Albergo Atene Riccione

 

Saint-Raphaël: Guida alla Visita di un Gioiello della Costa Azzurra

Saint-Raphaël, originariamente un piccolo villaggio di pescatori, è oggi uno dei centri balneari più attraenti della Provenza, grazie alla ricchezza dell’offerta di attività, alle testimonianze storiche, alla natura rigogliosa e al clima sempre mite. Ogni quartiere ha la sua specifica particolarità che lo rende caratteristico, e lo stesso vale per le numerose calette e spiagge, che si affacciano su un mare turchese. Non mancano siti archeologici e storia, che permea ogni angolo di questa terra e di queste coste. Per rendere ancora più piacevole la vostra permanenza, godetevi il vecchio porto, col mercato del pesce, e i numerosi porticcioli, i prodotti tipici di Provenza e le ottime specialità gastronomiche.

Dove si Trova Saint-Raphaël e Come Arrivare

Saint-Raphaël si trova ad ovest del massiccio dell’Estérel, nel dipartimento del Var, a metà strada tra Cannes e Saint-Tropez. È facilmente raggiungibile in auto dalla Autostrada del Sole A8, uscita 38 Fréjus/Saint-Raphaël. In treno, potete arrivare direttamente alla stazione in centro città; ci sono anche venti TGV, i treni veloci, che fermano qui quotidianamente. In aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Nizza, Toulon-Hyères, Marseille-Marignane e l’aeroporto privato di Cannes Mandelieu. In traghetto è collegata con la Corsica dalle compagnie Corsica Ferries e SNCM.

Storia e Archeologia

Saint Raphael ha antichissime origini: le prime testimonianze risalgono al Paleolitico; dolmen e menhir sul massiccio de l’Estérel confermano la presenza umana nell’era neolitica. Fin dai tempi degli antichi Romani fu una stazione balneare molto apprezzata: molti nobili romani si fecero costruire belle ville, i cui resti sono poi stati rinvenuti e conservati nel museo archeologico. Le vicende storiche si susseguono fino ai giorni nostri, quando Saint Raphael diventa la moderna località turistica di oggi. Queste coste sono state testimoni fin dall’antichità di una intensa attività commerciale marittima: proprio in seguito ai numerosi naufragi, è stato rinvenuto un vero e proprio patrimonio archeologico sottomarino che copre 2500 anni di storia. Visitate in proposito il Museo di Archeologia Sottomarina.

Cosa Vedere a Saint-Raphaël

La Città Vecchia

La città vecchia di origine medievale, il “village” o quartiere dei contadini, è molto caratteristica, con le sue vecchie case attorno alla chiesa: scopritela passeggiando a zonzo per le strette stradine ombreggiate; ogni giorno vi si tiene un pittoresco mercato dei fiori e dei legumi tipici provenzali. Visitate anche la chiesa San Raféu, del XII secolo, edificata su precedenti edifici pagani e anche carolingi, e ulteriormente ingrandita nel XIII secolo con fortificazioni, la torre ed in seguito un campanile tipico provenzale. Il presbiterio ospita il Museo archeologico.

La Marina

La “Marina”, il quartiere del porto abitato dai pescatori, è diventato nel XIX secolo una stazione balneare molto rinomata e vi sono stati costruiti un casinò e ville fastose in diversi stili: principalmente quello Palladiano, che riprende in modo fastoso l’architettura italiana del Rinascimento, con scalinate, colonnati, loggiati; Anglo-Normanno ed, infine, Moresco, con caratteristiche proprie dell’architettura Romano-Bizantina, anche se le ville oggi rimaste in questo stile sono molto poche. La testimonianza più importante di questo stile a Saint-Raphaël è la Basilique Notre Dame de la Victoire de Lépante (XIX sec).

Valescure

Valescure o Vallis Curans, la Valle che guarisce, ha una meritata reputazione qualitativa: situato nella parte alta della città, gode di clima mite e privilegiato grazie alla particolare posizione, ha una pineta eccezionale con caratteristici maestosi pini marittimi, bei giardini, prestigiose residenze, tra cui ville italo-vottoriane, e ha una vecchia tradizione golfistica e bellissimi campi, che gli sono valsi il soprannome di Quartiere del golf. Vi sono state rinvenute vestigia di antiche ville Romane e pare anche avere una fonte di bicarbonato di sodio.

Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz

La Costa e le Spiagge

La costa poi, anche dal punto di vista naturalistico, è bellissima e conserva ancora angoli selvaggi. Il Cap Roux è una zona protetta per la sua biodiversità, la più grande della Francia continentale, in cui sono vietate tutte le forme di pesca. Ancora, dalla Cornice d’Oro, una tortuosa strada intagliata nella roccia che collega St Raphael a Cannes, potrete godervi un paesaggio mozzafiato a picco su un mare con fondali di una eccezionale trasparenza. Il Sentiero del Litorale, invece, in origine il sentiero di ronda dei doganieri, collega il Porto di Santa Lucia alla punta della Beaumette. Qui avrete modo di vedere da vicino la flora tipica di queste zone, tra cui la lavanda di mare. Vi stupiranno anche le onnipresenti tracce di vulcanismo: colate di lava, a tratti ricca di quarzo come quella nella zona di Santa Lucia, rocce nere e rocce grigio-blu. Infine, godetevi le oltre 30 spiagge di ogni genere, lungo i 36 chilometri di litorale: sabbia fine o di sassi, ombreggiate, calette e calanchi.

Saint-Raphaël conta quasi trenta spiagge, accessibili attraverso il sentiero costiero o la famosa Corniche d’Or: spiagge di sabbia fine o di ciottoli, calette selvagge e magnifiche insenature. Da Veillat a Trayas, le spiagge di Saint-Raphaël vi incanteranno.

Una delle attrazioni principali di Saint-Raphaël sono proprio le sue spiagge e per chi ama i ciottoli, la vasta spiaggia del Débarquement a Cap Dramont è sicuramente tra le più belle : deve il suo nome allo sbarco nel 1944 dei soldati di fanteria americani con carri armati e artiglieria pesante. Questa spiaggia è perfetta per le famiglie e anche per chi vuole fare del kayak o altri sport nautici. Ai piedi del Cap Dramont, si trova il piccolo porto del Poussaï, mentre al lato opposto la bellissima spiaggia di Camp Long riparata dagli scogli. Da Saint-Raphaël è possibile arrivare, inoltre, fino alle spiagge di Agay, come Baumette, Beaurivage o Rade D’Agay che offrono un bel mix di insenature di sabbia e calette tra le rosse rocce dell’Esterel. Qui, inoltre, si praticano diverse attività sportive e acquatiche, che vanno dal beach volley al surf e allo sci nautico.

Saint Raphael offre la possibilità di migliorare il proprio swing in uno dei suoi campi da golf. A Saint-Raphaël è possibile scegliere tra quattro campi da golf. Il Golf de Valescure, creato alla fine del XIX secolo, è il più antico del Var e uno dei più antichi di Francia. Il campo, immerso in una foresta di pini ad ombrello, è ricco di fascino. Nelle vicinanze si cambia scenario con il Golf de l’Estérel.

Escursioni e Attività nei Dintorni

  • Fréjus: Visitate la vicina città di Fréjus con il suo porto e il bel centro storico ricco di monumenti. Viuzze e scorci bellissimi vi condurranno verso l’antica arena o l’acquedotto, vestigia che testimoniano l’importanza che questo centro ricopriva già durante l’Impero Romano.
  • Corniche de l'Estérel: Percorrendo la Corniche d’Or, che collega Saint-Raphaël a Cannes noterete che gli angoli nascosti si susseguono tra magnifici paesaggi scavati nella roccia che scendono nel mare blu offrendo uno spettacolo unico. Da non perdere è il tour sulle Corniche dell’Esterel, che regala agli escursionisti un paesaggio spettacolare e pieno di contrasti lungo un percorso meraviglioso di 30 chilometri da Saint-Raphaël fino a Théoule sur Mer.
  • Massiccio dell'Esterel: Il Massiccio dell’Estérel offre agli escursionisti una vegetazione profumata, incontaminata e colorata. Offre un magnifico terreno di gioco per un’ampia gamma di attività sportive e ricreative, tra cui l’escursionismo, l’equitazione, la mountain bike e l’arrampicata.
  • Saint-Tropez: Una delle città costiere più famose del mondo, Saint-Tropez dista circa un'ora di macchina da Saint-Raphael.
  • Grasse: La città della profumeria, situata nella vicina regione della Provenza, a circa 40 minuti di macchina da Saint-Raphael.
  • Ile Sainte-Marguerite: Una piccola isola al largo della costa di Cannes, raggiungibile in traghetto in circa 15 minuti dalla vicina città di Cannes.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

Quando Andare

La migliore stagione per visitare Saint-Raphael ed apprezzare le sue bellezze è l'estate. In particolare, i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre offrono temperature piacevoli, cieli limpidi e giornate lunghe, ideali per godere delle spiagge e delle attività outdoor. Tuttavia, se preferisci evitare la folla turistica e risparmiare sui prezzi, è consigliabile optare per la primavera (marzo-maggio) o l'autunno (ottobre-novembre), quando le temperature sono ancora abbastanza temperate, ma le città sono meno affollate.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia

Come Spostarsi

A Saint-Raphael, i mezzi di trasporto più comuni sono gli autobus e i taxi. La città dispone di una rete di autobus urbani efficiente e conveniente, che collega tutti i quartieri e le principali attrazioni turistiche della zona. In alternativa, è possibile utilizzare i taxi o noleggiare un'automobile per muoversi in modo autonomo.

Sicurezza

Saint-Raphael è considerata una città relativamente sicura per i turisti, anche se è sempre importante prendere precauzioni di base come evitare di mostrare oggetti di valore e di camminare da soli in zone isolate di notte.

Costi

Saint-Raphael è una città piuttosto costosa per i turisti, in particolare per quanto riguarda l'alloggio e i ristoranti di buon livello.

Ideale per Quali Viaggiatori

Saint-Raphael si adatta bene a vari tipi di viaggiatori, incluse coppie, giovani e famiglie in vacanza. Situata sulla Costa Azzurra, offre una vasta gamma di attività, sia per il giorno che per la notte.

Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel

TAG: #Turismo

Più utile per te: