Albergo Atene Riccione

 

Malta: un'isola da scoprire - Guida turistica

Un arcipelago situato nel cuore del Mediterraneo tra la Sicilia e il Nord Africa, costellato da siti storici, fortezze e luoghi di una bellezza indescrivibile: parliamo di Malta! Malta è un’isola ricchissima di spunti e visite interessanti.

Malta è un’isola che mi ha colpito molto per i paesaggi e l’architettura, dove il cielo azzurro intenso si fonde perfettamente con i palazzi fatti di pietra calcarea tipica maltese, sui quali fanno bella mostra di sé i tipici balconi all’inglese.

In questa guida, ti accompagneremo alla scoperta di Malta, con un itinerario di 4 giorni che include anche una piacevole escursione alle isole di Gozo e Comino. Se la immaginate come meta di solo mare, sbagliate. Come vi racconterò a breve Malta è un’isola ricchissima di spunti e visite interessanti.

La Valletta: la capitale imperdibile

Tra le cose da vedere a Malta c’è ovviamente la capitale, La Valletta, una città fortificata imperdibile con i suoi interessanti musei, gli splendidi palazzi e le imponenti chiese ricche di decori dorati: una più bella dell’altra!

La passeggiata può cominciare dalla Fontana dei Tritoni, simbolo della città, situata al centro della piazza fuori dall’ingresso del centro storico e dalle mura. Tutt’intorno ci sono diversi chioschetti che vendono i famosi pastizzi, goloso street food tipico maltese.

Leggi anche: Esplora Malta: i luoghi più belli da visitare

Attraversata la Porta della Città si apre Republic Street, via pedonale lunga 1 chilometro ricca di negozi e famosa per gli edifici commerciali, legislativi e giudiziari. Basti pensare al Nuovo Parlamento, vicino all’ingresso, palazzo moderno opera di Renzo Piano.

Camminando tra le vie de La Valletta non si può far a meno di notare la bellezza dei palazzi costruiti in pietra calcarea maltese e i colorati balconi alla londinese. Un'altra attività imperdibile a La Valletta è passeggiare, anche senza meta, tra le sue vie. Ce ne sono di bellissime e, tra balconi colorati, localini e scorci sul mare, la voglia di esplorare non mancherà.

Da vedere a La Valletta la Cattedrale di San Giovanni, un vero spettacolo con i suoi affreschi e decori dorati. I gioielli custoditi sono due opere Caravaggio nell’Oratorio: La “Decollazione di San Giovanni Battista” e “San Gerolamo”. Per una pausa, sia dolce che salata, entrate al Caffè Cordina, pasticceria risalente al 1837.

Scendendo verso il porto si incontra il Grand Master Palace, elegante edificio sede del Presidente della Repubblica di Malta. Si tratta di giardini pubblici con una bella vista sul Porto Grande e sulle Tre Città. Le Tre Città le distinguerete molto bene già dagli Upper Barakka Gardens di La Valletta: sono Senglea, Vittoriosa e Cospicua.

Alloggi a La Valletta

Dormire nella capitale dell’isola ha diversi vantaggi, primo fra tutti la posizione abbastanza strategica e la grande scelta per quanto riguarda locali e ristoranti dove cenare la sera. Inoltre, La Valletta è meravigliosa!

Leggi anche: Cosa fare in caso di emergenza medica a Malta

In questo caso un buon compromesso potrebbe essere trovare un alloggio appena fuori La Valletta, con la possibilità di parcheggiare ma anche di raggiungerla a piedi. A grandi linee la zona di Floriana.

  • Tritoni Harbour suites - Valletta: se volete vivervi una vacanza nella capitale direi che questo appartamento a La Valletta fa per voi.

Le Tre Città: un tuffo nella storia

Nel pomeriggio mi sono spostata verso le Tre Città, Vittoriosa, Senglea e Cospicua, testimonianza della storia dell’arcipelago. Grazie alla posizione strategica hanno offerto riparo e protezione alla popolazione dalle minacce esterne nel corso dei secoli.

Per arrivare alle Tre Città basta prendere un bus, l’auto (che io ho utilizzato) o il metodo più veloce e comodo, il barchino traghettatore (€2,80 andata e ritorno). Il molo per prendere il traghetto si trova nei Barakka Gardens di La Valletta e si raggiunge con un ascensore che porta a livello del mare.

Vittoriosa o Birgu è la più importante e grande, fu capitale di Malta al posto di Mdina in seguito all’arrivo dei Cavalieri dell’Ordine. Quando visiterete la capitale vi consiglio di non perdere la visita a Vittoriosa, probabilmente la più bella delle tre.

Tuttavia è una specie di Valletta in miniatura, più curata, più tranquilla e più residenziale. Raggiugnere Vittoriosa è semplice, basta prendere il traghetto o una delle tradizionali gondole da La Valletta.

Leggi anche: Cosa Fare a Malta in Ottobre

Vittoriosa

Ve ne parlerò sotto, ma Vittoriosa è uno dei posti che più ho amato di Malta. Per quanto riguarda la vita serale è un posto piuttosto tranquillo, ma tra le viette o sul lungomare i locali carini non mancano. In ogni caso, in pochi minuti di traghetto raggiungerete La Valletta.

Mdina e Rabat: la città del silenzio e le catacombe

Da vedere a Malta in 4 giorni Rabat e Mdina, due piccole città attaccate l’una all’altra che sono visitabili in mezza giornata. Mdina era la vecchia capitale di Malta, mentre Rabat è situata nella periferia e ne è il sobborgo.

Uno scenografico arco, Gate of Mdina - reso famoso per le immagini girate nella serie televisiva Game of Thrones - ti consente l’accesso nel centro fortificato.

Mdina è chiamata la “città del silenzio”, perché in genere è un luogo silenzioso, tranquillo, anche se quando l’ho visitata io era pieno di turisti. Qui non bisogna fare altro che girovagare tra le viuzze e scoprire i musei, come Il Museo delle Torture, la casa museo Palazzo Falson, le piazze, la Cattedrale di San Paolo.

Immacabile una passeggiata panoramica lungo i bastioni per godere di una vista mozzafiato. A pochi passi da Mdina si trova Rabat, un’altra città ricca di storia e cultura.

Poi si può scendere verso Rabat per scoprire le Catacombe di San Paolo e la Grotta di San Paolo, dove il santo soggiornò per circa 3 mesi. Si trovano nei sotterranei del Museo Wignacourt.

Alloggi a Rabat

Arriviamo alla scelta un po’ inusuale che ho fatto, quella di dormire a Rabat. Rabat vi sembrerà lontana da tutto, ma in realtà è in una posizione strategica più o meno equidistante da tutti i punti di maggiore interesse. Inoltre potrete arrivare a Medina a piedi, ed è un vero gioiello!

Gozo e Comino: un'escursione indimenticabile

Il terzo giorno l’ho dedicato a un Tour dell’Isola di Gozo, da vedere a Malta senza dubbio! Accanto c’è anche l’Isola di Comino che fa parte dell’arcipelago di Malta, ma non ci sono andata per mancanza di tempo e perché nel mio viaggio non ho previsto di fare il bagno (sono andata in aprile).

Infatti, le cose importanti da vedere sono la famosa Blue Lagoon, con il suo intenso color turchese, grotte e spiagge. Nota: a Gozo ci si arriva tramite traghetto e la durata del tragitto è di circa 30 minuti.

Una delle immagini più famose dell’arcipelago maltese è sicuramente la Blue Lagoon di Comino. Una cosa ve la posso assicurare: mai nome fu più azzeccato. La Blue Lagoon è un luogo spettacolare ma non sufficientemente tutelato, almeno per il momento.

È un vero peccato trovarsi in mezzo a barche enormi, confusione e addirittura food trucks. Aggiornamento: dall’1 maggio 2025 è obbligatoria la prenotazione online per accedere alla Laguna Blu.

Da Cirkewwa o Marfa, nel nord-est dell’isola, con ferry 15 euro a/r. Quale opzione scegliere? Anche in questo caso, dipende. Innanzitutto dal fatto che abbiate o meno noleggiato la macchina, in secondo luogo da dove alloggiate.

Se pensate alla Blue Lagoon come ad un posto comodo dove trascorrere ore in relax, mi dispiace deludervi. La Blue Lagoon è meravigliosa, me è un posto scomodo dove gli unici appoggi sono le rocce che, con non poca difficoltà, riuscirete a conquistare.

Il suggerimento più importante che voglio darvi è di arrivare alla Blue Lagoon il prima possibile, di godervela con poche persone nelle prime ore del mattino e dopodichè di passare ad altro.

Allontanatevi dalla Blue Lagoon e dirigetevi verso la baia di Santa Marija, dalla parte opposta dell’isola. Arrivati alla spiaggia di Santa Marija, potrete fare un bagno e godervi un po’ di relax con più facilità.

La baia non è nulla di così spettacolare, ma l’acqua è molto bella ed è il posto ideale per rinfrescarsi prima di concludere il giro e tornare all’approdo delle barche. Insomma, a Comino vi consiglio di camminare.

Dopo essere rientrati da Comino ci siamo diretti alla poco distante Ghajn Tuffieha. Questa spiaggia è per fortuna più selvaggia e si colloca alle pendici di un bel promontorio, su cui vi consiglio di salire per il panorama (lo si raggiunge in pochi minuti a piedi).

I colori migliori del mare di Ghajn Tuffieha si apprezzano probabilmente la mattina, ma nel pomeriggio potrete godere di una splendida vista sul tramonto.

St Julian's e Sliema: relax e vita notturna

L’ultimo giorno l’ho dedicato alla visita di due città attaccate e molto vivaci che, proprio per questo (ma non solo), sono luoghi scelti per il soggiorno da molti turisti: St Julian’s e Sliema. Io ho soggiornato a Sliema, a pochi metri dal mare e mi sono trovata bene. Ci sono tanti locali, ristoranti e vita notturna.

Prima che venisse trasformato nel punto nevralgico del turismo maltese, St Julian’s era un piccolo villaggio di pescatori. Proseguendo si giunge a Sliema, anch’essa località turistica in cui c’è da vedere un lungomare ricco di spiagge, il Fort Tigné, una fortezza poligonale del XVIII secolo e il Tigné Point, dal quale si gode di una vista mozzafiato sulla capitale e sulla piccola Isola Manoel.

Alloggi a Sliema

  • Boho Rooms Sliema: noi abbiamo alloggiato in questo appartamento.
  • Privilege Suit SLiema: Situato a Sliema, a meno di 1 km dalla Spiaggia della Baia di Balluta e a 13 minuti a piedi dalla Spiaggia di Exiles.
  • Eleven by Warren Collection: in generale a Malta si trovano molti appartamenti questo invece è un hotel a Sliema!

Consigli utili per il tuo viaggio a Malta

Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio a Malta:

  • Adattatore: ricordatevi di portare con voi un adattatore, poiché a Malta le prese sono diverse.
  • Muoversi con il bus: scaricate l’app Tallinja per muovervi facilmente con i bus.
  • Taxi: potete usare Uber o Bolt per muovervi, anche se Bolt è più utilizzato. I prezzi sono bassi: per 30 minuti di strada si spendono circa 12-13 euro.

Tabella riassuntiva dei costi

Voce di costo Prezzo stimato
Traghetto per Comino (A/R) €15
Traghetto per le Tre Città (A/R) €2,80
Noleggio motorino a Gozo (al giorno) €40
Ingresso Concattedrale di San Giovanni €15

Queste sono le cose da vedere a Malta in 4 giorni e il mio tour in questo luogo meraviglioso, ricco di bellezze che mi hanno lasciata piacevolmente colpita. Se si hanno a disposizione più giorni si possono aggiungere altre tappe o, magari, in base alla stagione in cui si viaggia fare un bagno nelle cristalline acque maltesi.

Spero che questa guida ti sia utile per pianificare il tuo viaggio a Malta. Buon divertimento!

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: