Albergo Atene Riccione

 

Nuove Idee per il Turismo Sostenibile e Innovativo in Italia

Il turismo sostenibile ha assunto un ruolo di primaria importanza nelle principali destinazioni italiane. Oggi, la sostenibilità non è più solo una scelta, ma una vera e propria necessità per il settore dell'ospitalità.

Il Network GDITS: Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile

Il Network GDITS (Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile) è nato nel 2013 e rilanciato nel 2023 grazie all'investimento del Ministero del Turismo. Il Network si pone l’obiettivo primario di migliorare la competitività e l'accoglienza turistica delle grandi destinazioni italiane, attraverso lo scambio di buone pratiche, la condivisione continua di informazioni, e l’elaborazione di strategie e progetti mirati.

Iniziative nelle Principali Città Italiane

  • Milano: Il progetto mira a facilitare la fruizione sostenibile della destinazione mediante la realizzazione di nuovi itinerari esperienziali diffusi sul territorio cittadino, attrarre visitatori nei periodi di bassa stagione.
  • Venezia: Nel 2024 è stata lanciata una nuova campagna internazionale di comunicazione “Ma xe vero che” per spiegare il contributo di accesso e il sistema di prenotazione online alla città, coinvolgendo i veneziani stessi attraverso vari media.
  • Roma: “Unexpected Itineraries of Rome” è il progetto con cui la Capitale offre nuove prospettive di visita della città fuori dai percorsi turistici tradizionali, delocalizzando i flussi dei visitatori dal centro storico.
  • Napoli: Attraverso l'accordo con il Ministero del Turismo, la città partenopea punta alla promozione di un turismo più responsabile e rispettoso.
  • Firenze: Una delle città più amate al mondo, il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio mondiale UNESCO nel 1982.

Trend e Aspetti Chiave per l'Ospitalità Green

Viaggiatori sempre più consapevoli, regolamenti più severi e la crescente attenzione all’ambiente rendono fondamentale per hotel e strutture eco-friendly stare al passo con i tempi. Ecco alcuni aspetti significativi per il futuro dell'ospitalità green:

  1. Ripensare il Business in Chiave Green: Economia circolare, turismo rigenerativo e filiere responsabili sono la chiave per un futuro più verde e redditizio.
  2. Tecnologia e Sostenibilità: un Binomio Vincente: Le soluzioni digitali aiutano a minimizzare l’impatto ambientale e migliorano l’esperienza degli ospiti.
  3. Turismo Rigenerativo: Andare Oltre la Sostenibilità: Il turismo rigenerativo punta a lasciare le destinazioni migliori di come le abbiamo trovate.
  4. Investire nella Sostenibilità Conviene: Prestiti green, finanziamenti legati alla sostenibilità e investimenti ad impatto sono sempre più accessibili.
  5. Il Fattore Umano: Il Segreto per un’Ospitalità Green di Successo: Un’ospitalità sostenibile ha bisogno di persone motivate e formate.

Il Turismo Sostenibile e Rigenerativo: Un Approccio in Crescita

Il turismo sostenibile e rigenerativo è un modo di viaggiare consapevole e rispettoso, che mette al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e cerca di lasciare un impatto positivo sul territorio e la comunità locale. Un numero crescente di persone è alla ricerca di questo tipo di esperienze. Il 60% degli italiani pianifica viaggi attenti all’uomo e all’ambiente e il 53% è disposto a spendere qualcosa in più pur di fare vacanze ecofriendly.

Iniziative Innovative per un Turismo più Responsabile

  • Friland: Una startup friulana che produce piccole unità abitative su ruote e le posiziona in luoghi rurali e montani selezionati.
  • Orma Guides: Una piattaforma di guide digitali e urbane che promuovono il turismo etico e sostenibile.
  • Triwey: Il portale di viaggi con focus sociale e ambientale che trasforma le prenotazioni online in donazioni a favore di progetti non profit.
  • Ruralis: Supporta i proprietari di case in aree svantaggiate e poco conosciute e far crescere il turismo nei piccoli borghi.

Il Futuro del Turismo: Esperienze, Tecnologia e Sostenibilità

Il turismo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con l’emergere di nuove destinazioni, il cambiamento dei modelli di viaggio e una crescente attenzione alle esperienze. Le aziende del settore sono chiamate a interpretare le nuove esigenze dei viaggiatori e a offrire soluzioni sempre più personalizzate e sostenibili.

Leggi anche: Esempi di turismo alternativo

Secondo esperti del settore, il settore si sposta dalla centralità della destinazione alla qualità dell’esperienza, con viaggiatori più attenti a cultura, natura e autenticità. Cresce il turismo consapevole, con destagionalizzazione, mete meno battute e un lusso più accessibile. Il viaggio diventa ponte tra culture, mentre innovazione e sostenibilità guidano il futuro del settore. L’intelligenza artificiale può rendere il turismo più autentico e consapevole, oltre che più efficiente.

Alpitour World: Innovazione e Sostenibilità al Centro

In Alpitour World, Risorse Umane e Innovazione collaborano per sviluppare nuove competenze nel turismo digitale. Inclusione, benessere e parità di genere sono scelte strategiche, non solo valori. L'azienda ha ottenuto la certificazione per la parità di genere a novembre 2024.

Consigli Pratici per un Turismo Sostenibile

Ecco alcuni consigli per diventare un turista più sostenibile:

  1. Scegli alloggi e strutture eco-friendly certificate.
  2. Viaggia in media o bassa stagione per evitare gli affollamenti.
  3. Scegli ristoranti, piatti e cibi locali.
  4. Utilizza prodotti solidi ed elimina la plastica.
  5. Viaggia leggero.
  6. Scegli mezzi di trasporto sostenibili.
  7. Scegli una guida turistica locale.
  8. Fai turismo di prossimità.

Progetti Europei per un Futuro più Verde

Nuovi progetti europei mirano a dare alle piccole e medie imprese gli strumenti per adottare tecnologie sostenibili in modo efficace e convalidato. Progetti come GreenHost lavorano per rendere il settore dell’ospitalità più eco-friendly attraverso formazione e buone pratiche.

Esempi Virtuosi di Ecoturismo in Italia

La XII edizione degli Oscar dell’Ecoturismo ha premiato le migliori esperienze a basso impatto ambientale in Italia:

Leggi anche: Novità a Gardaland

  • La Voce del Fiume, Brienza (PZ): B&B che combina recupero edilizio con pratiche sostenibili.
  • Meininger Hotel Div. Italia: Ostelli che si distinguono per l’uso di energie rinnovabili e l'inclusività.
  • Centro Visite Catasta, Morano Calabro (CS): Hub culturale nel Parco del Pollino.
  • Salento Bici Tour (Puglia) e Appennini for All (Abruzzo): Operatori turistici premiati per la promozione della mobilità sostenibile e l'inclusività.

EquoTube: Viaggi Green ed Esperienze Eco-Friendly

Prenotare viaggi green ed esperienze eco-friendly con EquoTube è semplice e intuitivo. Scopri il cofanetto EcoVacanze da Oscar, realizzato in collaborazione con Legambiente Turismo.

Leggi anche: Le frontiere inesplorate del turismo italiano

TAG: #Turismo

Più utile per te: