Contratto di Locazione Turistica in Abruzzo: Guida Completa
La regione Abruzzo, come altre regioni (ad esempio il Piemonte), identifica il CIR come Codice Identificativo di Riferimento; istituito originariamente con legge regionale 26 gennaio 1993 n. 11, successivamente la relativa modalità di acquisizione è stata chiarita da un'apposita deliberazione della giunta regionale, la DGR 25 maggio 2020 n. 281, con la quale si definisce anche la struttura alfanumerica del codice CIR.
Infine, con la recente legge regionale 14 febbraio 2023 n. 10, e particolarmente all'art. 69, è stata ribadita la sua applicazione per tutte le tipologie di strutture ricettive, comprese le locazioni turistiche inferiori e superiori a 30 giorni per motivi anche non turistici (cd.
Tutte le unità immobiliari destinate a contratti di locazione breve (ai sensi del Decreto legge 24/04/2017, n. 50) o di locazione per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), sono soggette alla presente scheda. Si considerano locazioni con finalità turistiche sia quelle aventi durata non superiore a 30 giorni che quelle per periodi superiori ai 30 giorni.
Requisiti e Caratteristiche dell'Immobile
Gli alloggi dati in locazione per finalità turistiche hanno destinazione urbanistica residenziale e possiedono i requisiti igienico-sanitari e edilizi previsti per i locali di civile abitazione. Il modulo di iscrizione al SITRA contiene anche una scheda di dettaglio dove è necessario dichiarare che i locali dell’immobile sono conformi ai requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari del regolamento edilizio comunale, nonché ai vincoli previsti per la destinazione d’uso residenziale. A questo proposito è sempre consigliabile accertarsi che l’immobile sia in possesso del certificato di abitabilità o della SCA (Segnalazione Certificata per l’Agibilità).
Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti nonché di estintori portatili a norma di legge.
Leggi anche: Info Utili Voucher Turistico
CIR (Codice Identificativo di Riferimento) e SITRA
La regione Abruzzo prevede, per la richiesta del CIR di una locazione ad uso turistico, la registrazione dell’alloggio nel Sistema Informativo Turistico della Regione Abruzzo SITRA (Sistema informativo turistico della Regione Abruzzo), tramite apposita modulistica, con la quale è possibile registrare fino a quattro alloggi (la cui gestione si intende in forma non imprenditoriale), così come previsto dalla L.R. n. 10/2023, art. 60, comma 4.
Con la registrazione nel SITRA è attribuito il Codice identificativo della Regione (CIR). Dettagli avvisoServizio erogatoIl Servizio Politiche Turistiche e Sportive della Regione Abruzzo, in caso di affitto di un appartamento per uso turistico (assimilabile alle locazioni turistiche) effettua la registrazione nel SITRA - Sistema informativo Turistico della Regione Abruzzo.
Procedura di Registrazione
Bisogna allegare copia del documento di identità, oltre al modulo illustrato nella sezione dell’articolo Procedura.
SCIA e Attività Imprenditoriale
Fino ad un massimo di quattro appartamenti non è necessario presentare la SCIA - Segnalazione Certificata di Inizio Attività al SUAP del Comune. La Scia è una Segnalazione Certificata di Inizio Attività che va presentata al comune da parte di chi avvia una struttura ricettiva (non per le locazioni turistiche).
La normativa vigente prevede l'obbligo di segnalazione certificata di inizio attività (in caso di attività svolta in forma imprenditoriale) oppure di comunicazione (in caso di attività svolta in forma imprenditoriale) per l'inizio dell'attività sia alloggi sia di porzioni di immobili dati in locazione per finalità turistiche.
Leggi anche: Approfondimento sul Modello "Visto e Piaciuto"
Le unità immobiliari destinate alla locazione breve o turistica gestite in forma imprenditoriale (anche ai sensi della Legge 30/12/2020, n. 178, art.
Natura del Contratto di Locazione Turistica
Ciò che connota il contratto di locazione è la messa a disposizione dell’immobile senza fornitura di servizi aggiuntivi, fatta eccezione per quei servizi strettamente connessi all'utilizzo dell’immobile previsti dal Decreto legge 24/04/2017, n. 50 per le locazioni brevi (ad esempio fornitura di biancheria, pulizia locali) e dalla Circolare 12/10/2017, n.
Esempio di Clausole Contrattuali
Il conduttore si impegna a godere dellimmobile ad uso abitazione civile esclusivamente per finalità turistiche. Il presente contratto è stipulato a tempo determinato, per la durata massima di ___ giorni con decorrenza dal _______ al _______.
Il locatore concede in locazione al comodatario, che accetta nel medesimo stato di fatto e di diritto in cui si trova, per il solo uso turistico e con esclusione di ogni altro, lunità immobiliare sita in _______, via ____________ n. __, piano __, scala __, composta da ____ vani, oltre a cucina e servizi, completamente ammobiliata e dotata dei seguenti elementi accessori ____________________, così censita al N.C.E.U. del Comune di __________, foglio ____, particella _____, cat.
Sig. __________, nato a ________ il ______________ e residente in _______, via ____________ n.
Leggi anche: Esempio Lettera di Invito Italia