5 Travel Blog Italiani da Seguire Assolutamente
Instagram è un vortice di account, e in un mondo in cui la bravura spesso e purtroppo viene valutata in base al numero dei follower, è difficile trovare valide travel blogger, soprattutto se si tratta di viaggi in solitaria.
Parlo di donne che non fanno solo tour organizzati dagli sponsor (le cosiddette "marchette"), ma che amano sempre e comunque l'avventura, il mettersi in gioco, la scoperta, che viaggiano davvero insomma.
Qui vi propongo 5 travel blog scritti da donzelle che stimo in tutti i sensi, che mi portano virtualmente in giro per il mondo e mi fanno sognare, e che rispondono se gli scrivi, merce rara.
Fare una lista in ordine affettivo è stato impossibile, si scavallano l'una con l'altra perché tutte per me sono speciali.
1. Francesca di [Nome del Blog]
Ho "incrociato" sul web Francesca navigando lo scorso anno.
Leggi anche: Tradizione e natura all'Agriturismo Cornacchino
Era stata nominata momondo Ambassador delle Viaggiatrici avventurose, un progetto ideato per ispirare le donne che decidono di viaggiare da sole.
Da lì ho scoperto il suo blog, un travel magazine con una redazione di svariati autori e traboccante di articoli (lo ha aperto 10 anni fa).
È stata operata, ha fatto una serie di terapie e si è salvata.
Per dare un nuovo senso al terribile giorno in cui le hanno diagnosticato il tumore, l'8 ottobre, ha deciso di partire in quella stessa data per un viaggio da sola intorno al mondo.
Trasformare una disgrazia in un momento di rinascita è una cosa che in pochi sanno fare.
Leggi anche: Vinci la paura del viaggio in solitaria
Purtroppo Francesca non ce l’ha fatta, ha vinto la malattia.
2. [Nome della Blogger di Hong Kong]
Quando sono capitata sul suo account Instagram, è letteralmente scoppiato l'amore!
"Ma chi è sta pazza furiosa che gira da sola per l'Afghanistan?!" mi son detta.
È una ventiduenne di Hong Kong, con una storia alle spalle che pare un film.
A 18 anni lascia la sua casa abusiva in Australia col ridente progetto di spendere tutto e uccidersi.
Leggi anche: Documenti per viaggiare con un solo genitore
Come si è salvata? Ci ha pensato la bellezza del mondo reale e delle persone con cui è entrata in contatto lungo il tragitto.
Ha così viaggiato da sola per 4 anni.
"I do crazy things" e dice bene: fare autostop dall'Iran fino alla Francia, sbiciclettare per mezza Asia centrale (Pakistan incluso), fare volontariato coi rifugiati in Grecia, vivere con una famiglia nelle grotte marocchine.
Il tutto sfruttando CouchSurfing e lavorando con Workaway.
E la cosa bella è che non si pone come la viaggiatrice con le contropalle, semplicemente snocciola le sue avventure per mostrare il meglio dei posti che visita, di cui spesso le uniche notizie che abbiamo sono quelle dei media (auguri!).
E i suoi racconti sono pieni di emozione.
Scrive in inglese ma è molto easy.
3. Eleonora di Painderoute
Come si descrive sul blog dice tutto: "Rotolacampo selvatico, devota al CouchSurfing e alla tenda, specializzata su Balcani, Caucaso, Russia allargata e Asia centrale".
Eleonora è una gioia da leggere.
Spesso viaggia col fidanzato e come tour leader, ma altrettanto spesso si butta a capofitto in viaggi in solitaria che ti fanno conoscere posti mai sentiti prima (Ciuvascia, Dusanbe e Chisinau vi dicono qualcosa?).
Ultimamente si è fatta una cosuccia da niente come la Transiberiana, che seguivo nelle sue storie su Instagram come ai tempi senza streaming, quando si aspettava con ansia la nuova puntata.
Questa ventenne ha una maturità che molti adulti le invidierebbero, e va nel dettaglio più minuzioso.
Di ogni posto racconta vita, morte e miracoli dal punto di vista geografico, storico e culturale (oltre alle nerdate linguistiche, che mi commuovono perché anche io come lei sono una linguista).
Gli incontri con la gente del posto, questo sì è fondamentale, è la bellezza pura del viaggio.
4. Cristina, alias Lazy
Ecco alla Lazy, alias Cristina, sono proprio affezionata.
Mi ha consigliato di seguirla un amico comune quando ho partorito il mio sito, e da lì non l'ho più mollata.
Altro che lazy, è stata praticamente ovunque, pare abbia mille vite, è un vulcano implacabile.
Nonostante il suo blog negli ultimi tempi sia letteralmente esploso, e faccia viaggi sponsorizzati e da tour leader, appena può viaggia "sola e pazza" come dice lei a esplorare qualche parte del mondo.
L'ultimo viaggio è stato a Copenaghen, ma ricordo Guatemala, Giappone, Thailandia, Stoccolma.
I suoi post non sono mai banali, si immerge anima e corpo nel Paese che visita e il suo modo di viaggiare lo sento molto vicino.
Negli ultimi tempi poi è diventata ancora più profonda: le è stata diagnosticata la fibromialgia, nota come "sindrome del dolore", certo non una passeggiata per una viaggiatrice seriale.
Ma si è messa totalmente in discussione, e facendo mille ricerche tra yoga, alimentazione sana e medicina alternativa, riesce a portare avanti la sua passione e a viaggiare forsennatamente.
5. [Nome del Blog di Community]
Qui non vi presento una donna interessante, ma migliaia di donne!
Creato nel 2015 da Elena e Dana, pochi mesi dopo vede l'aggiunta del sito e del blog della community.
Nasce così un network a cui collaborano anche altre travel blogger indipendenti (la stessa Eleonora painderoutiana ad esempio).
Quando mi sono iscritta nel 2016 eravamo in 3.000, mentre ora siamo quasi 22.000.
E parlare al plurale è doveroso, perché facciamo rete fra di noi.
Ci incoraggiamo e gasiamo a vicenda pre partenza e durante il viaggio, ci supportiamo quando saltano fuori paturnie e magagne, ci diamo una mano con consigli pratici e logistici sulle varie mete e così via.
O semplicemente condividiamo foto e pensieri, perché questo fa il viaggio, ispira.
E il mondo è piccolo: Dana e io abbiamo lavorato con Workaway a breve distanza di tempo nello stesso ostello in Irlanda!
Sul blog poi si leggono racconti di viaggio, storie di viaggiatrici, interviste, proposte culturali.
Insomma migliaia di donne e altrettanti spunti!
TAG: #Viaggi