Requisiti di Ammissione per Master in Insegnamento della Lingua Italiana a Stranieri
Diventare insegnante di italiano per stranieri rappresenta un'opportunità stimolante e in continua crescita, grazie alla crescente domanda di apprendimento della nostra lingua sia in Italia che all’estero. L’insegnamento dell’italiano L2 (come lingua seconda) richiede competenze specifiche e percorsi formativi mirati, fondamentali per trasmettere non solo le regole grammaticali ma anche la ricchezza culturale del nostro Paese.
In questa guida esploreremo i requisiti, i corsi consigliati e i percorsi didattici più indicati per chi desidera intraprendere questa carriera, con un focus su come iniziare a insegnare italiano agli stranieri in modo efficace e professionale.
L’insegnante di italiano per stranieri è un professionista specializzato nell’insegnamento della lingua italiana come L2 (lingua seconda) o LS (lingua straniera). Non basta essere madrelingua, l’insegnante d’italiano L2 ha competenze specifiche. Infatti, quando si parla d’italiano a stranieri si parla d’”italiano L2” (lingua seconda).
L’insegnante d’italiano a stranieri è una figura sempre più richiesta sia in Italia che all’estero, grazie all’interesse sempre crescente degli stranieri nei confronti della lingua e della cultura italiana e a causa dei flussi migratori indirizzati verso il nostro paese.
Percorsi Formativi per Insegnare Italiano a Stranieri
È possibile insegnare italiano a stranieri intraprendendo un percorso universitario apposito, facendo un Master o prendendo una Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri (d’italiano L2). Quest’ultimo risulta il percorso più immediato e sbrigativo, e anche quello più conveniente dal punto di vista finanziario.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
In questo articolo faremo chiarezza sui titoli richiesti e sui vari sbocchi lavorativi sia in Italia che all’estero.
Corsi di Laurea
- Il consorzio Icon offre un Corso di laurea triennale online in Lingua e cultura italiana per stranieri. Lo studio prevede 360 moduli didattici relativi alla lingua e alla cultura italiana, dalla filosofia alla letteratura, dalla musica al cinema e alla storia dell’arte. Il Corso di laurea crea figure professionali in grado di applicare un’ottima conoscenza della lingua e della cultura italiana a un’ampia gamma di lavori: l’insegnamento dell’italiano all’estero, il turismo, l’editoria culturale.
- L’Università Tor Vergata di Roma offre un corso di laurea in lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione. Il Corso di Studio, in modalità prevalentemente a distanza, mira a formare studenti, italiani e stranieri, ma anche lavoratori studenti già operanti, in Italia come all’estero, nei settori della formazione, dell’accoglienza, della promozione culturale, dei processi di internazionalizzazione, nell’ambito della didattica della lingua e della cultura italiana a stranieri.
Master in Didattica dell’Italiano a Stranieri
Di master universitari per insegnare italiano agli stranieri ne esistono diversi.
- L’Università degli Studi Roma Tor Vergata offre un Master della durata di un anno, rivolto a chi è in possesso di una laurea in materie umanistiche.
- L’Università di Macerata offre un master simile interamente online.
- La Ca’ Foscari di Venezia presenta una doppia offerta formativa:
- un Master di primo livello in “Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri”;
- un Master di secondo livello “Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”.
- L’Università degli Studi di Milano offre un Master di primo livello, della durata di un anno, suddiviso in 500 ore di lezione frontale e 200 ore di tirocinio.
- Anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano offre un Master di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 della durata di un anno. I moduli sono sia in presenza che a distanza.
- La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova (Dipartimento i Romanistica) ha attivato per l’ottavo anno consecutivo il “Master di 2° livello in Didattica dell’italiano come L2”. Il Master punta a sistematizzare ed approfondire le conoscenze e le competenze sulla lingua e cultura italiana curando la formazione di una solida preparazione teorica generale e di una buona sensibilità applicativa.
Con Scuola Moscati è possibile iscriversi al Master Online di I Livello “L’insegnamento dell’Italiano agli Stranieri, L2”, organizzato dall’Università Telematica eCampus, che è riconosciuta dal MIM (ex MIUR) con DM del 30 giugno 2006). Questo Master dedicato al mondo dell’insegnamento è disponibile a partire dall’anno accademico 2023/2024. Il Master L2 in didattica dell’italiano come seconda lingua è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra i titoli di specializzazione italiano L2, con il D.M. 130 del 06/07/2023, andando ad integrare la tabella A del D.M.
Esiste però un Master di I livello equiparato al titolo di specializzazione L2, il Master è stato istituito a settembre 2023 e viene erogato dall’Università eCampus, il Master di I livello in italiano L2 si chiama: “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2”.
L’Università Telematica “Giustino Fortunato” bandisce, per l’Anno Accademico 2022/23, Master Universitario di I livello - ex art. 3, comma 9, del D.M. 22 ottobre 2004, n.270 e successive modifiche/integrazioni ed in conformità al Regolamento Master Universitario di I e di II livello, in “Insegnamento della lingua italiana a stranieri l2: metodologia e didattica”, in convenzione con l’I.P.S.E.F. Il Master propone un percorso formativo in grado di fornire le competenze necessarie a svolgere in maniera professionale il ruolo di docente di Italiano come seconda lingua (L2) o Lingua Straniera (LS).
Leggi anche: Ammissione Master Torino
L’ammissione al Master universitario richiede il possesso di un Diploma di Laurea Specialistica o di Laurea Magistrale o di Laurea del vecchio ordinamento nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Lettere e Filosofia o di altre Facoltà ad indirizzo/curriculum umanistico (CdL magistrali o v.o. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all'estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Collegio didattico-scientifico della Scuola IaD su proposta del Collegio dei docenti del Master. Requisito minimo di accesso: laurea triennale acquisita entro il termine fissato per il perfezionamento dell’iscrizione.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 30 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del corso, è di 14 partecipanti paganti l'intera tassa. La frequenza al corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle singole attività formative.
A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale. Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Alla fine del corso viene rilasciato il Diploma di Master.
I candidati stranieri e italiani con titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a presentare la seguente documentazione: titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio; “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso; qualora nel diploma non sia indicata la votazione finale di conseguimento titolo è necessario allegare anche documentazione ufficiale con l’elenco degli esami sostenuti, relativa votazione e indicazione della scala di valori; copia del documento di identità e del permesso di soggiorno (quest’ultimo con riferimento ai candidati stranieri).
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
Per gli studenti diversamente abili, iscritti all’intero corso di master, sono previste agevolazioni:- esonero totale dal versamento del contributo onnicomprensivo e della tassa regionale gli studenti disabili con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1, della legge 104/1992, o con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, come previsto dall’art 9 comma 2 del D. Lgs 68/2012.
Certificazioni d’Italiano L2
Il percorso più veloce e meno dispendioso in termini di tempi, energie e denaro sono le Certificazioni d’italiano L2.
Le certificazioni d’italiano L2 (o certificazioni per l’insegnamento dell’italiano a stranieri) sono tre e nonostante siano erogate da 3 enti diversi, sono perfettamente equivalenti:
- La Certificazione CEDILS, certificazione didattica dell’italiano L2 e Ls dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
- La Certificazione DITALS (di Ditals I livello e Ditals II livello) dell’Università per Stranieri di Siena;
- La Certificazione DILS-PG (di Dils-pg I livello e Dils-pg II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia;
Le 3 certificazioni sono state riconosciute dal Miur come Titoli di specializzazione in italiano L2 e danno diritto ad un punteggio di 3 punti nelle Gps e 3,75 punti in tutte le classi di concorso.
La direzione di conseguimento della certificazione è una delle informazioni fondamentali che possono essere utili ad un aspirante docente. Le certificazioni di secondo livello DILS e DITALS sono sicuramente quelle con requisiti di accesso più stringenti in quanto, l’assenza di una Laurea Umanistica, potrebbe influire sul numero di ore richieste come esperienza lavorativa in fase di accesso.
La certificazione CEDILS è una certificazione ad unico livello, che quindi con un unico percorso viene riconosciuta dal MIUR direttamente come certificazione di secondo livello. Viene erogata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è quella con l’accesso più semplice in quanto non richiede dei requisiti stringenti in merito all’esperienza lavorativa dell’utente.
Le certificazioni DITALS e DILS-PG sono invece di I e II livello, erogate rispettivamente dalle Università di Siena e Perugia.
Quale Certificazione Acquisire
La scelta di una specifica Certificazione glottodidattica dell’italiano L2 dipende molto dai requisiti in possesso da parte del candidato. Se si è incerti sul percorso da intraprendere chiedici pure una consulenza. Ci puoi contattare compilando questo modulo informazioni dove ti chiediamo di indicare titolo di studio ed eventuale esperienza di insegnamento.
Profili Professionali e Sbocchi Lavorativi
Profili professionali e sbocchi lavorativi per insegnare italiano a stranieri:
- docente di italiano lingua non materna nelle scuole statali in Italia e all’estero (classe di concorso A-23, “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)”)
- docente di italiano lingua non materna in scuole ed enti privati, centri territoriali (CPIA) ed altre istituzioni culturali o umanitarie, in Italia e all’estero, anche con mansioni organizzative e direttive di corsi di lingua e cultura italiana.
Nello specifico, in questo caso i titoli di specializzazione L2 permettono all’utente di ottenere 1,5 punti secondo gli ultimi concorsi ordinari per la cattedra in scuola primaria, secondaria e dell’infanzia, secondo le ultime tabelle ministeriali. Sostanzialmente, questo tipo di differenze non è mai referente al valore del titolo stesso. Queste sono certificazioni glottodidattiche valide in qualsiasi caso.
Insegnamento di qualsiasi materia all’interno di qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata.
Costi dei Master
La quota di iscrizione e frequenza al Master dell'Università Telematica “Giustino Fortunato” è di Euro 600,00 + € 16.00 imposta di bollo, pagabile tramite il Buono CARTA del DOCENTE o sul Conto Corrente Postale n. 67 49 26 37 intestato alla società IPSEF Srl di Benevento o con bonifico bancario IBAN: IT49 B076 0115 0000 0006 7492 637 , causale: Master n.
La tassa di iscrizione al Master dell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo è di € 1.850,00 da pagarsi come segue: 1a rata: € 1.200,00 entro il 6 dicembre 2024 (oltre tale data il pagamento sarà gravato di diritto di mora pari ad euro 40,00). 2a rata: € 650,00 entro il 17 febbraio 2025 (oltre tale data il pagamento sarà gravato di diritto di mora pari ad euro 40,00).
Uditori: € 700,00 da pagarsi con versamento unico entro il 19 novembre 2024 (oltre tale data il pagamento sarà gravato di diritto di mora pari ad euro 40,00). Singoli insegnamenti: € 300,00 per singolo insegnamento da pagarsi con versamento unico entro il 19 novembre 2024.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione ai corsi PA 110 e lode (Decr CD 8 agosto 2023 - Criteri PA 110 e lode), alle studentesse e agli studenti dipendenti pubblici che soddisfano i requisiti di merito il Dipartimento della Funzione Pubblica riconosce un contributo pari al 50% del costo di iscrizione sostenuto, esclusa la tassa regionale pari ad euro 140,00 (per i master) e imposta di bollo per master e corsi (16 euro).
I dipendenti a tempo determinato possono fruire delle agevolazioni previste per tutta la durata del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione. Laddove quest’ultimo dovesse concludersi, allo studente non avente più lo status di dipendente pubblico continua ad applicarsi la tassazione ordinaria dell’Università.
CONTRIBUTI DA VERSARE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (OBBLIGATORIA) DI CONSEGUIMENTO TITOLO (la domanda deve essere effettuata entrando nella propria area studente alla voce "conseguimento titolo" dopo la verbalizzazione di tutti gli insegnamenti ed entro la data stabilita per la consegna tesi):- Euro 16,00 imposta di bollo per domanda conseguimento titolo on line- Euro 16,00 imposta di bollo per la pergamena. Entrambe le contribuzioni sono visibili al termine della procedura di conseguimento titolo, alla voce pagamenti.
I versamenti devono essere effettuati utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale dello studente. La quota è al netto delle spese bancarie.
Tabella Riepilogativa delle Certificazioni
Certificazione | Ente Erogatore | Livelli | Riconoscimento MIUR |
---|---|---|---|
CEDILS | Università Ca’ Foscari di Venezia | Unico | Sì |
DITALS | Università per Stranieri di Siena | I e II livello | Sì |
DILS-PG | Università per Stranieri di Perugia | I e II livello | Sì |