Pianisti Famosi: Un Viaggio nel Mondo delle Note
Quanti da bambini hanno seguito costosissime lezioni di pianoforte e si sono esibiti in saggi di fine anno sotto gli occhi colmi di speranza dei loro genitori di avere di fronte un nuovo Mozart in erba? Speranza per la quasi totalità delle volte disattesa, ma non nel caso di coloro che baciati da Apollo, dio della musica e delle arti, si sono affermati e sono diventati i più famosi pianisti e compositori contemporanei. Il pianoforte è uno strumento che risulta familiare ai più e forse non tutti sanno che l'Italia è legata a doppio filo con la sua storia. Il primo modello di pianoforte fu progettato alla corte fiorentina di Cosimo III de' Medici da Bartolomeo Cristofori, a partire dal 1698, per poi diffondersi anche in Germania.
Sono passati diversi secoli dall’intuizione di Cristofori, eppure le composizioni e i brani eseguiti al pianoforte riescono a coinvolgere ed emozionare in tutto il mondo un pubblico eterogeneo, fatto di musicisti, appassionati e più semplici ascoltatori. Quali sono i musicisti da conoscere per scoprire il panorama contemporaneo del pianoforte? Ecco una selezione di dieci tra i pianisti italiani e internazionali più importanti.
Pianisti Celebri Internazionali: Dagli Stati Uniti all’Estremo Oriente
Dagli Stati Uniti al Giappone, il pianoforte è tra gli strumenti più conosciuti e diffusi in tutto il mondo. Negli USA arriva nella seconda metà del Diciannovesimo secolo, e qui nascono la Stainway e la Grodian, due delle più importanti aziende di pianoforti nel mondo. In Giappone invece arrivò all’inizio del Ventesimo secolo con la fondazione della Yamaha che iniziò a produrre pianoforti nel 1900 per poi diventare un colosso mondiale, esportando questa esperienza anche agli stati vicini.
Philip Glass
Tra i più famosi pianisti americani, Philip Glass è un compositore statunitense considerato tra i fondatori del minimalismo musicale. Nel tempo ha approfondito anche altri generi e stili, scegliendo un approccio più fruibile, meno rigoroso e anche legato alla tradizione sinfonica americana seguendo una linea postminimalista. Allievo talentuoso alla Juilliard School, dopo essersi trasferito in Francia, partirà per l’India affrontando un viaggio rivelatore, che aprirà nuove porte all’espressività delle sue composizioni. L’incontro tra musica e altre discipline come teatro, danza e performance è un nodo fondamentale della carriera di Glass, che oltre a essere uno dei più celebri pianisti contemporanei, nel 2007 è stato inserito al nono posto nella Top 100 dei geni viventi nella classifica stilata dalla rivista "The Telegraph".
Mitsuko Uchida
Pianista giapponese tra le musiciste contemporanee più conosciute, Mitsuko Uchida è giapponese di nascita, da bambina si trasferisce a Vienna con la famiglia dove studia con Wilhelm Kempff e Stefan Askenase. Interprete di successo delle opere dei maestri di musica classica più importanti, oggi è direttrice artistica della Marlboro Music School and Festival. Mitsuko Uchida è nota anche per essere una tra i pochissimi pianisti contemporanei ad esibirsi suonando il proprio pianoforte. Trasportare un pianoforte da concerto ha costi molto elevati ed è una pratica rara anche tra i più grandi pianisti al mondo. Si sa che Uchida abbia un pianoforte in Germania dedicato ai concerti europei e che anche nel caso di un tour negli Stati Uniti non abbia interrotto questa tradizione.
Leggi anche: Ryan O'Neal: Un profilo
Lang Lang
Tra i pianisti d’eccellenza contemporanei, Lang Lang, nella biografia Lang Lang. La mia storia pubblicata nel 2009 da Feltrinelli, è raccontata l’intera straordinaria carriera di uno dei più grandi pianisti del Ventunesimo secolo, a partire dalla sua difficile infanzia fatta di sacrifici in nome del suo amore per il pianoforte. Lang Lang racconta di essersi innamorato di questo strumento guardando un episodio del cartone animato Tom & Jerry in cui Tom suona la Rapsodia ungherese n. 2 di Liszt. Dagli occhi di un bambino alle mani di eccezionale pianista, le porte del successo in occidente si aprono nel 1999 quando Lang Lang a soli diciassette anni e viene scelto per esibirsi al Ravinia Festival, il più antico festival di musica all'aperto negli Stati Uniti.
Yeol Eum Son
La pianista sudcoreana che ha fatto innamorare il mondo, Yeol Eum Son, è una vera e propria bambina prodigio, nata a Wonju in Corea del Sud, inizia a studiare pianoforte all’età di tre anni e mezzo per arrivare ad esibirsi come pianista solista con la New York Philharmonic Orchestra, alla giovane età di 18 anni. Da Bach a Mozart, da Shchedrin a Gershwin, il vasto repertorio di Yeol Eum Son incanta gli appassionati di tutto il mondo e nel 2022 si esibirà in Europa, Stati Uniti e Australia. I due concerti a Basel, tappa più vicina all’Italia, all’inizio del mese di giugno potrebbero essere un’occasione unica per ascoltare una delle più talentuose pianiste contemporanee al mondo.
Hiromi Uehara
La strepitosa pianista giapponese che ha conquistato gli Stati Uniti, Hiromi Uehara, classe 1979, è una delle più talentuose musiciste contemporanee della nuova scena jazz americana, apprezzatissima anche in patria. All’età di dodici anni inizia a esibirsi in Giappone con orchestre prestigiose e nel 2003 si diploma con il massimo dei voti al prestigioso Berklee College of Music di Boston. La sua passione per il pianoforte attraversa diversi generi musicali, dalla musica classica approda al jazz e al rock progressivo. Ha alle spalle una ricca discografia e tante collaborazioni con i più grandi musicisti contemporanei, da Chick Corea a Stanley Clarke. Il suo ultimo album, Silver Lining Suite, è stato pubblicato l’8 ottobre 2021.
Matthew Aucoin
Giovani pianisti americani da non perdere: il compositore e direttore d'orchestra Matthew Aucoin, nato nel 1990, si è già guadagnato un posto di tutto rispetto tra i più famosi pianisti contemporanei. Laureatosi in letteratura ad Harvard nel 2012, inizia a dirigere l’orchestra della prestigiosa università, per specializzarsi successivamente alla Juilliard School di New York, dove ottiene il posto di assistente direttore d’orchestra alla Metropolitan Opera House. Aucoin è autore di numerose opere per piano e orchestra, e ha ricevuto commissioni dalla Metropolitan Opera, la Carnegie Hall, Opera di Chicago e l'Università di Harvard.
I Migliori Pianisti Italiani Contemporanei: Cinque Nomi da Conoscere
Chi sono i pianisti più famosi contemporanei italiani? La scuola del pianoforte in Italia vanta moltissimi maestri e artisti eccezionali, che hanno dato lustro alla bandiera italiana nel mondo della musica contemporanea. Abbiamo scelto cinque compositori italiani contemporanei da conoscere assolutamente.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Ezio Bosso
Ezio Bosso, scomparso recentemente a causa di una grave malattia neurodegenerativa, è stato uno dei più grandi pianisti e direttori d'orchestra italiani. Avvicinatosi da piccolo al pianoforte, ha coltivato questa passione per tutta la vita, studiando prima al conservatorio di Torino e poi specializzandosi in Composizione e Direzione d'Orchestra all'Accademia di Vienna. Girando i teatri di tutto il mondo, dirigendo le più importanti orchestre internazionali e ricevendo moltissimi prestigiosi premi, Bosso ha trasmesso fino al suo ultimo anno di attività la sua grande passione per la musica e per la vita.
Ludovico Einaudi
Tra i grandi pianisti italiani, Ludovico Einaudi, allievo del maestro Luciano Berio, ha iniziato la sua carriera come compositore classico, muovendosi poi fluidamente tra diversi stili e generi musicali. Figlio dell’editore Giulio Einaudi e nipote del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, ha all’attivo una ricca discografia e un grande numero di collaborazioni con registi e musicisti di fama internazionale. Numerosissimi i premi ricevuti da istituzioni di tutto il mondo e altrettanto numerosi e prestigiosi i palchi che lo hanno ospitato, dando la possibilità alla musica di uno dei più grandi pianisti contemporanei italiani di raggiungere un pubblico vastissimo.
Stefano Bollani
Musicista italiano d’eccezione, Stefano Bollani, tra i più conosciuti pianisti italiani in tutto il mondo, è un incredibile talento del pianoforte, autore di grandiose composizioni musicali famose in tutto il mondo. Compositore contemporaneo di fama internazionale, è uno dei massimi portavoce italiani del jazz, con alle spalle collaborazioni con i più grandi jazzisti come Chick Corea, Gato Barbieri, Richard Galliano. Non solo come musicista, Stefano Bollani è molto amato dal pubblico anche come personaggio e sul suo profilo Instagram condivide anche qualche momento della sua vita privata.
Giovanni Allevi
Giovanni Allevi, conosciuto e amato dal grande pubblico, è uno dei più famosi pianisti italiani. Dalla collaborazione con Saturnino Celani e Jovanotti nasce il primo contatto con il grande pubblico, tutti gli album in studio da lui pubblicati sono stati grandi successi e gli sono valsi numerosi riconoscimenti importanti. Nel libro Le regole del pianoforte. 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall'ordinario, pubblicato da pochi mesi, Allevi unisce la sua passione per la filosofia con la musica, elaborando un sistema di spunti e consigli per vivere meglio.
Roberto Cacciapaglia
Compositori italiani contemporanei, impossibile non citare Roberto Cacciapaglia, protagonista della scena musicale internazionale, è uno dei più noti pianisti italiani contemporanei. La sua musica unisce tradizione e sperimentazione elettronica, la sua ricerca è dedicata ai poteri del suono e ha attraversato diverse fasi di ricerca sperimentando stili diversi. Cacciapaglia ha presentato le sue composizioni nei più importanti teatri sia italiani che internazionali ed è fondatore della Educational Music Academy, un’accademia musicale per il supporto di giovani talenti musicali.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Pianisti Famosi Anche Tra i Cantanti di Successo
Sebbene di tutt'altra levatura in termini strettamente pianistici, fanno parlare di loro anche diversi pianisti-cantanti, pianisti-cantautori e pianisti-compositori, i quali hanno segnato l'epoca contemporanea con melodie affascinanti, carisma e impatto televisivo. La storia del pianoforte, insomma, è divulgata e conosciuta anche grazie a queste figure di spicco contemporanee!
John Lennon
Il suo nome completo è John Winston Ono Lennon, ma per tutti è John Lennon, una delle più grandi leggende della musica. Allora, come non menzionarlo quando si tratta di pianisti cantanti? Vera star del gruppo dei Beatles, formato negli anni '60, l’artista non è solo cantante e pianista, ma anche scrittore! Accompagnato da Paul McCartney, John Lennon ha segnato la storia della musica. Dopo la separazione dei membri del gruppo, John Lennon ha continuato a comporre canzoni grazie al suo strumento feticcio: il piano. La donna della sua vita, la giapponese Yoko Ono, diventerà la sua più grande fonte di ispirazione. La coppia è una delle più seguite dai media nella storia della musica. John Lennon muore assassinato l'8 dicembre 1980.
Elton John
Elton John suona sempre live con il suo piano. Grande leggenda della storia del piano, Elton John è uno dei cantanti preferiti dai più piccoli. Ad esempio? Per la celebre canzone del Re Leone «Can you feel the love tonight». C'è di che rendere questo artista famoso nel mondo intero. Il pezzo gli varrà, d'altronde, anche un Oscar! Ma era già molto noto prima. Ha anche fatto parte del gruppo dei Beatles nel 1962 e 1963. Sempre accompagnato da un piano, non si riesce più ad immaginare Elton John senza questo strumento. Grazie a lui compone numerose canzoni e ha venduto più di 200 milioni di album nel mondo. Un vero monumento della musica pop inglese. Fa anche parte della Royal Academy di Londra! Elton John è stato a lungo, ed è tuttora, una grande fonte di ispirazione per tutti gli artisti del pianeta. Il suo 33 esimo album «Wonderful Crazy Night» è uscito nel 2016 e un Best Of è uscito nel novembre del 2017. L’occasione di riascoltare i suoi più grandi successi. Elton John non è pronto a cadere nell'oblio.
Michel Berger
Pianista, autore-compositore-interprete, direttore artistico e arrangiatore musicale francese, Michel Berger è una delle figure più emblematiche del piano in Francia. Dopo aver raggiunto i primi grandi successi, è diventato prezioso collaboratore dei più grandi artisti tra cui Johnny Hallyday, per il quale ha scritto e realizzato un album. Michel Berger ha creato anche una sua casa discografica, la Apache.
Pascal Obispo
Un altro artista francese molto famoso! La sua celebre "Lucie", uscita nel 1996, è uno dei pezzi più suonati al piano. Con il pezzo «Plus que tout au monde» arriva al successo. Da allora ha collezionato numerosi successi come «Il faut du temps», «Où et avec qui tu m’aimes » o ancora « Mourir demain» insieme a Natasha St-Pier. Durante il corso della sua carriera ha scritto numerosi pezzi per artisti come Johnny Hallyday, Zazie, Marc Lavoine, Natasha St-Pier, Patricia Kaas. Pascal Obispo è uno degli artisti più popolari della canzone francese!
Ray Charles
Morto nel 2004, possiamo dire che Ray Charles ha segnato per sempre la storia della musica. Cantante, compositore, arrangiatore e pianista americano, è uno dei rappresentanti della scena musicale afroamericana. Diventato cieco all'età di 7 anni, Ray Charles inizia presto a prendere lezioni di pianoforte private. Diviene velocemente una star del blues e si fa ricordare per titoli come «Georgia on My Mind» o «Hit the Road Jack». Pezzi ancora oggi ripresi nel mondo intero. Chiamato Genio dai suoi colleghi musicisti, attraversa diversi stili nel corso della sua carriera: il jazz, il gospel, il blues, la musica country, il rhythm and blues. Ray Charles, pioniere del soul, diventa quindi un modello per numerosi artisti (Elvis Presley, Van Morrison, Aretha Franklin, James Brown, Stevie Wonder, Billy Joel, Amy Winehouse, Marvin Gaye).
Aretha Franklin
Grande artista del mondo della musica, Aretha Franklin fa parte dei musicisti più influenti al mondo. Cantante americana, maneggia il piano meglio di chiunque. Gospel, jazz, ma anche rhythm and blues, Aretha Franklin padroneggia tutti gli stili musicali. Con non meno di 75 milioni di dischi venduti e 18 Grammy Awards vinti, Aretha Franklin ha anche avuto l'onore di dare il suo nome a un asteroide.
Stevie Wonder
Le sue trecce i suoi occhiali, Stevie Wonder è riconoscibile tra mille! Nato in Michigan nel 1950, Stevie Wonder si avvicina da piccolo alla musica. Diventa cieco da piccolo, ma impara comunque a suonare il piano nonostante tutto. Uno strumento che non ha più mollato, come la sua armonica. Stevie Wonder fa anche parte dei pianisti che ci hanno regalato una delle citazioni sul piano che hanno fatto il giro del mondo! Autore, compositore e interprete, vanta una carriera impressionante: 23 album in studio, 3 album di colonne sonore per film, 4 album live et 98 singoli, Oscar per la migliore colonna sonora originale, 22 Grammy Awards, 100 milioni di album venduti. In totale, 49 canzoni hanno fatto parte della Top 40 negli USA. Roba da impressionare anche i musicisti professionisti! Stevie Wonder suona il piano e anche l'armonica, con grandissimo successo!
Alicia Keys
Alicia Keys, eccellente pianista, è una vera newyorkese con la grande cultura urbana tipica di questa città. Dotata di una voce fuori dal comune, Alicia Keys ha saputo farsi un nome. Molti dei suoi pezzi sono composti al piano. La sua formazione musicale classica inizia prestissimo, all'età di 7 anni. Rythm and blues, jazz e soul, con il suo piano affronta tutti gli stili. Un mélange di cultura che traduce nei sui album come The Diary of Alicia Keys ou Song in A Minor.
Norah Jones
Il suo vero nome è Geetali Norah Jones-Shankar, ma la cantante americana è famosa come Norah Jones, risultato dell'unione tra un celebre suonatore di cetra indiano (Ravi Shankar) e una produttrice americana (Sue Jones). Immersa fin da piccola nel mondo musicale, l’artista si inserisce nella corrente del vocal jazz. Accompagnata dal suo piano, canta qualsiasi melodia. Il suono dolce della sua voce ha incantato il mondo intero. Come Away with Me, son premier album, ha venduto più di 20 milioni di esemplari. Si è aggiudicata il Grammy Award per il migliore artista emergente. Come rendere fiera tutta la famiglia! Norah Jones era predestinata a una carriera musicale!
Bob Dylan
Come non citare Bob Dylan? Gigante della musica, autore di «Knockin on heaven’s door» ha una reputazione da vero rocker. Ma oltre ad essere pianista e cantante, Bob Dylan è anche pittore e poeta. Denuncia i problemi degli anni '60 e in canzoni come «Blowin’ in the Wind» et «The Times They Are a-Changin’» critica la guerra del Vietnam. I giovani seguono da vicino questo artista. Accompagnato da una chitarra o da un piano, Bob Dylan continua a impressionare per il suo repertorio musicale: Like a Rolling Stone, Ballad of a Thin Man, All Along the Watchtower, Masters of War, Gates of Eden.
Pianisti Famosi e Compositori di Colonne Sonore
A scegliere di prendere lezioni di pianoforte, a volte, sono persone che si innamorano, guardando un film o assistendo ad uno spettacolo teatrale, della colonna sonora. E si innamorano a tal punto da iniziare a sognare di poterla eseguire. Da cosa nasce cosa ed ecco che si ritrovano a voler suonare il pianoforte, per riprendere le note che hanno reso grandiosa una pellicola! Vediamo quali sono i pianisti famosi per aver composto colonne sonore contemporanee.
Hans Zimmer
Certamente hai ne presente questo nome! Hans Zimmer è probabilmente il compositore più conosciuto degli inizi del XXI secolo, con brani leggendari che hanno fatto la storia. Ha iniziato la sua carriera come compositore di musica elettronica. Quando è stato scoperto da un produttore di Hollywood, c'è stata la vera svolta per la sua carriera e per la sua vita. Ha fondato lo studio "Media Ventures" e ha composto la sua prima colonna sonora nel 1989 per Black Rain di Ridley Scott. Ha poi continuato a lavorare su diversi progetti fino al 1994, anno della sua consacrazione con un Oscar, un Golden Globe e un Grammy Award per la colonna sonora del Re Leone. Inception e la sua galassia di attori, USS Alabama, la leggendaria musica dei Pirati dei Caraibi, Sherlock Holmes, Interstellar... queste sono solo alcune delle soundtrack firmate da lui! Una su tutte lo ha reso un pianista famoso in tutto il mondo, quella de Il gladiatore, che rimane il più grande successo del compositore americano con oltre 50 milioni album della colonna sonora venduti. Oggi, Hans Zimmer ha oltre 55 film al suo attivo, che lo hanno reso uno dei compositori più prolifici della storia.
John Williams
Se Hans Zimmer è considerato uno dei più grandi compositori di colonne sonore per il cinema dalla fine degli anni '90, il maestro in questione rimane John Williams, Indubbiamente il più grande compositore di colonne sonore di tutti i tempi! Il suo curriculum è impressionante, con quattro premi Oscar per la migliore colonna sonora originale e oltre cinquanta candidature, per una carriera che va avanti da più di sei decenni. Williams è conosciuto soprattutto per essere il compositore preferito di Steven Spielberg, per il quale ha composto le colonne sonore di E.T., Indiana Jones, Jurassic Park, Superman e la travagliata storia de Lo Squalo. Resterà nella memoria dei più giovani per aver composto la musica ammaliante dei primi tre episodi della saga di Harry Potter, ma soprattutto per la colonna sonora di Star Wars, con note e melodie che sono e rimarranno mitiche. L'aura di John Williams va oltre il cinema, dal momento che ha anche composto l'inno di tre giochi olimpici e ha suonato in occasione dell'insediamento alla Casa Bianca di Barack Obama nel 2008. Williams è in pianista che mette davvero d'accordo... tutti i continenti!
Yann Tiersen
Yann Tiersen è un compositore francese che si è rivelato agli occhi del mondo con la colonna sonora del film Il favoloso mondo di Amélie. Per la cronaca, è lui che suona tutti gli strumenti nell'album del film. Oltre ad essere un pianista favoloso, Yann Tiersen è anche violinista e fisarmonicista, il che lo rende un musicista davvero completo. Ha composto tutta la musica dei film di Jean-Pierre Jeunet, ma anche le colonne sonore di Good Bye Lenin e Tabarly e sono recentemente usciti due suoi album, uno nel 2021 e uno nel 2022. Yann Tiersen ha la particolarità di essere mancino, fattore che da sempre affascina, spesso irragionevolmente, la gente.
Ludovico Einaudi
Parlare di cinema e musica senza menzionare un compositore italiano sarebbe un crimine contro queste due arti, non è vero? E allora parliamo dell'incredibile talento di Ludovico Einaudi, nato il 23 novembre 1955 a Torino. Ecco in poche righe un breve riassunto delle collaborazioni che hanno portato il pianista italiano a scrivere il suo nome nel pantheon della Settima Arte:
- Quasi amici, di Olivier Nakache e Eric Toledano (2011)
- J. Edgar, di Clint Eastwood (2011)
- Samba, di Olivier Nakache e Eric Toledano (2014)
- È solo la fine del mondo, di Xavier Dolan (2016)
I suoi ultimi progetti usciti? Nel 2020, durante il periodo di lockdown, ha pubblicato 12 Songs from Home, un insieme di brani suonati in casa direttamente sul suo piano verticale. Nello stesso anno è uscito Einaudi Undiscovered, una selezione di brani rimasti fino ad allora nascosti al grande pubblico.
Tabella dei Pianisti Famosi
Pianista | Nazionalità | Genere Principale | Note Distintive |
---|---|---|---|
Philip Glass | Statunitense | Minimalismo | Fondatore del minimalismo musicale |
Mitsuko Uchida | Giapponese | Classica | Direttrice artistica e interprete di musica classica |
Lang Lang | Cinese | Classica | Famoso per la sua teatralità e virtuosismo |
Yeol Eum Son | Sudcoreana | Classica | Bambina prodigio con un vasto repertorio |
Hiromi Uehara | Giapponese | Jazz | Talentuosa musicista della scena jazz americana |
Matthew Aucoin | Statunitense | Classica | Compositore e direttore d'orchestra |
Ezio Bosso | Italiana | Classica | Pianista e direttore d'orchestra |
Ludovico Einaudi | Italiana | Classica | Compositore di colonne sonore cinematografiche |
Stefano Bollani | Italiana | Jazz | Talento eclettico del pianoforte |
Giovanni Allevi | Italiana | Classica | Pianista amato dal grande pubblico |
TAG: #Straniero