto sì che l'isola venisse scelta anche come set cinematografico di alcuni capolavori, così come ambientazione per alcuni romanzi. Sono presenti anche spiagge famose: Pozzo Vecchio è un’attrazione turistica per la sabbia nera. Le sue attrazioni più conosciute sono la spiaggia della Corricella e della Chiaiolella.

Altre Destinazioni Imperdibili

Benevento

Anche se poco nota, Benevento è una città dalle origini davvero antiche che vale la pena visitare per il suo patrimonio storico e architettonico. Nota originariamente con il nome di Maleventum, la città non è molto grande e si visita comodamente a piedi. Benevento è una provincia campana situata nell'entroterra della regione, in particolare tra il fiume Sabato e il Calore. È da tutti conosciuta anche come "Città delle streghe" da cui, poi, deriva il famoso liquore, che proprio qui ha origine.

Qui si trova l’antico Teatro Romano voluto da Adriano nel II secolo e dove ancora oggi si può assistere ad opere musicali e teatrali e la Chiesa di Santa Sofia una delle più importanti testimonianze del periodo longobardo. Da non dimenticare anche l’arco di Traiano costruito nel 114 d.C. dall’imperatore Traiano per celebrare l’apertura della via Traiana. E' una città bella e allo stesso tempo complessa, Benevento, viva da millenni nell’entroterra di quella che è oggi la regione Campania, distante oltre una sessantina di chilometri da Napoli. Cercando risposta alla questione di una complessità anche materiale - vicoli, slarghi, cortili, scalette, archi, lapidi, cippi romani e palazzetti barocchi che la storia ha accumulato - si può partire da una visita al Museo del Sannio, che ripercorre le vicende della regione storica. Ma probabilmente sarebbe una scelta troppo radicale: è bene prima vivere la città, e soltanto dopo il suo museo.

Salerno e il Cilento

Salerno è una città molto elegante, caratterizzata da una strada ricca di negozi importanti e un lungomare costeggiato da un viale alberato. Affacciata sul Mar Tirreno, la provincia di Salerno vanta alcune delle mete più amate e frequentate dai turisti in Italia. Fermatevi anche alla Chiesa dell'Annunziata con il bel campanile barocco, al Castello di Arechi, alla Chiesa di S. Pietro a Corte e a Piazza Flavio Gioia, detta la Rotonda per la sua caratteristica forma su cui si apre Porta Nova, varco monumentale rifatto nel Settecento. Tra le attrattive meno conosciute, il Giardino della Minerva, un piccolo terrazzo sul quale vengono coltivate numerosissime specie di piante, anche medicinali. La città, da diversi anni, è conosciuta in tutta Italia per la sua manifestazione "Luci d'Artista", in prossimità delle feste natalizie.

La costa salernitana è costellata di borghi imperdibili: Amalfi, Positano, Maiori e Minori, Vietri sul Mare sono solo alcune delle cittadine dove potrete godere di mare limpido, panorami mozzafiato e delizie culinarie. Il Parco del Cilento è una vasta area a sud della Campania che racchiude numerose località, caratterizzate sia da bellezze naturalistiche, che storiche e archeologiche come Paestum e Velia. Tra i piccoli paesini che invece sono più conosciuti per le loro attività balneari, troviamo Capo Palinuro, Marina di Camerota e Sapri.

In particolare, Palinuro offre diverse affascinanti grotte marine: la più nota e bella è sicuramente la Grotta Azzurra, che è possibile vedere anche attraverso tour guidati in barca. Vi sono poi alcune grotte sottomarine, visitabili solo se si è esperti di immersione. Marina di Camerota, invece, è conosciuta soprattutto per le sue spiagge e insenature, come la Baia degli Infreschi.

Campi Flegrei

La zona dei Campi Flegrei è un'area che si estende nel golfo di Pozzuoli e che, in passato, è stata caratterizzata da un'intensa attività vulcanica, ancora oggi presente all'interno della Solfatara. Questa località si caratterizza per la presenza di numerosi paesi dal ricco patrimonio archeologico o naturalistico. Pozzuoli, prima fra tutte, emerge sì per il suo bel lungomare, ma soprattutto per le sue testimonianze del passato, come l'Anfiteatro Flavio, il tempio di Serapide, il Rione Terra o l'Antro della Sibilla.

Nel comune di Bacoli, invece, si trovano il lago Fusaro, anticamente identificato con la baia di Acheronte, e la Casina Vanvitelliana, un antico casino di caccia voluto dal re di Napoli Ferdinando IV di Borbone e costruito proprio sul lago. Appartiene allo stesso comune, anche la Tomba di Agrippina, la cui storia è molto controversa e sembra ricondurla proprio alla madre dell'imperatore Nerone.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni

Città/Luogo Descrizione Caratteristiche principali
Napoli Capoluogo della Campania, ricco di storia e cultura. Spaccanapoli, Maschio Angioino, Teatro San Carlo, Lungomare
Pompei Antica città romana distrutta dall'eruzione del Vesuvio. Scavi archeologici, ville, terme, foro
Ercolano Altra città romana distrutta dall'eruzione del Vesuvio. Scavi archeologici, migliore conservazione rispetto a Pompei
Reggia di Caserta Imponente palazzo reale borbonico. Architettura, giardini all'italiana e all'inglese, fontane
Costiera Amalfitana Tratto di costa famoso per i suoi paesaggi mozzafiato. Paesini colorati, terrazze panoramiche, artigianato locale
Capri Isola esclusiva con panorami spettacolari. Piazzetta, Faraglioni, Grotta Azzurra, Giardini di Augusto
Ischia Isola vulcanica con sorgenti termali. Spiagge, Castello Aragonese, giardini termali
Procida Piccola isola con un borgo di pescatori colorato. Marina Grande, spiagge di sabbia nera
Benevento Città ricca di storia e architettura. Teatro Romano, Chiesa di Santa Sofia, Arco di Traiano
Parco del Cilento Vasta area con bellezze naturali e siti archeologici. Paestum, Velia, Capo Palinuro, Marina di Camerota
Campi Flegrei Area vulcanica con paesaggi unici. Solfatara, Pozzuoli, Anfiteatro Flavio, Lago Fusaro

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: