Albergo Atene Riccione

 

Mirabilandia e l'Alluvione in Emilia-Romagna: Un Segnale di Solidarietà

Mirabilandia, uno dei parchi divertimento più popolari d’Italia, dopo la chiusura dovuta al maltempo, ha riacceso i motori con un forte segnale di vicinanza per l’Emilia Romagna, duramente colpita dalle inondazioni.

“Venerdì 26 maggio - spiegano dal Parco di Mirabilandia - saremo regolarmente aperti, come da programma, e per il weekend ci faremo promotori, a livello europeo, di una iniziativa in favore della regione: per ogni biglietto online acquistato sabato 27 e domenica 28 maggio, la quota pari a 1€ sarà versata sul conto aperto dalla Croce Rossa Italiana per l’emergenza: Iban IT93H0200803284000105889169 - Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Al termine dell’operazione i risultati della raccolta saranno comunicati sui canali informativi di Mirabilandia.

Sorrisi, divertimento e solidarietà sono state le parole d’ordine domenica 11 giugno, quando Mirabilandia ha offerto un ingresso gratuito a tutti i bambini fino a 12 anni provenienti dalle aree colpite dall’alluvione.

Per ottenere l’ingresso gratuito, gli accompagnatori dei bambini hanno avuto due opzioni: procurarsi un regolare biglietto d’ingresso online o alle casse il giorno stesso. È stato sufficiente esibire un documento d’identità che attesti l’effettiva residenza in una delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Bologna, Pesaro e Urbino, Firenze.

Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili

Mirabilandia ha deciso di effettuare una seconda donazione al Comune di Ravenna. Questo gesto di solidarietà dimostra l’impegno del parco a sostenere le comunità locali colpite dalla catastrofe.

«Mirabilandia da oltre 30 anni regala divertimento e sorrisi a tutti i bambini, soprattutto a quelli del territorio di riferimento - spiega Riccardo Capo, General Manager di Mirabilandia. Da sempre la mission del parco è quella di far vivere momenti di spensieratezza per evadere dalla quotidianità e godersi la magia, il divertimento e le grandi emozioni che solo il parco divertimenti più grande d’Italia può offrire. Per questo ci siamo impegnati da subito in prima persona in un’importante iniziativa di raccolta fondi in occasione della recente alluvione, insieme agli altri parchi europei del nostro gruppo Parques Reunidos, per aiutare i tanti territori colpiti.

Impatto dell'Alluvione e Reazione del Governo

Sono passati solo 16 mesi dall'ultima tremenda alluvione che ha messo in ginocchio le Marche e l'Emilia Romagna. Tra martedì 17 e giovedì 19 la pioggia ha superato i 350 millimetri, con picchi massimi, in Emilia-Romagna, nella zona tra Ravenna e Brisighella. Quattro i bacini interessati, nei territori tra Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, con tracimazioni.

Il governo nazionale, riunitosi appositamente a Palazzo Chigi, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia Romagna. Il provvedimento riguarda le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Assieme allo stato di emergenza, deliberato per la durata di 12 mesi, il Consiglio dei ministri ha inoltre stanziato la somma di 20 milioni di euro, per fare fronte ai primi interventi urgenti, quali il soccorso e l'assistenza alla popolazione e il ripristino della funzionalità dei servizi e delle infrastrutture.

Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata

Il governo ha inoltre dichiarato lo stato di emergenza, sempre per 12 mesi, nella Regione Marche, colpita nella fascia costiera da eventi meteorologici estremi a partire dal 18 settembre, stanziando 4 milioni di euro per i primi interventi.

La Visita del Presidente Mattarella e le Iniziative di Solidarietà

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato le zone alluvionate dell’Emilia Romagna, recandosi a Modigliana, Forlì, Cesena, Ravenna, Lugo e Faenza. L’incontro conclusivo con tutti i 108 sindaci delle città alluvionate si è svolto nella sala consiliare della città di Faenza.

Quindici grandi protagonisti della musica italiana si sono uniti in un unico grande momento di solidarietà con "Italia Loves Romagna”, un concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione, che si è tenuto il 24 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Sfide e Prospettive Future per Mirabilandia

Pur non avendo subito danni diretti, Mirabilandia è un simbolo della ripartenza dell’Emilia-Romagna dopo le alluvioni. «Già il fine settimana dopo l’alluvione, il 26 maggio - racconta Sabrina Mangia, Sales e marketing director di Mirabilandia -, quando non sapevamo cosa aspettarci, abbiamo avuto risultati ottimi, segno anche di una voglia di tornare alla normalità».

Tuttavia, il direttore generale Riccardo Capo ha sottolineato che il caro-energia ha triplicato i costi rispetto al 2021, portando l’energia ad essere la seconda voce di costo dopo il personale. Per questo, la struttura sta investendo in un piano di efficientamento per risparmiare il 20-25%.

Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia

Inoltre, si sta già programmando la stagione 2024 con un grande rinnovamento previsto per il 2025, nonostante le difficoltà legate all’andamento del mercato dei prezzi delle materie prime.

Prima dell’alluvione, era prevista una crescita a doppia cifra dei visitatori, e ora si sta lavorando per tornare a quei livelli, puntando su nuovi spettacoli e una forte campagna di promozione.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: