I luoghi turistici più belli del Portogallo da visitare
Il fascino del Portogallo è innegabile, con visitatori da tutto il mondo che cercano i borghi antichi, gli splendidi paesaggi e i sapori appetitosi del Paese. Con la sua magnifica architettura, i suoi paesaggi da vivere, la sua cucina deliziosa e la sua ricca storia e cultura, non sarai mai a corto di cose da fare e da vedere in Portogallo. Ma la storia, l’ottimo cibo e i paesaggi idilliaci sono solo l'inizio.
Certo, Lisbona e Porto sono fantastiche, ma il Portogallo è una delle destinazioni di viaggio più gettonate al mondo per un motivo, e c'è molto di più delle sue due città principali. Che tu sia alla ricerca di feste sfrenate o di natura selvaggia, di città storiche in collina o di spiagge assolate, di bar alla moda o di fughe in campagna, ti assicuriamo che troverai tutto questo perché, per quanto piccolo, il Portogallo sembra racchiudere nei suoi confini mezzo mondo. Il Portogallo, un paese in cui la storia e le bellezze naturali si fondono perfettamente, offre un'ampia gamma di destinazioni indimenticabili.
Se non vedi l'ora di visitare il Portogallo - o di visitarlo di nuovo - ecco cosa vedere in Portogallo per il tuo primo viaggio (o anche il secondo, il terzo e così via!).
Le città più belle del Portogallo
Le più grandi città del Portogallo sono posizionate in prossimità di grandi fiumi e sono un delizioso mix di storia e contemporaneità. D’altra parte, Coimbra è famosa per la sua antica università, Obidos, Marvao e Monsaraz sono bellissime cittadine medioevali ben conservate. Fra i centri più antichi vi è poi Evora: ancora oggi sono presenti le mura cittadine medioevali e i palazzi che risalgono al XIV secolo. Visitate la città di Aveiro, che per la sua rete di canali viene denominato la Venezia del Portogallo. Ogni strada è caratterizzata da un bellissimo esempio di architettura portoghese. Le città della costa dell’Algarve sono invece testimonianza dell’invasione moresca, subita nei secoli passati dal Portogallo. Prima fra tutte Tavira, con le sue case tradizionali bianche, i grandi archi e i ponti che collegano il centro.
Lisbona
Capitale del Portogallo, Lisbona è una città che fonde senza sforzo il suo patrimonio tradizionale con il fascino moderno. Le sue strade collinari, i quartieri colorati e gli iconici tram gialli creano uno scenario affascinante da esplorare. Ma Lisbona non finisce qui. Il quartiere storico di Alfama, con le sue stradine e i locali di musica tradizionale Fado, offre uno sguardo al passato della città.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Lisbona si estende su sette colli che si affacciano sull’estuario del Tago; i quartieri storici di Castelo, Alfama, Mouraria, Bairro Alto, Madragoa, Chiado e Belém raccontano l’affascinante storia della città. Il Bairro Alto è uno dei quartieri più affascinanti di Lisbona ed è noto per la sua animata vita notturna. Chiado è stato invece da sempre il punto di incontro classico per gli intellettuali e gli artisti nel corso dei secoli, e oggi è diventata una delle parti più eleganti e ricche di Lisbona.
Il quartiere dell’Alfama, sotto il castello, è la parte più antica di Lisbona, abitata da millenni, oggi conosciuta come il cuore romantico della città. Da qui si può passeggiare lentamente fino al Castelo de São Jorge, assaporando le impressionanti vedute panoramiche della città. Baixa è invece il quartiere famoso per i suoi negozi e per lo shopping. Non perdetevi una passeggiata sul grande viale Avenida da Liberdade, con i suoi palazzi storici ed eleganti, e gustatevi la miglior cucina portoghese, di pesce e carne, in una delle tante taverne nei vicoli del centro. Esplorate il quartiere di Parque des Naçoes, che ospitò l’Expo del 1998. Arrivate poi fino al quartiere di Belem per ammirare l’omonima torre, il Monastero dos Jeronimos e il Monumento degli Scopritori.
A chi si rivolge: gli appassionati di storia, gli amanti della cultura e gli esploratori urbani saranno conquistati dal fascino unico di Lisbona.
Informazioni pratiche: molte attrazioni di Lisbona hanno orari di apertura variabili e alcune possono essere a pagamento.
Porto
Porto, la seconda città più grande del Portogallo, è famosa per il suo centro storico, il suo vivace quartiere fluviale e, naturalmente, la produzione di vino Porto. Orgogliosi del loro patrimonio, i cittadini di questa città mercantile hanno messo sangue e sudore nel commercio del famoso vino. Il quartiere di Ribeira, con i suoi edifici colorati e il vivace lungofiume, crea un'atmosfera vivace, mentre il Ponte Dom Luís I attira l'attenzione con il suo iconico arco metallico a due piani. Arroccata in cima alle colline, sui fianchi delle scogliere, Porto è attraversata dal fiume Douro.
Leggi anche: Guida turistica di Napoli
Le tradizioni della capitale nordica del Portogallo variano notevolmente rispetto a quelle di Lisbona: qui discoteche e ristoranti si mescolano con le cattedrali, le chiese e i musei si affacciano su piccole strade e ampi viali. Porto è facilmente visitabile a piedi, a patto che non dispiacciano i continui saliscendi. Gli ultimi decenni hanno visto una rivitalizzazione della città, con una modernizzazione di edifici, strade e piazze. Porto unisce il fascino del vecchio mondo con quello del nuovo: dalla Casa da Música contemporanea all’antica cattedrale Sé, le epoche scivolano sulle strade di Porto.
Attraversando il fiume troverete la città di Vila Nova de Gaia, sede delle cantine produttrici del famoso vino Porto. Con un carattere distintivo e un’atmosfera ricca, Porto vi farà innamorare fin da subito.
A chi si rivolge: gli intenditori di vino, gli appassionati di cibo e gli amanti dell'architettura saranno attratti dalla miscela unica di offerte culturali e culinarie di Porto.
Informazioni pratiche: il centro storico di Porto può essere esplorato a piedi, ma i trasporti pubblici e i taxi sono disponibili per gli spostamenti più lunghi all'interno della città.
Coimbra
Nota per la sua prestigiosa università e per la sua ricca eredità storica, Coimbra offre un'accattivante miscela di fascino accademico e splendore architettonico. Coimbra, città universitaria di grande cultura e bellezza, è stata in passato la capitale del Regno del Portogallo. L'Università di Coimbra, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è un simbolo importante della città, con la sua grandiosa facciata, le sue opulente biblioteche e il suo affascinante giardino botanico.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Del suo passato glorioso conserva ancora oggi molti palazzi ed edifici storici, come l’antico Palazzo Reale. E’ attraversata dal fiume Mondego, non perdetevi una rilassante passeggiata lungo il suo corso. Addentrandosi in città, sarà facile incontrare studenti che indossano la tipica divisa universitaria, composta da vistosi cappelli neri. Coimbra mantiene in sé tutte le tradizioni del Portogallo, dalla cucina alla musica; si pensi che qui vengono prodotti strumenti per il fado di una particolare forma, che rende unici il suono riprodotto. Non perdetevi un bel tramonto dalla sua Torre dell’Orologio, che scandisce il tempo ogni ora.
A chi si rivolge: gli appassionati di storia, gli amanti dell'università e i viaggiatori in cerca di un mix di patrimonio intellettuale ed esplorazione culturale troveranno in Coimbra una destinazione stimolante e arricchente.
Suggerimenti: visita la città durante l'anno accademico per assistere alla vivace vita studentesca e ai tradizionali rituali accademici dell'università.
Informazioni pratiche: Coimbra è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città del Portogallo e le sue dimensioni compatte consentono di esplorarla comodamente a piedi.
Borghi e paesini caratteristici
Il Portogallo conserva alcuni dei più bei villaggi in tutta Europa. Il mix di patrimonio, cultura e charme attrae visitatori da tutto il mondo. Anche se non offrono lo stesso numero di attrattive delle città, essi riescono a rendersi interessanti. E’ impossibile trovare questi villaggi noiosi e scontati: il tempo, il cibo, il mare, la storia, le persone sono un’unica cosa, che riuscirà a rubarvi il cuore!
Spesso sono arroccati sulla cima delle montagne e possono essere notati da lontano grazie alle alte torri dei loro castelli medievali. Mori e cristiani, spagnoli e portoghesi, tutti durante i secoli scorsi hanno cercato di di conquistare questi piccoli villaggi, facendone delle roccaforti. Questo interesse costante per il loro possesso ha reso queste cittadine testimonianze storiche uniche. Oggi però offrono scenari tranquilli, dove si conserva l’autenticità del Portogallo, grazie ai loro abitanti strettamente attaccati alle tradizioni.
Sintra
Sintra, una pittoresca cittadina immersa tra le colline boscose della Serra de Sintra, è rinomata per la sua architettura romantica, i giardini lussureggianti e i palazzi fiabeschi. Situata a circa 30 km a nord-ovest di Lisbona, Sintra è il posto più romantico in Portogallo. Il colorato e stravagante Palazzo Pena è un simbolo importante del romanticismo del XIX secolo, mentre il Castelo dos Mouros offre una vista panoramica della città e della campagna circostante. Patrimonio UNESCO e situata sotto le rovine di un castello moresco ottocentesco, i suoi palazzi fiabeschi e le sue case ancestrali si affacciano su una rigogliosa vegetazione, dando a questa zona un tocco di sacralità e intoccabilità, che si distacca dai rumori caotici cittadini di Lisbona, o delle località cosmopolite di Cascais e Estoril.
Il fascino mistico e romantico di Sintra ha ne ispirato l’architettura, che oggi costituisce una delle sue principali attrazioni: il Palacio Nacional de Sintra, con i suoi camini emblematici di forma conica, è un affascinante amalgama di successivi stili architettonici, e nelle sue stanze è ospitata la più grande collezione di piastrelle Mudéjar di tutto il Paese. Il Palazzo di Pena si distingue invece per le sue cupole le sue torrette e i ponti levigati, classici dello stile bavarese. Non perdetevi Quinta da Regaleira, circondata da un giardino, dove si alternano grotte, un pozzo d’iniziazione e simboli mitologici. Per finire, il palazzo in stile orientale e i giardini esotici di Monserrate, che contengono oltre 3.000 specie di piante. A valle vi è il villaggio di Sintra, un incantevole labirinto di stradine ripide e strette, fiancheggiate da piccoli negozi e ristorantini tipici. E a proposito di cibo, non dimenticatevi di asseggiare i famosi “queijadas” (pasticcini di formaggio) e i “travesseiros” (pasticcini di uova e mandorle).
A chi si rivolge: gli appassionati di storia e architettura, gli amanti della natura e gli appassionati di fotografia troveranno a Sintra un tesoro di esperienze.
Óbidos
Obidos è un'incantevole cittadina medievale racchiusa tra le mura ben conservate del castello, che offre ai visitatori un salto indietro nel tempo. Obidos è considerato uno dei villaggi più romantici d’Europa grazie alle sue case colorate piene di buganville, passaggi gotici, strade di ciottoli e chiese con facciate bianche, che circondano il suo castello del 12 ° secolo. Le sue strade acciottolate sono fiancheggiate da case imbiancate a calce e ornate di fiori colorati, negozi caratteristici e vivaci caffè.
Se siete in viaggio per una fuga romantica, non perdete l’occasione di pernottare in una delle stanze del castello, di cui ancora oggi è visibile l’antica cinta muraria. Per scoprire al meglio la bellezza di Obidos, aggiratevi fra le piccole strade del centro, scovando posti segreti che si affacciano su viste mozzafiato. Se visiterete il villaggio durante luglio, non dimenticate di fare un salto alla fiera medievale: musica, cavalieri e performance teatrali storiche vi riporteranno al 1500.
Suggerimenti: sorseggia un bicchiere di Ginjinha d'Óbidos, un liquore alla ciliegia servito in una tazza di cioccolato, mentre passeggi per le strade.
Informazioni pratiche: a un'ora a nord di Lisbona in auto o in autobus, Obidos è un'altra gita di un giorno molto popolare.
Nazaré
Un tempo tranquillo villaggio di pescatori, Nazaré si è trasformata in un hotspot internazionale per il surf, famoso per le sue onde da record. Noto villaggio di pescatori portoghesi, Nazaré ha sempre attirato i visitatori per la sua splendida spiaggia e la vivace vita. Sarete affascinati dai costumi tradizionali ancora oggi indossati dalle persone del posto; camicie e pantaloni per gli uomini, mentre le donne indossano diversi strati di sottovesti stirate con precisione militare.
Praia do Norte, con onde che superano i 30 metri, è una meta da non perdere per i surfisti di tutto il mondo. La città stessa conserva il suo fascino autentico, con la gente del posto vestita in abiti tradizionali e le strade strette che conducono ai vivaci mercati. Fatevi un giro nel porto, dove troverete ormeggiate ogni giorno centinaia di barche da pesca, spesso molte di esse seguono lo stile estroso della cittadina e sulle loro vele sono raffigurati disegni fenici di colori vivaci. Anche questa località è ottima per chi ama praticare surf e tutti gli altri sport acquatici, mentre in lontananza, spalle al mare, si noterà il promontorio di Sitio, che offre una delle viste più famose della costa portoghese. Si tratta di un’altura di 300 metri che è raggiungibile a piedi o salendo con una funicolare.
In cima si trova la cappella Ermida da Memória, famosa per la leggenda del miracolo che la Madonna avrebbe fatto per impedire al cavallo del nobile D. Fuas Roupinho di gettarsi dal precipizio. Sítio ospita anche il Santuario della Madonna di Nazaré.
Suggerimenti: per ammirare i panorami migliori, sali con la funicolare fino a Sítio e visita il Santuario di Nostra Signora di Nazaré, un luogo di devozione religiosa locale.
Informazioni pratiche: Nazaré si trova a circa 90 minuti a nord di Lisbona in auto o in autobus. È compatta, con la maggior parte delle attrazioni facilmente raggiungibili a piedi o con la funicolare.
Altri luoghi di interesse
Valle del Douro
La Valle del Douro, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è rinomata per i suoi paesaggi incredibili, i vigneti terrazzati e la produzione di vino di livello mondiale. Una piacevole crociera lungo il fiume Douro offre un viaggio pittoresco attraverso la valle, con la possibilità di visitare rinomate aziende vinicole e di degustare il famoso vino Porto della regione.
A chi si rivolge: gli appassionati di vino, gli amanti della natura e del relax troveranno nella Valle del Douro una fuga deliziosa.
Informazioni pratiche: alcune aziende vinicole e quintas della Valle del Douro richiedono la prenotazione anticipata per visite e degustazioni, quindi ti consigliamo di pianificare le tue visite in anticipo.
Algarve
La regione dell'Algarve è rinomata per la sua splendida costa, caratterizzata da spiagge dorate, scogliere spettacolari e insenature nascoste bagnate dalle acque turchesi dell'Oceano Atlantico. Dalla vivace città di Albufeira al tranquillo villaggio di Salema, l'Algarve offre una vasta gamma di esperienze balneari. Fu proprio che dall’Algarve, nel XV secolo, i portoghesi si affacciarono con i loro epici viaggi verso la scoperta del nuovo mondo. Ed è proprio in questa terra di avventura che i viaggiatori si sentiranno accolti in caldi abbracci.
La regione, famosa per le sue località di mare, ha un ottimo punto a suo favore: gode di un clima mite e soleggiato tutto l’anno. Oltre ai villaggi tipici e tradizionali, che si sono più o meno modernizzati, la regione ha delle spiagge di alta qualità. Si hanno sia spiagge sabbiose che ricordano località più desertiche, che spiagge rocciose. Vi sono località dove le acque sono calme e il mare è adatto a famiglie con bambini; mentre vi sono spiagge più esposte ai venti, punto ideale per gli sport d’acqua. Il paesaggio dell’Algarve, nell’entroterra, offre zone collinari dove è possibile incontrare villaggi tipici. Qui la vita è più semplice, e si risente meno dell’ondata di cambiamento portata dal turismo. Visitate ad esempio Silves, che conserva tracce del suo passato arabo e Lagos, che porta con sé ancora la testimonianza del tempo in cui è stata scoperta. Più cosmopolite sono le località di Portimão e Albufeira, che offrono divertimenti sia diurni che notturni. Tavira è il massimo esempio per chi vuol conoscere l’architettura tradizionale, un misto fra influenza moresca e europea. Faro, capoluogo della regione, merita una lunga sosta per scoprire il suo bellissimo centro storico. Chi è in cerca di relax può concedersi un trattamento benessere nei centri termali e talassoterapici di Monchique. In tutta la regione uno sport molto praticato è il golf, tant’è che vi sono molti campi da gioco conosciuti anche a livello internazionale. Se si è amanti di questo sport, non perdetevi l’occasione di un pomeriggio di gioco.
A chi si rivolge: gli amanti della spiaggia, gli appassionati di sport acquatici e gli esploratori della natura troveranno nell'Algarve un paradiso per il relax e il divertimento.
Informazioni pratiche: l'Algarve registra un picco di turismo durante i mesi estivi, quindi ti consigliamo di visitarlo nelle stagioni di spalla per un'esperienza più tranquilla.
Évora
Un'affascinante città situata nella regione dell'Alentejo, Évora è ricca di storia e vanta rovine romane ben conservate, architettura medievale e un ricco patrimonio culturale. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ospita l'enigmatica Cappella delle Ossa, l'imponente Cattedrale di Évora e la pittoresca Piazza Giraldo.
A chi si rivolge: gli appassionati di storia, gli amanti dell'architettura e coloro che cercano una fuga tranquilla in mezzo alla ricchezza culturale apprezzeranno il fascino di Évora.
Suggerimenti: considera di visitarla durante gli eventi festivi o i festival culturali per assistere alle vibranti tradizioni e ai costumi locali di Évora.
Informazioni pratiche: Évora è ben collegata con treni e autobus dalle principali città del Portogallo.
Batalha
Batalha ospita lo splendido Monastero di Batalha, patrimonio mondiale dell'UNESCO e uno dei più grandi capolavori architettonici del Portogallo. Costruito per commemorare la vittoria del 1385 nella battaglia di Aljubarrota, questo monastero in stile gotico e manuelino presenta intricate sculture in pietra, cappelle decorate e una sezione incompiuta che ne accresce il fascino.
Suggerimenti: non perdere la Cappella del Fondatore, che ospita le tombe del re João I e della regina Filippa di Lancaster.
Informazioni pratiche: situata a circa 120 km a nord di Lisbona, Batalha è raggiungibile in auto o in autobus.
Fátima
Fatima è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti del mondo e attira ogni anno milioni di visitatori al suo Santuario di Fatima. Questa destinazione profondamente spirituale segna il luogo in cui tre pastorelli riportarono visioni della Vergine Maria nel 1917.
Che creda o no a questi eventi, Fatima è un luogo sicuramente affascinante, che merita di essere visitato. L’importanza di questo santuario si riflette infatti nel numero di persone che lo visitano: ogni anno occorrono qui più di 4 milioni di pellegrini. Vi sono testimonianze di guarigioni miracolose dopo la visita a questi luoghi e con tali storie, si capisce che non sono soltanto i religiosi a giungere qui, ma chiunque abbia interesse per i siti storici e culturali.
Suggerimenti: visita Fatima il 13 maggio o il 13 ottobre, durante i pellegrinaggi annuali, per vivere un'esperienza davvero emozionante, con migliaia di fedeli che si riuniscono in segno di devozione.
Informazioni pratiche: Fátima si trova a circa 90 minuti a nord di Lisbona in auto o in autobus.
TAG: #Turistici #Turisti #Porto