Albergo Atene Riccione

 

Moto Comode per Viaggiare: Guida all'Acquisto

Se state acquistando una moto per viaggiare, potreste chiedervi quale sia la moto migliore per voi. La risposta dipende dal tipo di viaggi che farete.

Come scegliere la moto giusta per viaggiare

Per essere sicuri che i vostri soldi siano ben spesi, è importante pensare all'uso che farete della moto. Da un lato, se i vostri piani prevedono brevi gite giornaliere in città o a una distanza ragionevole da casa, una moto più piccola, leggera e maneggevole potrebbe fare al caso vostro. Se invece avete in programma viaggi a lunga distanza, a livello regionale o attraverso i confini dello Stato, è tutta un'altra storia. Avete intenzione di andare in fuoristrada? In tal caso, potreste desiderare una moto con un motore magari di media cilindrata.

La moto giusta può regalarvi ore di divertimento in aree prive di traffico. L'acquisto della moto giusta è fondamentale per il vostro successo come motociclisti. È importante scegliere la moto giusta per le proprie dimensioni fisiche, la propria esperienza di guida e l'uso che se ne intende fare.

Considerazioni importanti

  • Manto stradale: Se il tuo viaggio è limitato alla guida in autostrada, quasi tutte le tipologie di moto andranno bene. Se è necessario uscire su strade di campagna è più razionale scegliere una moto adatta alle condizioni fuoristrada. Per percorsi misti meglio le moto da enduro.
  • Peso del motociclo: Minore è la massa del veicolo equipaggiato migliore sarà la manovrabilità. La trazione sarà però peggiore. I modelli più pesanti sono progettati per viaggiare in autostrada.
  • Durata del viaggio: Questo fattore determina la necessità di vani separati per i bagagli. Di norma, sono bauli di metallo o plastica, il cui volume nella maggior parte dei casi determina la distanza da percorrere. Ad esempio, quando si pianifica un viaggio più lungo di 300 km, sono indispensabili 3 bauli con una capacità totale fino a 90 litri.
  • Disponibilità di passeggeri: Quando si effettuano viaggi in due sulla moto, è necessario prestare particolare attenzione al comfort del sedile del passeggero. Per un viaggio rilassante, dovresti optare per motociclette pesanti e spaziose.
  • Complessità della riparazione: Il fattore di affidabilità del veicolo è molto importante.
  • Capacità della tanica di benzina: Quando si sceglie una moto da viaggio, non bisogna dimenticare il consumo di carburante e la possibilità di fare rifornimento lungo il percorso.

Le categorie di moto più adatte per viaggiare

Il bello è che oggi il concetto di moto da viaggio non si limita più a una sola categoria. Può essere una cruiser con sei cilindri, una adventure con il 21 pollici davanti, oppure una dual sport capace di passare dalla tangenziale al passo di montagna con la stessa naturalezza. Abbiamo analizzato dieci modelli molto diversi tra loro: dalle regine del comfort assoluto, come la Honda Gold Wing, alle adventure più tecnologiche, come la BMW R1300 GS Adventure o la nuova KTM 1390 Super Adventure S. Senza dimenticare le più sportive, capaci di essere agili sul misto e stabili in autostrada, come la Yamaha Tracer 9 GT+ e la Suzuki GSX-S1000GT+.

Non è una classifica. Le abbiamo scelte per la loro predisposizione al viaggio vero, quello che richiede una moto pronta a tutto: affrontare il traffico del mattino, macinare chilometri sotto la pioggia, ma anche divertire nel misto o garantire il massimo controllo su fondi difficili.

Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo

In questa selezione non ci sono moto perfette, ma dieci proposte che interpretano ognuna a modo suo il desiderio di libertà e avventura. Perché ogni viaggio in moto inizia con una scelta. E la scelta giusta, spesso, è quella che ti fa venir voglia di ripartire ancora prima di essere arrivato.

Moto Gran Turismo (GT)

Le GT, o se preferite Gran Turismo, sono il top del top per viaggiare, poiché comode, instancabili e dotate di tutti i comfort.

Sport-Tourer

Chi cerca prestazioni sportive durante i propri trasferimenti, ma con sedute e posizioni abbastanza comfortevoli, dovrà guardare al segmento delle Sport-Tourer. In sostanza parliamo di superbike modificate per risultare comode, anche per due.

Enduro stradale

C’è poi la categoria più interessante e con più scelta, quella delle enduro stradali, vere e proprie globe trotter che possono essere equipaggiate con valigie in alluminio con capienze da station wagon. Sono comode, poiché prevedono una guida eretta, perfette per viaggiare in due e possono essere utilizzate nel day by day anche in città.

Le 10 migliori moto da viaggio del 2025

Viaggiare in moto è un modo di essere, non solo un mezzo per spostarsi. C'è chi parte leggero per una gita di un giorno e chi si carica come un mulo per attraversare continenti. Ma cosa rende davvero grande una moto da viaggio? Comfort in sella, protezione aerodinamica, capacità di carico, autonomia, ma anche equilibrio dinamico e piacere di guida.

Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli

  1. BMW R 1300 GS Adventure: La regina dell’adventouring si rinnova completamente: motore boxer da 1.300 cc più compatto ma potentissimo (145 CV), sospensioni EVO Telelever e Paralever, e sistema DSA (Dynamic Suspension Adjustment) che regola dinamicamente smorzamento e rigidezza.
  2. Ducati Multistrada V4 Grand Tour: Motore Granturismo da 170 CV con disattivazione estesa, elettronica Skyhook EVO, frenata predittiva, parabrezza regolabile, abbassatore automatico: tutto parla di comfort e controllo.
  3. Honda GL1800 Gold Wing Tour: Più che una moto, un salotto a due ruote. Boxer a sei cilindri da 126 CV, cambio DCT, navigatore integrato, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, sospensioni Pro-Arm.
  4. Triumph Tiger 1200 Rally Explorer: Tre cilindri da 1.160 cc, posizione di guida rivista, manubrio ammortizzato, ergonomia migliorata, precarico automatico che abbassa la sella da fermo.
  5. Suzuki GSX-S1000GT+: È la Sport Touring su base GSX-R: 152 CV, ciclistica da sportiva, borse da 26 litri, sella premium, manopole riscaldabili.
  6. Yamaha Tracer 9 GT+: Motore 3 cilindri CP3 da 890 cc, 119 CV e una dotazione elettronica impressionante: cruise control radar, cambio Y-AMT, sospensioni semiattive, navigatore Garmin integrato.
  7. Harley-Davidson Street Glide Ultra: Milwaukee-Eight da 1.923 cc, comfort da first class, audio premium, borse e top box per caricare la casa.
  8. Kawasaki Ninja H2 SX SE Performance Tourer: Motore sovralimentato da 200 CV, sospensioni elettroniche, radar, display TFT e cruise control adattivo.
  9. KTM 1390 Super Adventure S: 173 CV, ciclistica evoluta con telaio irrigidito, nuova elettronica con display V80 touch, sospensioni semiattive WP, CAMSHIFT per il doppio carattere del motore.
  10. Moto Guzzi Stelvio: V-Twin Compact Block da 1.042 cc, cardano, 115 CV e tutta la personalità Moto Guzzi.

Le 10 moto da viaggio preferite dagli italiani

Questa panoramica di dieci moto ideali per il viaggio nasce dai dati di vendita in Italia nel 2023 e a Gennaio 2024. Ovviamente ci sono moltissimi altri modelli altrettanto interessanti e con qualità pari o superiori a quelle citate in questa selezione, che vuole prendere spunto in particolare dai gusti e dalle preferenze del nostro mercato.

Benelli TRK 702 e TRK 702 X

Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X offrono un'esperienza di guida che unisce comfort, prestazioni e versatilità, progettate per affrontare una vasta gamma di terreni e condizioni stradali.

  • TRK 702: Sella a 794 mm da terra, manubrio alto e largo, carenatura protettiva, motore bicilindrico da 70 CV.
  • TRK 702 X: Sella a 835 mm da terra, ruota anteriore da 19", pinze freno assiali all'anteriore.

BMW R 1250 GS e R 1300 GS

Il mondo delle moto adventure è in continua evoluzione, e BMW Motorrad è uno dei marchi leader che continua a innovare e a introdurre nuove tecnologie per soddisfare le esigenze dei motociclisti moderni. Per il 2024, BMW ha lanciato la nuova BMW R 1300 GS, una versione completamente rinnovata del suo iconico modello adventure touring, che ha da sempre rappresentato un punto di riferimento nel segmento delle moto da turismo e fuoristrada.

Principali differenze tra BMW R 1250 GS e R 1300 GS:

  • Design: La R 1300 GS presenta un design completamente rinnovato, più snello e sportivo rispetto alla precedente.
  • Dimensioni e peso: Il peso è diminuito di 12 kg, con la nuova GS che pesa 237 kg rispetto ai 249 kg della precedente.
  • Motore: Il motore della R 1300 GS è stato completamente rifatto, ovviamente con una cubatura aumentata a 1300 cc. La potenza massima è aumentata a 145 CV.
  • Ciclistica: La struttura del telaio è stata completamente rivista, con un nuovo telaio centrale più rigido e leggero.

Honda CRF1100L Africa Twin

L'avventura è nel DNA della Honda CRF1100L Africa Twin, una moto che incarna lo spirito di esplorazione e avventura incondizionato. La nuova CRF1100L Africa Twin del 2024 mantiene l'epico bicilindrico parallelo da 1.084 cc con distribuzione Unicam, che eroga una potenza massima di 102 CV.

Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati

Ducati Multistrada V4

Con i più recenti modelli V4S Grand Tour e V4 RS che vanno a completare la gamma, e ricordando in particolare l'apprezzatissima V4 Rally già a catalogo, Multistrada offre davvero tante possibilità di scelta tra le sue versioni.

La Ducati Multistrada V4S Grand Tour è il frutto di una straordinaria evoluzione del motore V4 Granturismo, strettamente correlato al V4 Desmosedici Stradale che equipaggia le Panigale e le Streetfighter, ma ottimizzato per un uso turistico. Le sue caratteristiche tecniche sono una testimonianza della sua derivazione sportiva, pur essendo orientato al turismo.

Yamaha Ténéré 700

Apprezzatissima per le sue doti su strada e soprattutto fuoristrada, la Yamaha Ténéré è tra le moto più flessibili e polifunzionali del mercato. La recente versione Explore sottolinea ancora di più il suo carattere di viaggiatrice instancabile.

La Yamaha Ténéré 700 Explore è una moto progettata per le lunghe distanze, spinta da un motore bicilindrico parallelo da 690 cc, nasce per adattarsi a qualsiasi condizione di guida su asfalto e sterrato, e offre un rapporto di trasmissione ottimale per un equilibrio perfetto tra potenza e controllo.

Honda XL 750 Transalp

Protagonista di EICMA 2022 e tra le novità più attese del 2023, la nuova Honda XL750 Transalp è una moto adventure potente e versatile, equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 755 cc, lo stesso della CB750 Hornet.

Moto comode per viaggiare in due

Selle come poltrone, protezione pressoché totale dall’aria, comodi maniglioni a cui tenersi e in alcuni casi anche la presenza della radio. Insomma, come un’auto ma con due ruote in meno e la mancanza dell’aria condizionata.

Modelli specifici per il comfort in due

  • BMW K 1600 GTL: Una granturismo di lusso con motore a sei cilindri da 160 CV.
  • Ducati Multistrada V4S Grand Tour: Versione top di gamma della crossover bolognese con motore V4 Granturismo da 170 CV.
  • Honda Gold Wing: L'ammiraglia giapponese con motore boxer a 6 cilindri da 126 CV.
  • Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic: Dall’America rispondono con la Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic, altra due ruote comodissima e che offre un motore con testate raffreddate a liquido.

Tabella comparativa modelli

Modello Motore Potenza Peso Caratteristiche principali
BMW R 1300 GS Adventure Boxer 1.300 cc 145 CV 269 kg Sospensioni EVO Telelever e Paralever, sistema DSA
Ducati Multistrada V4 Grand Tour V4 Granturismo 1.158 cc 170 CV 229 kg Elettronica Skyhook EVO, frenata predittiva
Honda GL1800 Gold Wing Tour Boxer 6 cilindri 1.833 cc 126 CV 390 kg Cambio DCT, navigatore integrato
Triumph Tiger 1200 Rally Explorer 3 cilindri 1.160 cc 150 CV 261 kg Ergonomia migliorata, precarico automatico

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: