Alternative a McDonald's Fuori Mirabilandia: Ristorazione nel Parco e Tendenze del Settore
Se hai deciso di trascorrere una giornata speciale all’insegna del divertimento andando a Mirabilandia, una cosa che devi sapere è che il Parco dispone di tutta una serie di ristoranti e chioschi che ti permetteranno di muoverti leggero e sfruttare al massimo tanto le attrazioni quanto i momenti di relax per ricaricarti di energia.
Tutti sappiamo che bere è importante, anche quando ci divertiamo. Per questo nel Parco puoi trovare vari chioschi a tua disposizione per comprare bevande, granite, gelati da consumare sul posto o mentre passeggi tra un’area tematica e un’altra. il Pit Stop, presso il Ducati World. Qui la frutta - fresca, caramellata o ricoperta di cioccolato - diventa appetitosa e irresistibile anche per i più diffidenti.
A Mirabilandia pensiamo a tutto: se non vuoi che la fame, l’imbarazzo della scelta (frequente nei bambini) e magari qualche attesa in coda creino un po' di nervosismo, l’organizzazione del Parco ti offre la possibilità di scegliere tra una serie di Menu Online (Fast Food, Restaurants e Menu All Incusive, nella versione adulto e bambino) per soddisfare da casa tutte le tue necessità future.
Mirabilandia è un Parco degno del suo nome: oltre alle attrazioni, che sono tra le più spettacolari d’Italia e d’Europa potrai trovare tutte le leccornie che non possono mancare.
Ristorazione a Mirabilandia: Opinioni e Alternative
Varie volte ho preso il Kebab al Raptor o Hot Dog al TopSpin.. tutto sommato mi sembrava un buon compromesso specie in occasione di pranzi volanti.. però insomma, sono pur sempre chioschi (specialmente gli Hot Dog, veramente base base). Alla Locanda ho mangiato solo una volta a cena, non ho un ricordo spiccato ne in un senso ne nell'altro, poi di solito nei parchi ho sempre preferito soluzioni più "immediate" per quanto riguarda il mangiare.
Leggi anche: Scopri l'Ungheria da Budapest
Il Self Aladino non mi è mai piaciuto, ma forse riguarda più un mio poco entusiasmo nei confronti dei Self dove la roba alla fine è sempre semi fredda o stantia poiché sta li in attesa che qualcuno se la prenda. La pizza a 6.50€ non è male, forse in effetti è il compromesso migliore (anche se il prezzo vale solo per gli Abbonati).
Secondo me alla fine mancano soluzioni più variegate in termini di "panini imbottiti"... all'estero ho sempre trovato più varietà. Blu Tornado in mano a McDonald's e Covo in mano ad Autogrill, almeno si varia un po' di più rispetto ad adesso secondo me ci starebbe.. affare fatto ?
Tendenze nel Settore della Ristorazione e Retail
Circana ha rilevato importanti trasformazioni nel settore della ristorazione che stanno ridisegnando i confini tra ristorazione e retail. La ricerca, basata sui dati CREST di Circana, mostra che i consumatori europei hanno speso 888 miliardi di euro in cibo e bevande nell’ultimo anno. Di questa cifra, il 37% è stato dedicato a ristoranti e supermercati per prodotti destinati al “consumo immediato”.
I consumatori puntano sempre più su prossimità e accessibilità, preferendo opzioni ready-to-eat (RTE), che spaziano da insalate e panini confezionati a pasti caldi come lasagne, paella e pollo arrosto. Secondo la ricerca di Circana, i pasti pronti venduti nei canali retail, un tempo considerati opzioni di seconda scelta, stanno diventando competitor diretti di bar e ristoranti.
Dal 2021 al giugno 2024, la quota di mercato della ristorazione commerciale è scesa dal 79% al 77%, mentre i canali non commerciali, come il retail, sono cresciuti dal 21% al 23%. Edurne Uranga, VP di Foodservice Europe di Circana, ha commentato: “I consumatori non sono più legati alle categorie tradizionali. L’integrazione tra retail e ristorazione si sta accelerando, con supermercati che introducono spazi dedicati alla ristorazione per consumazioni sul posto e collaborazioni sempre più frequenti tra catene di ristorazione e retailer.
Leggi anche: Le migliori escursioni giornaliere da New York
In Europa, la crescente domanda di opzioni ready-to-eat (RTE) rappresenta una significativa opportunità sia per i retailer che per i marchi della ristorazione. Uranga aggiunge: “I ristoranti quick service, come McDonald’s, Burger King, Subway e O’Tacos, sono impegnati in una feroce competizione non solo tra loro, ma anche con i grandi marchi della grande distribuzione. Questi colossi del retail si stanno rivelando concorrenti temibili, offrendo pasti convenienti che sfidano la ristorazione veloce tradizionale.
Principali Tendenze Rilevate da Circana
- Crescita del retail: negli ultimi sette anni, il consumo fuori casa tramite il canale retail è aumentato costantemente nella maggior parte dei paesi europei. A giugno 2024, la Francia registra la più alta percentuale di spesa dei consumatori nel canale retail, con il 6,8% e una crescita del +17,5%.
- Snack attack: i consumatori stanno abbracciando la tendenza dei pasti RTE soprattutto per la pausa pranzo.
- Cambio di rotta dell’inflazione: la situazione per i consumatori sta cambiando. Negli ultimi due anni, l’inflazione nella grande distribuzione è stata molto più alta rispetto alla ristorazione, ma ora questa tendenza si è invertita. Questo potrebbe modificare la percezione dei consumatori riguardo ai prezzi di bar e ristoranti, influenzando le scelte di acquisto.
- Accessibilità: con i confini tra ristorazione e retail sempre più sfumati, i retailer stanno cercando di rispondere alla domanda di consumo immediato, mentre bar e ristoranti stanno mirando al mercato del consumo domestico, tradizionalmente dominato dal retail.
Leggi anche: Bangkok: escursioni giornaliere per esplorare la Thailandia
TAG: #Mirabilandia