Albergo Atene Riccione

 

Requisiti e Percorsi per Diventare Insegnante di Italiano per Stranieri

Diventare insegnante di italiano per stranieri rappresenta un’opportunità stimolante e in continua crescita, grazie alla crescente domanda di apprendimento della nostra lingua sia in Italia che all’estero. L’insegnamento dell’italiano L2 (come lingua seconda) richiede competenze specifiche e percorsi formativi mirati, fondamentali per trasmettere non solo le regole grammaticali ma anche la ricchezza culturale del nostro Paese. In questa guida esploreremo i requisiti, i corsi consigliati e i percorsi didattici più indicati per chi desidera intraprendere questa carriera, con un focus su come iniziare a insegnare italiano agli stranieri in modo efficace e professionale.

Il Ruolo dell'Insegnante di Italiano per Stranieri

L’insegnante di italiano per stranieri è un professionista specializzato nell’insegnamento della lingua italiana come L2 (lingua seconda) o LS (lingua straniera).

Requisiti di Ammissione ai Master in Didattica dell'Italiano L2

Accedere a un Master Italiano L2 riconosciuto dal MIM richiede il possesso di specifici requisiti accademici. Trattandosi di un percorso post-laurea, è fondamentale il possesso di una Laurea triennale (di qualsiasi classe di laurea), oppure una Laurea Specialistica/Magistrale o un Diploma di Laurea del vecchio ordinamento. Alcuni Atenei, pur accettando lauree diverse, potrebbero richiedere il possesso di un certo numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) in settori scientifico-disciplinari (SSD) specifici, considerati propedeutici all’insegnamento dell’italiano come L2. In termini di competenza linguistica, una buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) è spesso consigliata o richiesta, dato che molte risorse didattiche nel campo della glottodidattica sono in inglese. Molti Master L2 prevedono una selezione per l’ammissione, dato il numero limitato di posti. I Master sono aperti a cittadini italiani, cittadini UE e cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno.

Punteggio Aggiuntivo nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze)

Uno dei motivi principali per cui molti aspiranti docenti scelgono di frequentare un Master Italiano L2 riconosciuto dal MIM è il significativo punteggio aggiuntivo che esso attribuisce nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Le GPS sono graduatorie biennali utilizzate per l’assegnazione degli incarichi di supplenza annuali o fino al termine delle attività didattiche nelle scuole statali. Si suddividono in due fasce: la Prima Fascia per i docenti abilitati e la Seconda Fascia per i docenti non abilitati ma con titolo di studio idoneo e specifici requisiti (es. 24 CFU). Tuttavia, per le classi di concorso che prevedono l’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri, un Master L2 può attribuire un punteggio aggiuntivo significativo, che può arrivare a +3 punti per la sola classe di concorso A-23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera).

È importante ricordare che per l’attribuzione del punteggio GPS, il Master L2 deve essere rilasciato da un’Università riconosciuta dal MIM e deve essere un Master universitario di primo o secondo livello. Il punteggio attribuito dai Master è cumulabile, il che significa che si possono sommare i punti di più Master, fino a un massimo stabilito dalle tabelle ministeriali. Ad esempio, è comune acquisire un Master L2 (+1 punto o +3 punti per la A-23) e un altro Master generico (+1 punto).

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

Differenze tra Master L2, Corsi di Perfezionamento e Certificazioni Glottodidattiche

Nel panorama della formazione per l’insegnamento delle lingue, esistono diversi percorsi che, pur sembrando simili, presentano differenze sostanziali rispetto al Master in didattica L2.

  • Master in Didattica dell'Italiano L2: Specificamente progettato per formare docenti di italiano per non madrelingua, con un focus sulla glottodidattica, le metodologie e le tecniche di insegnamento delle lingue. I suoi contenuti spaziano dalla linguistica acquisizionale alla psicopedagogia dell’apprendimento linguistico, dall’analisi degli errori alla progettazione di materiali didattici e alla gestione della classe multiculturale, toccando anche le certificazioni di competenza linguistica (CELI, CILS, PLIDA).
  • Corsi di Perfezionamento in Didattica dell'Italiano L2: Sono sempre dedicati all’insegnamento dell’italiano a stranieri, ma hanno un taglio spesso più specifico o di aggiornamento rispetto a un Master completo. Rilasciano un attestato di perfezionamento universitario e generalmente attribuiscono +1 punto nelle GPS, equiparati a un Master, ma con un monte ore e CFU inferiori (un Master tipicamente ha almeno 60 CFU).
  • Certificazioni Glottodidattiche (DITALS, CEDILS, ITALS): Non sono percorsi universitari completi, ma esami che attestano una determinata preparazione e competenza glottodidattica. Rilasciate da enti universitari specifici (come DITALS dall’Università per Stranieri di Siena, CEDILS e ITALS dall’Università Ca’ Foscari di Venezia), sono molto apprezzate nel settore dell’insegnamento L2 e attribuiscono +1 punto ciascuna nelle GPS, anche se non sono cumulabili tra loro.

Opportunità Professionali con un Master in Didattica dell'Italiano L2

Conseguire un Master in didattica dell’italiano L2 apre un ventaglio di opportunità professionali significative, sia in Italia che all’estero.

  • i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), che offrono corsi di italiano per immigrati.
  • le scuole di lingua private e le Accademie, che ricercano docenti L2 qualificati per i loro corsi, che attraggono studenti da tutto il mondo.
  • Il Master L2, poi, è anche un titolo accademico che può aprire le porte a collaborazioni o incarichi di lettorato di italiano presso università straniere, ruoli che combinano l’insegnamento della lingua con la promozione culturale.
  • Nel settore sociale, molte Organizzazioni Non Governative (ONG) e Associazioni che operano nell’accoglienza e integrazione di migranti e rifugiati offrono corsi di italiano L2 e il Master L2 è altamente spendibile in questi contesti.

Master LCS: Insegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri

Il Master LCS è stato incluso dal MIUR fra i titoli di specializzazione post laurea riconosciuti per l'accesso alla classe di concorso A-23. Il Master propone di fornire ai laureati una qualifica di alto valore professionale spendibile sia nel sistema produttivo, sia nel mondo dell’istruzione e della formazione. Pertanto, il Master vuole essere uno strumento di formazione per docenti o aspiranti docenti di lingua italiana per stranieri; neolaureati che vogliono specializzarsi in questo ambito e che sono privi di esperienza didattica; docenti che già insegnano o hanno insegnato italiano a stranieri in diverse realtà sia pubbliche che private; docenti di scuola che vogliono aggiornarsi su problematiche oramai particolarmente insistenti nei contesti scolastici (italiano come lingua veicolare per l’istruzione); operatori culturali, mediatori e personale di Enti o Istituzioni coinvolti nell’accoglienza degli immigrati.

Requisiti di Ammissione al Master LCS

L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Lettere e Filosofia o di altre Facoltà ad indirizzo/curriculum umanistico (CdL magistrali o v.o. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master. L’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all'estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master. Coloro che hanno interesse ad iscriversi sulla base di esperienze e competenze pregresse nell’ambito, possono inviare una Lettera motivazionale nella quale esplicitare motivazioni per la partecipazione al corso dettagliando esperienze, conoscenze e competenze sviluppate nell’ambito.

