Le Mete Turistiche più Popolari della Puglia
La Puglia è una delle regioni italiane più amate da chi cerca paesaggi mozzafiato, autenticità e accoglienza genuina. Questa terra offre esperienze autentiche in ogni stagione: arte, storia, cucina, tradizioni popolari e una natura ancora selvaggia in molte aree.
1. Castel del Monte
Castel del Monte è uno dei luoghi più misteriosi d'Italia e, assolutamente, una meta che vale la pena visitare se vi trovate in Puglia. Costruito intorno al 1240 da Federico II, il castello si trova ad Andria, sulla cima di una collina isolata che domina la valle della Murgia da un lato, e regala con una vista mozzafiato sul Mar Adriatico dall'altro. È caratterizzato da una forma insolita con pianta ottagonale e torri anch’esse ottagonali ad ogni angolo.
2. Bari
Bari, capoluogo della Puglia, è una vivace città portuale e una nota città universitaria. Si affaccia sul mare Adriatico e vanta grande opere architettoniche, meravigliose chiese, un romantico lungomare e un interessante centro storico dove si snodano strette e tortuose stradine dominata da un antico castello.
3. Alberobello
Conosciuto anche come la città dei Trulli, Alberobello è stato nominato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1996. È un eccezionale esempio di edilizia realizzato con tecniche preistoriche e, al giorno d’oggi, numerosi trulli sono sopravvissuti intatti e sono tuttora funzionali. Nello specifico, un "Trullo" è una piccola casa di pietra calcarea con un tipico tetto conico, realizzato con muri a secco ricavati dalla lavorazione di massi calcarei raccolti nei campi vicini.
Passeggiare tra le vie del rione Monti o del rione Aia Piccola significa entrare in un paesaggio architettonico unico, dove ogni edificio racconta una storia secolare fatta di ingegno contadino, adattamento al territorio e legame profondo con la terra. Alberobello non è solo un simbolo estetico, ma rappresenta anche una delle testimonianze più straordinarie di architettura spontanea e sostenibilità. Ogni trullo è costruito con tecniche antiche, senza l’uso di malta, sfruttando il solo incastro delle pietre locali.
Leggi anche: Scopri una meta turistica pugliese indimenticabile
Oltre all’aspetto visivo, ciò che rende Alberobello speciale è l’atmosfera che si respira tra i vicoli: botteghe artigiane, piccoli musei, terrazze panoramiche e cortili che profumano di pane appena sfornato. Visitarla significa non solo ammirare una forma architettonica originale, ma anche immergersi in una comunità che ha saputo preservare la propria identità con orgoglio e passione.
4. Ostuni
Situata in provincia di Brindisi, è stata soprannominata la Città Bianca a causa delle sue tipiche casette basse di rocce calcaree che popolano le strette stradine del suo centro. Se le strade strette e le numerose scalinate del centro storico sono avvolte da un antico fascino storico, i numerosi piccoli negozi e locali animano la vita notturna e le estati di Ostuni. Presso le sue campagne si trova una varia scelta di masserie, antiche case coloniche tipiche nel Sud Italia.
Questa città ha un'architettura unica e affascinante, grazie alle sue case bianche e ai stretti vicoli in pietra, è conosciuta anche come la "Città Bianca". Uno dei regali che Ostuni offre ai suoi turisti è una vista spettacolare sulla campagna circostante e sulle spiagge del Mar Adriatico. È facile innamorarsi di questo angolo di Puglia, visto anche che non mancano le attività per i visitatori, dalle escursioni a piedi o in bici alla degustazione di prelibatezze locali nei ristoranti e bar del centro storico.
5. Gallipoli
Gallipoli è una città di mare che si trova lungo la costa del Salento, ed è divisa in due zone: il centro storico, adagiato su di un'isola di natura calcarea, e il borgo nuovo, collegato all'isola mediante un ponte. Nel borgo antico potrete ammirare la Fontana greca, monumento di origine rinascimentale, la Cattedrale di Sant'Agata, uno dei massimi esempi di barocco salentino, la Chiesa di Santa Maria della Purità con un bel pavimento in maiolica.
6. Polignano a Mare
Arroccata su una scogliera che si affaccia direttamente sull’Adriatico, Polignano a Mare è una delle immagini più iconiche della Puglia. Uno dei simboli del borgo è Lama Monachile, una piccola cala incastonata tra due pareti rocciose, spesso immortalata in cartoline e reportage internazionali. La luce che si riflette sull’acqua e le sfumature della pietra calcarea creano un contrasto cromatico che colpisce al primo sguardo.
Leggi anche: Campania: Itinerari turistici imperdibili
Polignano è anche un luogo ricco di storia e poesia. Le sue stradine strette ospitano versi incisi sui muri, balconi fioriti, botteghe artigiane e angoli silenziosi dove il tempo sembra rallentare. Oltre alla sua bellezza naturale, la città è famosa per essere la patria di Domenico Modugno, autore dell’iconica “Volare”.
Il litorale di Polignano è uno dei più belli di Puglia. A 30 minuti da Bari, si presenta con una costa frastagliata da scarpate molto ripide.
7. Otranto
È situato nella penisola Salentina, su una massa rocciosa che cade a picco sul mare. Il borgo è racchiuso dalle mura aragonesi, camminerete in stradine di pietra e potrete visitare la Cattedrale romanica col suo rosone rinascimentale. Da non perdere a Otranto è il castello voluto da Alfonso d’Aragona alla fine del Quattrocento.
8. Lecce
Spesso chiamata la Firenze del Sud, questa incredibile e affascinante città è uno dei luoghi da visitare in Puglia almeno una volta nella vita. Offrendo numerosi esempi di architettura e opere d’arte del periodo Barocco, Lecce viene anche definita la “città Barocca” per eccellenza. Vanta un meraviglioso centro storico, numerose chiese e piazze: Santa Maria della Provvidenza, la splendida Piazzetta dell’Addolorata e la Basilica di Santa Croce.
Una delle peculiarità di Lecce è la sua pietra tipica, detta appunto pietra leccese, utilizzata per costruire nel corso dei secoli gran parte degli edifici del centro storico.
Leggi anche: Pro e contro della Croazia
Nel cuore del Salento, Lecce accoglie il visitatore con la sua luce dorata e un’armonia architettonica che affascina a ogni passo. La bellezza di Lecce non è mai ostentata, ma si rivela nella cura dei dettagli: fregi barocchi, balconi in ferro battuto, portali finemente decorati. Simboli della città come la Basilica di Santa Croce, il Duomo di Lecce e l’Anfiteatro romano rappresentano la stratificazione culturale che la contraddistingue: un intreccio di epoche che si riflette nella sua identità vibrante.
Boutique indipendenti, gallerie d’arte, caffè letterari e laboratori artigiani animano le sue vie, offrendo un’esperienza autentica e stimolante.
9. Isole Tremiti
San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa sono le cinque piccole isole che compongono le Tremiti in provincia di Foggia. È un piccolo arcipelago di rara bellezza circondato dal mare Adriatico e, proprio per questo, è una rinomata meta turistica per gli amanti del mare e del delle immersioni. Le isole offrono infatti numerose calette e grotte sottomarine avvolte da limpide acque.
10. Grotte di Castellana e Monopoli
Monopoli è una piccola città pugliese le cui bellezze storiche e naturali catturano ogni anno i cuori dei viaggiatori. Il suo centro storico comprende ben 9 chiese medievali e innumerevoli vicoli di ciottoli. Inoltre, a pochi km da Monopoli, in un’area dalle incredibili caratteristiche geologiche, si trovano le splendide formazioni rocciose e gli stalattiti delle Grotte di Castellana.
Altre destinazioni degne di nota
- Salento: Alcune delle migliori spiagge pugliesi e italiane si trovano proprio nella penisola salentina. Organizzate un’escursione lungo la costa per non perdervi nessuna delle località balneari della zona: Porto Cesareo, Torre Lapillo, la spiaggia di Alimini e, soprattutto, le splendide "Maldive del Salento".
- Torre Guaceto: Visitate l'area marina protetta e riserva naturale di Torre Guaceto, situata a poco più di 20 km da Brindisi.
- Gargano: Lo splendido promontorio del Gargano è una delle aree naturali più rigogliose e sorprendenti di tutta la Puglia. Proteso verso il mare Adriatico in provincia di Foggia, viene descritto come “lo sperone del tacco dello stivale”. Mentre gran parte della nell'entroterra del promontorio è coperto dalla Foresta Umbra, lungo la costa si trovano spiagge di sabbia dorata e piccoli borghi storici.
- Vieste: Vieste, una delle mete estive più popolari in Puglia, è una piccola cittadina di mare arroccata sulla costa orientale del Gargano.
- Valle d'Itria: Situata nel cuore della Puglia, questa fertile valle si estende tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. È caratterizzata da una vegetazione rigogliosa, comprende una delle maggiori quantità di uliveti, dai quali si ottiene uno degli olii d’oliva italiani più pregiati.
- Santa Maria di Leuca: Rinomata località turistica nell’estremo lembo del Salento. La costa di Santa Maria di Leuca si presenta molto frastagliata, fatta di rocce bianche e con grotte naturali. Domina la baia un bellissimo fare bianco accanto al quale sorge la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae.
- Gravine: È un comune della città di Bari, situato nell’area del Parco nazionale dell'Alta Murgia. Le gravine sono formazioni rocciose createsi per l'erosione dell’acqua che ha scavato la roccia calcarea. Raggiungono una profondità di oltre 100 metri e sono molto simili ai Canyon. Sul fondo delle gravine pugliesi scorrono fiumi che possono diventare torrenti, i quali al loro passaggio, scolpiscono ulteriormente la roccia.
La Puglia è una regione davvero incantevole: è una delle mete più amate e popolari del mondo grazie al passaparola di tutti quelli che la visitano, e ogni anno cresce in popolarità. La sua bellezza, le sue città d’arte e la natura rigogliosa sono solo alcuni dei tanti motivi per cui questa meta è così celebre, e non può mancare nel vostro itinerario! Qui troverete parchi nazionali di indiscutibile bellezza, spiagge straordinarie, mari cristallini e ottimi piatti tipici pugliesi: insomma, gli ingredienti perfetti per un viaggio da sogno!