Albergo Atene Riccione

 

Medellin: Cosa Vedere nella "Città dell'Eterna Primavera"

Soprannominata la “città dell’eterna primavera” per via del suo clima temperato tutto l’anno, Medellin è considerata una delle città più interessanti della Colombia, tappa da non perdere durante il tuo viaggio.

Dove si Trova Medellin?

Medellin si trova in Colombia, nel dipartimento di Antioquia. È situata nella Valle di Aburrá, nelle Ande, ed è la seconda città più grande del Paese, dopo Bogotá.

La capitale di Antioquia offre la possibilità di sperimentare la vivace e caotica cultura colombiana sullo sfondo di montagne svettanti e frondose piantagioni di caffè. Adagiata in una valle, Medellin è un crocevia multiforme della cultura Paisa con i suoi vivaci mercati, quartieri colorati e numerosi spazi verdi.

Come Arrivare dall'Aeroporto al Centro e Dove Alloggiare

Una volta atterrato/a all'aeroporto di Medellin, puoi prendere un taxi per raggiungere il centro. Da lì prendi la navetta Aeropuerto-Combuses, un’ottima opzione di viaggio, in quanto si tratta di mini-van dotati di soli 19 posti. L’autobus effettua due fermate: la prima è di fronte al centro commerciale San Diego, la seconda è a Exposiciones, a due fermate di metropolitana da El Poblado.

Personalmente, seguendo il consiglio di chi è stato a Medellin prima di me, ho deciso di soggiornare a El Poblado e non avrei potuto fare scelta migliore. Come ti accennavo poc'anzi, Medellin non mi ha trasmesso molta sicurezza, per cui tante zone sono proprio da evitare. In particolare, ti sconsiglio di dormire nei pressi del centro storico, in quanto si respira una brutta aria.

Leggi anche: Consigli di Viaggio in Colombia

Cosa Vedere a Medellin: Attrazioni e Luoghi d'Interesse

El Poblado

Passeggia per il quartiere più turistico e più trendy della città. El Poblado: l'attrazione principale di Medellin è il quartiere di El Poblado. Le strade ombreggiate e fiancheggiate da enormi alberi frondosi ospitano ristoranti, caffè e incantevoli boutique.

Giardino Botanico Joaquin Antonio Uribe

Questo giardino ospita circa 1.000 specie di piante diverse e tantissime specie di animali. Basta varcare il cancello per dimenticare il traffico della città. Tra i vialetti del Jardín Botánico trovi un padiglione di orchidee in legno d’acacia, un lago con aironi che pescano silenziosi, una foresta semi-umida e un giardino delle farfalle dove le Morpho azzurre si posano sugli zainetti. Più di 4 500 varietà di piante catalogate; se capiti di sabato, unisci alla visita il mercado campesino di prodotti biologici.

Parque de los Deseos

Una zona pubblica in cui è possibile trovare il Planetario Comunale e la Casa della Musica.

Parque Bolivar

Piazza nel centro storico dedicata all’eroe nazionale Simon Bolivar.

Casa de la Memoria

Per comprendere qualcosa in più sulla storia di Medellin, e della Colombia in generale, riguardo al narcotraffico. Qui non potrei che consigliarti il free tour a cui ho preso parte io, prenotato direttamente con Civitatis, un operatore con cui collaboro da anni e che utilizzo personalmente per le escursioni durante i miei viaggi. Il tour è stato davvero interessante, coinvolgente e, soprattutto, intenso, in quanto tenuto da una guida che ha vissuto per tutta la vita in questo quartiere di Medellin.

Leggi anche: Attrazioni principali di Barranquilla

Comuna 13

La Comuna 13 era un tempo il quartiere più pericoloso di Medellin. Ora sta rapidamente diventando una delle principali attrazioni turistiche della città, con gruppi di viaggiatori che si aggirano per le sue strade piene di graffiti. Perché? Un sistema in continua crescita di scale mobili a cielo aperto che collega le comunità della Comuna 13, che si affacciano su una scogliera, ha contribuito a ridurre la criminalità e ad accrescere l'orgoglio della comunità.

Plaza Botero

All’uscita della stazione Parque Berrío ti accoglie un baccano di clacson e… ventitré giganti di bronzo. Fernando Botero ha donato queste opere alla sua città; la mattina la luce radente ne sottolinea le curve, il pomeriggio la piazza si popola di scolaresche in gita e imbonitori di tinto. Fermati a guardare i dettagli: la lucentezza di certe parti rivela dove la gente ama poggiare la mano per una foto di fortuna - segno di un’arte davvero pubblica.

Museo de Antioquia

Di fronte alla Plaza Botero, il palazzo in stile art déco custodisce oltre cento opere del maestro e una collezione sorprendente di arte latino-americana del Novecento. Imperdibile la sala dedicata a Débora Arango, pioniera di temi femminili e politici in pieno periodo conservatore. Se hai poco tempo, concentrati sui tre piani di mostre permanenti - ben spiegate in spagnolo e inglese - e lascia le temporanee a una seconda visita.

Pueblito Paisa

Il colle di Cerro Nutibara ospita un villaggio in miniatura: chiesa dalle pareti bianche, bottega del barbiere, municipio minuscolo, perfino la vecchia prigione. Il panorama circolare su tutta Medellín vale la salita, ma la vera ricompensa arriva al tramonto, quando i mattoni si tingono di arancio e i venditori di obleas (cialde farcite di dulce de leche) fanno affari d’oro. È kitsch? Forse. Ma anche un ripasso storico rapido e piacevole.

Metrocable

Più che un’attrazione, una rivoluzione sociale: cabine sospese che collegano in dieci minuti i quartieri sulle pendici ai viali centrali. Scegli la Linea K fino a Santo Domingo per sorvolare tetti di lamiera e murales, poi continua con la Linea L verso Parque Arví: solo il passaggio dalla giungla di cemento alla nebbia dei pini vale il biglietto (0,80 € con Tarjeta Cívica).

Leggi anche: Scopri la Colombia

Parque Arví

A 2 200 m di quota, questo parco ecologico offre 16 000 ha di foresta nebbiogena, sentieri segnalati e mercatini di artigianato paisa. Arrivi in funivia, scendi alla stazione finale e ti ritrovi tra bancarelle di infusi di erbe, miele di melipona e formaggi freschi; dieci passi più in là inizi a camminare fra bromelie giganti e orchidee selvatiche. Consiglio: indossa scarpe impermeabili - qui piove a sorpresa anche in piena estate.

Museo della Memoria

Non serve conoscere a fondo la storia colombiana per restare colpiti: l’allestimento ti conduce attraverso sale oscure illuminate da testimonianze audio, fotografie sospese e mappe che visualizzano spostamenti forzati e massacri. Uscirai più consapevole del prezzo pagato da intere comunità e di quanto la parola “pace” pesi, da queste parti.

Guatapé e la Piedra del Penol

Una delle escursioni da fare assolutamente da Medellin è a Guatapé e alla Piedra del Penol. Anzi, mi permetto di darti un consiglio: se hai qualche giorno in più a disposizione, fermati un paio di notti a Guatapé, per riempirti gli occhi di colori e meraviglie. Questo piccolo paesino saprà affascinarti e ti farà dimenticare di essere in Colombia. Se, invece, non hai abbastanza giorni a disposizione, inserisci una notte in più a Medellin per poter fare questa escursione di un'intera giornata.

Sono partita in prima mattinata da Medellin. Dopo una sostanziosa colazione, ho raggiunto la Piedra del Penol, un monolito da cui poter ammirare viste mozzafiato del territorio di Antioquia (dopo aver percorso 675 scalini)! A seguire ho visitato il centro storico di Guatapé (bellissimo e coloratissimo), per poi gustare un ottimo pranzo, prima di proseguire con la navigazione in barca per ammirare un'ultima volta la Piedra del Penol dal basso.

I Luoghi di Pablo Escobar a Medellín: Un Dibattito Etico

Ci sono tantissimi tour di Pablo Escobar a Medellin e sono molto controversi. La domanda da porsi è se è etico prenderne parte oppure no. Nonostante ciò la richiesta è sempre altissima, lo dimostrano i numeri.

Edificio Mónaco

Uno dei luoghi più emblematici di Medellín è il luogo dove sorgeva l’Edificio Mónaco, nel quartiere di El Poblado, uno dei più belli e ricchi della città. Questa fu la casa di Pablo Escobar e della sua famiglia, ma anche il posto in cui i suoi nemici (o supposti tale) venivano torturati e poi uccisi.

Non potrai vederlo l’edificio Monaco, semplicemente perché non esiste più: è stato abbattuto nel 2019 per decisione del sindaco di Medellín Federico Gutiérreze: al suo posto, in futuro, sorgerà un monumento commemorativo alle vittime del narcotraffico.

Barrio Pablo Escobar

Questo quartiere è ancora oggi fortemente legato alla figura di Escobar tanto che viene identificato con il suo nome: sono ancora molte le persone che qui lo venerano come un Dio.

Santuario Virgen de la Rosa Mística

Pablo Escobar era un uomo molto religioso e si recava spesso in chiesa e a pregare. Uno dei suoi luoghi preferiti era il Santuario Virgen de la Rosa Mística, conosciuta anche come la Virgen de los Sicarios. Pare, infatti, che qui si recassero spesso anche i sicari prima di andare a compiere un omicidio.

La casa nel quartiere Los Olivos

Nella zona occidentale di Medellín si trova la casa in cui Pablo Escobar trascorse gli ultimi giorni di vita, ormai braccato dalla polizia. Fu proprio qui che il 3 dicembre 1993 Pablo Escobar e la sua guardia del corpo Limòn trovarono la morte.

La Catedral

Un altro dei luoghi di Pablo Escobar a Medellín è La Catedral, la prigione di lusso in cui fu rinchiuso per alcuni mesi prima della fuga nel 1992.

Cementerio Jardines de Montesacro

Un’altra tappa da raggiungere se sei interessato alla figura di Pablo Escobar è il Cementerio Jardines de Montesacro. Qui sono sepolti i resti del narcotrafficante più famoso di sempre e della sua famiglia.

Hacienda Napoles

Fuori dalla città, a circa 3 ore di auto, si trova uno dei luoghi più emblematici e più conosciuti della figura di Pablo Escobar: l’Hacienda Napoles.

Questo non solo era il luogo in cui il narcotrafficante veniva a rilassarsi con la famiglia, ma era il vero e proprio quartier generale del cartello di Medellín.

Dove Mangiare a Medellin: Ristoranti e Caffetterie Consigliate

  • Amp Chocolate: una vera istituzione nel quartiere di El Poblado. Si tratta di una caffetteria/pasticceria che serve dolci da far girare la testa, uno più buono dell'altro. Questo posto è perfetto per una merenda o una colazione golosa.
  • Mojitos Medellin: questo è un bellissimo locale in cui cenare o bere un drink dopo cena. C'è una vastissima scelta di piatti, a partire da antipasti leggeri fino a piatti forti più sostanziosi.
  • Gabo.mde: anche questo ristorante è assolutamente da provare, in quanto serve piatti molto particolari, curati nei minimi dettagli. Oltre alle pietanze più tradizionali, potrai assaggiare anche piatti che provengono dalla cucina asiatica. Io ho mangiato dei bao di pesce davvero favolosi!

TAG: #Turismo

Più utile per te: