Albergo Atene Riccione

 

Le Mete Turistiche Più Affascinanti del Lago di Garda

Desenzano del Garda, Tremosine sul Garda, Salò, Sirmione, Limone sul Garda, Riva del Garda, Lazise, Peschiera del Garda, Bardolino, Castelnuovo del Garda, Manerba del Garda, San Felice del Benaco, Malcesine, Gargnano, Tignale: queste sono solo alcune delle città o dei piccoli borghi che si affacciano sul Lago di Garda e che, assieme alla natura rigogliosa che li circonda, costituiscono le principali attrattive turistiche della zona.

Peschiera del Garda

Quel che è certo è che Peschiera del Garda è una delle destinazioni turistiche più rinomate dell’area gardesana. Posizionata sulla riva sud-est del lago, in provincia di Verona, questa città ha un centro storico dall’innegabile fascino e il parco divertimenti di Gardaland ad appena 4 km di distanza. Se hai dato un’occhiata al video qui sotto ti sarai accorto per quale motivo qualcuno chiama Peschiera del Garda la “piccola Venezia”: i canali che la attraversano contribuiscono a renderla un luogo davvero affascinante - tanto che, se vuoi, puoi ammirarla anche in gondola - e la città è stata effettivamente parte della Repubblica di Venezia.

Altri la definiscono invece un “museo a cielo aperto”, per i tanti edifici storici che puoi visitare e che raccontano il suo passato. Le isolette su cui è costruito il centro storico di Peschiera del Garda sono unite da ponti, il più famoso dei quali è quello detto “Ponte dei Voltoni” alla fine del quale c’è l’ultima tradizionale stazione di pesca del Garda. Oltre il ponte si susseguono i Bastioni Tognon e Feltrin collegati da un cammino imperdibile perché permette di ammirare tutta la Fortezza.

Sirmione

A guardarla dall’alto, con tutte quelle case affiancate su una sottile lingua di terra che divide, nel basso lago bresciano, i golfi di Peschiera del Garda e Desenzano del Garda, sembra quasi un dipinto. E invece Sirmione è un piccolo ma attivo Comune che mantiene viva la sua memoria antica sospesa tra epoca romana e Medioevo, in primis con le sue terme note in tutto il mondo, e poi con edifici storici e siti archeologici che testimoniano il suo illustre passato.

Passeggiare nel borgo antico, visitare il Castello Scaligero o Palazzo Callas (dove soggiornò Maria Callas), o magari ammirare le splendide Grotte di Catullo sono solo alcune delle possibilità che hai a disposizione per scoprire una città ricca di cultura, natura ed enogastronomia.

Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile

Riva del Garda

Comune principale del Garda Trentino posizionato all’estremo nord del lago e valorizzato da un clima decisamente mite, Riva del Garda viene definita la Perla del Garda. È forse uno dei centri turistici più noti e frequentati della zona, grazie anche alle sue spiagge attrezzate, alla natura rigogliosa e ai tantissimi sport che si possono praticare sul suo territorio: dalla vela e al windsurf, dal ciclismo al free climbing, dal tennis al canottaggio. Riva del Garda, come suggerisce il nome, si affaccia sul lago ed è stretta tra le sue acque e il centro storico, che si insinua lungo la montagna.

Eppure, il turismo di massa non ha impedito a questo gioiellino incastonato tra le montagne di farsi apprezzare anche per il suo passato, testimoniato da edifici storici come la Rocca o la particolarissima centrale idroelettrica realizzata negli anni Venti, o magari per affascinanti scenari naturali come il Parco Grotta Cascata Varone, nel vicino Comune di Tenno. Il centro di Riva è Piazza 3 Novembre: qui si trova la Torre Apponale, il suo monumento più importante, che risale al 1220, il Palazzo del Comune ricostruito dai veneziani nel ‘400 e il Palazzo Pretorio costruito nel 1375 dagli scaligeri.

Lazise

Posizionato sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella provincia di Verona, Lazise è il più antico Comune d’Italia. La città può vantare una storia che attraversa l’epoca romana, ma l’eredità del suo passato è sottolineata anche dalle bellissime mura che circondano il centro e dal Castello Scaligero, retaggi di un Medioevo ancora vivo nella architettura di una città letteralmente affacciata sul lago di Garda.

Bardolino

Conosciuto nel mondo per l’ottimo vino locale - appunto, il Bardolino, con tanto di Strada del Vino dedicata - questo Comune posizionato a poca distanza da Lazise può vantare un centro storico davvero suggestivo e peculiarità come il Museo dell’olio a Cisano di Bardolino - provvisto di frantoio, shop e prodotti artigianali acquistabili - e il Museo del Vino a Costabella di Bardolino, che valorizzano i prodotti agroalimentari tipici del territorio.

Limone sul Garda

Limone sul Garda è il paese più settentrionale al mondo in cui si coltivano gli agrumi, in particolare i limoni, e persino J. Wolfgang Goethe ne ha scritto nelle sue opere. Le limonaie di questo Comune, posizionate su terrazzamenti visibili anche dal lago, aggiungono ulteriore fascino e colore al già suggestivo scenario naturale gardense della riva bresciana su cui sorge la città. Limone è nota infatti da sempre per la coltivazione di agrumi, che qui, grazie alla brezza del lago e al suo microclima sono coltivati da sempre nelle “limonaie”. Si tratta di terrazze protette, una sull’altra, dove trovano spazio magnifici agrumeti. Oltre ai celebri limoni troverete cedri, mandarini, chinotti, Kumquat.

Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo

In anni recenti Limone sul Garda è diventata nota anche per la sua ciclopista a strapiombo sul lago, un’esperienza davvero elettrizzante e che devi provare almeno una volta, ma anche per la longevità dei suoi abitanti. Del resto, chi non vorrebbe vivere in un ambiente piacevole e immerso nella natura come quello che offre la città?

Malcesine

Il fascino di un castello a strapiombo sul mare o magari l’esperienza insolita di una funivia a cabine rotanti capace non solo di portarti sul monte Baldo, ma anche di farti apprezzare il panorama: Malcesine, posizionata sulla riva est del Lago di Garda e in provincia di Verona, unisce storia, divertimento e natura, sia d’estate che d’inverno - con i suoi impianti di risalita dedicati agli amanti degli sci - ma è anche una tappa ideale per gli affezionati di sport da temerari come il kite surf o il parapendio. A livello turistico è frequentata in tutte le stagioni: in estate per le passeggiate, le spiagge e il bel clima mentre in inverno per sciare sul comprensorio sciistico del Monte Baldo.

Una volta sul monte Baldo, puoi dedicarti al trekking, grazie ai moltissimi percorsi pensati su differenti livelli di difficoltà che attraversano il territorio. Per una passeggiata distensiva segnaliamo l’Anello della Colma lungo poco più di tre chilometri e mezzo, con partenza dalla stazione della funivia.

Tremosine sul Garda

Compreso nella lista dei Borghi più belli d’Italia, Tremosine sul Garda è composto da 18 frazioni, e per arrivarci bisogna percorrere la Strada della Forra, costruita nel 1913 in una spaccatura scavata dal torrente Brasa e ora diventata uno scenografico percorso tra curve scavate nella roccia, passaggi stretti, gallerie, gole, terreno ideale soprattutto per i motociclisti che amano guidare in tranquillità godendosi il panorama.

Ma anche la Terrazza del Brivido presso Pieve è una esperienza da provare: posizionata a strapiombo sul lago di Garda, a 350 metri d’altezza (dai un’occhiata al video che trovi di seguito), la terrazza garantisce una vista mozzafiato e un po’ di tremarella alle gambe.

Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche

Tignale

A Tignale le protagoniste sono la natura e la Storia: da un lato l’Ecomuseo Limonaia Pra De La Fam, posizionato in riva al lago di Garda sui terrazzamenti che sovrastano la distesa d’acqua, dall’altro la bellezza inviolata del Santuario di Montecastello, sorto su uno spuntone di roccia calcarea a picco sul lago e luogo dal fascino senza tempo (se non ci credi, dai un’occhiata al bellissimo video che trovi di seguito).

Ma tra le attrazioni turistiche di Tignale e dintorni c’è anche il Museo del parco Alto Garda Bresciano, che si propone «di fornire elementi di comprensione del territorio, chiavi di lettura del paesaggio, spunti di approfondimento sulla storia e le culture tradizionali», o edifici risalenti al 500/600 d.C. come la Chiesa di San Pietro.

San Felice del Benaco

Da monastero per i Francescani a sede di un palazzo in stile neogotico veneziano progettato da Luigi Rovelli e destinato a Duchi e Principi: l’Isola del Garda è certamente la maggiore attrazione turistica di San Felice del Benaco, e la ricchissima vegetazione che la circonda, tra palme provenienti dalle Canarie, alberi da frutto come kaki, limoni, peri, melograni, olivi, arance, pompelmi, fichi d’india, giuggiole, e fiori di tutti i generi, aumenta il fascino di questo luogo magico.

Il Lago di Garda: un Mare tra le Montagne

Chiamare il Lago di Garda semplicemente “un lago” è un po’ limitante, visto che si tratta del maggiore lago italiano con una superficie di 370 km quadrati. Sarebbe giusto considerarlo un mare tra le montagne, perché è questa la sensazione che si prova a guardarlo: in qualsiasi direzione si rivolge lo sguardo, non si riesce a coglierne i confini. Dalle montagne innevate alle dolci colline, dalle piccole località sulle sponde alle isole nel centro del lago, il Lago di Garda è una destinazione che riesce ad accontentare tutti, in ogni periodo dell’anno.

Punta San Vigilio

Di luoghi romantici il Lago di Garda ne offre a volontà, ma Punta San Vigilio è considerata da tutti come il punto romantico per definizione. Si tratta di una piccola penisola che si incontra subito dopo Garda, comune di cui fa parte. Fanno parte della stessa proprietà anche il vicino ristorante, un hotel di lusso e la spettacolare taverna nel porticciolo.

Gardone Riviera

Merita una visita anche il borgo di Gardone Riviera che ha un magnifico lungolago con la sua atmosfera mitteleuropea. Il tutto piantato in una foresta con ruscelli, ponticelli, stagni, cascate e bambù. Se resta un po’ di tempo, merita una visita anche il Museo Il Divino Infante, con oltre 200 sculture dedicate al Bambino Gesù, alla Madonna e al presepe napoletano.

Torbole

Difficilmente si associa il Lago di Garda al surf, eppure il borgo di Torbole richiama surfisti dal tutto il mondo. Da non perdere la caratteristica e superfotografata Casa del Dazio, minuscola casetta a pelo d’acqua con balconi fioriti in ogni stagione. A Torbole si passeggia tranquillamente nella piazzetta, sul lungolago o arrampicandosi verso il Parco Avventura delle Busatte.

Tenno

A 7 km da Riva del Garda, sempre nel versante trentino del lago, c’è Tenno che vale una visita per il fascino medievale e per le bellezze paesaggistiche. Canale fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è insignito della Bandiera Arancione del Touring Club. D’estate ci si può sistemare sulle spiaggette del Lago di Tenno, prendere il sole e fare il bagno perché è balneabile.

Arco

Altro luogo eccezionale da vedere sul Lago di Garda, o meglio, nei dintorni del Lago di Garda. Bello, incredibilmente bello e con una vista eccezionale: questo è il Castello di Arco, un paese a due passi da Riva del Garda. Raggiungerlo è particolarmente semplice. Basta una breve passeggiata di 20 minuti dal paese di Arco.

Il Vittoriale degli Italiani

Il Vittoriale degli Italiani è il luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio e una vera e propria cittadella da lui voluta e costruita insieme all’architetto Giancarlo Maroni tra il 1921 e il 1938. Qui il Poeta decise di celebrare le sue imprese letterarie, di guerra, patriottiche. Tra i tanti cimeli da ammirare, spiccano su tutti il Mausoleo in cima alla collina che ospita le sue spoglie e la Nave Puglia. Questa nave oggi è immersa nel parco con la prua della rivota verso l’Adriatico. Il Vittoriale è un luogo carico di fascino e storia, ma anche un punto di osservazione ideale sul Lago di Garda e il paesaggio circostante.

I Parchi Divertimento

La maggior parte dei parchi si trova a pochi km dalle sponde del lago, in provincia di Verona e c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Gli amanti dell’avventura non possono poi perdere i parchi tematici di Caneva World: Movieland, dedicato al mondo del cinema con spettacoli, animazione e ricostruzioni di set cinematografici, e il Caneva Acqua Park, un vero paradiso di piscine per grandi e piccoli con scivoli, attrazioni e giochi d’acqua. Il Parco Natura Viva invece, si trova a Pastrengo, sempre in provincia di Verona, ed è un giardino zoologico con più di 1.500 animali di 200 specie diverse da tutti i continenti. Un’occasione perfetta, anche per i piccoli, per imparare a conoscere e a proteggere le specie animali del mondo.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: