Albergo Atene Riccione

 

Dove alloggiare a Napoli: Guida alla sicurezza e consigli per turisti

Non è facile trovare dove alloggiare a Napoli, ti capisco. La prima volta che ci sono stata sono quasi impazzita per trovare una zona dove dormire che avesse tutte le caratteristiche che mi servivano: abbastanza vicina al centro da spostarmi con comodità, che fosse una zona sicura e soprattutto che fosse idonea a chi come me sta progettando di arrivare in macchina. Non preoccuparti, ho scritto questo articolo proprio per aiutarti a capire dove alloggiare a Napoli se ci vai per la prima volta.

In quanto a sicurezza ci sono delle zone di Napoli molto sicure: la città negli ultimi anni è migliorata tantissimo. Detto questo ci sono zone che sarebbe meglio evitare (come in tutte le città del resto), ma te ne elenco qualcuna così saprai anche dove NON dormire a Napoli.

I quartieri migliori dove alloggiare a Napoli in sicurezza

La prima domanda che tutti noi ci poniamo (quasi tutti) quando pensiamo a dove alloggiare a Napoli è quale siano i quartieri migliori e quelli più sicuri. La città è organizzata in 20 distretti, tuttavia, i migliori quartieri dove alloggiare a Napoli sono per lo più in zona centrale e affacciati sulla splendida baia.

Oggi Napoli, in quanto a sicurezza, ha fatto dei passi avanti da gigante. Alcune zone sono molto sicure, ma per capire esattamente dove alloggiare a Napoli devi fare un po’ di ricerche. Le zone sicure e quelle meno sicure infatti spesso si alternano tra di loro.

Ci sono anche alcune zone poco raccomandabili, come in tante altre città del resto, ma sono in periferia dove è impossibile finire a meno che tu non voglia andarci. Se rimani nel centro della città, starai bene sia di giorno che di notte.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Se hai deciso di visitare Napoli in un giorno e magari il giorno seguente esplorare i suoi dintorni, la zona migliore dove alloggiare è sicuramente il centro storico: la maggior parte infatti dei luoghi di interesse si trova qui e potrai muoverti comodamente a piedi. Sarai inoltre vicino alla stazione ferroviaria, al porto e ben collegato all’aeroporto.

Inoltre a Napoli buona parte del centro è “ZTL” (Traffico Limitato) che rende piuttosto difficile guidare all’interno della città. Se vuoi proprio alloggiare a Napoli con la macchina, personalmente ti suggerirei due opzioni:

  • Lasciare l’auto al Parcheggio (50c/ora) della stazione della metropolitana Colli Aminei, molto vicino all’autostrada e fuori città.
  • Alloggiare al Vomero, ma assicurati che l’alloggio disponga di un posto auto o che abbia qualche convenzione con un parcheggio. Il parcheggio a Napoli può costare da 20Euro a 40Euro/giorno.

Se invece cerchi dove alloggiare a Napoli con i bambini, il Lungomare è un ottimo posto. È principalmente una zona pedonale, il che rende la zona comoda da girare. Un’ottima alternativa è Chiaia, soprattutto se hai figli grandi che amano fare shopping, oltre a visitare attrazioni storiche e bei ristoranti, è anche molto vicino alla spiaggia.

Il Vomero è una delle zone più romantiche dove soggiornare a Napoli per questo motivo è perfetto per le coppie. La vista sulla baia è incredibile e ci sono molti piccoli bar e ristoranti e pizzerie a conduzione familiare. È anche ben collegato al centro storico con i mezzi pubblici come la metropolitana.

L’alternativa è Posillipo, sempre con una splendida vista sulla baia, probabilmente la zona più bella di Napoli, ma anche lontana dal centro, quindi la consiglierei maggiormente per una seconda visita in città: inoltre non è proprio ben collegata al centro con i mezzi pubblici, per cui, a meno che tu non abbia l’auto, la scarterei per dormire a Napoli se è la prima volta che ci vai.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

La zona dell’Università, vicino al porto, è dove troverai la più ampia scelta di alloggi low budget è quindi dove dormire a Napoli spendendo poco. È anche molto pratico perché sarai in pochissimo tempo al porto e a pochi passi dal centro storico.

Personalmente non ti consiglierei neanche di alloggiare nell’area prossima alla Stazione Centrale: alla sera può essere pericoloso e comunque la zona non è proprio un granché, sporca e rumorosa.

1 - Dove alloggiare a Napoli per la prima volta: centro Storico

Il Centro Storico di Napoli con la sua grandiosa architettura in stile toscano, gotico e greco è in netto contrasto con le parti più moderne della città. È qui che questa magnifica città italiana ha avuto inizio ed è un ottimo posto se si desidera ammirare il suo patrimonio culturale e storico.

Il centro storico è la zona migliore dove dormire se visiti Napoli per la prima volta: hai tutti i maggiori luoghi di interesse a due passi e puoi raggiungerli a piedi e sei anche nel cuore pulsante della città.

Alcune famose attrazioni includono Piazza del Plebiscito, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, i tunnel della Napoli Sotterranea e, naturalmente, le Catacombe di San Gaudioso.

Leggi anche: Cosa fare a Napoli

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare il centro Storico è una zona sicura dove alloggiare. In realtà non c’è solo Spaccanapoli: il centro è sviluppato sui 3 decumani principali, quello superiore, maggiore e inferiore, e in tutte queste zone puoi cercare un hotel dove dormire, perché sicure.

Una menzione va fatta ai Quartieri Spagnoli che si trovano, appunto nel centro Storico della città. I Quartieri Spagnoli erano conosciuti per la criminalità, ormai quasi del tutto scomparsa. Oggi è un quartiere molto popolare e offre una serie di opzioni di alloggio economiche per backpackers e viaggiatori in economia.

Migliori hotel in centro Storico

  • BB Casamatta: situato nel centro di Napoli, vicino a San Gregorio Armeno, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e alle Catacombe di San Gaudioso, il BB Casamatta offre un bar e la connessione Wi-Fi gratuita. Si tratta di un’antica casa nobiliare del centro storico, ristrutturata come B&B di lusso.
  • Albergo Palazzo Decumani: offre sistemazioni confortevoli nel Centro Storico di Napoli. All’arrivo sarai accolto con un aperitivo in omaggio. Le camere in stile contemporaneo sono dotate di aria condizionata, bagno privato e TV a schermo piatto. Sono disponibili il servizio in camera e una connessione wi-fi gratuita.

2 - Dove alloggiare a Napoli con i bambini: Lungomare e Chiaia

Napoli è un ottimo posto da visitare con i bambini per molte ragioni. Con i fantastici castelli storici e la pizza, molto probabilmente i bimbi adoreranno ogni singolo secondo del viaggio. Se stai pianificando un viaggio con i tuoi piccoli mascalzoni, ecco dove dovresti valutare di alloggiare: sul Lungomare trovi gli hotel più belli e lussuosi di Napoli.

Tutta la famiglia apprezzerà passeggiare sulla baia, osservando il mare e sullo sfondo, la sagoma del Vesuvio. Il Lungomare Caracciolo, in particolare, è il posto migliore per godersi tutto, sia che si tratti di una passeggiata al tramonto o di un picnic di mezzogiorno.

Chiaia è un’altra bella zona affacciata sul mare che dovresti valutare per alloggiare a Napoli con i bambini: la zona è pianeggiante, a differenza per esempio del Vomero e qui si trovano tantissimi baretti e posti dove mangiare.

Chiaia è uno dei quartieri più esclusivi e alla moda di Napoli, in cui le boutique degli stilisti si affiancano a baretti dove i ragazzi si incontrano per l’aperitivo.

La pedonale Via Chiaia ospita il cinquecentesco Palazzo Cellamare, un antico palazzo nobiliare che non è visitabile, ma vale la pena darci un’occhiata da fuori. La Villa Comunale, un grande parco con splendide fontane è adatto al divertimento per famiglie e bambini. Al suo interno troverai l’Aquario Dohrn, uno degli acquari più antichi d’Europa.

Ovviamente la zona di Chiaia, essendo molto esclusiva, ha anche hotel a prezzi superiori rispetto ad altre zone di Napoli, ma se cerchi bene puoi trovare ottime offerte con un buon rapporto qualità/prezzo.

Migliori hotel sul lungomare e a Chiaia

  • Il Caracciolo 13 Rooftop & Suites è un’ottima opzione, perfetta se viaggi con bambini. Questo spazioso attico con 2 camere da letto e 2 bagni offre viste mozzafiato sul lungomare che sono uno sfondo perfetto per divertenti giornate o notti in famiglia.
  • L’Exe Majestic offre sistemazioni di lusso nell’esclusivo quartiere di Chiaia. Le camere sono dotate di pavimenti in parquet, bagno privato, aria condizionata e minibar. L’hotel dispone inoltre di reception aperta 24 ore su 24, lavanderia e stireria. Al mattino viene servita una colazione a buffet.
  • B&B Palazzo Mirelli, situato in un maestoso edificio storico che risale al 1600. Le loro camere sono dotate di Wi-fi gratuito e una bella vista. L’unico aspetto negativo che ho riscontrato è che devi camminare un po’ per raggiungere la stazione degli autobus e se porti con te bagagli pesanti, potrebbe non essere ottimale.

3 - Dove alloggiare a Napoli spendendo poco: Zona universitaria

Napoli è generalmente una città molto popolare. Ciò significa che i prezzi per tutto, dagli alloggi all’intrattenimento, tendono ad essere alti, soprattutto in alta stagione e nei weekend. Questo, tuttavia, non è il caso dell’area universitaria. Con così tanti studenti nella zona già con un budget limitato, ti è praticamente garantito un soggiorno economico.

Migliori hotel nella Zona universitaria

  • P.C. Boutique H. Napoli Centro è uno degli hotel più economici della città ma non compromette in alcun modo la qualità del tuo soggiorno. La struttura dista 200 m dalla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo e 550 m dalla stazione della metropolitana Università. Tutte le camere della pensione sono dotate di area salotto. Le camere della Casa Hosteno sono dotate di scrivania, TV a schermo piatto e bagno privato.

4 - Dove alloggiare a Napoli per le coppie: Vomero

Il quartiere Vomero si trova in una zona collinare di Napoli e una delle zone più esclusive della città. Da lì, avrai una fantastica vista sul centro della città, sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio che si staglia sullo sfondo.

I prezzi al Vomero sono più alti rispetto al resto della città, ma il quartiere rimane un distretto alla moda e artistico e anche molto local, dove la vita notturna si svolge quasi tutti i giorni della settimana.

Migliori hotel al Vomero

  • 7th Floor Suite è il luogo ideale per le coppie. Questo hotel offre sistemazioni incantevoli in locali moderni a prezzi davvero ottimi. Hanno uno staff super cordiale e numerosi servizi tra cui Wi-Fi e servizio in camera direttamente dalla loro cucina gourmet.
  • B&B Carolina Napoli-Vomero: una delle sistemazioni con punteggio più alto su Booking, offre una TV a schermo piatto e bagno privato con asciugacapelli, set di cortesia e bidet. La camera è accogliente e pulita e lo staff gentile e disponibile. Il B&B Carolina Napoli-Vomero serve ogni mattina una colazione alla carta.
  • B&B Luca Giordano: offre una sistemazione climatizzata, luminosa e ben arredata con vista sul giardino e WiFi gratuito.
  • Villa Albina offre camere arredate in stile moderno dotate di aria condizionata e bagno privato. Durante l’estate, gli ospiti possono rilassarsi nel tranquillo giardino o sorseggiare un drink al bar. Ogni mattina viene servita una buona colazione. La reception fornisce un deposito bagagli, un servizio di pulizia e un servizio sveglia.

5 - Dove alloggiare in una zona esclusiva: Posillipo

Arroccato su una collina ricca di verde e con una riserva marina ai suoi piedi, Posillipo si trova a sud della città, è un quartiere benestante ed è una delle zone più belle di Napoli. Ha alcune bellissime spiagge rocciose, alcuni buoni ristoranti e una vivace vita notturna. Le terrazze del famoso parco pubblico del Parco Virgiliano e per le sue terrazze che offrono bei panorami sul mare e sulla costa.

Considerazioni sulla sicurezza a Napoli

La domanda sul tasso di criminalità nei quartieri di una città è tipica del turista che vuol sapere dove dormire in sicurezza a Napoli. Dormire a Napoli, ci sono zone sicure? Dove dormire a Napoli in sicurezza? Altra domanda del turista che vuole affittare una casa vacanza o un bed & breakfast e vuole passeggiare di sera senza aver paura.

In generale molti host suggeriscono di prendere principalmente in considerazione le zone in cui sono presenti tante attività ricettive, vale a dire l'area del centro storico e quelle collinari. Poi c'è il quartiere Chiaia, quello che viene definito il "salotto buono" con via San Carlo, piazza Trieste e Trento, il borgo di via Santa Lucia, via Chiaia, via Dei Mille. E su, il Vomero, area residenziale e commerciale per eccellenza: via Tasso via Aniello Falcone, via Scarlatti, via Luca Giordano, piazza degli Artisti, San Martino, piazza Medaglie d'Oro.

Insomma, le zone da tenere in considerazione sono tante, vista l'impennata turistica recente. Ma basta la presenza di attività ricettive per stabilire che una zona è sicura? Assolutamente no. Non possiamo negare ciò che sostengono, numeri alla mano, le forze dell'ordine. È lapalissiano: nelle zone di maggior afflusso turistico si concentrano truffatori, scippatori e borseggiatori.

In un recente rapporto della Polizia inserito nella relazione della Corte d'Appello di Napoli citata prima, c'è una analisi compiuta e dettagliata che fotografa l'oggi, senza prese di posizione né pregiudizi, ma sulla base degli interventi più frequenti che l'ufficio prevenzione generale (Upg) o la squadra mobile vengono chiamati a compiere sul territorio.

È importante evitare di mostrare oggetti di valore in modo evidente, tenere d'occhio i propri effetti personali e fare attenzione a luoghi affollati e poco illuminati durante le ore notturne. Non affidarsi al pregiudizio, sia in un senso che nell'altro.

Consigli utili

Se avete messo la città del sole come prossima meta per le vacanze, e ci andate per la prima volta, è necessario sapere dove dormire. Alloggiare in uno dei 3 decumani (le tre antiche strade di Napoli), significa essere nel cuore del centro antico della città. Se è la tua prima volta qui e hai pochi giorni a disposizione per visitarla, dovresti scegliere di dormire a Napoli nel centro storico.

Se stai cercando una zona comoda in cui soggiornare a Napoli che ti permetta però di risparmiare sul budget, dovresti dare un'occhiata ai Quartieri Spagnoli. Si sviluppano adiacenti a via Toledo, quindi in una posizione strategica per soggiornare a Napoli.

Se hai organizzato un soggiorno a Napoli proprio per il Vesuvio, potrebbe essere un'idea interessante quella di svegliarti ogni mattina con lui che ti osserva. Se sceglierai un alloggio al Vomero sarai sulla collina proprio di fronte al Vesuvio, in una zona tranquilla dove troverai ristoranti raffinati e boutique.

Domande frequenti

  1. Dove alloggiare a Napoli per visitare la città? Per visitare la città con tutta comodità ti suggerisco di scegliere un alloggio in centro storico o nelle vicinanze di via Toledo.
  2. Dove dormire a Napoli spendendo poco? Se vuoi trovare un alloggio economico in cui dormire a Napoli, ti suggerisco di scegliere come zona i Quartieri Spagnoli.
  3. Quanto costa soggiornare? Il costo degli alloggi a Napoli varia da zona a zona, ma in linea di massima, puoi trovare alloggi a partire da € 80 a notte per una doppia. In alcuni quartieri più di altri troverai anche hotel di lusso al costo medio di circa € 200 a notte.

TAG: #Turismo

Più utile per te: