Albergo Atene Riccione

 

Nulla Osta per l'Unione Civile in Italia: Documenti Necessari per Cittadini Stranieri

La costituzione di un'unione civile in Italia è un passo importante che richiede la presentazione di documentazione specifica, soprattutto per i cittadini stranieri. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sui documenti necessari e le procedure da seguire.

Requisiti Fondamentali per l'Unione Civile

Prima di procedere con la richiesta del Nulla Osta, è essenziale assicurarsi di soddisfare i requisiti fondamentali per contrarre un'unione civile in Italia:

  • Non essere parenti né affini o adottati tra di loro nei limiti previsti dall’art.
  • Non essere stati condannati per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge dell’altra parte ai sensi dell’art.

Documentazione Necessaria per Cittadini Stranieri

Per i cittadini stranieri (salvo casi particolari regolamentati diversamente), il documento principale richiesto è il Nulla Osta al matrimonio, rilasciato ai sensi dell'art. 116 del Codice Civile.

Nulla Osta: Il Documento Chiave

Il Nulla Osta è un certificato che attesta che non ci sono impedimenti legali al matrimonio o all'unione civile nel paese di origine del cittadino straniero. Questo documento è fondamentale per poter procedere con la costituzione dell'unione civile in Italia.

Alternative al Nulla Osta

Se il paese di appartenenza non rilascia il Nulla Osta perché non riconosce l’istituto dell'unione civile, questo può essere sostituito da un certificato o altro atto idoneo ad attestare la libertà di stato, oppure da una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000.

Leggi anche: Nulla Osta matrimonio moldavi

Cognome Comune Durante l'Unione Civile

Durante la dichiarazione all'ufficiale di stato civile, le parti hanno la possibilità di stabilire di assumere, per la durata dell'unione civile, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anche decidere di anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso, facendone dichiarazione all'ufficiale di stato civile. Le parti possono indicare il cognome comune per l'intera durata dell'unione.

Validità della Richiesta

È importante notare che la validità della richiesta di costituzione dell’unione civile (ovvero il termine entro il quale l’unione civile potrà essere celebrata) è di 180 giorni successivi alla sottoscrizione del verbale.

Riferimenti Legislativi

  • L. 76 del 20 maggio 2016 (G.U. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.

Leggi anche: Turismo e Commercio a Trento: Unione

Leggi anche: Unione Civile Italo-Straniere: Cosa Sapere

TAG: #Straniero

Più utile per te: