Oman: Una Destinazione Turistica Sicura e Affascinante
Andare in viaggio nell'Oman è l'occasione unica per sfatare molti pregiudizi e false credenze. Con le sue magnifiche città, i paesaggi mozzafiato e una cultura che affonda le radici nei millenni andati, l'Oman attrae viaggiatori in cerca di avventure autentiche.
Per coloro che ancora oggi esitano ad andare in viaggio nell'Oman, sappiate che è la meta più sicura tra tutti i Paesi del Golfo. No, anzi: questo è considerato uno dei paesi più sicuri del Medio Oriente. Lasciate quindi da parte pregiudizi e paranoie. È una destinazione romantica e misteriosa, che può piacere davvero a tutti.
L'ospitalità è sacra per gli omaniti, e la bellezza delle sue attrazioni più importanti lascia tutti a bocca aperta. L'ospitalità è un valore sacro per gli omaniti, rendendo l'Oman una delle mete più sicure della regione.
Una vacanza in Oman ti farà scoprire di tutto: dall’incanto di una grande città come quella di Muscat, alle meravigliose spiagge di Salalah, per arrivare allo straordinario deserto del Rub Al-Khali e le imponenti dune di sabbia che, estendendosi fino all’orizzonte, sembrano quasi formare un grande mare di sabbia dorata. Uno spettacolo che non ti lascerà indifferente!
Anche se l'Oman resta in gran parte sicuro, conviene sempre consultare il sito del Ministero degli Esteri prima di partire. Pronto a partire? Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere sull’Oman e come visitarlo in modo sicuro per vivere un’esperienza indimenticabile!
Leggi anche: Informazioni utili per un viaggio sicuro in Oman
Sicurezza e Precauzioni
Soltanto qualche truffatore, qualche venditore o autista di taxi tenterà di farvi pagare prezzi un po' troppo alti. Di fronte ad un prezzo che vi sembra esagerato, non pensate subito ad un tentativo di truffa. I casi di aggressione sono del tutto eccezionali. L’Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo, furti, rapine, scippi sono praticamente inesistenti.
Un'escursione nel deserto può essere rischiosa se non è stata ben preparata, la zona di confine con lo Yemen è veramente pericolosa e qui il rischio di rapimento è molto alto. Prima di ogni escursione nel deserto, segnalate la vostra presenza alle autorità. Riguardo al confine con lo Yemen, non ci andate. Il rischio di rapimento o di farvi uccidere lì è veramente alto.
Infine non partecipate a manifestazioni politiche né date la vostra opinione su questo argomento, anche se vi viene chiesta.
Come Vestirsi in Oman
Il codice di abbigliamento in Oman riflette la cultura tradizionale influenzata dall'Islam, e pertanto è importante vestirsi in modo rispettoso. Per entrambi i sessi, è consigliabile indossare abiti che coprano spalle e ginocchia.
Durante le visite a luoghi religiosi, è obbligatorio indossare abiti più formali e coprirsi completamente, con maniche lunghe e abiti o pantaloni che coprano le gambe fino alle caviglie; le donne che dovrebbero coprire i capelli con un foulard.
Leggi anche: Viaggiare sicuri in Oman: la guida
Sulle spiagge e nei resort i costumi da bagno sono accettati, ma è consigliabile coprirsi quando si esce da queste zone. Nelle città e nei luoghi pubblici, gli abiti occidentali sono generalmente accettati, ma è preferibile evitare abiti troppo aderenti o scollati.
Scoprirai che, in ogni caso, un abbigliamento coprente e non attillato è la scelta migliore anche per affrontare il caldo dell’Oman: le maniche lunghe e le fibre naturali, come lino o cotone, ti proteggeranno dai raggi del sole più forti e rifletteranno la luce. Siamo abituati a pensare che scoprirsi sia la scelta migliore per affrontare il caldo, ma gli abiti coprenti saranno l’ideale per non bruciarsi al sole del deserto!
Le regole possono variare leggermente a seconda delle regioni, quindi è consigliabile osservare il comportamento degli altri e adattarsi di conseguenza. Basterà qualche piccola attenzione per rendere l'esperienza in Oman più piacevole attraverso il rispetto della cultura locale. In generale, data anche la presenza costante di viaggiatori, i vestiti occidentali sono accettati con molta tranquillità.
Cultura e Ospitalità Omanita
La cultura dell'Oman si esprime magnificamente anche attraverso l'artigianato: un pilastro fondamentale che riflette la ricca tradizione del paese e l'apertura del suo popolo. L'artigianato omanita è intriso di tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Opere d’arte in legno, argento e tappeti intricati sono i prodotti più apprezzati. I mercati tradizionali, come il Souq di Mutrah a Muscat, offrono un affascinante assortimento di prodotti artigianali, dai gioielli ai tappeti, creando un vivido racconto delle abilità locali.
Leggi anche: Oman: Guida Pratica per Turisti
Un altro motivo per cui l’Oman è un paese sicuro e molto amato dai viaggiatori sta nella grande simpatia degli omaniti. L’ospitalità locale è simboleggiata dalla frase "Dakhilak" ("sei il mio ospite") ed è parte integrante della cultura del paese.
Invitare gli ospiti a casa propria è un gesto comune, offrendo caffè "kahwa" e dolci "halwa" e creando connessioni autentiche e durature. Potrai scoprire quella stessa calorosa accoglienza anche nei mercati e nelle strade, mentre passeggerai alla scoperta del territorio. I sorrisi e la gentilezza altrui saranno elementi immancabili nel corso del tuo viaggio.
Oman Sicuro: I Luoghi Migliori da Visitare
L'Oman è noto per essere un paese generalmente sicuro, e ci sono alcune aree particolarmente consigliabili per i visitatori in termini di sicurezza. Muscat, la capitale, offre una sicurezza solida, soprattutto nelle zone centrali.
Le principali attrazioni turistiche e i souq sono generalmente molto sicure e abituate alla presenza dei viaggiatori occidentali. Anche Salalah, situata nel sud del paese, è considerata una destinazione sicura per i viaggiatori. È una destinazione più piccola della capitale e molto apprezzata per la sua vicinanza al mare. Le spiagge di Salalah sono bellissime!
Per un'esperienza unica, molti visitatori scelgono di dormire di notte nel deserto in Oman, noto come “quarto vuoto”: è uno dei deserti più grandi del mondo, e uno dei luoghi più iconici del paese. Non è raro avvistare i cammelli selvatici attraversare le dune, o ammirare le stelle senza l’interferenza dell’inquinamento luminoso delle città.
Quindi, l’Oman è considerato in generale un paese molto sicuro per i viaggiatori - oltre che bellissimo. Certo, è sempre consigliabile prendere le comuni precauzioni che si richiedono a ogni viaggiatore, come rimanere aggiornati sulle condizioni locali e rispettare le norme culturali per assicurare una visita piacevole e senza problemi.
Informazioni Utili per il Viaggio
Per entrare nel paese per motivi di turismo è necessario possedere il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’entrata e almeno 2 pagine vuote consecutive. Le strutture medico-ospedaliere sono concentrate nei maggiori centri urbani, nel resto del Paese esistono centri sanitari di modeste dimensioni dipendenti dagli ospedali attrezzati per interventi di prima necessità.
In Oman esistono anche molte cliniche private con personale medico in gran parte straniero. Per interventi specialistici è consigliabile recarsi nelle strutture dei Paesi occidentali. Durante il viaggio è consigliabile consumare cibi e verdure cotte e di bere acqua e bibite in bottiglia anche se l’acqua è potabile.
Lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici; in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). La valuta del paese è il Rial dell’Oman.
Il Rial si colloca al terzo posto tra le valute di maggior valore dopo il dinaro kuwaitiano, ed il dinaro del Bahrain, quindi il cambio potrebbe subire delle piccole differenze a seconda del potere dell’euro. In Italia la moneta di questo paese non è reperibile e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando dollari o euro, nelle banche, nei cambiavalute, agli sportelli ATM.
I voli per l’Oman partono da circa 600 euro in bassa stagione (da Gennaio a Giugno e da Settembre a Novembre) e possono arrivare anche fino a 1.000 euro e più in alta stagione.
Cucina Omanita
La cucina Omanita è prevalentemente araba con influenze indiane. Il riso è sempre presente, così come le tipiche “salse” arabe come l’hummus ed il mutabel. I piatti più diffusi sono a base di pollo, pesce, dromedario, ovini serviti con il riso (Biryani, Mandi o Maqbus).
I vegetali vengono spesso stufati con una speziatura molto più delicata rispetto a quella indiana. Un discorso a parte merita la “shwua” il capretto lasciato marinare per un’intera giornata e cotto lentamente sotto terra. È il piatto tipico consumato nelle famiglie durante gli Eid, le importanti feste islamiche.
Insalate, frutta fresca, datteri e l”halwa” completano la ricca cucina omanita. Le bevande, analcoliche, sono essenzialmente succhi di frutta fresca e l’ottimo “lemon mint”, preparato con lime e menta fresca. Infine la “kawa”, il caffè omanita, aromatizzato al cardamomo, che fa parte della tradizione ed ospitalità del paese.
I non musulmani sono autorizzati a introdurre due litri di alcool. È vietato consumare alcool in luoghi pubblici a parte locali autorizzati, come alberghi e ristoranti. Gli alcolici anche nelle strutture con licenza vengono servizi ad orari prestabiliti.
Periodo Migliore per Visitare l'Oman
Il periodo migliore in assoluto per visitare l’Oman va da ottobre ad Aprile. Da maggio a luglio il periodo più caldo con temperture che possono arrivare anche ai 50 gradi. Durante i mesi di Agosto e Settembre le temperature scendono, ma l’umidità può rimanere alta lungo la costa di Muscat, anche se le brezze marine possono mitigarne l’effetto.
Da Ras Al Jinz verso sud il clima è più gradevole anche in estate. Nelle aree di montagna (Jabal Shams e Jabal Akhdar) in estate il clima è estremamente gradevole, mentre in inverno è freddo con temperature che di notte possono raggiungere gli 0 gradi.
Il sud, la regione del Dhofar, ha un clima diverso in quanto è soggetto al passaggio del monsone estivo che porta brume e piogge, trasformando il paesaggio nelle regioni verso la costa e le montagne. La temperatura oscilla intorno ai 28°C, piove costantemente e ci può essere molto vento. Da metà maggio ad ottobre il mare non è balneabile per le onde alte.
In inverno la temperatura è gradevole, da fine ottobre ad Aprile è ii periodo migliore per visitare il Dhofar. Se si vuole ammirare lo spettacolare panorama con la vegetazione verdissima e le wadi ricche di acqua e cascate, bisogna visitare il Dhofar da metà settembre a metà ottobre, prima che il paesaggio tenda pian piano ad inaridirsi di nuovo.
Festività Locali
- SALALAH KHAREEF FESTIVAL: una delle più famose manifestazioni in tutta la Penisola Arabica grazie alla particolarissima condizione climatica. Celebra il passaggio del monsone denominato Khareef che porta piogge e brume.
- EID AL ADHA: o Festa del Sacrificio, è la principale festa islamica che cade fra 67 e 69 giorni dopo l’Eid Al Fitr, in uno dei periodi più sacri per gli islamici.
- LAYLAT AL MIRAJ: “la notte del viaggio e l’ascesa al Cielo” di Maometto.
- MAWLID AL-NABI: Mawlid è una data che festeggia il compleanno di una persona Santa, in particolare Mawlid al Nabi, celebra la nascita di Maometto.
Tabella Riepilogativa Sicurezza in Oman
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Sicurezza Generale | Uno dei paesi più sicuri del Medio Oriente. Bassi tassi di criminalità. |
Zone a Rischio | Confine con lo Yemen (alto rischio di rapimenti). Deserto: escursioni non preparate. |
Consigli Utili | Segnalare escursioni nel deserto alle autorità. Evitare manifestazioni politiche. |
TAG: #Turismo