Luoghi Turistici del Nord Italia: Cosa Vedere
L'Italia è definita il Bel Paese perché ogni parte ha enormi bellezze da ammirare e città meravigliose da visitare. Molti considerano il centro-sud la parte più interessante e ricca. Ma anche tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna ci sono svariate bellezze.
Le Alpi: La Corona Montuosa del Nord Italia
Le Alpi, la corona montuosa che avvolge il nord Italia, sono la prima cosa che i turisti vedono arrivando nel Bel Paese. Montagne come il Monte Bianco, Monte Rosa o le Dolomiti sono famose in tutto il mondo! Alle pendici ospitano piccole città affascinanti come Bolzano, Aosta, Cortina d’Ampezzo, Chiavenna, Sondrio, Trento, Ortisei, Tirano, Susa, Ormea, Livigno…
Visitare questi luoghi sorprende: l’atmosfera mitteleuropea si estende a nord e a sud delle Alpi. Poi ammiri natura quasi incontaminata, perfetta per escursioni e trekking in estate o sciare d’inverno.
Borghi Alpini: Un Fascino Rustico e Spartano
Oltre alle città, le Alpi tra vallate e rilievi ospitano tanti borghi. Spesso sono piccoli, magari di poche strade attorno a cui ammiri pittoresche case con facciate in pietra oppure colorate. Anche qui c’è un comune stile mitteleuropeo alpino, però si nota meno; spicca lo stile rustico e spartano, con rocce e legno in abbondanza, ma senza particolari decorazioni.
La via principale del borgo è dove risiedevano i mercanti e la piazza del mercato ne era il fulcro, assieme alla chiesa. Molto spesso per controllare questi borghi ed i transiti di merci e persone c’erano castelli sulla vetta dei monti o rocce scoscese. Tuttora rendono unico il paesaggio: pensa alla Valle D’Aosta o la val d’Adige in Trentino, dove i castelli si susseguono. Una gita fuori porta o un weekend tra i castelli è un’esperienza da fare!
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Città d'Arte: Un Patrimonio Inestimabile
Grande attrazione del Nord Italia sono le città d’arte. Venezia in primis, dall’enorme fascino immutabile nel tempo. Però ci sono tantissime città meravigliose. La storica divisione in piccoli stati italiani che rivaleggiavano politicamente scaturì anche in una competizione culturale, sfociata nell’abbellimento di città con monumenti unici e di ogni epoca.
Tra le altre città che meritano di essere visitate assolutamente cito Genova, Mantova, Cremona, Pavia, Bergamo, Como, Alba, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Bologna, Parma, Modena, Ravenna, Ferrara, Rimini.
I Grandi Laghi del Nord Italia
Il Nord Italia è contraddistinto dai grandi laghi scavati dalle glaciazioni; si proiettano nella Pianura Padana, spesso stretti e lunghi, quasi paralleli. I principali e più grandi sono il Lago Maggiore, Lago di Como e Lago di Garda. Tutti molto differenti tra loro, hanno in comune piccoli borghi di pescatori e ville nobiliari sulle sponde.
- Lago Maggiore: era “feudo” della famiglia Borromeo, che hanno plasmato le imperdibili Isole Borromee.
- Lago di Como: è il lago più bello del mondo: qui abbondano ville, giardini botanici e borghi dal fascino antico come Bellagio e Varenna.
- Lago di Garda: vive di turismo, soprattutto tedesco ed olandese: a sud spopolano campeggi attorno a Sirmione, a nord la raffinata Riva del Garda.
- Lago d’Iseo: più tranquillo e naturalistico, con borghi stupendi come Lovere, Pisogne e Iseo.
Le Zone Vitivinicole: Un Vanto dell'Italia
È uno dei vanti dell’Italia: il vino! Anche nel Nord Italia ci sono importantissime zone di produzione vitivinicola: basti pensare alle Langhe-Roero in Piemonte, alla Franciacorta in Lombardia, la valle dell’Adige in Trentino, la Valdobbiaddene o Valpolicella in Veneto o la vasta zona del Sangiovese e Lambrusco in Emilia Romagna. Ovviamente le viti plasmano il territorio (spesso collinare), creando filari geometrici affascinanti fotograficamente. Le Langhe in autunno sono uno spettacolo mozzafiato, visto che alternano la natura a borghi e castelli; sono imperdibili!
Parchi Naturali: Un Tesoro di Biodiversità
Il nord è il grande motore industriale d’Italia, ma fortunatamente sparsi ci sono numerosi parchi naturali. Spaziano dalle montagne alle pianure, dai fiumi fino al mare. Sono suddivisi tra parchi nazionali, parchi regionali e riserve naturali statali o regionali. Il più antico d’Italia è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Valle d’Aosta e Piemonte (1922). A questo si sommano molti altri parchi nazionali: lo Stelvio, le Dolomiti Bellunesi, la Val Grande in Piemonte, il Parco delle Cinque Terre e l’Appennino Tosco-Emiliano.
Leggi anche: Guida turistica di Napoli
Borghi: Gioielli Nascosti tra Colline e Pianure
Una bellezza sottovalutata del nord Italia sono i borghi. Abbiam detto di quelli delle montagne e sui laghi, ma tra le colline e pianure del nord ci sono tanti storici borghi dal fascino antico e preservati benissimo. Nella Pianura Padana e Veneta noti nel cielo blu alti campanili che spiccano nel paesaggio piatto, come un richiamo da lontano.
Alcuni di questi hanno una storia antica o unica: basti pensare a Sabbioneta fondata nel Cinquecento da Vespasiano Gonzaga come città ideale del Rinascimento. Ma sono tanti i borghi più belli d’Italia diffusi nel nord: Palmanova, Grado, Asolo, Borghetto sul Mincio e Montagnana, Morimondo, San Benedetto Po e Soncino, Barolo, Bobbio, Brisighella, Castell’Arquato e Vigoleno.
Ville di Delizia: Connubio tra Arte e Natura
Giardini rigogliosi; statue antiche; alberi secolari e a volte rari; piccoli laghi e siepi perfettamente potate. Poi una dimora maestosa, solitamente edificata da un’importante famiglia nobiliare. Queste sono le ville di delizia, molto diffuse nel nord Italia, specialmente in determinate zone come il Lago di Como, la pianura Veneta con le Ville Palladiane o le Delizie Estensi a Ferrara. Il fascino è dato dal connubio tra arte e natura del giardino, che crea capolavori come Villa Pisani a Stra o l’Isola Bella del Lago Maggiore. Oppure ancora per la preziosità degli interni o la straordinaria architettura, come Villa La Rotonda a Vicenza, gli affreschi delle ville palladiane come Villa Barbaro a Maser oppure Villa Visconti Borromeo Litta in Lombardia.
Spiagge: Un Mare di Opportunità
Al nord Italia trovi pure le spiagge! Liguria da una parte, Romagna, Veneto e Friuli dall’altra offrono una lunga linea costiera e spiagge incantevoli e premiate dalla Bandiera Blu per qualità del mare. La Liguria con calette e rocce offre angoli di rara bellezza come la Baia di San Fruttuoso, Balzi Rossi, Levanto e le Cinque Terre o il Lido delle Sirene a Bergeggi. Simile in Friuli è la Baia di Sistiana dall’acqua cristallina, ma la sabbia morbida contraddistingue il lido di Lignano Sabbiadoro. In Veneto spicca l’ampio Lido di Jesolo, seguito dalle vicine Bibione e Cavallino-Treporti. Il divertimento è assicurato a Rimini, Riccione o Milano Marittima, così come i servizi sulle vaste spiagge sabbiose, perfette per le famiglie.
Le coste sono arricchite da altri paesi pittoreschi, spesso derivanti da antichi borghi di pescatori; perciò hanno le case colorate! Pensa alla Liguria: i colori pastello delle facciate che guardano il mare sono tipiche della regione; Camogli, le Cinque Terre, Portovenere, Portofino, Cervo, Laigueglia, Varigotti e molti altri.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Luoghi Strani e Insoliti del Nord Italia
Accanto ai luoghi più noti del Nord Italia, ne esistono altrettanti strani e insoliti. Fra meraviglie naturali e opere d’architettura molto particolari, non è difficile trovare luoghi fuori dal tempo, dove l’atmosfera è sicuramente inconsueta. Se stai pensando di trascorrere qualche giorno fuori casa, quindi, ecco alcuni posti strani da vedere al Nord Italia.
Lago di Tovel
Il Lago di Tovel è una perla della Val di Non, in Trentino-Alto Adige, noto soprattutto per un fenomeno naturale unico che si verificava fino agli anni '60: le sue acque si tingevano di rosso. Oggi, il fenomeno non si manifesta più con la stessa intensità, ma, al contrario, l’acqua è di un colore trasparente, quasi caraibico. Una volta arrivato al lago, potrai percorrere il sentiero che lo circonda: si tratta di una camminata di un’ora e mezza adatta a tutti, anche ai più piccoli. Lungo il percorso troverai anche piccole spiaggette dove la sabbia è trasparente e l’acqua cristallina.
Cattedrale Vegetale, Oltre Il Colle
Fra i posti “strani” in Lombardia bisogna anche menzionare la Cattedrale Vegetale, una struttura unica nel suo genere. Quest'opera d'arte, ideata dall'artista Giuliano Mauri, è un esempio di architettura naturale che si fonde perfettamente con l'ambiente circostante. La particolarità di questa cattedrale sta nella sua costruzione: colonne intrecciate con rami e tronchi di alberi che, crescendo, daranno vita alle navate verdi.
La Cattedrale Vegetale si trova a Oltre il Colle, in Val Seriana, e rappresenta un tributo alla bellezza della natura in quanto, col tempo, i nuovi alberi cresceranno e prenderanno il posto dei tralicci di legno, comunque realizzati con materiali recuperati in natura.
Lago di Resia
Il Lago di Resia è celebre per il suo campanile sommerso, che regala un effetto surreale sia d’estate che d’inverno, quando il lago diventa una grande pista di pattinaggio. Questo specchio d'acqua artificiale è stato creato negli anni '50 a seguito dell'unione di due laghi preesistenti, sommergendo l'antico paese di Curon Venosta. L’antico campanile, risalente all’epoca romanica, rimane ancora in piedi in quanto non fu ricostruito nel nuovo paese.
Labirinto della Masone, Fontanellato
Bisognerà arrivare a Fontanellato in provincia di Parma per trovare un altro luogo strano da visitare. Qui si trova il più grande labirinto al mondo creato a partire da bambù. L’idea è dell’artista Franco Maria Ricci e prevedeva la creazione di uno spazio espositivo per la sua collezione d’arte. I lavori iniziano nel 2005, ma solo dieci anni dopo l’intricato percorso fu aperto al pubblico. La forma del labirinto richiama lo schema delle antiche città ideali del rinascimento, mentre al centro si trova un tempio con una piramide egizia.
La vigna di Leonardo, Milano
A volte i luoghi più particolari sono sotto gli occhi di tutti. Nei pressi del famoso Cenacolo Vinciano, si trova un’antica vigna con una storia particolare. Questa fu donata a Leonardo da Vinci dal duca Ludovico il Moro nel 1498 e rappresenta un pezzo di storia milanese che si è conservato fino ai nostri giorni. Nonostante ciò, questa piccola oasi nel cuore urbano di Milano ebbe una storia travagliata: sequestrata dalle autorità francesi gli fu restituita solo dopo tempo. Continuò a occuparsene fino alla fine, menzionandola poi esplicitamente nel suo testamento.
Grazzano Visconti, Vigolzone
Immerso nelle verdi campagne dell'Emilia-Romagna, Grazzano Visconti è una vera e propria meta fiabesca. Questo piccolo centro, situato nel comune di Vigolzone, a pochi chilometri da Piacenza, è famoso per il suo castello neogotico e per le sue atmosfere che riportano indietro nel tempo. Grazzano Visconti è stato ideato all'inizio del XX secolo da Giuseppe Visconti di Modrone, che ha voluto ricreare un'ambientazione medievale ispirandosi alle antiche architetture del luogo. All’interno del borgo si trova una chiesa, un museo di attrezzi agricoli, un museo delle cere e un museo delle torture.
TAG: #Turistici #Italia #Turisti