Albergo Atene Riccione

 

Management del Turismo: Sbocchi Lavorativi e Formazione

Il settore del turismo offre un'ampia gamma di opportunità professionali, richiedendo competenze specifiche e una preparazione adeguata. Un corso di studi in Management del Turismo forma professionisti capaci di operare a vari livelli nell’industria turistica, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.

Aree di Specializzazione e Competenze Acquisite

Il percorso formativo è strutturato per fornire competenze in diverse aree chiave:

  • Gestione d'Impresa Turistica: Gli insegnamenti intendono fornire le competenze necessarie all’ideazione, alla progettazione e alla gestione di un’impresa turistica, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.
  • Contesto Territoriale e Valorizzazione delle Risorse: Gli insegnamenti intendono fornire le conoscenze storiche, sociologiche e storico-artistiche di base necessarie ad una migliore comprensione del contesto territoriale in cui si inserisce l’azienda turistica, al fine di un’opportuna valorizzazione delle risorse disponibili, in particolare quelle di carattere storico-artistico e storico-religioso.
  • Sviluppo Sostenibile e Gestione Ambientale: Gli insegnamenti dell’area sono finalizzati all’analisi dei problemi più specificamente legati alla gestione dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, al fine di individuare opportune strategie operative e di marketing per la promozione del territorio in un quadro di responsabilità ambientale.
  • Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT): Gli insegnamenti in quest’area mirano a fornire le conoscenze e competenze sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le loro applicazioni multimediali, i social network, ed il web, applicate all’ambito turistico in ottica di promozione, web/social marketing, gestione integrata del journey planning e miglioramento della user experience.
  • Qualità e Impatto Economico: Obiettivo principale degli insegnamenti di questa area è acquisire la capacità di creare progetti operativi valutando la qualità delle organizzazioni turistiche, il loro impatto economico e il grado di adeguatezza alle esigenze dei clienti.

Turismo Culturale e Agroalimentare

Particolare attenzione viene rivolta al settore del turismo culturale e religioso e dell’agriturismo e della valorizzazione del territorio. Lo scopo principale degli insegnamenti di quest’area è lo sviluppo di capacità progettuali legate ai temi dello sviluppo sostenibile, del turismo rurale e agroalimentare, tenendo in considerazione i complessi aspetti sistemici della destinazione turistica.

Sbocchi Lavorativi

I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate all’agri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.

La Laurea in Scienze del turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, nella progettazione di reti di accoglienza turistica, nella comunicazione dell’immagine territoriale e nella gestione di sistemi complessi di promozione e vendita delle risorse attrattive rivolte a visitatori locali e vicinali (escursionisti) e non locali (turisti).

Leggi anche: Marketing Management Turistico

I laureati del corso potranno accedere a professioni nell'ambito delle strutture recettive, accompagnatori e guide turistiche specializzate, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operator; strutture private e pubbliche, es. Comuni, Soprintendenze e Musei; organizzatori di eventi, fiere ed esposizioni, di convegni e ricevimenti ma anche professioni in ambito digitale, dell'editoria turistica e social network non ancora contemplate specificamente nelle classificazioni correnti (ISFOL, ISTAT), ma presenti nel mondo del lavoro.

Alcuni esempi specifici di sbocchi professionali includono:

  • Strutture Ricettive: Alberghi, resort, bed & breakfast.
  • Intermediazione Turistica: Agenzie di viaggio, tour operator.
  • Agriturismo: Aziende agricole che offrono servizi turistici.
  • Eventi e Congressi: Organizzazione di eventi, fiere, esposizioni.
  • Enti Pubblici: Comuni, soprintendenze, musei.
  • Comunicazione e Media: Editoria turistica, social media marketing.

Competenze Trasversali

Oltre alle competenze specifiche del settore, il corso di studi mira a sviluppare competenze trasversali fondamentali per il successo professionale:

  • Conoscenza del Territorio: Riconoscere le principali potenzialità di un territorio per quanto concerne gli aspetti antropici e storico-culturali, tenendo in considerazione anche le tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità.
  • Capacità di Progettazione: Sviluppo di capacità progettuali legate ai temi dello sviluppo sostenibile, del turismo rurale e agroalimentare.
  • Competenze Digitali: Interpretare e gestire le tecnologie digitali attualmente disponibili, e partecipare in modo attivo e competente alla loro applicazione di supporto al turismo.
  • Lingue Straniere: Avere un’adeguata padronanza della lingua inglese.
  • Capacità Analitiche: Analizzare l’impatto dirompente delle ICT nel campo turistico; trasmettere adeguatamente i contenuti delle diverse offerte turistiche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione; ideare progetti innovativi che integrano mondo virtuale e beni culturali.

Metodologie Didattiche

Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio. L’approccio non sarà esclusivamente teorico, ma comprenderà anche l’analisi di esperienze e casi di studio e le testimonianze di operatori di settore.

L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.

Leggi anche: Laurea Turismo: Dettagli del Corso

Esame Finale

La prova finale consiste nella stesura, in lingua italiana o inglese, di una relazione scritta (Tesi) avente per argomento una tematica di interesse per il CdS. La tesi deve connotarsi per il rigore metodologico, la padronanza degli argomenti trattati e l'originalità del contributo, sotto il profilo teorico e/o pratico.

Leggi anche: Management turistico: approfondimenti

TAG: #Turismo

Più utile per te: