Albergo Atene Riccione

 

Operatore dei Servizi Turistici: Definizione e Tipologie

Nel dinamico mondo del turismo, l'operatore dei servizi turistici gioca un ruolo cruciale nell'orchestrare esperienze di viaggio indimenticabili. Questo articolo esplora la definizione di operatore turistico, le diverse tipologie esistenti e le competenze necessarie per eccellere in questo settore.

Definizione di Operatore Turistico

L'art. 33 del Codice del Turismo fornisce una definizione dettagliata delle attività che rientrano nell'ambito dell'operatore turistico. Tra queste, spiccano:

  • L'organizzazione di viaggi, soggiorni vacanza, crociere e altri eventi turistici, inclusa la vendita di pacchetti turistici.
  • L'intermediazione nella vendita di biglietti aerei, ferroviari, marittimi e di altri mezzi di trasporto.
  • La fornitura di servizi di assistenza turistica, come informazioni, prenotazioni e accoglienza.
  • Il noleggio di auto, altri veicoli a motore o motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A.

Tipologie di Operatori Turistici

Il settore turistico è popolato da una varietà di figure professionali, ognuna con competenze e responsabilità specifiche. Tra le principali tipologie di operatori turistici, troviamo:

Agenzie di Viaggio (ADV)

Le agenzie di viaggio si avvalgono sia di personale dipendente, inserito nella struttura organizzativa aziendale, sia di figure professionali esterne, di carattere intersettoriale, che collaborano con l'azienda.

Il reparto tecnico segue l'attività tipica dell'impresa di viaggio, occupandosi dell'intermediazione tra il turista e i fornitori dei servizi turistici specifici.

Leggi anche: CV Operatore Turistico: Esempio e Guida

Direttore Tecnico

Il direttore tecnico è collocato al vertice dell’agenzia di viaggio e si occupa della direzione e della gestione dell’impresa.

Operatore di Agenzia (Banconista)

L’operatore di agenzia (o banconista) cura i rapporti con i clienti dell’ADV e segue tutta l’attività di front office: dalla prenotazione di un albergo o di un biglietto ferroviario, aereo, marittimo alla vendita di un pacchetto di viaggio.

Addetti alle Biglietterie

Gli addetti alle biglietterie (aerea, ferroviaria e marittima) devono possedere competenze specialistiche e certificazioni rilasciate da vari organismi, quali la IATA per il trasporto aereo internazionale e le Ferrovie dello Stato per il trasporto ferroviario.

L’addetto alla biglietteria e alla contabilità ferroviaria cura la prenotazione, l’emissione e la contabilizzazione della biglietteria venduta per conto di Trenitalia, la quale abilita le agenzie attraverso una concessione di rivendita.

Programmatore Turistico

Al programmatore turistico gli è richiesta un’accurata conoscenza delle destinazioni del viaggi o da organizzare.

Leggi anche: Guida ai master per operatori turistici

Responsabile Marketing

Il responsabile marketing delle imprese di viaggio predispone il piano di marketing, lo gestisce sulla base di un preciso budget e utilizza tutti gli strumenti in suo possesso per migliorare l’immagine dell’azienda.

Guida Naturalistica

La guida naturalistica (talvolta denominata naturalistico-ambientale o escursionistica) accompagna persone singole o gruppi in località di particolare interesse naturalistico.

Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza

Il Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza lavora presidiando il processo di erogazione dei servizi di promozione e accoglienza attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, il monitoraggio e la valutazione del risultato.

Pacchetti Turistici e Servizi Turistici Collegati

Il Codice del Turismo definisce con precisione i concetti di "pacchetto turistico" e "servizi turistici collegati". Un pacchetto turistico è una combinazione di almeno due servizi turistici (trasporto, alloggio, noleggio auto, ecc.) venduti a un prezzo forfettario. I servizi turistici collegati, invece, sono combinazioni di servizi turistici acquistati separatamente, ma collegati tra loro.

Il contratto per la vendita del pacchetto turistico deve contenere elementi ben precisi che sono indicati negli artt. 34 e ss. del Codice del Turismo.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

L’individuazione di questo momento può avere rilevanza per individuare il momento in cui si attiva la responsabilità del T.O.

Il senso di questa norma sta nel voler evitare che, fatturando separatamente i singoli elementi di uno stesso pacchetto turistico, l’organizzatore intenda sottrarsi alle tutele che deve garantire in caso di vendita di pacchetto turistico.

Il comma quarto prevede che, come già previsto per il pacchetto turistico, anche in caso di servizi turistici collegati, non si potrà ritenere definita la costruzione di “servizi turistici collegati” se il valore dei “servizi minori” fosse inferiore al 25% del costo totale dei servizi.

Difetto di Conformità

Alla lettera p) dell'art. 2 del Codice del Turismo si parla di difetto di conformità. Vi è difetto di conformità se, ad esempio, il viaggiatore aveva prenotato un albergo sul mare e gli viene offerto un albergo a 5 km.

Requisiti di Accesso alla Professione

Per intraprendere una carriera nel settore turistico, è necessario possedere determinati requisiti, tra cui:

  • Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
  • Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo.
  • Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER.

Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'.

Formazione e Valutazione

La formazione degli operatori turistici prevede verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. La condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. L'esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti, ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso.

Competenze Chiave

Gli operatori turistici devono possedere una vasta gamma di competenze, tra cui:

  • Elementi di marketing dei servizi turistici
  • Utilizzo dei principali sistemi operativi ed applicazioni software.
  • Capacità di redigere e predisporre testi di varia natura (lettere commerciali, newsletter, annunci, report, ecc.)
  • Utilizzo delle apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
  • Capacità di provvedere all'organizzazione di trasferte di lavoro e riunioni (in presenza e a distanza)
  • Competenze nel disbrigo di pratiche con banche, istituti di crediti, assicurazioni, ecc.

Tabella riassuntiva delle Figure Professionali

Figura Professionale Descrizione Competenze Chiave
Direttore Tecnico Gestione e direzione dell'agenzia di viaggi. Leadership, gestione aziendale, conoscenza del settore turistico.
Operatore di Agenzia (Banconista) Cura i rapporti con i clienti e gestisce le prenotazioni. Comunicazione, vendita, conoscenza dei servizi turistici.
Addetto alle Biglietterie Si occupa dell'emissione e contabilizzazione dei biglietti. Conoscenza dei sistemi di biglietteria, precisione, competenze contabili.
Programmatore Turistico Organizza viaggi e conosce le destinazioni. Conoscenza geografica, capacità di organizzazione, creatività.
Responsabile Marketing Predispone e gestisce il piano di marketing. Marketing, comunicazione, analisi di mercato.
Guida Naturalistica Accompagna gruppi in aree naturalistiche. Conoscenza della natura, capacità di comunicazione, gestione di gruppi.
Tecnico dei Servizi di Promozione e Accoglienza Gestisce i servizi di promozione e accoglienza. Organizzazione, comunicazione, problem solving.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: