Albergo Atene Riccione

 

Operatore Turistico in Sicilia: Un'Opportunità di Crescita e Sviluppo

La Sicilia, grazie al suo statuto speciale, detiene una competenza primaria nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e ambientale. Questo si traduce in notevoli opportunità legislative ed economiche, con un enorme potenziale da sfruttare per affrontare le sfide occupazionali e costruire un futuro di crescita e sviluppo.

Il Ruolo dell'Operatore Turistico

L'operatore turistico in Sicilia svolge un ruolo cruciale nella promozione e valorizzazione del turismo regionale. Avrà le conoscenze della cultura siciliana e delle risorse naturali al fine di promuovere e valorizzare il turismo della regione attuando le opportune strategie di marketing e promozione.

Formazione e Qualificazione Professionale

L’obiettivo del corso è la formazione di personale non solo qualificato professionalmente ma anche già collegato (tramite stage ed altre attività pratiche) con le strutture turistiche esistenti sul territorio in modo da essere preparato ad affrontare in maniera concreta l’attività lavorativa prefissa. La scadenza per iscriversi al corso di “Operatore turistico” organizzato dalla Irgem di Palermo è stata prorogata. Il corso è rivolto a 15 giovani in possesso di diploma di scuola media di secondo grado che intendono esercitare il diritto alla frequenza di attività formative nel sistema di formazione professionale regionale, ai sensi della L.R.

Accompagnatori Turistici: Figure Chiave nel Settore

Gli accompagnatori turistici sono figure fondamentali nel settore del turismo, in grado di guidare e supportare gruppi di viaggiatori durante i loro spostamenti. Grazie alla loro conoscenza di luoghi, culture e logistica, rendono ogni esperienza di viaggio unica e senza stress. Diventare accompagnatore turistico significa trasformare la passione per il viaggio in una professione dinamica e gratificante.

Specializzazioni dell'Accompagnatore Turistico

  • Accompagnatore in Incoming (Tour Leader): Gestisce gruppi di turisti, sia italiani sia stranieri, all’interno del paese, diventando un "capogruppo" temporaneo.
  • Accompagnatore in Daily Tour: Si dedica alle escursioni giornaliere, occupandosi della logistica e dei documenti del gruppo.

L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio al termine di un viaggio organizzato in cui sia prevista tale figura. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio.

Leggi anche: CV Operatore Turistico: Esempio e Guida

Requisiti e Competenze

Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico. Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato. Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.

Opportunità e Condizioni di Lavoro

Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.

Osservatorio Turistico della Regione Sicilia

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano. Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Normative e Decreti Regionali

  • Con D.A. n. 86 del 29.01.2021 l'Assessore regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha disposto, in conseguenza del perdurare dello stato di emergenza, ha disposto la proroga al 30.07.2021 del termine di scadenza per la vidimazione triennale dei tesserini professionali di cui alla legge regionale 3 maggio 2004, n.
  • Con D.A. n. Iscrizione nell'elenco degli accompagnatori turistici dei soggetti in possesso di diploma media superiore e di titolo attestante la frequenza di corsi regionali per accompagnatore turistico di durata non inferiore a n.
  • Con D.A. n. 1088 del 08.05.2018 è stato approvato l'avviso pubblico relativo alle modalità di accertamento documentale delle ulteriori competenze linguistiche per e guide turistiche iscritte nel relativo elenco regionale.

Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza. Ai laureati in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente non può essere negato l’esercizio dell’attività di guida turistica o subordinato all’esame abilitante o a prove selettive, salvo la verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio.

Qui di seguito riportiamo il Comma 4 dell’articolo 10 del Decreto Legge 31 gennaio 2007, n. “Le attività di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall’articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, e successive modificazioni, non possono essere subordinate all’obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale secondo la normativa di cui alla citata legge n. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, l’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistico non può essere negato, né subordinato allo svolgimento dell’esame abilitante di cui alla citata legge n.

Leggi anche: Guida ai master per operatori turistici

Leggi anche: Chi è l'Operatore dei Servizi Turistici?

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: