Network Turismo Italia: Cosa Sono e Come Funzionano
Il settore turismo e hospitality in Italia è in crescita, con 136 milioni di presenze registrate nei primi 9 mesi del 2022, un dato vicino ai livelli pre-pandemia del 2019. Per operare con successo in questo mercato dinamico, molti scelgono di aderire a un network turistico.
Cosa è un Network Turistico?
Un network turistico è un insieme di imprese che collaborano per raggiungere obiettivi comuni. Un consorzio, per definizione legale, è un esempio di network, caratterizzato da iniziative condivise tra le imprese aderenti.
Tipologie di Network
- Consorzi: Aggregazioni di imprese con iniziative comuni.
- Franchising: Agenzie di viaggio indipendenti dal punto di vista burocratico e giuridico, ma affiliate a un marchio più grande. Chi apre un'agenzia viaggi oggi tende sempre più ad aderire ad un network con contratto di franchising.
- Network con gestione delegata: L'azienda proprietaria di un network dà in gestione le sue filiali ad altri soggetti, che gestiscono le singole filiali.
- Agenzie di proprietà: Una società può possedere direttamente alcune agenzie di viaggio, utilizzandole come punti privilegiati per la vendita dei propri prodotti.
Vantaggi di Aderire a un Network
Aderire a un network turistico può offrire numerosi vantaggi:
- Maggiore visibilità: Appartenere a un network consolidato aumenta la visibilità dell'agenzia.
- Condivisione di risorse: Accesso a risorse e competenze condivise tra i membri del network.
- Forza contrattuale: Maggiore potere di negoziazione con fornitori e partner. Ad esempio, un network può percepire una commissione del 15% su un pacchetto viaggi organizzato da un Tour Operator.
Il Digitale nel Turismo: Un Elemento Chiave
Parlare di digitale e turismo significa molto più che semplici prenotazioni online. La digitalizzazione offre strumenti potenti per migliorare la redditività e raggiungere nuovi clienti.
Strumenti Digitali per il Turismo
- Raccolta dati: Conoscere meglio i clienti attuali e potenziali attraverso la raccolta e l'analisi dei dati.
- Targeting pubblicitario: Investire in campagne pubblicitarie mirate per ottenere un alto tasso di conversione con un budget inferiore.
- Landing page: Pagine web specifiche progettate per incentivare l'azione del visitatore, evitando distrazioni.
- Social network: Utilizzo dei social network per raccogliere dati e creare campagne di remarketing mirate.
Esempi di Network Turistici Italiani
Esistono diversi network turistici in Italia, ognuno con le proprie caratteristiche e obiettivi. Un esempio è il circuito de I Borghi più Belli d’Italia, nato nel 2001 per valorizzare il patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni dei piccoli centri italiani.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
BORGHI ITALIA TOUR NETWORK s.r.l. (BITN)
BITN ha cambiato radicalmente la politica dell'offerta turistica, passando dal prodotto turistico "Destination" alla motivazione ("Motivation"), per una posizione competitiva nel commercio mondiale. BITN è socio del club Italia dell’ENIT, di cui è anche partner insieme ai Borghi più belli d’Italia.
Sabre Travel Network
Sabre Travel Network, sviluppato nel 1960 da American Airlines, è il primo sistema di prenotazione al mondo (GDS) nel settore dei viaggi online.
Customer Alliance aiuta tutte le tipologie di business a collezionare feedback autentici e certificati dei clienti. Customer Alliance invia un questionario di valutazione a tutti i clienti che hanno usufruito del servizio.
Con BeMyGuest® conosci in anteprima le novità del mondo del turismo.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo