Escursioni e Sentieri in Valtellina: Un'Esplorazione
La Valtellina, con la sua varietà di paesaggi, offre innumerevoli opportunità per escursioni e passeggiate adatte a tutti i livelli di esperienza. Partendo da Tirano, si possono raggiungere facilmente diverse aree di interesse naturalistico e storico.
Sentieri Tematici e Percorsi Panoramici
Sentiero del Sole e Sentiero dei Castelli: Questa camminata si sviluppa su due sentieri importanti. Lasciata la macchina a Tirano nel grande parcheggio in Via Calcagno, a sud della stazione ferroviaria (430 m/slm), si utilizza il sottopasso per arrivare nel centro di Tirano e ci si sposta verso la periferia Nord dove si imbocca la mulattiera (Sentiero Italia) che sale in località Baruffini. Continuando per Poz e Fenendrol si raggiunge la frazione di Rogorbello di Vervio; oltrepassata Bosca si scende verso la Torre di Vione (750 m/slm) che domina il fondo valle.
Da qui si continua sul Sentiero dei Castelli, che perdendo quota va a Grosotto dove, appena usciti dal paese in direzione Grosio, si trovano le indicazioni per il Parco delle Incisioni Rupestri, il Castello Visconteo e il Castello di San Faustino. Durante la salita si passa in una galleria illuminata lunga un centinaio di metri.
Le mura del Castello Visconteo si estendono su un ampio promontorio roccioso dove sul suo fianco occidentale ci sono anche i ruderi del Campanile e del Castello San Faustino. Percorrendo la mulattiera che parte dal piccolo campanile si scende alla strada provinciale dove a poche decine di metri, in direzione Grosio, si imbocca sulla dx la strada che va all’invaso della centrale idroelettrica (600 m/slm) e successivamente al laghetto di Grosotto.
Oltrepassata l’Adda e il sottopasso stradale si percorre la sterrata che sale a Taloga e Piazzola e, mantenendosi mediamente a quota 700 m/slm, ci permette di arrivare al piccolo Castello di Pedenale ben ristrutturato e abitato. Continuando sul Sentiero dei Castelli si arriva in poco tempo ai ruderi del Castello di Bellaguardia sopra Tovo di Sant’Agata. Proseguendo ancora verso Ovest, con continui saliscendi che hanno caratterizzato tutta l’escursione, si giunge alla Chiesa di Sant’Alessandro di Lovero da dove si scende in paese e si supera nuovamente l’Adda per imboccare il Sentiero Valtellina.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
Camminando a fianco del Lago artificiale di Sernio si arriva allo sbarramento idroelettrico e continuando a costeggiare il fiume si raggiunge il punto di partenza. Tempo impiegato: ore 1 - Dislivello: m.
Escursioni in Alta Valtellina
Per raggiungere Livigno, si procede in direzione di Bormio e poi verso la Valdidentro. La Valle di Livigno potrebbe benissimo rappresentare un po' il prototipo della "valle nascosta" che ha alimentato alcune delle leggende più diffuse fra le popolazioni alpine.
Anello al Parco dei Bagni e Fonte Pliniana (Bormio)
Partendo da Tirano ci si dirige verso l’Alta Valtellina, raggiungendo in circa 40 minuti (37 km, per buona parte in galleria) Bormio, paese ricco di storia e di tradizioni conosciuti anche con il soprannome “magnifica terra”.
Valmasino: Anello Preda Rossa
Questo percorso da trekking permette di conoscere una delle principali vallate laterali della Valtellina: la Val Masino.
Livigno: Anello Cascate della Val Nera
Per questa escursione si deve raggiungere l’Alta Valtellina ed esattamente il comune di Livigno. Per arrivare al parcheggio indicato da Tirano si procede in direzione di Bormio, in circa mezz’ora lungo la strada statale dello Stelvio.
Leggi anche: Cosa fare in Valtellina
Val Zebrù: da Niblogo al Rifugio Campo
Per raggiungere il parcheggio di Niblogo all’imbocco della Val Zebrù, in Valfurva, si deve procedere in direzione di Bormio, che si raggiunge comodamente in circa mezz’ora lungo la strada statale dello Stelvio. Si prosegue per un’altra mezz’ora in direzione del paese della campionessa di sci Deborah Compagnoni, superandolo di altri 5 chilometri.
Valdidentro: Val Viola da Arnoga alla Baita Caricc
Ci si dirige verso l’Alta Valtellina, raggiungendo Bormio, paese ricco di storia e di tradizioni conosciuto anche con il soprannome “magnifica terra”.
Valdisotto: Malga San Colombano Oga
Ci si dirige verso l’Alta Valtellina, raggiungendo in circa 40 minuti (37 km, per buona parte in galleria) Bormio, paese ricco di storia e di tradizioni conosciuti anche con il soprannome “magnifica terra”.
Escursioni in Val Gerola e Bassa Valtellina
Per chi desidera esplorare la Bassa Valtellina, la Val Gerola offre percorsi interessanti.
Val Gerola: Anello Lago Culino, cima Rosetta
Questo trekking permette di conoscere più da vicino la Bassa Valtellina, facendo l’occhiolino alle Alpi Orobie e al loro Parco e attraversando la Val Gerola, patria indiscussa del noto formaggio valtellinese: il bitto storico ribelle, presidio slow food dal 2003.
Leggi anche: Attività e servizi del Consorzio Turistico Porte di Valtellina
Bassa Valtellina: la Val Fabiolo
Questo trekking permette di conoscere più da vicino la Bassa Valtellina e in particolare la val Fabiolo che si sviluppa in una zona generalmente all’ombra, ottima quindi per scappare dal caldo estivo, nel versante delle Alpi Orobie.
Itinerari Storici e Culturali
Tirano: Anello dei “Baitei”
Questo itinerario parte da Tirano ed è adatto per conoscere la zona se avete una mattinata o un pomeriggio a disposizione. Con questa passeggiata è possibile scoprire da vicino il mondo della viticoltura eroica valtellinese e della sua antica attività agricola.
Teglio: anello Prato valentino - Dosso Laù
Per raggiungere il parcheggio da Tirano si calcola circa 30 minuti di viaggio in auto. Si imbocca la strada statale n°38 in direzione di Sondrio, giunti in località Tresenda si svolta a destra risalendo la strada verso Teglio che si raggiunge dopo circa quindici minuti.
Grosio: Val d’Avedo, da Eita ai laghi di Tres
Per raggiungere la Val Grosina orientale e la località del parcheggio colocato poco prima dell’abitato di Eita da dove parte l’escursione, da Tirano serve calcolare circa quaranta minuti di strada in auto.
Grosio: Anello Malghera, Val di Sacco, Pian del Lago
Per raggiungere la Val Grosina occidentale detta anche Val di Sacco da dove inizia questa escursione, da Tirano serve calcolare circa un’oretta di strada in auto.
Escursioni nei Dintorni di Tirano
SERNIO: Camminata tra i Meleti in Fiore
Questo itinerario parte da Cologna, località poco distante dal centro di Tirano, a solo 5 minuti di auto in direzione di Bormio e dell’Alta Valtellina. Durante la camminata si incontrano numerose chiese e piacevoli scorci che raccontano un po’ della storia del passato del Terziere Superiore.
Tirano: Sentiero del Contrabbando
Questo trekking è uno dei più noti della zona tiranese e si sviluppa sul versante solivo delle Alpi Retiche, in prossimità della frazione di Baruffini.
Itinerari in Val Camonica
Vezza d’Oglio: Da Tù alla Cappella di Carèt
Per questa escursione è necessario sconfinare nella vicina Val Camonica, in provincia di Brescia. Il percorso in auto richiede circa un’ora di viaggio.
Aprica: Anello Pian di Gembro e monte della Croce
Per questa escursione è necessario dirigersi in Aprica, da qui scendere in direzione della Valle camonica per pochi metri e svoltare a sinistra dove si trovano le indicazioni per Piangembro. Il percorso in auto richiede circa 40 minuti di strada.
Altre proposte
- Livigno: Anello Tee Val Federia
- Livigno: Anello Cascate della Val Nera
- Valposchiavo: Lago Bianco a 2253 metri
- Engadina: Giro del Lago di Silvaplana
- Svizzera: anello della Val di Campo e Lago Saoseo
- Sondrio: Da Poverzone al Lago di Colina
- Valmalenco: Da San Giuseppe al Lago Palù
Informazioni Utili
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche e informarsi sul livello di difficoltà del percorso. Indossare abbigliamento e calzature adatte è fondamentale per godersi appieno l'esperienza in montagna.
TAG: #Escursioni