Modalità Didattiche del Master LCS

Il Master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU); le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell’ammissione didattica all’esame finale. È possibile seguire il Master LCS in modalità “Frequentante” o “Non frequentante”. Gli studenti frequentanti dovranno partecipare alle attività interattive e collaborative - secondo il calendario della “didattica attiva”, che prevede lavori da svolgersi attraverso l’uso di forum, wiki, ecc. - previste per la maggior parte dei moduli ed inviare le verifiche intermedie (domande a scelta multipla, domande aperte, ecc.) relative ai moduli che non prevedono attività interattive o di cui si è deciso di non svolgere la didattica attiva.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Per essere considerato frequentante, lo studente dovrà completare con successo le attività interattive relative ad almeno 20 CFU. Gli studenti che abbiano già certificate competenze e/o esperienze professionali nell'ambito delle tematiche affrontate dal Master possono sottoporre al Consiglio di Master la richiesta di riconoscimento totale o parziale del tirocinio per essere esonerati dallo stesso. A tal fine, sono riconoscibili attività pregresse di tirocinio svolto in modalità attiva (non solamente osservativo) o di docenza dell'italiano come lingua seconda o straniera in classi di almeno 6-7 studenti non italofoni. Non verranno pertanto riconosciute attività di insegnamento in classi miste composte da studenti/alunni italofoni e non italofoni o di insegnamento di altre discipline (italiano L1, storia, geografia, ecc.), in quanto gli obiettivi formativi devono essere linguistico-comunicativi (e non disciplinari) e riferirsi all'apprendimento della lingua italiana come L2/LS. Non possono essere riconosciute le lezioni individuali o impartite a gruppi di meno di 6 studenti.

Struttura del Master LCS

  • 11 moduli in e-learning: attività di studio in e-learning con tutorato a distanza (classi virtuali, ovvero comunità di apprendimento che si riuniscono in forum di pratica e di discussione moderati dai tutor) che hanno l’obiettivo di rafforzare e ampliare le competenze di base acquisite. Con la modalità e-learning, lo studio individuale a distanza si associa a un’interazione costante e monitorata tra i corsisti e i tutor dei moduli e tra i corsisti stessi, attraverso gli strumenti della piattaforma.
  • Il Practicum è un tirocinio dalla forte caratterizzazione professionale che si sviluppa attraverso un intenso percorso di pratica didattica guidata da docenti-tutor esperti e si svolge sulla piattaforma MS Teams.

Il Practicum prevede:

  1. una fase di pratica di insegnamento in classi di studenti stranieri costituite appositamente dall’Università per Stranieri di Perugia. Le lezioni, che sono videoregistrate, saranno prima analizzate dagli studenti in modalità auto-valutativa, poi discusse collegialmente.

Sono previste prove di verifica al termine, dei moduli in e-learning e delle lezioni sincrone; le attività di Practicum saranno valutate dai tutor del Practicum.

Certificazione CEDILS

Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all’insegnamento e alla promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri, sia in Italia sia all’estero, ed ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico. Per l’anno accademico 2025/26 è possibile accedere gratuitamente ad una sessione dell’esame della Certificazione CEDILS (Certificazione della didattica dell'italiano a stranieri riconosciuta dal Ministero).

Master "L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2"

Il Master "L'insegnamento dell'italiano agli stranieri, L2" è titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, in quanto inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra i titoli di specializzazione per l’italiano L2 con D.M. 130 del 06/07/2023 andando ad integrare la tabella A del D.M.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

Master L2: Specializzazione Didattica e Metodologica

  • specializzazione didattica e metodologica: insegnare una lingua a chi non la conosce affatto richiede competenze specifiche e un Master L2 fornisce le basi della glottodidattica, la scienza che studia i processi di insegnamento/apprendimento delle lingue.
  • competenza interculturale: l’insegnamento di una L2 va oltre la trasmissione di regole grammaticali, piuttosto implica la comprensione delle diverse culture degli studenti e la capacità di mediare tra la cultura italiana e quelle altrui.
  • varietà di contesti operativi: le competenze acquisite con un Master L2 sono spendibili in una vasta gamma di contesti.

Master in Didattica dell'Italiano L2 e Integrazione

Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo. Il Master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua.

Requisiti Minimi di Accesso al Master

Requisito minimo di accesso: laurea triennale acquisita entro il termine fissato per il perfezionamento dell’iscrizione. Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M.

È importante notare che un Master L2 è un titolo accademico (min. 60 CFU) più ampio rispetto a un corso di perfezionamento (CPU), che ha meno ore e CFU. Entrambi abilitano all’insegnamento dell’italiano a non madrelingua (sostegno linguistico, CPIA, classe A-23). Certificazioni glottodidattiche come DITALS (II livello), CEDILS e ITALS sono altamente consigliate.

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: