Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Teide: Informazioni Utili

Il Monte Teide, o Pico del Teide come viene comunemente chiamato in spagnolo, è un vulcano di Tenerife. La sua altezza di 3718 metri lo rende la montagna più alta di tutta la Spagna.

La presenza del Teide rende Tenerife la decima isola più alta del mondo. Il Teide, che per gli antichi abitanti dell’isola era un luogo di preghiere e pellegrinaggio, è un vulcano attivo: la sua più recente eruzione si ebbe nel 1909.

La vetta è visibile praticamente da ogni parte di Tenerife ma anche dalle isole vicine; anche quando l’isola è ammantata dalle nuvole, la vetta è quasi sempre scoperta e visibile. L’escursione sul Teide e al Parco Nazionale omonimo è assolutamente da non perdere!

La montagna e i suoi dintorni fanno oggi parte del Parco Nazionale del Teide, che con la sua area di quasi 19.000 ettari e il suo aspetto unico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità il 28 giugno 2007.

Il Parco Nazionale del Teide

Sarà che io sono malata di vulcani, ma il Teide (e i paesaggi intorno) è davvero qualcosa che mi ha lasciato senza parole. Il vulcano fa parte del grande Parco Nazionale del Teide, il parco naturale più grande delle Canarie con i suoi 190 km quadrati. Intorno a queste colate laviche si è poi formato una sorta di anfiteatro naturale, costituito dai resti dei vulcani del passato che sono crollati in momenti diversi della storia geologica di Tenerife.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Il Parco, situato all’interno della municipalità di La Orotava, è il più visitato d’Europa, e nel 2015 è stato l’ottavo parco nazionale più visitato del mondo, con oltre 3 milioni di visitatori. Nel 2016 ha fatto ancora meglio, con poco più di 4 milioni di visitatori.

Al suo interno, oltre ovviamente al monte Teide, si trova anche il Pico Viejo, il secondo vulcano più alto delle Canarie, con i suoi 3135 metri di altitudine.

Il colpo d’occhio della Caldera de Las Cañadas che potrete vedere dalla vetta del Teide è davvero impressionante, un paesaggio apocalittico incredibilmente affascinante, fatto di formazioni rocciose dalle forme surreali, grotte e aspre vette. Il Parco Nazionale del Teide è spettacolare in qualsiasi momento dell’anno: in estate è più facile raggiungere la vetta, perchè le condizioni metereologiche sono migliori e normalmente non c’è neve, ma è in primavera che il Parco dà il suo meglio, quando la vetta è ancora innevata e i pendii si coprono di fiori.

Flora e Fauna

La flora che si può ammirare in questa zona di Tenerife è unica al mondo: l’interno della caldera di Las Canadas fornisce un rifugio ideale per specie endemiche come il cedro delle Canarie e il pino delle Canarie.

Tuttavia, la specie più presente all’interno del parco sono le ginestre bianche, che fanno fiori bianchi e rosa. Vi sono anche ersynium e margherite, oltre alla viola del Teide che si trova praticamente in cima al vulcano.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

Come Arrivare al Teide

Il modo più comodo per raggiungere il Parco Nazionale del Teide è l’auto, che vi permette massima libertà di movimento e di soste per camminare o scattare foto. Per arrivare al Parco ci sono 4 strade, che partono da diversi punti dell’isola.

Il Teide si trova nel centro geografico dell'isola di Tenerife, all'interno del Parque Nacional del Teide, a circa 60 chilometri sia da nord (Santa Cruz de Tenerife) che da sud (Los Cristianos).

  • Se arrivate da Tenerife Nord ci sono la strada di La Esperanza, che attraversa il fitto bosco del Pinar de La Esperanza e passa vicino all’Osservatorio del Teide, e la strada di La Orotava, che passa dal Centro de Visitantes El Portillo, con un piccolo museo sulla storia geologica del parco.
  • Arrivando invece da Tenerife Sud ci sono la strada di Guia de Isora, che attraversa le varie colate del Pico Viejo (quelle più recenti), e la strada di Vilaflor, tutta di curve strette, che passa attraverso una pineta e il Centro de Visitantes Cañada Blanca.

Per arrivare al Parco Nazionale del Teide vi consigliamo di noleggiare un’auto e seguire queste indicazioni: da nord è sufficiente seguire la strada TF-21 che collega La Orotava a Portillo della Villa, mentre da sud occorre seguire la TF-21 da Vilaflor o la TF-38 da Boca de Tauce a Chio, che poi si ricollega alla TF-38. Se vi trovate vicino a Santa Cruz o a La Laguna occorre invece prendere la TF-24 da La Laguna a Portillo de la Villa, che poi si ricongiunge con la TF-21.

Mezzi pubblici

Sono disponibili anche trasporti pubblici per raggiungere il parco nazionale:

  • Bus 348 da Puerto de la Cruz: parte tutti i giorni alle 9:15 e ferma a La Orotava, a Montaña Blanca e alla base della funivia. Impiega un’ora e mezza circa.
  • Bus 342 da Costa Adeje: parte tutti i giorni da Costa Adeje/Playa de las Américas e raggiunge Las Cañadas del Teide in due ore e un quarto.

Da Puerto de la Cruz parte ogni giorno alle 9.15 il bus numero 348, che ferma a La Orotava, Montana Blanca e raggiunge la stazione di partenza della funivia del Teide, per poi ripartire per Puerto de la Cruz alle 16.00. Da Playa de Las Americas parte invece alle 9.15 l’autobus numero 342, che ferma a Los Cristianos e raggiunge la stazione di partenza della funivia, per poi ripartire alle 15:30.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

Se non avete l’auto e non siete comodi con i bus, niente paura, potrete esplorare il Parco Nazionale e salire sulla vetta del vulcano partecipando ad un tour. In questo caso vi verranno a prendere direttamente nel vostro hotel o in un punto d’incontro.

Tour Guidati

Il modo più semplice per visitare il Teide è con un tour guidato che comprende il biglietto della funivia e magari il transfer dalla vostra località di villeggiatura di Tenerife. Tra i numerosi offerti, quello che segue è il più acquistato dai turisti e recensito dai turisti.

La Funivia del Teide

Per raggiungere la sommità della montagna è certamente possibile percorrere il lungo sentiero a piedi, ma per chi non ha troppa voglia di stancarsi è possibile prendere la funivia, che porta a 3550 metri di altitudine. Da lì è possibile raggiungere la vetta del Teide seguendo il sentiero Telesforo Bravo, fino a 3718 metri di altitudine.

La funivia consiste di due cabine con una capienza massima di 44 passeggeri. Il percorso fino alla cima del Teide dura circa 8 minuti.

Biglietti

I biglietti della funivia possono essere acquistati alle casse oppure online, per evitare le code alla biglietteria. E’ possibile prenotare l’orario di imbarco per una data determinata, mentre alle casse verrà emesso il biglietto per la prima fascia oraria disponibile durante la giornata.

E’ consigliabile procedere con la prenotazione online, poichè a causa dell’affollamento, in alta stagione è possibile attendere anche diverse ore prima di poter prendere la funivia. Se le condizioni meteo sono avverse, la funivia viene chiusa senza preavviso, ma avrete la possibilità di spostare il biglietto o richiedere il rimborso.

Orari

La funivia è in funzione tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00. Tra il 1 luglio e il 10 settembre l’orario si estende dalle 9.00 alle 18.00, con ultimo accesso alle 16.00 (alle 18.00 durante l’estate).

Da sottolineare che il tempo massimo di permanenza consentito presso la stazione superiore è di un’ora.

Servizi

La stazione a valle della funivia è raggiungibile comodamente dalla strada, e al suo interno si trova un’area relax, un bar e un ristorante a buffet. Vi è anche un ufficio informazioni dove si possono chiedere consigli sui diversi itinerari da percorrere.

La stazione di monte invece dispone di connessione a internet wi-fi, bagni pubblici e del telefono pubblico più alto di tutta la Spagna. Non c’è un bar, ma vi sono dei distributori automatici di cibo e bevande.

Ascensione al Teide a Piedi

Se siete in buona forma fisica e siete allenati potete pensare di salire sul Teide a piedi, partendo dalla strada e guadagnarvi la vetta. La salita inizia a Montaña Blanca, a 2.320 mt, esattamente in questo punto.

I più allenati possono salire sulla vetta del Teide a piedi, percorrendo il sentiero che parte da Montana Blanca. E’ possibile procedere in autonomia o affidandosi ad una guida: in questo caso non ci sarà bisogno di richiedere il permesso speciale di accesso al cratere.

Il sentiero, coincidente con la via storica di ascensione al Teide, inizia a Montana Blanca, a 2320 metri di altitudine, e lungo l’itinerario si possono ammirare sentieri di lava e pietra pomice, fino a raggiungere il Rifugio di Altavista a 3260 metri. Da lì si raggiunge la stazione di arrivo della funivia del Teide a 3550 metri seguendo un sentiero di lava solidificata.

Infine, l’ultimo tratto del sentiero conduce al cratere del Teide, la vetta finale a 3718 metri, da cui si potrà ammirare un panorama sensazionale che ripagherà ampiamente gli sforzi fatti per l’ascesa.

La salita è tosta (sono 1500 mt di dislivello fino alla vetta!) e mediamente si impiegano circa 5h (solo salita). Calcolate anche che a queste altitudini l’ossigeno è rarefatto e si fa ancora più fatica del normale.

Il sentiero passa per il Rifugio Altavista (3.260 mt) quindi potete pensare (e molti lo fanno) di iniziare la salita prima del tramonto, fermarvi a dormire al rifugio, e poi salire all’alba sulla vetta del Teide (in questo caso non vi servirà neanche richiedere il permesso (vedi sotto). Il Rifugio va prenotato con anticipo e dovrete controllare anche che sia aperto.

I Belvedere

Dalla sommità del Teide è poi possibile giungere a due punti panoramici: il Belvedere della Rambleta, da cui si ha una splendida vista di Siete Canadas e sulla Valle de Ucanca. Siamo ancora a 200 metri di altitudine e quindi di strada per arrivare sulla vetta ce n’è da fare, tuttavia la sua posizione è davvero unica.

Consigli Utili

Quando si parte per Tenerife si potrebbe partire con costumi, ciabatte, pantaloncini e poco più, ma vi servirà dell’altro se avete intenzione di salire sul Teide! Sia che ci andiate in estate, che in inverno, a 3718 mt fa freddo e dovrete coprirvi. In inverno le temperature in quota possono scendere abbondantemente sotto zero, mentre in estate magari parliamo di temperature che oscillano intorno ai 5-10°.

  • Maglia termica e felpa di pile.
  • Scarpe da trekking con caviglia alta.
  • Non avventurarti se non sei in piena forma: se non vai mai a camminare o se questa è la vostra prima uscita della stagione meglio lasciar perdere e optare per un percorso più tranquillo.
  • Occhio al male di montagna perchè a una certa altezza può capitare di stare male (tra i sintomi mal di testa, nausea, vertigini, insonnia, edema).

Dove Dormire

Se il budget non ve lo permette, dovrete per forza di cose allontanarvi dal parco nazionale. A sud potrete scegliere di dormire nella zona di Guia de Isora, da cui parte la strada TF-38 che conduce al Teide da sud, mentre dall’altra parte di Tenerife il miglior compromesso è dormire a La Orotava, da cui parte la TF-21 che porta al parco nazionale da nord.

TAG: #Escursione

Più utile per te: