Escursioni in Barca da Milazzo: Un'Avventura alla Scoperta delle Meraviglie Siciliane
Sei in vacanza nella Sicilia orientale e sogni di esplorare l'arcipelago delle Isole Eolie? Le escursioni in barca da Milazzo sono la risposta! Milazzo rappresenta il punto di partenza ideale per salpare alla volta di destinazioni incantevoli come Stromboli, Lipari, Vulcano e Panarea, offrendo un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.
Area Marina Protetta di Capo Milazzo: Un Paradiso di Biodiversità
Sali a bordo di una barca e parti alla scoperta dell'Area Marina Protetta di Capo Milazzo. Questo luogo, unico per le sue bellezze naturalistiche e la sua biodiversità, ti conquisterà immediatamente. Avrai l'opportunità di ammirare la fauna e la flora marina, e di sostare nelle calette più suggestive e incantevoli, perfette per una nuotata e per praticare snorkeling.
Itinerario Tipico nell'Area Marina Protetta:
- Partenza dal porto Santa Maria Maggiore in direzione dell'Area Marina Protetta.
- Navigazione lungo la costa frastagliata, ammirando i colori e i profumi del mare.
- Sosta in Baia di Sant’Antonio per immersioni e snorkeling, ammirando la ricca biodiversità del Mediterraneo.
- Visita alla Laguna Blu, un'insenatura dalle acque turchesi.
- Tuffo nella Baia del Tono per un'altra nuotata.
Questo tour ti darà la possibilità di conoscere ed ammirare la bellezza della costa di Capo Milazzo vista dal mare, con la possibilità di sostare nelle calette più belle e suggestive, per fare snorkeling, tuffarsi e prendere il sole in totale relax. Partendo dal porto Santa Maria Maggiore in direzione dell'Area Marina Protetta, potrai ammirare i colori e i profumi che animano questo tratto di costa frastagliata, uno specchio di mare verde smeraldo e secche piene di fauna e flora marina. Arrivati in Baia di Sant'Antonio, uno dei punti più suggestivi del promontorio, faremo una sosta con la possibilità di immergersi nei fondali, ammirando una ricca biodiversità tipica del mar Mediterraneo e sentendoci in un vero e proprio paradiso naturale. Continueremo poi verso la Laguna Blu, una meravigliosa insenatura dalle acque turchesi, sino a raggiungere la Baia del Tono dove potrete approfittare per un altro tuffo e nuotata.
Tindari e la Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello
Un'altra escursione imperdibile è quella verso Tindari e la Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello. Questo tour ti darà la possibilità di scoprire la bellezza di uno dei tratti più belli della nostra costa, caratterizzato da ampi tratti di spiaggia sabbiosa alternati a tratti rocciosi. La Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello può essere considerata uno dei luoghi più incontaminati della Sicilia, dove convivono specie faunistiche e floreali rare.
Itinerario verso Tindari e Marinello:
- Partenza dal Porto Santa Maria Maggiore, costeggiando Capo Milazzo.
- Ammirazione dell’Arcipelago delle Eolie.
- Sosta a Baia di Sant’Antonio per un bagno nel mare cristallino.
- Visita al Santuario della Madonna Nera a Tindari, con vista sulla laguna salmastra.
- Relax nella Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello.
Partendo dal Porto Santa Maria Maggiore, la navigazione inizierà costeggiando Capo Milazzo sino alla sua punta, da dove si può ammirare l’incantevole Arcipelago delle Eolie. Si continuerà verso Baia di Sant’Antonio, uno dei punti più suggestivi dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo, situato ai piedi dell’omonima chiesa costruita nella roccia, con una piccola sosta e bagno nel mare dal colore cristallino. Direzione Tindari e Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello: non appena ci si avvicina, si può ammirare il Santuario costruito in onore della Madonna Nera. Il Santuario è situato in cima ad un monte con una vista mozzafiato su una laguna salmastra che cambia forma sotto la spinta del vento e delle maree, e una striscia bianca di ghiaia e sabbia segna il confine tra il lago e il mare. Il tempo verrà trascorso godendo della bellezza della Riserva Naturale in totale relax.
Leggi anche: Esperienze Stromboli e Panarea da Milazzo
Le Isole Eolie: Un'Esperienza Indimenticabile
Le escursioni in barca da Milazzo offrono l'opportunità di esplorare le affascinanti Isole Eolie. Ogni isola ha la sua unicità e bellezza, creando un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'arcipelago.
Vulcano, Lipari e Salina: Un Triangolo di Meraviglie
Un tour imperdibile è quello che include Vulcano, Lipari e Salina. Ammireremo le bellezze dell'Isola di Vulcano, di Lipari e quella di Salina e scopriremo le loro differenze e i loro contrasti. Le tipiche spiagge nere di Vulcano, i bianchi fondali di Lipari derivati dalle cave di pomice, e la ricca vegetazione e bellezza di Salina, sono solo alcuni esempi di ciò che siamo sicuri vi farà innamorare.
Itinerario Vulcano - Lipari - Salina:
- Partenza dal porto Santa Maria Maggiore.
- Sosta e bagno alla Grotta del Cavallo e alle Piscine di Venere a Vulcano.
- Ammirazione delle fumarole e delle spiagge nere di Vulcano.
- Visita ai Faraglioni di Lipari.
- Pranzo a Lingua (Salina) con degustazione del "Pane Cunzatu" da Alfredo.
- Bagno nelle acque cristalline di Pollara (Salina).
- Sosta per un tuffo e una nuotata nelle acque di Lipari, ammirando le cave di pomice.
Partendo dal porto Santa Maria Maggiore, ci si godrà la navigazione nel bellissimo mare Mediterraneo e, con un pizzico di fortuna, si potrà essere guidati dai delfini durante la navigazione. La prima sosta e bagno è alla Grotta del Cavallo, dove si può ammirare anche la bellezza delle Piscine di Venere. Ripresa la navigazione sottocosta, si ammirerà la straordinaria bellezza dell’Isola dal forte odore di zolfo, soffermandosi davanti alla bellissima spiaggia omonima, con le sabbie nere, colore tipico originato dalle colate laviche della natura vulcanica che tutt’oggi sono visibili dalle numerose fumarole. Proseguendo la rotta, si ammirerà un altro esempio della natura vulcanica del nostro arcipelago con gli imponenti colli vulcanici di Pietra Lunga e Pietra Menalda, i cosiddetti “Faraglioni di Lipari”. Continuando la rotta sino a Salina, nel villaggio di Lingua, è consigliatissimo scendere per il pranzo e andare ad assaggiare il famoso “Pane Cunzatu” da Alfredo, piatto tipico della tradizione culinaria eoliana. Salpati nuovamente a bordo, si andrà a fare un bagno nelle acque cristalline antistanti del villaggio di Pollara, dove si ammirerà la spiaggia composta da grandi sassi tra gli scogli. Riprendendo la navigazione verso Lipari, si potrà ammirare il bianco brillante delle montagne di roccia e le famosissime cave di pomice con le loro spiagge di sabbia bianca e mare cristallino. Anche qui si farà sosta dove si potrà fare un tuffo e una nuotata in queste pulitissime acque trasparenti che rendono questo paesaggio unico nel suo genere.
Panarea e Stromboli: Fascino e Spettacolo Vulcanico
Un'altra escursione affascinante è quella che combina Panarea e Stromboli. Ammireremo le bellezze dell'Isola di Panarea, definita la perla delle Eolie rinomata per la sua bellezza raffinata e per i meravigliosi isolotti che la circondano, grazie alla numerosa affluenza di personaggi famosi durante la stagione estiva è soprannominata “L’Isola dei Vip”; e Stromboli il vulcano più attivo del mondo chiamato ‘IDDU’ che con la sua ‘Sciara del fuoco’, un ripido pendio solcato da torrenti di lava, dà vita ad uno scenario imperdibile.
Itinerario Panarea - Stromboli:
- Partenza dal porto Santa Maria Maggiore.
- Sosta nella Baia di Cala Junco a Panarea per un bagno nelle acque turchesi.
- Ammirazione degli isolotti di Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo e Lisca Nera.
- Possibilità di sbarco a Panarea per un drink o una passeggiata.
- Navigazione verso Stromboli e ammirazione della Sciara del Fuoco.
- Sosta a Ginostra per un aperitivo con vista sulle altre Isole Eolie.
- Selfie sotto Strombolicchio.
- Passeggiata nelle viuzze di Stromboli.
Partendo dal porto Santa Maria Maggiore, ci si godrà la navigazione nel bellissimo mare Mediterraneo e, con un pizzico di fortuna, si potrà essere guidati dai delfini durante la navigazione. La prima sosta è in uno dei punti più affascinanti di Panarea, la Baia di Cala Junco, dove possiamo goderci un bagno nelle acque turchesi di questa insenatura naturale, o semplicemente rilassarci al sole davanti a questo splendido scenario. Continuando la navigazione, si ammireranno le coste rocciose e le case eoliane con i terrazzi a picco sul mare che offrono splendide vedute sugli isolotti di Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo e Lisca Nera che formano un piccolo arcipelago fra Lipari e L’Isola di Stromboli. C'è la possibilità di sbarco sull’isola per un semplice drink nelle terrazze più rinominate come il Raya e il Banacali’ o una passeggiata tra i tanti negozietti sul porto. Salpati a bordo, si farà rotta verso Stromboli, l’isola più suggestiva per lo straordinario fenomeno della Sciara del Fuoco con il suo rapido pendio formato di lava e lapilli che dal cratere scendono sino al mare. Stromboli è uno dei tre vulcani ancora attivi in Italia. Sosta a Ginostra, piccola frazione di Stromboli tipica e caratteristica con una terrazza mozzafiato dove poter gustare un aperitivo con vista su tutte le altre Isole Eolie. Pochi minuti di navigazione e possiamo scattare un bel selfie sotto Strombolicchio, una piccola isola vulcanica totalmente non abitata. Ormeggiati in porto, è possibile fare una passeggiata nelle strette viuzze del centro abitato tra il verde dei fichi d’india, le piante dei capperi e i coloratissimi buganville.
Leggi anche: Scopri le Eolie da Lipari
Alicudi e Filicudi: Le Sorelle Selvatiche
Per chi cerca un'esperienza più intima e selvaggia, le escursioni verso Alicudi e Filicudi sono perfette. Questo tour offre un’esperienza indimenticabile nel cuore dell’Arcipelago Eoliano e permette di ammirare le bellezze di Filicudi ed Alicudi, le sorelle selvagge, le isole più incontaminate dell’arcipelago e le più apprezzate da veri viaggiatori ed esploratori, che vi faranno tornare un po’ indietro nel tempo. Meta perfetta per chi ama il silenzio e la natura. Scoprirete queste piccole gemme, un paradiso per gli amanti dello snorkeling che potranno tuffarsi in un mare cristallino.
Itinerario Alicudi - Filicudi:
- Partenza dal porto Santa Maria Maggiore.
- Ammirazione degli archi rocciosi e delle insenature naturali di Filicudi.
- Sosta allo Scoglio della Jalera e Malopasso.
- Sbarco sull’isola di Alicudi.
- Selfie a Canna (Filicudi).
- Ammirazione della Grotta del Bue Marino e sosta per un bagno.
Partendo dal porto Santa Maria Maggiore, ci si godrà la nostra navigazione nel bellissimo mare Mediterraneo e, con un pizzico di fortuna, si potrà essere guidati dai delfini durante la nostra navigazione. Si rimarrà esterrefatti dalla naturale bellezza del paesaggio con archi rocciosi, insenature naturali come l’Acqua del Grottazzo e i tipici “fili”, colonne di pietra lavica formate e modulate dall’erosione e dallo sprofondamento dell’antica roccia vulcanica. Trascorreremo dunque un po’ di tempo nel punto più suggestivo dell’isola, lo Scoglio della Jalera e Malopasso, prima di sbarcare sull’isola di Alicudi, l’isola meno popolata dell’arcipelago rimasta incontaminata dal turismo di massa. Riprenderemo la navigazione verso Filicudi e scatteremo un selfie a Canna, un maestoso collo vulcanico alto 70 metri e proseguiremo costeggiando l’intera costa sud per ammirare la Grotta del Bue Marino, la più grande dell’arcipelago. Sosta per un rinfrescante bagno.
Informazioni Utili per le Escursioni in Barca da Milazzo
Ecco alcune informazioni utili per pianificare al meglio la tua escursione in barca da Milazzo:
- Periodo: Le escursioni sono disponibili da aprile a novembre.
- Prenotazione: La prenotazione è confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (generalmente 4).
- Variazioni: L'itinerario e le soste possono variare a seconda delle condizioni meteo marine.
- Imbarcazione: Le imbarcazioni sono dotate di tendalino, doccetta, scaletta e stereo.
- Pagamenti: È possibile pagare con carte di credito, carte prepagate e carte di debito abilitate ai pagamenti online.
- Cancellazione: La policy di cancellazione è flessibile, con rimborso completo se cancelli entro 5 giorni dalla data di inizio dell’attività.
Non perdere l'occasione di vivere un'esperienza unica alla scoperta delle meraviglie della costa siciliana e delle isole Eolie! Contatta subito gli esperti per organizzare la tua escursione in barca da Milazzo e preparati a creare ricordi indimenticabili.
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Escursione | Isole/Luoghi Visitati | Attività Principali |
---|---|---|
Area Marina Protetta di Capo Milazzo | Baia di Sant'Antonio, Laguna Blu, Baia del Tono | Snorkeling, nuoto, relax |
Tindari e Riserva Naturale di Marinello | Tindari, Laghetti di Marinello | Visita al santuario, relax nella riserva |
Vulcano, Lipari, Salina | Vulcano, Lipari, Salina | Bagno alle Piscine di Venere, visita alle cave di pomice, pranzo a Lingua |
Panarea, Stromboli | Panarea, Stromboli | Bagno a Cala Junco, ammirazione della Sciara del Fuoco |
Alicudi, Filicudi | Alicudi, Filicudi | Snorkeling, visita alla Grotta del Bue Marino |
Leggi anche: Guida alle escursioni da Milazzo alle Eolie
TAG: #Escursioni #Barca