Itinerari in Moto in Italia: Alla Scoperta del Bel Paese su Due Ruote
Visitare l’Italia in moto è il sogno di ogni turista e di ogni italiano. Per gli appassionati delle due ruote, il Bel Paese sa garantire esperienze uniche. Organizzare delle vacanze in Italia su due ruote può essere un'esperienza elettrizzante già nella fase di pianificazione del percorso.
Scegliere quale territorio visitare può essere una decisione difficile, considerando le inestimabili bellezze della penisola. Per questo, guide come TrueRuders vengono in aiuto dei motociclisti appassionati, offrendo itinerari dettagliati e consigli utili.
Dalle colline del Chianti alla Costiera Amalfitana, fino alle scoperte dell’entroterra appenninico, scegliere di viaggiare nel Bel Paese significa avere l'imbarazzo della scelta. Anche in virtù dell’antico reticolo viario ereditato dall’Impero Romano, la penisola offre innumerevoli percorsi che potrete scegliere a seconda della vostra destinazione preferita e del tipo di strada che amate percorrere.
I migliori itinerari italiani in moto sono quelli che coinvolgono non solo le grandi regioni come Lombardia, Piemonte e Sicilia, ma anche gli itinerari di viaggio che toccano Molise, Valle d'Aosta, Umbria e un po' tutto il territorio italiano, da Nord a Sud.
Le Strade più Belle da Percorrere in Moto in Italia
L'Italia, lo sappiamo, ha innumerevoli luoghi bellissimi e affascinanti, sarebbe impossibile elencarli tutti. Grazie alla sua conformazione geografica e orografica, è ricca di strade, curve e tornanti, quindi ricca di luoghi ed itinerari adatti al mototurismo.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
Dopo aver raccolto alcuni consigli e idee per viaggiare in moto in Italia tutto l'anno, sono state raccolte le segnalazioni e i consigli di lettori e follower, principalmente su Instagram, ed elencare alcune delle loro strade preferite, più precisamente due strade per ciascuna regione italiana. Ovviamente l'elenco non potrà che essere limitato e parziale, inoltre molte strade e passi si collocano tra confini nazionali e regionali, difficilmente caratterizzabili geograficamente in modo univoco.
La scelta in alcuni casi è stata più semplice in altri casi più ardua, in alcune regioni l'elenco sarebbe stato infinito, in altre più problematico, tenendo conto di paesaggio, asfalto, curve, storia, territorio. Sicuramente qualcuno di voi penserà che manca qualche strada o qualche località nell'elenco, oppure sarà convinto che qualcuna delle località indicate non è tra le migliori della propria regione.
La scelta nel definire questo elenco è stata fatta di cuore per i luoghi che conosco e d'istinto per le zone che non ho ancora avuto il piacere di visitare. Vi invito quindi ad utilizzare i commenti per segnalare le vostre strade preferite ed arricchire questo post con le vostre esperienze (non dimenticate di citare la regione in cui è ubicata la strada o la località che volete indicare, per facilitarne la collocazione geografica).
Questo elenco potrebbe risultare banale a chi è già abituato a viaggiare molto in Italia, ma sono certo potrà tornare utile ai motociclisti meno esperti o ai motociclisti che non hanno mai intrapreso una vacanza in moto in giro per l'Italia. Potrà tornare certamente utile inoltre a chi vuole visitare l'Italia da altri paesi.
40 Idee per una Vacanza in Moto in Italia: Due Località per Ogni Regione
L'elenco è organizzato geograficamente, da nord a sud, in modo da semplificare la creazione di itinerari in moto tra regioni limitrofe, unendo tra loro i luoghi segnalati.
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
Ecco a voi 40 idee per una vacanza in moto in Italia:
- Valle d'Aosta
- Piemonte
- Liguria
- Lombardia
- Trentino-Alto Adige
- Veneto
- Friuli-Venezia Giulia
- Emilia Romagna
- Toscana
- Umbria
- Marche
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Puglia
- Basilicata
- Calabria
- Sicilia
- Sardegna
Sono sicuro che molti di voi non saranno d'accordo con questo elenco di strade e località da percorrere in moto in giro per l'Italia. Ribadisco quindi l'invito ad utilizzare i commenti per condividere con noi i vostri itinerari preferiti.
Esempi di Itinerari Specifici
- Si parte da ALBA (CN), già abitata nel neolitico, ebbe grande importanza in epoca medioevale. Nella pittoresca piazza del Risorgimento sorge il Duomo dedicato a S. Lorenzo, nel suo interno vi è un pregevole coro ligneo intarsiato risalente al ‘500 e un bassorilievo del ‘400. Si può poi ammirare in città la chiesa di S. Domenico.
- Il grande fascino che esercita questa catena montuosa, oggi Parco delle Madonie, è decisamente singolare e irresistibile, un vero condensato di superlativi riferiti allo splendore dell'ambiente, ai paesaggi, ai panorami, alla purezza e profumo dell'aria e non ultima alla percorribilità stradale particolarmente esaltata dal nostro amatissimo mezzo che ci conduce fra queste meraviglie.
- Giunti a Spondigna prendiamo a sinistra SS 40 direzione Passo Resia, abbiamo deciso di proseguire sino a Nauders. Dopo di che torniamo a San Valentino alla Muta ha goderci il suo lago, il famoso campanile che sorge dallo stesso e mangiare un boccone. Optiamo per non usare l'autostrada, così facendo tocchiamo sul percorso paesi e strade non ancora caotiche come le nostre.
- Il ponte è detto "del Diavolo" per un'antica leggenda popolare. Il costruttore, non riuscendo ad innalzare l'arco maggiore portando così a compimento l'opera, implorò l'aiuto del Diavolo.
- Da Sepino attraversiamo i paesi di Guardiaregia, Sella del Perrone di Campochiaro e di Miralago, Castello del Matese percorrendo la SP331-II.
- Il giorno dopo ripartiamo da Tremezzo e, passando da Gravedona, si arriva a Colico.
- Alle porte di Prato prendiamo per Piteglio, San Marcello Pistoiese, alle porte del paese di Pistoiese prendiamo a sx per Bagni di Lucca, Castelnovo di Garfagnana, Piazza al Serchio, Casola in Lunigiana, Monzone Fivizzano.
- Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg - Modane - St. Michelle de Maurienne - Col du Telegraphe (alt. 1565) - Valloire - Col du Galibier (alt. 2645) - Col du Lautaret (alt. 2058) - Briançon* - Col du Montgenevre (alt. 1850) - Claviere - Cesana si ritorna a Susa.
- Saint Etienne de Tinée - Isola (Francia) - Isola 2000 - Col de la Lombarde (alt.
- 1° tappa: VAL DI NIZZA - EREMO DI S.
- Itinerario che prende spunto da Alessandro e Mariateresa visitatori del nostro sito (www.marmary.com), visita all'Eremo di S.
- Si parte dall'Albergo Susa & Stazione di Susa (alt. 503) e passando per Colle del Moncenisio (alt. 2083) - Lanslebourg - Modane - St Jean de Maurienne - Col de la Madeleine ( alt. 1993 ) - La Lechère - Moutiers - Bourg. St. Maurice - Tignes - Col de l'Iseran (alt. 2770) - Lanslebourg - Colle del Moncenisio - Moncenisio comune - Novalesa* si ritorna a Susa.
Itinerari nel Centro Italia
Gli itinerari in moto nel CENTRO Italia sono caratterizzati dalla catena montuosa degli Appennini. Loro dividono a metà queste terre antiche bagnate da due mari. Ad Ovest il Mar Tirreno con le sue Isole e le coste frastagliate.
I territori del CENTRO Italia sono ricchi di ripidi valichi e stretti passi da affrontare (naturalmente) in piega sulla moto! In queste zone la Natura è rimasta selvaggia. Vi sono importanti Riserve naturali visitabili anche a piedi per chi ama la vita all’aria aperta.
I mirabili Borghi Storici racchiudono monumenti, quadri e moltissime opere del nostro Rinascimento. Si attraversano le rinomate colline toscane fino all’entroterra marchigiano.
Leggi anche: La realtà dei tour in moto organizzati
Il CENTRO Italia è rinomato per le bellezze naturali, artistiche e gastronomiche. Ogni paesaggio è arricchito da un buonissimo cibo speziato ed accompagnato da un vino corposo. Basti pensare all’arrosticino abruzzese, l’arrosto di capra, la mitica Fiorentina ed i carciofi romani alla giudea.
I percorsi sono numerosi e noi vogliamo testarli personalmente. Se avete qualche consiglio mandateci le vostre proposte!
“Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar di venti.” (cit.
Italia: Un Museo a Cielo Aperto per Motociclisti
Il più grande museo a cielo aperto del pianeta, un patrimonio culturale difficilmente avvicinabile e una varietà di paesaggi unica, fanno dell’Italia il luogo ideale dove far scorrere le ruote della propria moto alla scoperta di tesori storici e naturali che il mondo ci invidia.
Qualunque sia la vostra inclinazione, il vostro interesse, 77Roads ha pronta la soluzione che fa per voi: non dovete far altro che dare un’occhiata ai programmi esposti qua sotto e contattarci per avere maggiori informazioni o fugare eventuali dubbi.
La Primavera: Il Momento Ideale per il Mototurismo
C’è un momento, ogni anno, in cui il rombo del motore torna a fondersi con il canto degli uccelli. Le giornate si allungano piano e il sole scalda le mani sotto i guanti: è la primavera, stagione di ripartenze, di curve che profumano di fiori selvatici e di silenzi interrotti solo dal respiro del vento nel casco. Per chi viaggia in moto, questo è il tempo della rinascita.
Le strade, dopo mesi di sonno umido, tornano ad accogliere le ruote con un abbraccio tiepido. I consigli che seguono sono stati scelti anche per la loro altitudine contenuta: strade di bassa quota, ideali per le temperature ancora fresche di inizio stagione. Percorsi che non costringono a salite estreme o a climi rigidi, ma che regalano comunque emozione e bellezza in abbondanza.
La primavera è meravigliosa, ma capricciosa. Per questo è bene partire preparati: una tuta antipioggia leggera sempre a portata di mano, e un completo tecnico "a strati" che permetta di adattarsi con facilità a sole, vento o pioggerella improvvisa.
TAG: #Turismo