Management del Turismo Magistrale: Piani di Studio e Obiettivi Formativi
Il corso di laurea magistrale in Management del Turismo e della Sostenibilità mira a formare figure professionali capaci di operare con successo nel complesso e dinamico settore turistico, integrando competenze gestionali con una forte attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Requisiti di Ammissione e Preparazione
Per l'ammissione al corso, lo studente deve possedere idonei requisiti curriculari e un'adeguata preparazione personale. In particolare, sono considerate lauree idonee quelle nelle classi L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale e L-33 Scienze Economiche ex D.M. 270/04, o L-17 e L-28 ex D.M.
L'adeguatezza della preparazione viene verificata attraverso il superamento di una prova orale che può essere sostenuta dagli studenti in possesso dei requisiti curriculari. E' prevista la valutazione della personale preparazione, secondo le modalità definite dal Regolamento didattico del corso di studio.
Obiettivi Formativi Specifici
Gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nella preparazione di ricercatori, tecnici, manager e funzionari con competenze integrate nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. Il corso di laurea si fonda principalmente sulla necessità di integrare in un unico percorso formativo ed in un unico profilo professionale la dimensione del turismo e dei beni culturali.
Tale motivazione trova peraltro un diretto riscontro territoriale nella peculiarità del contesto regionale molisano, nel quale la diffusione del patrimonio culturale ? sia in termini spaziali, sia cronologici ? costituisce elemento essenziale per la valorizzazione della conoscenza, il trasferimento tecnologico, l'organizzazione dell'offerta turistica e per l'attivazione di processi di rigenerazione paesaggistica e ambientale.
Leggi anche: Marketing Management Turistico
Metodologie Didattiche e Sviluppo di Competenze
Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio. Per rendere possibile l'acquisizione dell'autonomia di giudizio, durante il percorso formativo gli studenti saranno sollecitate attraverso attività che richiedono l'utilizzo di capacità critiche, come le esercitazioni applicative, analisi di casi, o simulazioni di contesto, visite esterne.
L'acquisizione di tali competenze è supportata dai docenti e viene verificata mediante il sostenimento degli esami di profitto e della prova finale. L'opportuno peso dato allo studio individuale e le diverse modalità di verifica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti impartiti nel corso di studio permettono allo studente di migliorare nel tempo la propria capacità di apprendimento. Lo studente in Management del Turismo e della Sostenibilità sviluppa le capacità di apprendimento durante tutto il percorso di studio.
Struttura del Corso di Studi
Le conoscenze comprendono di norma l'equivalente di almeno 48 CFU relativi a insegnamenti appartenenti ai settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti delle classi di laurea 17 e 28 (ex DM. 509/99) o delle classi di laurea 18 e 33 (ex DM. Completa la formazione degli studenti la scelta individuali di esami liberi. OS 4 - L'obiettivo formativo specifico del quarto modulo o modulo finale, è quello di concludere il percorso formativo con l'acquisizione di conoscenze a completamento del modulo precedente, ovvero con l'attenzione verso il monitoraggio di indicatori del turismo e della sostenibilità.
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura, in lingua italiana o inglese, di una relazione scritta (Tesi) avente per argomento una tematica di interesse per il CdS. La tesi deve connotarsi per il rigore metodologico, la padronanza degli argomenti trattati e l'originalità del contributo, sotto il profilo teorico e/o pratico. La metodologia di ricerca adottata deve essere adeguata agli standard accettati nelle discipline del settore scientifico alla quale la tesi è riconducibile.
Sbocchi Professionali
I laureati MaST acquisiranno i principi fondamentali dell'approccio scientifico alla comprensione, analisi e ricerca della soluzione di problemi complessi di natura economico-ambientale. L'utilizzo della didattica attiva e la costruzione di piattaforme di conoscenza condivisa stimoleranno la capacità dei laureandi ad apprendere in modo autonomo, confrontandosi direttamente con la letteratura scientifica di riferimento e le banche dati. Saranno altresì in grado di impostare e gestire relazioni cooperative e collaborative, assumendo un approccio problem sharing e problem solving.
Leggi anche: Laurea Turismo: Dettagli del Corso
La LM MaSt è disegnata per formare manager/imprenditori/consulenti/funzionari/dirigenti con una solida formazione multidisciplinare nella gestione, in un'ottica di sostenibilità, di imprese profit e non profit, e organizzazioni sia private che pubbliche, in particolare in ambito turistico. Questa formazione consentirà ai laureati di assumere ruoli professionali di responsabilità in ambiti differenziati.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati:
- Manager
- Imprenditori
- Consulenti
- Funzionari
- Dirigenti
Leggi anche: Management turistico: approfondimenti
TAG: #Turismo